Ha preso il via oggi, Muoversi nell’arte, iniziativa promossa nell’ambito de La Bella Stagione, il cartellone di eventi organizzato dal comune con la fondazione nuovo teatro verdi, che prevede una serie di laboratori e visite guidate tra la Palazzina del Belvedere, il lungomare, Palazzo Granafei, il Tempio di S.Giovanni al Sepolcro e il Monumento al Marinaio. Un percorso rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni, che li accompagnerà fino al 6 settembre, in un viaggio di conoscenza e apprendimento attraverso giochi e realizzazione diretta di manufatti, alla scoperta della storia della città. stamani, presso la Palazzina Belvedere, si è tenuto il laboratorio dal titolo Il piccolo archeologo.
Ancora un incontro culturale ieri presso la Basilica cattedrale, nell’ambito del programma di eventi civili organizzato in occasione dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città. Con il prof. Antonio Caputo, si è parlato di “Brindisi in età contemporanea”. Intanto domani, venerdi 31 agosto, ci sarà la tradizionale processione con la statua equestre di San Teodoro d’Amasea fino al Tosello e poi sabato, giornata clou dei festeggiamenti, alle 19.30 prenderà il via la processione a mare con le reliquie e le statue dei due santi patroni, che partirà dal porticciolo turistico per giungere fino alle banchine del lungomare Regina Margherita. Poi sarà la volta dei discorsi dell’arcivescovo e del sindaco e alle 21, il sempre tanto atteso spettacolo pirotecnico.
Suggestivo appuntamento ieri sera nel porto interno di Brindisi che ha fatto da cornice al quarto appuntamento con il Barocco Festival Leonardo Leo, la rassegna di musica antica giunta alla sua XXI edizione. Di scena, l’«ancient Brass Ensemble» con due celebri capolavori di Händel: la «Musica sull’acqua» e la «Musica per i reali fuochi d’artificio».
Conferenza stampa presso Arca Nord Salento, per discutere delle iniziative che saranno messe a punto per migliorare la sicurezza degli immobili. Non si possono fare miracoli, ha subito sottolineato il direttore dell’ente, in stato di dissesto dal 97, ma si sta lavorando per uscire da questa situazione di difficoltà e soprattutto per alzare il margine di sicurezza del patrimonio abitativo gestito dall’agenzia. Si procederà con un monitoraggio di tutti gli immobili con le relative verifiche statiche e quindi con gli interventi di manutenzione straordinaria e di rigenerazione urbana, questi ultimi due interventi, con finanziamenti regionali.
E’ tempo che penso alle possibilità di rilancio della nostra città. Bisogna trovare qualcosa che valorizzi il territorio, preservi l’ambiente e crei ricchezza. Bisogna allontanarsi da un passato fatto da solo industria e inquinamento. Non è facile, una vera sfida. La Puglia vive da molti anni un boom turistico notevole ma la nostra città ne ha beneficiato sempre in maniera molto marginale. Tanti tentativi a spot, senza una effettiva rete non hanno portato a grandi risultati. Piccoli successi puntuali ma nulla che abbia creato valore aggiunto duraturo. Ho sempre fatto il vino in casa. Era il mestiere di mio nonno e quasi per devozione, vivendo in campagna, siamo sempre riusciti a farci la nostra provvista di vino annuale.
Al Sindaco di Brindisi Ing. Riccardo Rossi
All’assessore al Bilancio Dott. Cristiano D’Errico
Oggetto: alienazione immobili ad uso abitativo Villaggio Pescatori, Via Campania, Via Lucania, Via Marche, Via Marche, Via De Filippis
Come previsto il 31 Luglio il Commissario Prefettizio ha approvato l’Assestamento di Bilancio 2018. La delibera in questione ha preso atto di mancate entrate previsionali per circa 8.000.000 di euro in larga parte causate della mancata alienazione del compendio immobiliare comunale ex Agenzia delle Entrate e mancati introiti rinvenienti dallo smaltimento dei rifiuti indifferenziati dei Comuni della Provincia nella discarica di Autigno.
Il Partito Repubblicano ha reso noto, sin dall’insediamento della nuova Amministrazione, l’intendimento di svolgere una opposizione responsabile e costruttiva, ritenendo che solo una corretta configurazione del rapporto tra coloro che esercitano il ruolo di governo ed espressioni della opposizione sia garanzia di una buona funzionalità delle istituzioni democratiche. Con queste premesse una delegazione del PRI, composta dal Segretario Cittadino Avvocato Vito BIRGITTA e dal Capogruppo in Consiglio Comunale Gabriele ANTONINO, ha incontrato nella serata di ieri il Sindaco Ingegnere Riccardo ROSSI.
