I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Brindisi hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti una 25enne residente a Brindisi. I fatti sono avvenuti in via Bastioni San Giorgio angolo Piazza Crispi, nelle immediate adiacenze della stazione Ferroviaria. I militari hanno notato la 25enne, già nota alle forze dell’ordine, fare un cenno d’intesa ad un uomo di origini extracomunitarie. Quest’ultimo, che sostava nei giardinetti pubblici, ha attraversato la strada ed è entrato in un esercizio pubblico, nel quale era stato preceduto dalla donna. Questa, alla vista del cittadino extracomunitario, risultato essere di origini pakistane, gli ha ceduto un involucro contenente stupefacente del tipo hashish, in cambio di una banconota da 5€.
I Carabinieri di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, due 17enni residenti in quella provincia, per il reato di tentato furto in concorso. Gli accertamenti effettuati anche mediante la disamina dei fotogrammi estrapolati dal sistema di videosorveglianza, hanno documentato che i due minorenni si sono appropriati di due felpe, del valore complessivo di 180€, asportandole dai banchi di vendita di un negozio di abbigliamento in Corso Umberto. La refurtiva recuperata è stata restituita al legittimo proprietario
Nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo del territorio, gli agenti dell’Unità Anticorruzione della Squadra Mobile di Brindisi hanno recuperato 2 auto. La prima in Largo Poliziano, dove gli investigatori della Squadra Mobile, tra le numerose auto parcheggiate, hanno individuato una Fiat Grande Punto, risultata rubata solo 2 giorni prima ed appartenente ad una persona in ferie nel capoluogo brindisino. Nella giornata di ieri invece, gli agenti dell’Anticorruzione, unitamente ai colleghi del Commissariato di Mesagne, hanno rinvenuto in una stradina sterrata che si ricollega alla Comunale 81, una Audi A 3 oggetto di furto, denunciato il 10 agosto a Torchiarolo.
E’ stato individuato e denunciato a piede libero uno dei tre responsabili del tentato furto avvenuto due giorni fa in un appartamento di via Cappuccini, sventato dall’intervento della Polizia Locale. I ladri erano riusciti a svaligiare la casa, quando sono stati bloccati da due agenti della Polizia Locale, riuscendo però a fuggire. Si tratta di un 38enne, di Brindisi, con precedenti penali, accusato di furto in abitazione, in concorso con gli altri individui ad oggi ignoti.
Un bimbo di appena due anni è stato notato stamani dagli agenti della Nibbio della Questura di Brindisi, mentre passeggiava da solo per le vie del Casale. Gli agenti, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno subito avvicinato il piccolo e hanno percorso a ritroso la strada, cercando di capire da quale abitazione fosse uscito. E’ stato lo stesso bambino a indicare l’auto dei genitori, parcheggiata di fronte alla palazzina in cui la famiglia, residente a Bari ha preso in affitto un appartamento per trascorrere le proprie vacanze. La mamma, lo stava cercando disperatamente. Per fortuna tutto si è risolto nel migliore dei modi
Secondo appuntamento presso la Palazzina Belvedere, con Muoversi nell’arte, il campus cultura dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni promosso nell’ambito della rassegna La Bella Stagione organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Stamani, si è tenuto un laboratorio su “Il teatro greco e le sue maschere” cui è seguita una visita presso il Teatro Verdi
È stato reso noto il calendario del prossimo campionato di calcio d’Eccellenza. Il Brindisi debutterà domenica 9 settembre, ore 15,30 sull’insidioso campo del Corato, una delle compagini più accreditate alla promozione in Serie D. L’esordio casalingo al Fanuzzi sarà invece la settimana successiva, domenica 16 settembre, sempre alle 15.30, contro l’Otranto. Sarà invece il Gallipoli l’avversaria degli uomini di mr Rufini nella terza giornata di campionato, in trasferta il 23 settembre. Per quanto riguarda le prime 7 giornate, il fischio d’inizio sarà per tutte le partite alle 15.30, mentre dall’8 giornata in poi, alle 14.00. Il girone si chiude per i biancazzurri con la gara contro il Bisceglie il 16 dicembre. Intanto domenica 2 settembre alle 15.30 il Brindisi andrà in casa del Mesagne per il primo turno di Coppa Italia d’Eccellenza.
