Nella giornata di domani, 20 settembre, nelle scuole di Brindisi partirà il servizio di integrazione scolastica per tutti coloro che hanno fatto richiesta e ottenuto la certificazione rilasciata dall’INPS, previa diagnosi del NIAT dell’ASL.Attualmente il servizio riguarda 158 studenti ma ce ne sono circa ulteriori 30 ancora in attesa della certificazione come previsto dalla Legge 104/92. Ricordiamo che da quest’anno il Comune ha preso in carico anche i ragazzi e le ragazze che prima erano assistiti da operatori dell’ASL.
Rete dei parchi salentini e progetto LandXcape: torna il teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto Dopo anni di assenza, torna il tanto amato e richiesto teatro nelle case dei contadini di Torre Guaceto, e rinasce nella casa di un contadino in particolare, Pinuccio Bellanova.
Le immagini che pubblichiamo riportano quel degrado che tocca, verosimilmente in tutte le periferie, le strutture un tempo destinate a funzioni sociali ed alla fornitura di servizi ai cittadini ed ora abbandonate.L’ex consultorio, dopo anni di “utile destinazione d’uso”, è stato abbandonato in ossequio a logiche puramente di “rientro di spesa”, con la conseguenza di lasciare solo un vuoto nel territorio.
Un 61enne che viaggiava sul treno regionale Lecce-Bari, è stato colto da malore ed è stato soccorso dai sanitari del 118 nella stazione di San Pietro Vernotico. L’uomo, originario di Siracusa, è stato colpito da attacchi epilettici e calo glicemico. È stata la capo treno fermare il convoglio nella stazione di San Pietro per soccorrere il viaggiatore. Dopo aver stabilizzato il paziente, i sanitari del 118 lo hanno portato all’ospedale Perrino. Sul posto c’erano anche gli agenti della Polizia locale di San Pietro Vernotico che hanno coordinato la viabilità durante le operazioni di soccorso. Il treno ha subito un ritardo di circa mezz’ora.
Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha sottoscritto n.2 disciplinari con la Regione Puglia, in tema ambientale, al fine di concorrere al bando, a valere sul POR Puglia FESR e FSE 2014-2020, Asse VI, Azione 6.2, per due interventi di bonifica riguardanti il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio suolo e sottosuolo e acque di falda area ex discarica in San Pancrazio Salentino”, per un importo di 138 mila Euro, e il “Piano di Caratterizzazione e Analisi di Rischio acque di falda – area Autigno/Formica/Mascava, per un importo di 951mila Euro.
Dario De Lorenzi, 62enne di Brindisi si è allontanato da casa ieri mattina e non ha dato più sue notizie. Luogotenente della Stazione di Brindisi in pensione da 2 anni, è stato avvistato per l’ultima volta intorno alle 10.30 presso il tabacchino del Quartiere Paradiso a Brindisi. Il Sig. De Lorenzis ha lasciato la sua auto parcheggiata nei pressi dell’abitazione. Al suo interno sono state rinvenute le chiavi di casa e il cellulare. Indossa una polo grigia e un jeans e porta con se un borsello a tracollo con dentro un portamonete. La famiglia ha lanciato l’allarme anche perché il 62enne è diabetico e non ha con se le sue medicine.
Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del patrimonio. Brindisi ha deciso di partecipare con “Pensa al tuo bene”, una proposta di aperture straordinarie e ad ingresso gratuito dei beni patrimoniali e siti culturali, arricchiti per l’occasione da mostre, laboratori e percorsi esperienziali che valorizzino il tema della condivisione. La due giorni si terrà il 22 e 23 settembre, in concomitanza con tutte le città europee che aderiscono all’iniziativa.
