Arrestato un agronomo per truffa

Questa mattina i militari della Tenenza di San Pietro Vernotico, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Brindisi, nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria in materia di Tutela della Spesa Pubblica inerente il settore degli aiuti all’agricoltura previsti dal comparto della Politica Agricola Comune (P.A.C.), attraverso il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (F.E.A.Ga), hanno eseguito un provvedimento cautelare personale degli arresti domiciliari nei confronti di un agronomo di Mesagne (M.A. di anni 42), nonché un sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria.

Oria. 40enne deve espiare 16 anni e 10 mesi di reclusione per delitti contro il patrimonio (furti, estorsioni, truffe), commessi negli ultimi 20 anni. Ristretto nel carcere di Brindisi.

I Carabinieri della Stazione di Oria hanno tratto in arresto, in ottemperanza al provvedimento “Esecuzione Pene Concorrenti”, emesso dall’ Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Repubblica presso il  Tribunale di Taranto, PALMISANO Francesco, classe 1979 residente in Oria. L’uomo deve espiare un cumulo pene di anni 16, mesi  10 e giorni uno di reclusione. I reati per i quali è stato condannato sono stati commessi in un arco temporale di quasi vent’anni e vanno dal 2008 al 2016.

Brindisi Carabinieri: 40 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, nei primi sei mesi del 2019, per porto di armi ed oggetti atti ad offendere. 55 erano stati i denunciati per lo stesso reato nell’anno 2018.

40 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, è il bilancio della specifica attività condotta nei primi sei mesi del 2019 dai Reparti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi. La norma penale contestata è quella contemplata dall’art. 4 della legge n. 110 del 1975 e recita che: “senza giustificato motivo, non possono portarsi fuori dalla propria abitazione o delle appartenenze di essa tutta una serie di strumenti da punta e taglio atti ad offendere la persona”. Ovviamente l'aspetto fondamentale su cui si basa la valutazione degli organi accertatori, è rappresentato dal "giustificato motivo", che si ha il dovere di riscontrare ogni qualvolta a seguito della perquisizione del mezzo di trasporto si rinvengono strumenti correlati all’attività esplicata dal soggetto controllato.

San Donaci. sequestrata  un’anfora in terracotta di epoca romana. Deferito il possessore che allo stato non è riuscito a documentare la provenienza e il possesso del manufatto.

I Carabinieri della Stazione di San Donaci a seguito di perquisizione locale effettuata nell’abitazione di un 58enne del luogo, hanno rinvenuto all’interno di un seminterrato e sottoposto a sequestro, un’anfora in terracotta in discreto stato di conservazione, delle dimensioni di 100 cm nella parte più ampia e un’altezza di 80 cm. Il manufatto era contenuto all’interno di una scatola di cartone e risulta mancante di una delle maniglie poste ai lati, nonché di parte della bocca superiore.

 Francavilla Fontana. Servizio straordinario di controllo del territorio per la prevenzione dei reati predatori

I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e delle Stazioni di Oria ed Erchie, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito delle giurisdizioni di competenza, con l’esecuzione di posti di controllo e perquisizioni. L’attività è stata finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati contro la persona, il patrimonio e il contrasto allo spaccio di stupefacenti, nonché al controllo della circolazione stradale sulle arterie interessate da maggior traffico per prevenire e reprimere condotte di guida che mettono in pericolo l’incolumità delle persone.

 34enne recidivo, è stato sorpreso alla guida dell’autovettura di un amico senza aver conseguito la patente, denunciato. La vettura è stata affidata al proprietario deferito per “incauto affidamento”.

A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 34enne del luogo. L’uomo è stato controllato alla guida di una Fiat Punto di proprietà di un amico, sprovvisto della patente di guida poiché revocata dalla Prefettura di Brindisi il 3 dicembre 2010. L’uomo era già stato contravvenzionato nel biennio, precisamente il 18 novembre 2018 per la stessa violazione.

Ceglie Messapica. Deve espiare 2 anni e 4 mesi di reclusione, nonché 3 mesi di arresto.

I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto in ottemperanza al provvedimento di espiazione di pena detentiva a seguito di cessazione dell’affidamento in prova, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Brindisi, CUCCI Rocco 53enne del luogo. L’uomo è stato condannato alla pena di anni due e mesi 4 di reclusione e nonché a 3 mesi di arresto, per fatti commessi in Ceglie Messapica. (BR) nell’anno 2007. L’arrestato ha diverse condanne espiate risalenti sino al 1988 per simulazione di reato, detenzione e porto abusivo di armi, due per furto aggravato, tre per ricettazione e due per resistenza a pubblico ufficiale. L’attuale condanna dovrà espiarla per i reati di violazione degli obblighi derivanti dalla sorveglianza speciale, minaccia a pubblico ufficiale, lesione personale, ricettazione e tentato furto. Pertanto l’arrestato, concluse le formalità di rito è stato tradotto nella Casa Circondariale di Brindisi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

 Controlli dei Carabinieri del N.A.S. di Taranto all’interno di attività ristorative della provincia. Sospesa l’attività di deposito di alimenti e bevande in un ristorante.

Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione –Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione- dell’ASL di Brindisi, ha emesso ordinanza con la quale ha disposto l’immediata sospensione dell’attività di deposito di alimenti e bevande, all’interno di un ristorante dell’area nord della provincia. Il provvedimento è stato emesso nel corso degli accertamenti dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, che coadiuvati da personale del S.I.A.N.(Servizio Igiene Alimenti Nutrizione) del Dipartimento dell’ASL di Brindisi, hanno accertato l’attivazione di un deposito di alimenti e bevande, in assenza dell’autorizzazione dell’autorità competente. Il valore dell’infrastruttura ammonta a 150.000€.

Latiano denunciate 4 persone per abbandono di persona incapace.

I Carabinieri della Stazione di Latiano a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di abbandono di persona incapace da cui è derivata una lesione personale, quattro persone operatori impiegati presso una Comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica del luogo. In particolare, qualche giorno addietro una donna in cura presso una comunità che accoglie in regime residenziale soggetti con disagio psichico, inviati dai centri di salute mentale delle ASL, era giunta al pronto soccorso tramite il 118 dopo aver tentato il suicidio ingerendo detersivo contenente sostanza caustica.

Brindisi. 37enne  arrestata in piazza Crispi per evasione dalla detenzione domiciliare.

Nello stesso luogo era stata arrestata circa 15 giorni addietro per danneggiamento, resistenza, violenza o minaccia a pubblico ufficiale.I Carabinieri della Stazione Brindisi Centro al termine degli accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione, Soliberto Maria Carmela, classe 1982 del luogo. La donna che era stata sottoposta alla misura della detenzione domiciliare presso la comunità “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Latiano, nel tardo pomeriggio è stata notata dai militari della Stazione Centro aggirarsi per Piazza Crispi di fronte alla Stazione Ferroviaria, senza alcuna autorizzazione.

Ceglie Messapica. Deve espiare 5 mesi di reclusione, per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, arrestato.

I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto in ottemperanza al provvedimento di esecuzione di pena nei confronti di condannato,  emesso dalla Corte d’Appello di Lecce VACCA Giuseppe 67enne del luogo, per sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro. L’uomo deve espiare la pena detentiva di quattro mesi di reclusione in regime di detenzione domiciliare, per fatti commessi in Ceglie Messapica  il 2 gennaio 2010.

Brindisi denunziato titolare di una ditta agricola per inosservanza norme su salute e sicurezza

Brindisi frazione Tuturano. denunciato dai Carabinieri il titolare di un’azienda agricola operante in Tuturano per inosservanza delle norme contemplate dal testo unico salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Denunciato un cittadino ivoriano per la mancata esibizione di un documento attestante la regolare presenza nel territorio nazionale.

Ostuni controlli della polizia sulla costa.Due arresti

Il personale del Commissariato di P.S. di Ostuni, che ha intensificato l’attività di prevenzione e contrasto dei reati in genere lungo la fascia costiera di competenza, ha proceduto all’arresto di due soggetti per tentato furto in abitazioni estive di un villaggio turistico. Azione delittuosa che non è stata consumata grazie al tempestivo intervento della Polizia di Stato.La serrata attività ha, altresì, permesso di denunciare 1 soggetto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Autista greco al porto  salvato dai vigilantes

Un autista  di 50 anni di un Tir greco al porto di Brindisi  ha rischiato di rimanere schiacciato sotto la cabina del suo mezzo. L'uomo si era disteso sotto il camion forse pe run controllo ma e' rimasto intrappolato. per sua fortuna e' passato un vigilantes della Securpol Puglia che ha chimato aiuito ed e' risucito a salvare la vita all'autista greco che e' stato ricoverato al Perrino

La guardia di Finanza di Fasano esegue un ordine di confisca di beni per un valore di 500mila euro

Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Fasano, nel quadro dell’azione svolta a contrasto dell’evasione fiscale, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca disposto dal Tribunale di Brindisi e confermato dalla Corte di Appello di Lecce, del valore complessivo di oltre 500 mila euro.Il provvedimento definitivo è stato eseguito nei confronti di una società operante nel settore del fotovoltaico e dell’impiantistica industriale per telefonia operante tra la Puglia e l’Emilia Romagna, nonché del suo legale rappresentante.