L’Inter club Javier Zanetti di Brindisi ha festeggiato i suoi primi 15 anni di attività e per l’occasione, ha avuto un ospite d’eccezione, uno degli idoli più amati dai neroazzurri, l’ex centrocampista Nicola Berti, ora dirigente del club milanese. Berti ha partecipato ad un incontro presso Palazzo Granafei ed è stato accolto con grande entusiasmo da tifosi e soci del club.
In occasione dell’incontro ecumenico svoltosi ieri presso il Duomo, Ioannis Davilis, presidente della Comunità ellenica del Grande Salento, ha annunciato la V edizione 2018 delle “Voci Mediterranee”, rassegna di cultura europea che si terrà il 19 settembre, alle 19.30 presso la Cripta bizantina della Chiesa di S.Lucia.
Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città, si è tenuto ieri presso la Basilica Cattedrale, un importante incontro ecumenico dal tema “Prospettive del dialogo interreligioso alla luce dell’incontro di Papa Francesco con i patriarchi orientali del 7 luglio a Bari”. Sono intervenuti tra gli altri, Frate Sabino Chialà del Monastero di Bose di Ostuni, Padre Stefan Catalin, della Chiesa Ortodossa Rumena e Ioannis Davilis della Comunità Ellenica del Grande Salento.
Riunione convocata ieri presso l’ex Conveto S.Chiara dal movimento Ora Tocca a Noi, presente in consiglio comunale con due suoi rappresentanti, Giulio Gazzaneo e Livia Dell’Anna. All’assemblea hanno preso parte anche il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla programmazione economica Roberto Covolo.
Assemblea ieri presso l’Hotel Orientale, di tutti gli iscritti e simpatizzanti del Pd, alla presenza anche del vice presidente della Camera on.Ettore Rosato, per fare il punto sulla situazione del partito a livello nazionale e commentare il rilancio avuto invece a livello locale dopo il lusinghiero risultato delle scorse elezioni amministrative. Erano presenti tra gli altri, la segretaria provinciale Rosetta Fusco e la presidente Rosy Barretta.
Segnatevi la data con un circoletto rosso sul calendario: giovedì 6 settembre sarà l'esordio stagionale in precampionato della Happy Casa Brindisi versione 2018/19. Dopo giorni intensi di lavoro in palestra e sul campo, la truppa di coach Vitucci debutterà nella prima amichevole programmata in preseason. Lo scenario sarà quello del Palaflorio di Bari, dove la Happy Casa Brindisi e i montenegrini del KK Mornar Bar saranno ospiti del Puglia Outlet Village, partner biancoazzurro che ha organizzato l'evento curandone tutti gli aspetti logistici e gestionali. Un match di prestigio con i campioni in carica del Montenegro, freschi vincitori del primo titolo nella propria storia battendo in finale il Buducnost (prossimi sfidanti al VIII Memorial “Elio Pentassuglia” -Happy Casa Cup), e che prenderanno parte all'edizione 2018/19 di EuroCup, inseriti nello stesso girone della Fiat Torino.
Su invito, tra gli altri, della Sezione PRI Renata Fonte di Tuturano e del Gruppo Consiliare una delegazione della Amministrazione Comunale ha effettuato nel pomeriggio di ieri un sopraluogo nella frazione. Per l’Amministrazione erano presenti il Sindaco Ingegner Riccardo ROSSI, l’Assessore ai Lavori Pubblici Avvocato Tiziana BRIGANTE ed il Presidente del Consiglio Comunale Dottor Giuseppe CELLIE. Per il PRI erano presenti il Segretario di Sezione Vincenzo SANAPO, il Capogruppo Consiliare Gabriele ANTONINO e alcuni componenti del Direttivo di Sezione. All’incontro hanno partecipato anche il Consigliere Comunale del PD Maurizio PESARI, il Dirigente di Noi per l’Italia Pietro GUADALUPI ed il Presidente della locale Azione Cattolica.