Il Capitano Diego Ruocco dopo cinque anni di permanenza al comando della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni è stato trasferito ad altro prestigioso incarico. L’Ufficiale, 33 anni, di origini campane, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2005 vincitore del 187° corso per l’Accademia Militare di Modena. Nel settembre 2010 è stato comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Roccella Jonica (RC), sino al settembre del 2013. Nel corso dell’incarico avuto in terra calabrese ha ottenuto due encomi per l’azione di contrasto svolta nel territorio nei riguardi della “ndrangheta”. Dal 1° settembre 2013 ha retto il comando della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni. Dal 20 settembre prossimo, assumerà il comando della 1^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Caserta. Il capitano Ruocco sarà sostituito nell’incarico dal capitano Antonio Corvino, proveniente dal Reparto Anticrimine di Roma.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 28enne di Brindisi già contravvenzionato per la stessa violazione nel novembre scorso. L’uomo è stato nuovamente sorpreso nel centro di Brindisi alla guida di un’auto di proprietà di un latianese, senza la patente di guida poiché mai conseguita.
Il Dirigente del servizio igiene alimenti veterinari e nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. di Brindisi, a seguito di ispezione effettuata dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, ha disposto la chiusura di un’attività di macelleria-braceria a Fasano. Il provvedimento è stato adottato affinché vengano eliminate alcune difformità riguardo alle condizioni sanitarie del locale adibito a deposito, al servizio igienico dedicato al personale e ai frigoriferi, oltre al ripristino della zona spogliatoio che dovrà essere attrezzato con armadietti, nonché la presentazione di regolare SCIA sanitaria ai fini della notifica della registrazione relativamente alla variazione del titolare dell’attività per la somministrazione su area pubblica antistante l’esercizio.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica di Brindisi, un 49enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di 3 mesi e 22 giorni di reclusione in regime di detenzione domiciliare per furto aggravato in concorso e porto di armi od oggetti atti ad offendere, reati commessi nel 2009 in Mesagne. L’arrestato è stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare
I Carabinieri della Stazione di Erchie insieme ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, nel corso di specifica attività investigativa e a seguito di perquisizione domiciliare effettuata ad Avetrana, hanno deferito in stato di libertà un 45enne di Erchie insieme alla convivente, una 52 enne di Avetrana, per detenzione di arma clandestina. I militari nel corso della perquisizione domiciliare effettuata per la ricerca di armi e munizioni nel garage di proprietà del padre della convivente del 45enne, hanno rinvenuto un fucile a canne mozze. Nello specifico si tratta di un’arma clandestina, e una doppietta calibro 12, priva di matricola perché punzonata con canna e calciolo mozzati. L’arma è stata sottoposta a sequestro e sono in corso approfonditi accertamenti per stabilirne la provenienza e se sia stata utilizzata per la commissione di qualche reato.
E’ giunta questa notte presso la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Brindisi una richiesta di soccorso per un marittimo con sospetto aneurisma, a bordo della nave “Eurocargo Alexandria” in viaggio da Patrasso a Bari e per il quale si chiedeva l’immediato sbarco per il successivo trasferimento in ospedale. E’ stata inviata subito una motovedetta che dopo aver ricevuto autorizzazione dal CIRM (Centro Radio Medico Internazionale) ha proceduto con il trasbordo. Una volta ormeggiato presso la banchina centrale del porto di Brindisi, il marittimo, un 27enne italiano, è stato preso in cura dal personale medico del 118 e successivamente trasportato presso l’Ospedale “Perrino”.
La Provincia di Brindisi, dopo aver concluso la procedura di evidenza pubblica per l’assegnazione e l’uso degli impianti sportivi scolastici di pertinenza dell’Ente, ha avviato gli incontri con le società e le associazioni sportive dilettantistiche che ne hanno chiesto la fruizione attraverso lo specifico bando. In pochi giorni, sono stati già concessi dagli uffici dell’Ente n.17 permessi di utilizzo ad altrettante società di Brindisi, Mesagne e Francavilla Fontana nelle scuole superiori ubicate in quei territori. Lo scorso anno, in totale, furono 58 le concessioni ammesse. La concessione avrà durata annuale, prorogabile fino a tre anni con specifici rinnovi, così come normato da nuovo regolamento provinciale. Come principio basilare è stata data preferenza, nel giudizio finale, a quelle società o associazioni che svolgono attività di avviamento alla pratica sportiva per disabili o categorie disagiate di utenti.
