Avevamo rilevato nei giorni scorsi come la politica di riequilibrio del bilancio comunale posta in essere dalla struttura commissariale e proseguita dalla attuale amministrazione, tutta incentrata sulla vendita dei beni comunali non più essenziali per le finalità dell’Ente, fosse di corto respiro e capace solo di generare entrate una tantum a fronte di un deficit delle casse del Comune che pare essere di carattere strutturale. Come PRI avevamo sostenuto che meglio sarebbe stato agire sul fronte delle entrate esercitando appieno la capacità impositiva del Comune ma senza aggravare ulteriormente il carico fiscale che già pesa sui cittadini.
Intendiamo esprimere le nostre congratulazioni all’avv. Rosario Almiento, presidente della STP di Brindisi, chiamato dal Ministro delle infrastrutture all’incarico di Presidente delle Ferrovie Appulo-Lucane.Si tratta di un professionista brindisino che ha dato prova di competenza e capacità alla guida di una delle più importanti aziende pubbliche del territorio.Non intendiamo partecipare alle polemiche di queste ore sulla “appartenenza” politica di tale nomina, essendo stata proposta da un Governo a guida Lega - cinquestelle, anche se appare del tutto discutibile la rivendicazione di una sorta di “indipendenza” dalla politica, come a sostenere una specie di superiorità dei tecnici rispetto a chi quotidianamente, con generosità e gratuità, vive la politica nei partiti, nei movimenti, nelle amministrazioni locali.
Le condizioni climatiche, il forte caldo che ancora in questi giorni persiste sul nostro territorio e la mancanza di piogge stanno rendendo sempre più difficoltoso e molto oneroso il proseguo dei regolari lavori in agricoltura, con il rischio di non avere un prodotto finito che sia di ottima qualità.Con la presente si chiede al Sig. Sindaco di Brindisi di intervenire presso la Presidenza della Giunta regionale “Emiliano” affinché provveda ad emanare un decreto che preveda almeno una maggiorazione del 20% dell’assegnazione del carburante agricolo, così come previsto dalle normative vigenti.
Dal 9 al 14 Settembre 2018: al via la prima edizione della RADIOLAB Summer School , un ritiro scientifico, presso il rifugio Zamboni-Zappa (Macugnaga-VB), ai piedi della parete est del Monte Rosa. L’iniziativa è stata la naturale conclusione del progetto RadioLab 2017/18, svoltosi a Lecce congiuntamente al Laboratorio PLS di Fisica per i Beni Culturali e per l'Ambiente presso il Dipartimento di matematica e fisica dell’Università del Salento, frequentato da un nutrito numero di studenti del liceo classico “B.Marzolla”di Brindisi.
Sono terminati nei giorni scorsi i primi lavori di ripristino dell’illuminazione pubblica nel tratto di viale San Giovanni Bosco. Da lunedì partiranno quelli del secondo lotto che consentiranno il totale rinnovo dell’impianto fino a viale Palmiro Togliatti.Allo stato attuale l’avanzamento dei lavori complessivi è al 50%.Il rifacimento dell’illuminazione pubblica in quel tratto si è reso necessario per motivi di sicurezza. Negli anni le radici dei pini piantumati aveva creato il dissesto dell’asfalto e durante i lavori di rifacimento del manto stradale è emerso lo stato di vetustà dei pali dell’illuminazione pubblica che risultavano arrugginiti alla base e, dunque, poco sicuri.