Con nota di protocollo n. 77119 del 2.8.2019 relativa ai “P.O.R. Puglia 2014/2020 su interventi per l’ottimizzazione della gestione di rifiuti urbani”, a firma del Dirigente Dott. Ing. Gaetano Padula e del funzionario Ing. Gianluigi Fantetti, l’amministrazione comunale ha inteso fare chiarezza sull’impiego di due finanziamenti. Quanto sopra dando seguito ad una richiesta di chiarimento avanzata dalla scrivente scaturita dall’avvio di una procedura per la realizzazione di tre centri di raccolta comunali rispettivamente nei quartieri S. Elia, Perrino e Paradiso per un importo pari a 909.000 euro senza avere nel contempo informazioni circa un ulteriore finanziamento di 950.000 euro per l’acquisto di 9 isole ecologiche itineranti, la realizzazione di un centro per il riuso e l’acquisto di contenitori per grandi utenze.
I Sindacati del comparto elettrico FILCTEM FLAEI UILTEC di Brindisi, in vista del previsto incontro, sulle idee progettuali presentate dalla società per trasformare con nuovi investimenti il sito di proprietà della municipalizzata A2A, fanno appello alle forze politiche preseti nel Consiglio Comunale, affinché ci sia una valutazione priva di pregiudizi e una attenta ricerca di soluzioni che portino sul nostro territorio innovazione, sviluppo, ritorni concreti per la cittadinanza in termini di tariffe sul trattamento dei rifiuti e per il lavoro. Un futuro occupazionale per gli attuali addetti che stanno garantendo il presidio degli impianti, il monitoraggio delle fasi di smontaggio degli impianti esistenti e una prospettiva per tutti gli altri lavoratori cittadini di questo territorio, che hanno subito trasferimenti in vari impianti italiani per poter conservare la garanzia occupazionale.
Il «Barocco Festival» sfoglia il suo programma e fa sosta a Cisternino, nell’atrio della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, domenica 2 settembre alle ore 21, con un programma, dal titolo «Matematica & Sensibilità», che presenta le sonate per violino e cembalo di Johann Sebastian Bach con una finestra aperta su Leonardo Leo: protagonista un duo d’eccezione formato da Victoria Melik (violino barocco) e Basilio Timpanaro (clavicembalo). Numeri, frazioni, frequenze, risonanze. La musica è un’arte o una scienza? Viene da chiederselo se si pensa a quanto la matematica, la fisica, siano parte integrante del linguaggio universale delle note. Il genio dei compositori, i virtuosismi degli esecutori, l’abilità dei liutai e l’orecchio “inflessibile” dei loggionisti dicono che una partitura è prima di tutto un’opera della creatività e una «meraviglia», come l’ha definita Benedetto XVI.
«La Bella Stagione» risuona di antichi richiami, è il fascino del Medioevo che riavvolge la città al tempo della letteratura in volgare, della magia e degli alchimisti, dei simboli e delle arti, dei castelli e delle cattedrali, delle ostilità ma anche delle sconfinate geografie di pace. Balestre, scudi, armature e lance, non è una puntata di «Game of Thrones». Dal 31 agosto al 2 settembre Brindisi ospiterà la VI edizione del «Medieval Fest», l’appuntamento a tema che mette in rassegna eventi culturali, narrazioni, focus, spettacoli. Non proprio una rievocazione, perché i due capi del filo saranno la divulgazione storica e la città, nell’idea di ricreare lo stato d’animo e il luogo fisico, centro di scambi, di incontri, di idee e di culture, proprio come accadeva in epoca medievale.