Il sindaco Rossi e' andato a Bari presso la Corte dei Conti dove era stato convocato ma nessuna notizia e' stata resa pubblica sull'esito di quell'incontro :ne' sono note le motivazioni alla base della presenza del primo cittadino presso quella Corte.L'ombra della Corte dei Conti c'e' sempre stata dietro le quinte al comune di Brindisi fin dai tempi di Mimmo Mennitti per poi proseguire negli anni successivi fino a quando c'e' stato il commissario Castelli al quale la Corte presento' un piattino per nulla semplice e che i dirigenti comunali rimandarono al mittente con molte promesse delle quali pero' poche sono state effettivamente mantenute e che quindi sono rimaste in piedi anche se in una specie di stand by durante la gestione di Giuffre'.
Prestazioni convincenti, giocatori coinvolgenti, voglia di lottare in ogni centimetro del campo, tifosi protagonisti e appassionati. Un mix esplosivo innescato al primo mese di lavoro e, in particolare, negli ultimi giorni con la vittoria sul Buducnost, una delle sedici regine d’Europa. Dopo i 2000 della presentazione alla Scalinata Viriglio e la vittoria del Memorial Pentassuglia, Brindisi ha risposto all’appello. Una risposta importante, destinata sempre più a crescere ed espandersi. Dal parquet agli spalti, lo spirito di squadra ha coinvolto davvero tutti. Nessuno escluso. È stata sfondato il muro delle 2 mila tessere sottoscritte (ad oggi 2109), contando più di 300 abbonamenti stampati al New Basket Store e ordinati online sulle piattaforme Vivaticket (www.vivaticket.it) o nei punti vendita autorizzati sul territorio.
VITALI(FI): DI MAIO? OSCAR DELL’IPOCRISIA.
Verrebbe da sorridere vedendo quello che sta succedendo nella maggioranza di governo se non fosse che sono in ballo le aspettative dei cittadini che rischiano di essere tradite nonostante gli annunci da campagna elettorale permanente” Interviene cosi il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale della Puglia di Forza Italia,nonché vice presidente commissione Affari Costituzionali del Senato, sulle tensioni nel governo sulla manovra finanziaria. Il ministro Di Maio accusa il Ministro Tria di non voler trovare le risorse per i provvedimenti voluti dai 5Stelle,come l’attuazione del reddito di cittadinanza cavallo di battaglia del Movimento. “In questo festival dell’assurdo-continua Vitali- Di Maio si guadagna l’oscar per la sua ipocrisia: da un lato, dice di non aver mai chiesto le dimissioni del Ministro Tria e dall’altra gli manda un avvertimento “un ministro serio deve trovare i soldi”. Noi diciamo: altrimenti?
Il Sindacato Cobas ha trovato ieri mattina a Bari mentre svolgeva un sit in, Martedì 18 Settembre, la pronta disponibilità ad incontrarsi da parte del Capo di gabinetto della Regione Puglia, Claudio Stefanazzi, il quale ha convocato al momento il direttore generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone. L'incontro si è svolto alle ore 13 presso la presidenza della Regione Puglia sul lungomare Nazario Sauro. Il Sindacato Cobas ha così posto sul tavolo i 2 problemi relativi alla richiesta di stop alla gara indetta dalla Asl per le pulizie in seguito ad una sentenza del Consiglio di Stato e la necessità di un intervento strutturale per i precari che chiedono l'applicazione del decreto dignità. La risposta della Regione è stata :
Sabato 22 settembre tutto il mondo brillerà di verde, in conclusione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, promossa in Italia dall’associazione Mitocon, il principale riferimento per i pazienti e i familiari affetti da queste patologie. La Marina Militare aderisce a tale progetto, illuminando di verde i propri edifici ed unità navali quale segno di supporto alla ricerca per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali. Da Nord a Sud, la Forza Armata si illuminerà con il colore simbolo delle malattie mitocondriali, per mantenere alta l’attenzione su queste patologie. L’iniziativa prevede l’illuminazione di edifici e luoghi simbolici in tutto il Mondo. In questo contesto di solidarietà, la Forza Armata illuminerà la Porta Principale dell’Arsenale della Spezia insieme al Cacciatorpediniere Caio Duilio.