Conferenza stampa convocata ieri dal sindaco Rossi alla presenza anche dell’assessore alle Politiche ambientali Roberta Lopalco, dell’amministratore della Multiservizi Giovanni Palasciano e del direttore generale di Ecotecnica Federico Zilli, per illustrare l’attività straordinaria programmata per il decoro cittadino. Da lunedì sarà avviato un intervento di pulizia straordinaria che coinvolgerà tutti i quartieri e sarà svolto in sinergia da Multiservizi ed Ecotecnica. Nel dettaglio l’attività straordinaria interesserà i quartieri Paradiso-Minnuta dal 24 settembre al 6 ottobre, il Casale dal 24 al 29 settembre, il Centro dal 24 settembre al 13 ottobre, Sant’Elia dal 24 settembre al 13 ottobre, Commenda, Cappuccini e Santa Chiara all’1 al 13 ottobre, Perrino-Villaggio San Pietro dal 24 al 29 settembre, La Rosa dal 24 al 29 settembre e Tuturano dall’8 al 13 ottobre.
Il Rotary Club Brindisi Valesio in collaborazione con la sezione di Brindisi dell’Ekoclub International, hanno organizzato presso l’Hotel Internazionale, un convegno sul tema “L’invaso del Cillarese: un lago da conoscere ed apprezzare”. Presenti in qualità di esperti del settore, la prof.ssa Liliana Zambotti, docente del CNR, gli ingegneri Pietro Palma e Giuseppe Solito dell’ASI di Brindisi e la dr.ssa Paola Pino D’Astore. Scopo dell’evento, far conoscere alla cittadinanza, la bellezza naturale e l’unicità dell’invaso del Cillarese, un’area verde dell’estensione di 276 ettari, diventata habitat naturale di numerose specie di uccelli, stanziali e migratori. L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Brindisi
Nuovo look all’interno del PalaPentassuglia, con le panchine realizzate dall’azienda ‘Francesco Lavermicocca Arredamenti Srl’, Top Sponsor dell’Happy Casa Brindisi. La presentazione del progetto, interamente brandizzato con sedute personalizzate, si è tenuta ieri nel corso di una conferenza stampa, alla presenza dell’amministratore unico dell’azienda Francesco Lavermicocca, del General Manager Tullio Marino e del Direttore Commerciale Andrea Fanigliulo. Una partnership virtuosa quella tra la New Basket Brindisi e la ditta Lavermicocca, cominciata lo scorso anno, con la realizzazione degli spogliatoi. Queste strutture sono di proprietà della società e saranno utilizzabili qualora si dovesse realizzare il nuovo palasport o si dovesse traslocare.
L’Associazione dei Radioamatori E.R.A. Grande Salento, ha organizzato presso la Casa del Turista, la mostra dal titolo “Da Guglielmo Marconi al terzo millennio”, un’esposizione interessante con radio trasmittenti e riceventi del passato e del presente, ma anche fotografie, filmati e riproduzioni di articoli di riviste e giornali. L’evento è arricchito inoltre dalla recita del monologo “Abbassa la tua voce per favor” a cura del prof.Mimmo Tardio. L'esposizione, che rientra tra le iniziative promosse nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio, resterà aperta anche domani dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.30
Anche la città di Brindisi aderisce alle Giornate europee del patrimonio con la sua proposta “Pensa al tuo bene” che prevede nelle giornate di oggi e domani, aperture straordinarie e ad ingresso gratuito dei siti culturali, il tutto arricchito da mostre, laboratori e percorsi esperienziali che valorizzino il tema della condivisione. Tra le iniziative, questa mattina e anche nel pomeriggio presso la Fondazione Teatro Verdi, è visitabile la mostra “L’Appia ritrovata in cammino da Roma a Brindisi”, dove Paolo Rumiz, racconta l’Appia attraverso documenti, fotografie e supporti multimediali, alla riscoperta dell’intero percorso della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa a piedi nell’estate 2015 da Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon, a 237 anni dall’inizio della sua costruzione.
In occasione della Giornata mondiale della Pace, il Club per l’Unesco di Brindisi e il Rotary Club, hanno organizzato presso il Salone di rappresentanza della Provincia, il concerto per la pace. Musica: linguaggio universale che unisce i popoli”. Di scena, Mariagrazia Lioy al pianoforte, Alessandro Trianni al sassofono e Stanislao Marco Spina alla marimba.