In riferimento alle problematiche inerenti l’impianto di trattamento di matrici organiche con produzione di compost ed energia elettrica, ubicato nel comune di Erchie, oggetto negli anni scorsi del provvedimento VIA-AIA n.14 del 10/02/2015, rilasciato alla società Gesteco spa e poi volturato alla società Heracle srl con provvedimento del 17 marzo 2016, il presidente f.f. della Provincia, Domenico Tanzarella, ha convocato un incontro per il 12 settembre prossimo, alle ore 12.00,m presso la sede della Provincia, in via De Leo.
I Carabinieri della Stazione di Fasano al termine degli accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato di illecita detenzione di arma comune da sparo e furto aggravato di un motocarro “Ape”, Carmelo Rosato, 48enne del luogo. I militari nel corso di una perquisizione effettuata in un uliveto di proprietà dell’arrestato, hanno rinvenuto, nascosto dietro il tronco di un ulivo, un motocarro Ape di colore bianco. Dagli accertamenti e dall’analisi delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza, è emerso che l’arrestato era l’autore materiale del furto del mezzo, avvenuto a Fasano il 27 agosto scorso. Il mezzo, al quale aveva tolto dalle portiere il logo dell’azienda e le barre laterali di acciaio del cassone, è di proprietà dell’azienda “Tradeco” di Altamura (BA), che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani nel comune di Fasano.
Nell'ambito dell'attività dei Reparti Speciali dell'Arma, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi unitamente al personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, hanno proceduto al controllo di 13 aziende operanti nel territorio, di cui 10 irregolari e di 66 lavoratori, di cui 10 risultati irregolari e 21 in "nero". Al termine delle verifiche, i militari hanno deferito in stato di libertà 9 persone, titolari – legali rappresentanti di attività, responsabili a vario titolo, di violazioni al "Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro". Nel complesso sono state elevate sanzioni amministrative per un importo totale di 67.500 € e contestate ammende per un totale di 84.000€.
Nelle ultime ore, Torre Guaceto ha ospitato la prima giornata di pulizia ad iniziativa comunitaria. Non associazioni o rappresentanti di enti, ma privati cittadini che hanno voluto dimostrare il proprio attaccamento all’area protetta andando oltre la mera fruizione, ma rimboccandosi le maniche in prima persona per dare il proprio contributo alla tutela della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta. La bella iniziativa è nata da un’idea di un brindisino, Alessandro Barba che da sempre frequenta Torre Guaceto sia in estate, sia in tutte le altre stagioni. Un utente modello che si muove all’interno della Riserva sempre e solo in bici o a piedi e che ha più volte coadiuvato il Consorzio nell’attività di monitoraggio dell’area protetta con le proprie segnalazioni. Contattato, il Consorzio ha accolto con grande piacere la richiesta di offrire il proprio supporto all’iniziativa ed Alessandro ha fatto il resto.
La festa in onore dei Santi Patroni della città quest’anno si svolgerà all'insegna della sostenibilità ambientale con l'intervento di Ecofesta Puglia che, in collaborazione con Ecotecnica, ci aiuterà a lanciare una campagna di sensibilizzazione ambientale.“L’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale, in occasione della festa patronale - riferisce l’Assessore alle Politiche Ambientali Roberta Lopalco - è un’opportunità per sensibilizzare i cittadini ad essere più attenti e a raccogliere i propri rifiuti facendo la "differenziata", tenendo pulite le aree interessate dalla festa, lungo Via del Mare”, precisando inoltre che le attività previste non comporteranno oneri aggiuntivi per l'ente, in quanto i costi saranno coperti dalla quota prevista come contributo di Ecotecnica da destinare ad attività di sensibilizzazione.
Abbiamo 359 visitatori e nessun utente online