Brindisi truffe on line controlli a tappeto

Le truffe on line, nell’ambito del reato di truffa, sono tra quelle più attuali, poiché si è ormai diffuso capillarmente l’acquisto di ogni genere di prodotti sulle piattaforme telematiche nell’ambito dei siti di vendita on line. Possiamo affermare che è la truffa del momento, infatti l’ignaro acquirente, attratto dall’affare per via del prezzo accattivante, cade nel tranello ordito dal truffatore. Il modus operandi è pressoché analogo nella maggior parte dei casi analizzati.

Francavilla denunziato per avere usato la macchina sottoposta a sequestro di cui era custode

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 54enne del luogo per il reato di sottrazione di cosa sottoposta a sequestro. L’uomo è stato sorpreso dai militari nel mentre stava utilizzando la sua autovettura Lancia Y sottoposta a sequestro il 18 gennaio 2019, in quanto sprovvista della relativa copertura assicurativa. Da ulteriori verifiche è emerso che il proprietario dal momento del sequestro, ha continuato ad utilizzarla percorrendo ulteriori 1.100 Km, senza la necessaria copertura assicurativa. L’autovettura è stata sottratta al proprietario custode e affidata a ditta abilitata alla custodia giudiziale.

Poliiza:arrestata  31enne brindisina per possesso di droga ai fini di spaccio

È di sabato 20.07.2019, un nuovo risultato – nello specifico campo del contrasto alla cessione minuta di sostanze stupefacenti nel territorio della Provincia – ottenuto dagli investigatori della Squadra Mobile brindisina ed in particolare dai suoi operatori della Sezione Antidroga e Antirapina.Può dirsi in proposito che, nel pomeriggio di sabato scorso, gli investigatori della Polizia di Stato, agendo nel quartiere cittadino di Sant’Elia, effettuavano un’azione dinamica sul territorio culminata nel controllo prima e nella perquisizione poi dell’abitazione di pertinenza della brindisina CANNALIRE Pamela, di anni 31.

Denunziato un uomo per aver minacciato con un bastone un dipendente di un lido

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 49enne residente a Ostuni, per i reati di minaccia grave e lesioni personali. In particolare i militari sono intervenuti presso un lido privato nella frazione Specchiolla dove per futili motivi vi era stato un acceso alterco tra una signora di Ostuni e un dipendente del lido. Le motivazioni derivavano dal fatto che la donna asseritamente era stata accusata di essersi appoggiata, nel mentre si trovava in acqua, ad una boa di segnalazione di proprietà del lido.

Denunziati per falsi contratti luce

I Carabinieri della Stazione di Latiano a conclusione degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà cinque persone residenti in Lecce e provincia, per i reati di truffa, falsità in scrittura privata, e sostituzione di persona in concorso. La vicenda nasce dalla denuncia presentata da un 49enne di Latiano, che si è visto recapitare alcune bollette relative all’erogazione dell’energia elettrica intestate a suo nome e relative ad appartamenti ubicati in Lecce dove il latianese non possiede nulla. All’ignara parte offesa stupefatto per la vicenda non è rimasto che denunciare il fatto ai Carabinieri. I riscontri condotti hanno permesso di ricostruire in tutti i passaggi la vicenda e deferire in stato di libertà il consulente energetico nel libero mercato, che commettendo i reati di truffa e falsità in scrittura privata ha tratto un guadagno con le provvigioni, nonché gli altri 4 beneficiari della truffa che per un periodo hanno ricevuto la fornitura gratuità dell’elettricità.

Denunziato bindisino per occupazione abusiva  di una casa

Continua il censimento delle “case popolari” occupate dai non aventi diritto, allo scopo di rendere giustizia in maniera più sostanziale nei confronti di chi ha un primario diritto di beneficiare della loro assegnazione e per mettere allo scoperto eventuali comportamenti compiacenti o omissivi.Togliere le case popolari ai criminali per consentirne la riassegnazione a chi ne ha davvero titolo ha avuto un effetto concreto di ripristino della legalità ma anche di alto significato simbolico, con gli immaginabili positivi riflessi sulla credibilità dello Stato.

Carabinieri prosegue l'attivita di controllo di furti  nelle campagne.Un arresto pe riciclaggio

I Carabinieri della Stazione di Carovigno, nel corso di attività d’indagine d’iniziativa correlata al fenomeno dei furti di mezzi agricoli, a seguito di perquisizione domiciliare hanno proceduto ad effettuare un controllo sui trattori agricoli in uso allo stesso parcheggiati all’interno della sua proprietà. Nel corso dell’esecuzione dell’atto, all’interno di un’autorimessa, chiusa a chiave, è stato rinvenuto un trattore marca Fiat di colore rosso, modello Fiat 80-66, privo di targa.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 114 visitatori e nessun utente online