Per la quarta stagione consecutiva Alfredo Dario sarà il capitano della Dinamo Basket Brindisi.Per scrivere tutto il suo curriculum occorrerebbero intere pagine dal momento che, nella sua infinita carriera, ha giocato in tantissime società e sempre con grandi riconoscimenti.Alfredo, ala/pivot di 192 cm, nelle 3 precedenti stagioni con la maglia della Dinamo, può vantare 2 promozioni e un ripescaggio in C Silver.
“Non scuoterlo mai!” è il monito della Fondazione Terre des Hommes che, in collaborazione con un network di eccellenze ospedaliere, ha lanciato nei mesi scorsi la prima campagna nazionale di sensibilizzazione sulla “Shaken Baby Syndrome”, conseguenza di una forma di maltrattamento fisico ai danni di bambini generalmente al di sotto dei due anni di vita.E per promuovere una maggiore conoscenza del fenomeno, Terre des Hommes invita a condividere un decalogo di informazioni e consigli utili, redatto con il supporto di psicologi e medici esperti in materia.Per maggiori informazioni visita: nonscuoterlo.it
Si è conclusa ieri la XVII edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici”, la kermesse enogastronomica legata alla tradizione del prodotto principe della Comunità brindisina, il fico mandorlato, promossa dal Comune di San Michele Salentino ed organizzata dall’APS Hortus Puglia, patrocinata, inoltre, dalla Presidenza della Giunta della Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e Camera di Commercio di Brindisi, con la preziosa collaborazione di AIS Brindisi, GAL Alto Salento, Associazione Produttori Fico Mandorlato, Rete FicusNet, Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria e le Associazioni Runners San Michele Salentino, Ex Terra SRL e Passo di Terra.
A prescindere dalle giustificazioni fornite dal dottor Pasqualone, la UIL di Brindisi ritiene che nelle occasioni in cui i cittadini hanno bisogno di rivolgersi ai Pronto Soccorso degli ospedali è fondamentale una attenzione particolare anche per il loro stato d’animo, in evidente difficoltà, non solo per la sofferenza fisica, ma pure per quella psicologica che procura altrettanti, se non maggiori, danni.L’accoglienza ed il ruolo del personale medico e paramedico sono, quindi, importantissimi, così come è vitale una confortevole sistemazione delle persone traumatizzate nelle astanterie, in attesa della visita. Il sistema sanitario in Puglia, già in forte difficoltà prima del riordino deciso dalla giunta regionale, mostra tutta la sua disorganizzazione in evidente affanno, non per responsabilità degli operatori ospedalieri, ma per le decisioni assunte dal management.
Lo specchio d’acqua disseminato di luci riflesse del porto interno di Brindisi sarà lo splendido scenario di due celebri capolavori di Händel: la «Musica sull’acqua» e la «Musica per i reali fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto alle ore 21 in zona Sciabiche, porta Thaon De Revel. È il quarto appuntamento del «Barocco Festival Leonardo Leo», giunto quest’anno alla sua XXI edizione per continuare a esplorare l’orizzonte musicale della Scuola Napoletana del Settecento. Condurrà la serata il giornalista Antonio Celeste.
Nell’ultimo periodo, il sospetto che, dopo tanto tempo, si stessero per compiere nuovi episodi di pesca non autorizzata all’interno dell’area protetta, ha portato il Consorzio di Gestione ad aumentare i controlli di routine nella zona. I dubbi non hanno tardato a farsi certezza. Una manciata di giorni addietro si sono susseguite alcune operazioni delle forze dell’Ordine. Un primo intervento è stato eseguito dagli uomini della Capitaneria di porto di Brindisi e l’allarme nell’AMP è presto rientrato. Neanche il tempo di abbassare la guardia ed è successo di nuovo. E’ stata rilevata la presenza di reti posizionate ad una distanza relativamente esigua dalla torre aragonese, in piena riserva marina integrale.
Si è tenuto presso l’ex convento S.Chiara, lo spettacolo «Concerto Fragile», con la pianista Alessandra Manti e l'attrice Sara Bevilacqua. «Due esploratrici sonore, due collezioniste, viaggiano per mari e per monti, alla ricerca di suoni e ritmi della natura. Sono partite con una valigia, in mano, un retino e un ascolto fono, alla scoperta delle melodie dei campi di grano, di canti di uccelli e musiche d'insetti». Lo spettacolo, ideato e diretto da Antonio Catalano, rientra nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, organizzata dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo teatro Verdi.