Il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti ha presentato un’interrogazione indirizzata agli assessori Di Gioia e Piemontese per ricevere chiarimenti sulla delibera di Giunta con cui è stata autorizzata la cessione di una porzione di area di proprietà regionale ex Riforma Fondiaria, situata in località Punta Penna Grossa nel Comune di Carovigno, nell’ambito del procedimento di espropriazione per pubblica utilità della suddetta area da parte del Ministero della Difesa.
Con nota Prot. n.1513 del 28/08/2018, il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Angelo Raffaele Filomeno, ha intimato la Ditta aggiudicataria dei lavori di realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati in bitume e della relativa segnaletica, ad apporre, immediatamente la stessa, fissa e luminosa, verticale ed orizzontale, e ogni altro dispositivo esistente e funzionale, allo scopo di indicare la presenza dei cosiddetti dossi, come normativa vigente.
Le misure di sicurezza da adottare in occasione della Festa dei Santi Patroni della Città di Brindisi in programma sabato prossimo sono state al centro dell’incontro tenutosi nella mattinata odierna da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica , presieduto dal Prefetto Valenti ed al quale hanno partecipato il Sindaco Riccardo Rossi ed il Comandante della Polizia Locale, unitamente ai vertici territoriali delle Forze dell’Ordine, al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, al Comandante della Sezione Navale Roan della Guardia di Finanza, ai referenti della Curia arcivescovile.
La SSD Brindisi FC Comunica che, dopo anni di proficua collaborazione con il segretario Franco Giansante, si è consensualmente interrotto tale rapporto. La società, nel ringraziarlo per la sua disponibilità e per quanto ha fatto per il bene del Brindisi, gli augura buona continuazione. Intanto la stessa Società ha affidato l’incarico fin qui ricoperto dal Giansante al giovane Adriano Dagnello nativo di Brindisi. Quest’ultimo si è laureato in Management dello Sport con tesi in diritto sportivo, diplomato con il massimo dei voti come collaboratore della Gestione Sportiva presso la LND di Roma, ed iscritto al relativo Albo della FIGC. E’ stato prima Team Manager e poi Segretario del settore giovanile della Virtus Francavilla Calcio. La SSD Brindisi F.C. gli augura un buon lavoro.
Cambio al vertice del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano. Dopo quattro anni è stato assegnato un Ufficiale al comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano. Da ieri il nuovo Comandante è il Sottotenente Gerardo MANZOLILLO, che subentra al Luogotenente Giuseppe CISTERNINO. L’Ufficiale, 31 anni, di origine salernitana, ha intrapreso la carriera nell’Arma nel 2010 quale allievo Maresciallo. Al termine del corso biennale di formazione è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Norma (LT), con l’incarico di “addetto”, dove sin dall’inizio si è distinto particolarmente.
In Brindisi, il cui porto riveste un ruolo centrale nelle relazioni marittime mediterranee, dal 31 agosto al 2 settembre prossimi, torna il “Medieval Fest”, rievocazione medievale che, nella cornice offerta dalle celebrazioni per i santi patroni, da anni catalizza l’attenzione generale. La puntuale ricostruzione filologica, in questa sesta edizione, sostenuta dal Comune di Brindisi e dalla Regione Puglia, ritorna sul lungomare della città; sarà una fiera di altri tempi, dove si può vivere la storia medievale con laboratori didattici e interattivi determinandosi spazi insoliti che trasformano il sapere in saper fare per saper essere.
Giovedì 30 agosto alle ore 10.30 presso gli uffici di Brindisi, in piazza Vittorio Emanuele II n.7, i presidenti delle AdSP del Mare Adriatico Meridionale e del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Ugo Patroni Griffi e Francesco Maria di Majo, sottoscriveranno un accordo di collaborazione finalizzato a sviluppare il corridoio intermodale Tirreno Centrale-Adriatico Meridionale, attraverso i porti di Civitavecchia/Gaeta e Bari/Brindisi, mediante la promozione dei collegamenti stradali, ferroviari e logistici tra il Tirreno Centro-Settentrionale e l’Adriatico Meridionale. Il documento prevede, tra l’altro, l’individuazione di sinergie e di progetti per il miglioramento, in chiave ecosostenibile e di efficientamento energetico, dei traffici nell’ambito portuale, soprattutto in riferimento agli accessi nei porti del traffico Ro-Ro.
In occasione dei festeggiamenti per i 15 anni dalla fondazione dell’Inter Club Javier Zanetti di Brindisi, la società FC Internazionale Milano ha deciso di inviare uno dei suoi uomini immagine più prestigiosi per omaggiare uno dei club che si sono maggiormente distinti negli ultimi anni e che ha avuto una considerevole crescita a livello di iscritti e aderenti. Domani, arriverà in città Nicola Berti, indiscusso idolo neroazzurro degli anni ’90. Tutti i particolari e le iniziative che saranno organizzate nella giornata di domani sono state illustrate ieri nel corso di una conferenza stampa presso la sede del club in via Appia
E’ andato in scena ieri presso la corte del Complesso delle ex Scuole Pie «Zanna Bianca, della natura selvaggia - Il racconto», spettacolo di Francesco Niccolini interpretato da Luigi D’Elia. Una interpretazione coinvolgente e suggestiva che ha catapultato il pubblico nel cuore della foresta. La storia attraversa tutta la crescita di Zanna Bianca, da quando è cucciolo e comincia a scoprire il mondo fuori dalla tana, all’età adulta quando, sciolti tutti i nodi, può finalmente correre libero e bellissimo in mezzo agli altri lupi.
Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi. Ieri, nell’ambito del calendario degli eventi civili, presso la Basilica Cattedrale la direttrice della biblioteca arcivescovile “De Leo” Katiuscia Di Rocco ha tenuto una conversazione su “Brindisi in età moderna”.
E’ stato presentato ieri presso il Museo Ribezzo, il libro della vincitrice del Premio Strega 2018 Helena Janeczek “La ragazza con la Leica”. Il libro racconta la vita della giovane Gerda Taro, compagna di uno dei massimi fotografi del secolo Robert Capa. Fotografa a sua volta, la protagonista ha documentato la guerra civile spagnola, dove ha trovato la morte a soli 26 anni. L’evento, inserito nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, è stato proposto dal Mondadori Bookstore e organizzato con la collaborazione del Comune di Brindisi e del Museo archeologico Ribezzo
A Fasano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile su segnalazione di un cittadino, hanno recuperato, sulla SS 379 direzione Sud uscita Borgo san Marco, un’auto risultata rubata nel corso della notte. Dopo le formalità di rito, il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario.
A Brindisi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno segnalato alla Prefettura una 20enne originaria della provincia di Lecce, trovata in possesso di un involucro in cellophane contenente 2,2 grammi di marijuana. A Erchie i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura, uno studente 18enne del luogo, trovato in possesso di 1 grammo di marijuana. Infine, in località Torre Canne, i Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco hanno segnalato alla Prefettura un 19enne di Bari, che a seguito di perquisizione è stato trovato in possesso di 1 grammo di marijuana.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente Alessandro Deserio 19enne di Nardò (LE). Il giovane è stato fermato nel corso di un controllo alla circolazione stradale a Tuturano mentre era a bordo della sua moto. Dai controlli è risultato sprovvisto della patente di guida perché mai conseguita e il mezzo privo della relativa copertura assicurativa. Sottoposto a perquisizione personale non è stato rinvenuto nulla, mentre nello zaino, suddivisa in tre involucri sigillati con pellicola trasparente, sono stati rinvenuti 3,2 chilogrammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. L’arrestato è stato condotto nella Casa Circondariale di Brindisi
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di Giammarco Miglietta, 37enne originario della provincia di Lecce. L’uomo domiciliato a Latiano poiché ospite di una Comunità del luogo, era entrato in un negozio di fiori con un paio di occhiali da sole e una sciarpa sul viso, probabilmente per non farsi riconoscere, chiedendo del denaro alla proprietaria. Al diniego opposto da quest’ultima, si è impossessato di un telefono cellulare e ha poi tentato di fuggire, ma dopo pochi metri, è stato bloccato da alcuni residenti della zona. L’arrestato è stato tradotto nella sua abitazione di Novoli in regime di arresti domiciliari.
Gli agenti della Squadra Mobile di Brindisi, in particolare gli uomini della Sezione Antidroga, coadiuvati dai colleghi dell’Unità Anticorruzione, hanno tratto in arresto nella giornata di ieri, un giovane per spaccio di droga. Ad Erchie gli agenti hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione del 22enne Jason Mangione, durante la quale hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, 77,6 grammi di marijuana essiccata e in piccola parte confezionata in dosi; 9,8 grammi di hashish in pezzi; 7,3 grammi di cocaina suddivisa in vari involucri; 7 piante di marijuana; 1 bilancino; 3 trita-erba ed altro materiale per il confezionamento dello stupefacente. Inoltre gli agenti hanno trovato la somma contante di 505 euro in banconote di vario taglio, probabile provento dell’illecita attività. Il giovane è stato tratto in arresto e sottoposto agli arresti domiciliari.
I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brindisi, nell’ambito di una complessa indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno sottoposto a sequestro preventivo alcune infrastrutture pubbliche rientranti nel progetto di completamento della security, edificate nel Porto di Brindisi tra il 2015 e il 2016. Si tratta di un tratto della nuova strada di collegamento tra il terminal di Costa Morena e quello di Sant’Apollinare, di una tettoia in ferro e cemento armato edificata in corrispondenza dei locali, anch’essi di nuova realizzazione, che avrebbero ospitato gli Enti deputati ai controlli doganali e di sicurezza, e di un muro di contenimento che costeggia la carreggiata. Posto sotto sequestro inoltre, nella medesima area, un ponte edificato per il superamento del canale denominato Fiume Piccolo.
Abbiamo 104 visitatori e nessun utente online