Appuntamento anche a Brindisi con la 3^edizione di Match it now, la settimana della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche promossa da Admo, l’associazione donatori midollo osseo. Per tutta la giornata in piazza Vittoria, come in altre piazze italiane, sarà possibile, per tutti i soggetti sani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, fare un prelievo di sangue per poter esser inseriti nel Registro Mondiale dei donatori di midollo osseo. Per tutta la serata sarà inoltre possibile donare il sangue, grazie alla presenza dei volontari dell’Avis e dell’equipe medica del Centro trasfusionale del Perrino.
Cambio al vertice del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi, il nuovo Comandante è il Capitano Rolando Giusti. L’Ufficiale, 43 anni, di origini pugliesi, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2004 quale vincitore del concorso per allievi ufficiali in ferma prefissata. Ha quindi frequentato il relativo corso dal gennaio all’aprile 2004, al termine del quale è stato impiegato presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nell’Ufficio Piani e Polizia Militare sino al settembre del 2009, allorquando ha frequentato sino al febbraio 2010 il Corso Applicativo per Ufficiali Stabilizzati dove ha completato l’iter formativo. Dal 2010 al 2015 ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Maglie (LE) e dal gennaio al luglio 2016 la Compagnia Carabinieri di Campi Salentina (LE).
I Carabinieri di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, un 26enne cittadino olandese per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Il giovane si trovava in compagnia di un ragazzo toscano di 22anni. Entrambi controllati nel centro storico di Brindisi, sono stati trovati in possesso rispettivamente l’olandese di 7,6 grammi di Hashish e l’italiano di un coltello di genere proibito.
I Carabinieri della Stazione di Cisternino, a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato una 29enne e una 34enne del luogo. Le due donne all’interno di un locale pubblico di Cisternino, approfittando della momentanea assenza delle due proprietarie, hanno sottratto 2 borsette. Intervenuta una pattuglia di carabinieri, le responsabili sono state individuate e denunciate e la refurtiva recuperata e restituita alle legittime proprietarie.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno notificato un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sorveglianza di Lecce al 46enne Oronzo Santoro. L’uomo deve espiare la pena di 8 mesi e 20 giorni di reclusione per il reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, reati commessi a Latiano nel 2010. L’uomo si trova allo stato ristretto nel carcere di Brindisi a seguito dell’arresto operato in flagranza di reato il 17 settembre scorso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il 46enne nel corso di un controllo nel centro di Latiano, è stato trovato in possesso di uno spinello semiconsumato, mentre nella sua abitazione i militari hanno rinvenuto oltre 10 grammi di hashish suddiviso in dosi e 309 grammi di cocaina. Oltre all’arresto, Santoro è stato anche deferito perchè si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari finalizzati a stabilire se si fosse messo alla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione, Cosimo Presicci 41enne di Erchie, sorpreso al momento del controllo fuori dalla sua abitazione senza un giustificato motivo. L’uomo, condannato con una serie di sentenze per reati commessi dal 1999 al 2006 quali furto aggravato, evasione, ricettazione e possesso di strumenti atti ad offendere, terminerà l’espiazione della pena nel gennaio 2019. E’ stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione dalla detenzione domiciliare Carlo Coviello 41enne di Trepuzzi (LE). L’uomo, durante un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato fermato da una pattuglia della Stazione Torchiarolo alla guida di un veicolo non di proprietà. Il 41enne ha riferito di essere sottoposto alla detenzione domiciliare con l’autorizzazione di recarsi al lavoro presso un concessionario di autovetture di Lecce e che nella circostanza si stava recando a San Pietro Vernotico per sbrigare alcune faccende per conto del datore di lavoro. Gli accertamenti effettuati dai militari hanno consentito di stabilire che l’arrestato si era allontanato dal posto di lavoro arbitrariamente per interessi personali e senza che avesse ricevuto alcun incarico dal datore di lavoro. E’ stato tradotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a seguito di accertamenti, hanno individuato uno dei giovani autore dell’aggressione avvenuta giovedì scorso in via Amalfi, nelle adiacenze della fermata dell’autobus dell’Istituto Giorgi. Il fatto è avvenuto ai danni di due fratelli minorenni, coetanei dell’aggressore. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti con l’ascolto di alcuni testimoni e l’esame delle immagini delle telecamere della zona, al fine di individuare altri soggetti coinvolti nella vicenda.