Appuntamento ieri a Brindisi con il «Barocco Festival», la rassegna di musica antica dedicata a Leonardo Leo. Presso la Corte di Palazzo Montenegro, è andato in scena lo spettacolo «La vita? Un teatro!», con il M.O Cosimo Prontera alla direzione al cembalo al fianco del «Gesualdo da Venosa Choir», con il soprano Patrizia Cigna e il controtenore Antonio Giovannini. Il programma musicale, scelto dal direttore Prontera, ha toccato tutti quei moti che l’anima attraversa e che i compositori del periodo barocco trasformarono in poesia, da Antonio Lucio Vivaldi a Domenico Araja, Händel, Monteverdi e Riccardo Broschi, quest’ultimo fratello di quel Carlo Maria Broschi che passò alla storia come Farinelli. Prossimo appuntamento con il Barocco festival è questa sera a Carovigno nel Castello Dentice di Frasso con La Musica delle terre, mentre il prossimo appuntamento previsto a Brindisi sarà con lo spettacolo «Musica sull’acqua e fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto, alle 21, presso la banchina Sciabiche
Incontro stamani, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, alla presenza del Presidente Nazionale di ANGSA, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, Benedetta Demartis. Per l’occasione, l’ANGSA Brindisi ha infatti organizzato in mattinata un Tavolo Interistituzionale e nel pomeriggio, un focus di approfondimento sull’autismo, rivolto in particolare agli Operatori del Servizio di Integrazione Scolastica, alle Famiglie care-giver. Sono intervenuti tra gli altri, Benedetta De Martis, Presidente Nazionale ANGSA Onlus, Mario Chimenti Presidente di Angsa Puglia Onlus, Lucia Elena De Lorenzis, Presidente Ansga Brindisi e rappresentanti del NIAT (Neuropsichiatria Infantile e Adolescenziale Territoriale) e del CAT (Centro per l’Autismo Territoriale) Asl Br
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Savelletri i carabinieri hanno segnalato all’Autorità amministrativa un 37enne e un 29enne, entrambi originari di Trani, in vacanza in quella località. I due durante un controllo avvenuto sulla Sp 90 mentre erano a bordo di un’auto, sottoposti a perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di 2 involucri contenenti rispettivamente 1,4 e 1,6 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
Prosegue la collaborazione tra il Comando Provinciale Carabinieri e la Direzione Generale dell’ASL di Brindisi, finalizzata ad allestire laboratori mobili da utilizzare sulle arterie stradali per effettuare controlli mirati, per l’accertamento dello stato di alterazione psicofisica dei conducenti dei veicoli. In particolare nel corso di un servizio effettuato nella città di Francavilla Fontana, grazie all’ausilio di un’autoambulanza sono stati eseguiti esami salivari, a diversi guidatori. Tutti i test relativi all’assunzione di stupefacenti hanno dato esito negativo. Mentre per quanto concerne l’assunzione di alcool, un 48enne del luogo è risultato positivo al test dell’etilometro ed è stato deferito in stato di libertà, oltre al ritiro della patente di guida. L’esame è stato effettuato sul posto e successivamente anche presso il laboratorio dell’Ospedale Perrino di Brindisi.
La Polizia di Ostuni ha tratto in arresto, a Carovigno, nella flagranza del reato di detenzione di droga ai fini di spaccio, un uomo del posto, sottoposto agli arresti domiciliari. Si tratta di Francesco Furone, classe 1977 notato e sottoposto a controllo da parte degli agenti, nei pressi di un bar e trovato in possesso di oltre 50 grammi di hashish suddivisi in dosi. L’arrestato è stato ristretto ai domiciliari.
Un veliero con a bordo 73 migranti è stato intercettato al largo della costa brindisina, nelle acque antistanti la marina di San Gennaro, da un mezzo navale della Guardia di Finanza. Tra i migranti, tutti di nazionalità irachena, ci sono donne, tra cui una incinta e alcuni minorenni. L’imbarcazione è stata fatta attraccare, intorno alle 23.30 sul molo di S.Apollinare, dove era stata approntata la macchina dei soccorsi con Croce Rossa e Protezione Civile, Polizia di Frontiera e Capitaneria di Porto. Dopo i controlli del caso, i migranti sono stati trasferiti presso il Cie di Restinco. Dei 73 migranti 43 sono uomini, 7 donne e 23 i minori. I tre skipper, Y.S. di 43, K.R. di 34 anni, A. V. di 25 anni, tutti di nazionalità Ucraina sono stati arrestati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.
L a SSD Brindisi FC comunica che da oggi pomeriggio inizierà la campagna abbonamenti. Gli interessati potranno presentarsi dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di via B. Brin 33 per prenotare il proprio abbonamento versando la metà del costo dello stesso.
Comincia a prendere corpo la gestione Rossi al comune di Brindisi .A finr settimana e' previsto in primo incontro tra i capigruppo per discutere di tre argomenti di grande importanza che poi cono la composizione delle commissioni ,la questione A2A e la vicenda della incompatibilita' del consigliere del Pd Maurizio Pesari ,che nel primo consiglio e' stata messa in stand by in attesa proprio delle decisioni che prendera' lo stesso Pesari a proposito di un contenzioso esistente con il Comune e che poi e' la causa della sua incompatibilita',almeno allo stato attuale.