Le dichiarazioni del sindaco Rossi ma anche quelle dell'assessore allo sport Pinto hanno fatto ritornare a galla il problema palazzetto dello sport e quindi il famoso palaeventi tanto sognato ma mai diventato realta'.Erano i tempi del sindaco Mennitti quando il consiglio comunale voto' la ipotesi di costruzione di un palaeventi da oltre cinquemila posti, stanziando anche una cifra considerevole per l'epoca e cioe' dieci milioni di euro ,da edificarsi al fianco dell'attuale PalaPentassuglia
Per l’ennesima volta la zona industriale di Brindisi è stata invasa da un cattivo odore insopportabile, la cui origine resta misteriosa. Il personale di molte aziende è stato costretto ad abbandonare il proprio posto di lavoro a causa del bruciore di gola e di difficoltà respiratorie.In passato, così come oggi, nessuno è stato in grado di individuare la fonte di questo inquinamento. Sarà pure una coincidenza, ma questo odore nauseabondo si è diffuso proprio nel momento in cui si è registrata una sfiammata del Petrolchimico.
L'emergenza estiva non è ancora terminata e il Centro Trasfusionale di Brindisi comunica che le scorte di sangue stanno nuovamente diminuendo. Invitiamo chiunque sia nelle condizioni di donare a presentarsi presso l’Ospedale Perrino appena possibile. E’ necessaria maggiore costanza da parte dei donatori per garantire il mantenimento del fabbisogno trasfusionale per i pazienti trapiantati, dializzati, leucemici e microcitemici, e pazienti domiciliari. A questo si aggiunge il fabbisogno dei reparti dell’Ospedale per interventi chirurgici in regime di urgenza.
Abbiamo assistito all’ennesimo “incidente” all’interno del petrolchimico: in questo caso il solito
scarico in torcia con conseguente enorme fiammata è stato attribuito al blocco del compressore
dell’impianto di cracking. È vero che la torcia è il punto finale di un sistema di sicurezza, ma, al di
là delle emissioni prodotte, è chiaro che è inaccettabile che si ripetano questi incidenti e che
vengano sempre attribuiti a causalità. Ha fatto bene il Sindaco Rossi ad intervenire con
immediatezza ed anche a richiedere la nomina della commissione permanente che segua anche la
procedura inerente la realizzazione sostitutiva di torce a terra (di cui attentamente va valutata
l’assoggettabilità a VIA). È però necessario rivedere l’intero sistema dei controlli e delle eventuali
sanzioni conseguenti, garantire investimenti effettivi a tutela dell’ambiente ed aprire un confronto
perché Eni, come ha fatto in altri siti produttivi italiani, imbocchi la strada della riconversione a
favore della chimica verde e di linee bio che includano anche il cracking.
Brindisi, 18 settembre 2018 Legambiente Brindisi circolo “T. Di Giulio”
Il Direttivo
Circolo Legambiente “Tonino Di Giulio”
Tel. 330-523251
www.legambientebrindisi.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2018 promosse dal Consiglio d’Europa si svolgeranno il 22 e
23 settembre. Sono il più importante appuntamento che riunisce tutti i popoli europei nel segno
della cultura. Quest’anno il tema individuato in Europa è “Anno europeo del patrimonio culturale:
l’arte di condividere” ed è inserito nel quadro più ampio delle celebrazioni dell’Anno europeo del
patrimonio culturale.
Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online