Auto in fiamme nella notte, in via Villanova al Villaggio San Paolo, dove è andata a fuoco un’auto intestata ad un operaio di 34 anni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso. Pare che a causare dell’incendio possa essere stato un corto circuito.
Dopo due mesi di autocelebrazioni e proclami la nuova giunta cittadina comincia a governare e lo fa in una materia delicatissima come quella del diritto allo studio. Purtroppo i primi risultati non sono incoraggianti e le conseguenze potrebbero essere molto più gravi di quello che si pensa. La Refezione scolastica è sempre stato uno dei banchi di prova più difficile per ogni amministrazione cittadina, ma almeno questa volta la situazione era chiara e le soluzioni possibili erano ben conosciute in anticipo. Gli osservatori più attenti avevano presente che la gara vinta dalla Serenissima Ristorazioni di Vicenza (con un ribasso del 14% sulla base d’asta) avrebbe comportato serie problematiche con i lavoratori e seri dubbi sulla sostenibilità del servizio, soprattutto dopo la sentenza di marzo 2018 del Tribunale del lavoro di Brindisi (con cui si condannava la Markas al rispetto delle ore settimanali spettanti a ciascun lavoratore).
È con grande piacere che la Happy Casa Brindisi comunica di aver rinnovato la partnership con i Centri Palaia Human Care. Una lunga esperienza nel campo della riabilitazione costituisce la solida base su cui poggiano le attività dei centri fiso-medicali afferenti al network sanitario, in grado di offrire anche prestazioni poliambulatoriali specialistiche, servizi e programmi di Medicina dello sport, trattamenti delle disabilità temporanee e permanenti, consulenze nutrizionali, esami strumentali, programmi di prevenzione, mental training, supporto psicologico. Forte dell’esperienza ventennale, il network Palaia Human Care mette a disposizione un approccio integrato al servizio del benessere totale, assistendo la persona nella definizione scientifica di stili di vita personalizzati, oltre che nel recupero della salute fisica.
Oggi gli iscritti e simpatizzanti della Fp Cgil di Brindisi si sono riuniti in assemblea per discutere le problematiche del servizio di integrazione scolastica nel comune di Brindisi, dopo ampia discussione, sono emerse tutte le criticita’ organizzative del gestore di tale servizio, come: Proposta di contratto individuale di lavoro senza nessun accordo sindacale, pertanto non sara’ firmato nessun contratto senza il fondamentale confronto. Orari contrattuali lavorativi che non permettono la coperture totale dall’inizio a fine lezione agli utenti, sia per gli educatori e ancor peggio per gli O.S.S. che hanno un orario contrattuale inferiore. Il principio della continuita’ assistenziale, utente – educatore, per la maggior parte degli utenti non e’stata rispettata, senza alcuna motivazione tecnico –organizzativa.
CENTRALE BRINDISI SUD
“UNA STORIA SBAGLIATA” E UN FUTURO DA COSTRUIRE
Se davvero “la storia è maestra di vita”, ben vengano filmati e libri che ricostruiscono parti della
vita della centrale termoelettrica Brindisi sud a Cerano. Stiamo parlando, però di una lunga e
complessa “storia sbagliata” sulla quale intendiamo richiamare l'attenzione nelle prossime settimane
per trarne utile insegnamento e le riflessioni necessarie per il futuro di Cerano. In questa sede mi
limito ad offrire spunti di riflessione su fatti e protagonisti di questa storia.
Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online