Si conclude questa sera la tre giorni di manifestazione enogastronomica dedicato al prodotto principe di San Michele Salentino: il fico mandorlato. La 17^ edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici”, promossa dal Comune ed organizzata da Hortus Puglia, come vuole la tradizione, si concluderà con il concerto del gruppo Taricata, con un particolare omaggio, nell’occasione, al Prof. Lorenzo Caiolo, scomparso alcuni mesi fa, che con entusiasmo e spirito vitale, ha sempre sostenuto questa iniziativa. Proprio per questo, l’organizzazione, ha voluto, in occasione del Festival, dedicare alla sua memoria e come ringraziamento, il Premio “Fico Mandorlato”, che sarà consegnato alla Famiglia. A condurre questo momento emozionante la giornalista Silvia Di Dio.
«La Bella Stagione», rassegna organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, completa la sua proposta di teatro dedicata agli spettatori più piccoli. E così, martedì 28 agosto (ore 20), nella corte del Complesso ex Scuole Pie (Corte degli Artigiani), va in scena «Zanna Bianca, della natura selvaggia - Il racconto», spettacolo di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Ingresso gratuito, consigliato a partire dai 7 anni.
La XXI rassegna internazionale di musica antica prosegue lunedì 27 agosto, alle ore 21, nella appropriata cornice del Castello Dentice di Frasso di Carovigno, con il programma «La musica delle terre», un viaggio tra le note dell’ensemble «La Confraternita de’ Musici» che esplora un mondo di memorie fatto di moresche, balli municipali, ground inglesi e partite su melodie tradizionali.
La notizia dell'indagine a carico del vicepremier Matteo Salvini promossa dal PM di Agrigento Luigi Patronaggio è un'ulteriore dimostrazione dell'ottimo lavoro che il leader della Lega sta conducendo a difesa dell'identità e dei diritti del Popolo italiano ma anche a tutela dei diritti umani di tutti, extracomunitari compresi, visto che i "poteri forti", dietro l'ideologia dell'accoglienza, in realtà nascondono obiettivi poco nobili: bisogno di nuova manodopera a basso costo da sfruttare; politiche di sostituzione della popolazione autoctona con flussi massivi di immigrati.
Roma, 25 ago - “Ritengo che indagare il Ministro Salvini per la questione della nave Diciotti sia un fatto di una gravità incredibile e inaudita. Ipotizzare i reati di sequestro di persona, arresto illegale e abuso d’ufficio a Matteo Salvini, che nella sua funzione di Ministro dell’Interno ha come fine ultimo la difesa dei confini e gli interessi del Paese, sia un fatto senza precedenti. Il tutto mentre 10 giorni fa è crollato un ponte e sono morte 43 persone, ma indagati nonostante tutto non ce ne sono. Finalmente abbiamo un Governo che alza la voce e vuole far contare davvero l’Italia in Europa, evidentemente qualcuno non è d’accordo e vuole mettersi di traverso”.
Riguardo all’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti in località Torre Canne è stato segnalato all’Autorità amministrativa:
un 22enne originario di Locorotondo in vacanza in località Torre Canne, il giovane durante un controllo avvenuto in via Bari a seguito di perquisizione personale effettuata da parte dei militari della Stazione di Pezze di Greco è stato trovato in possesso di grammi 2 di sostanza stupefacente del tipo marijuana sottoposta a sequestro..
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano al termine degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 51enne del luogo per guida in stato di alterazione psicofisica da assunzione di alcol. L’uomo coinvolto con la sua vettura in un sinistro stradale di lieve entità con soli danni ai mezzi, non è riuscito a trovare un accordo con la controparte in relazione alle responsabilità. E’ stata pertanto attivata pattuglia dell’Arma che ha proceduto ad effettuare tutti gli accertamenti che la circostanza ha richiesto, sottoponendo l’uomo alla prova dell’etilometro e riscontrandone la positività riguardo allo stato di ebbrezza alcolica con un tasso di 2,39G/L che è particolarmente elevato e che contempla rigorose sanzioni sia di natura penale che amministrativa.
Prosegue l’attività di collaborazione instaurata tra il Comando Provinciale Carabinieri e la Direzione Generale dell’ASL di Brindisi, finalizzata ad allestire laboratori mobili da utilizzare sulle arterie stradali per effettuare, in supporto alle pattuglie dell’Arma, indagini speditive mirate all’accertamento dello stato di alterazione psicofisica conseguente all’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope nei conducenti dei veicoli. In particolare nel corso del servizio, disposto nella città di Francavilla Fontana grazie all’ausilio di un’autoambulanza si è proceduto ad effettuare esami speditivi salivari, a mezzo tampone orofaringeo ad un nutrito campione di conducenti.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino al termine degli accertamenti hanno denunciato in stato di libertà un 40enne del luogo per maltrattamenti in famiglia continuati, commessi nei riguardi della moglie. Gli episodi abbracciano un arco temporale abbastanza ampio e si sono sostanziati sia in danneggiamenti di mobili, suppellettili e infissi dell’appartamento ove vivono unitamente ai figli minori che diversi episodi di violenza fisica a seguito di aggressioni. Nel corso di tali episodi anche alla presenza dei figli minori, ha schiaffeggiato e picchiato la moglie oltre a rivolgersi nei suoi confronti con epiteti altamente ingiuriosi dell’onore della donna che allo stato è esasperata per via delle umiliazioni che è costretta a subire
Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online