Esito Consiglio provinciale. Approvati tutti i punti all’odg

Il consiglio provinciale di Brindisi, riunitosi in data odierna, ha approvato con 11 voti favorevoli e uno astenuto (Francescantonio Conte di FDI), il documento sulla “Dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale”, a tutela del diritto umano al clima, evidenziando la persistente violazione del diritto dei cittadini alla salute personale e dell'ambiente circostante. L'impegno è quello di agire in tutti i modi, le sedi e le forme consentite, a tutela del diritto umano al clima, favorendo investimenti per le energie rinnovabili.

E’ stata inaugurata presso Palazzo Granafei la mostra “Espressioni d’Arte”. L’evento, patrocinato dal comune di Brindisi e curato da Endas Prov.le di Brindisi è stato presentato dal Prof. Mario Meo, critico d’Arte. La mostra vedrà esporre insieme le opere di dodici artisti pugliesi con tendenze pittoriche diverse fra loro. La direzione artistica dell’evento è stata curata dall’artista brindisino Mino D’Amici. Le opere saranno visitabili tutti i giorni dal fino al 30 Ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.

Edizione da record per Agrilevante, l’esposizione internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura svoltasi nel quartiere fieristico di Bari dal 10 al 13 ottobre. Sono stati 80.200 i visitatori complessivi della rassegna che, con un incremento del 13,3% rispetto all’edizione 2017 - che aveva rappresentato a sua volta il miglior risultato storico per la kermesse barese - segna un nuovo record.  Numeri significativi anche per quanto riguarda gli operatori esteri (3.600 sul totale dei visitatori, con un incremento del 12,6% rispetto all’edizione scorsa), le delegazioni estere ufficiali (160 operatori in totale, provenienti da 40 Paesi) e soprattutto il numero degli espositori, che ha raggiunto quota 350 superando il numero (328) dell’edizione precedente.

Si è tenuta ieri nel Salone degli Specchi del Comune di Taranto, la conferenza stampa di presentazione della Fiera del Mare. Erano presenti tra gli altri, l’assessore regionale Cosimo Borraccino, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e il consigliere regionale Gianni Liviano. La Fiera del Mare 2019, organizzata e sostenuta dalla Regione Puglia, con il patrocinio del Comune di Taranto, si svolgerà  presso il Molo Sant’Eligio da giovedì 17 a domenica 20 ottobre prossimi. Quattro giornate di eventi e 18mila metri quadri di esposizione interamente dedicati al “mare nostrum” con laboratori, convegni, workshop specifici sulla blue economy e la sostenibilità ambientale, sullo “sviluppo competitivo del territorio”, passando per lo “sviluppo costiero”. L’area espositiva sarà dedicata alla nautica, all’accessoristica di settore, al mondo del mare e dei motori, allo sport. 

Bari: Emiliano firma convenzione con associazione donatori midollo osseo ADMO

È stata firmata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano la convenzione con Admo Puglia, l’Associazione Donatori di Midollo Osseo. La convenzione arriva dopo un percorso che ha visto il via libera della Conferenza delle Regioni al decreto ministeriale sulle donazioni di midollo osseo. "La Puglia – ha detto Emiliano- è una regione ben strutturata rispetto alle donazioni di sangue e di midollo osseo, ma proprio per questo non vogliamo perdere le nostre conquiste e vogliamo insistere. Con l'Admo sappiamo che la donazione del midollo è l'unica cura per certi tumori del sangue e stiamo strutturando i registri, gli elenchi delle persone pronte alla donazione, perché i donatori devono essere tipizzati prima dell'effettivo utilizzo perché in moltissimi casi il tempo è un fattore importantissimo per intervenire con successo e non sono pochi i casi per cui, grazie a questa tecnica della donazione del midollo e del successivo trapianto, si ottengono risultati positivi definitivi, con la completa eradicazione della malattia”.

La maggioranza che sostiene il sindaco Riccardo Rossi ha buttato la maschera ed ha fatto capire, ancora una volta, di che pasta è fatta. A fronte di un emendamento presentato da Forza Italia su un ordine del giorno del M5S relativo alla composizione delle commissioni consiliari, Rossi ha alzato le barricate, rifiutando qualsiasi ipotesi di taglio dei costi della politica. La proposta illustrata dal consigliere Gianluca Quarta andava nella direzione di una riduzione degli emolumenti del Sindaco, della Giunta, del Presidente del Consiglio, dei consiglieri comunali e di una riduzione del 50% dei costi dello staff del sindaco. Un fatto gravissimo, soprattutto se si considera che i cittadini di Brindisi sono chiamati a pagare le tasse comunali più alte d’Italia e che stiamo per vivere una lunga fase di sacrifici determinati dallo stato di predissesto in cui versano le casse comunali. Per fortuna queste vicende servono ad evidenziare il vero volto di questa Amministrazione che giorno dopo giorno cancella fette di democrazia nella conduzione dell’Ente, diritti dei cittadini e fa crescere privilegi riservati a pochi eletti.

Grande successo per le Giornate FAI d'autunno nella provincia di Brindisi

Le Giornate di Autunno organizzate dalla Delegazione di Brindisi e dal Gruppo Giovani del Fondo Ambiente Italiano hanno riscosso un successo sorprendente in termini di affluenza e di gradimento da parte della comunità brindisina. Circa 1.200 persone hanno visitato Palazzo Montenegro a Brindisi, residenza del Prefetto di Brindisi, attirate dalla possibilità di visitare il Giardino e soprattutto gli ambienti di rappresentanza al primo piano fino all’appartamento riservato alla Presidenza della Repubblica, resi accessibili in via straordinaria da S.E. il Prefetto di Brindisi, Umberto Guidato. A Ostuni è stata registrata un'affluenza di quasi 1.000 persone che non si sono fatte intimorire dalla fila per accedere alla chiesa di Santa Maria della Nova con la sua cripta ipogea, per conoscere la storia dell’insediamento basiliano e apprezzare gli affreschi ottimamente conservati.

Il Comune di Brindisi aderisce all’Associazione Europea delle Vie Francigene

L’amministrazione comunale di Brindisi prosegue nel suo impegno per il rafforzare il ruolo della città come destinazione turistica, in particolare riferita al ruolo di Brindisi come terminale dell’area del Mediterraneo dei principali cammini dell’antichità, in particolare della rete delle Vie Francigene, estesa in 5 stati europei e attraverso tappe che solcano, nel principale percorso italiano, dieci regioni e 237 comuni. Dopo l’acquisizione dell’importante finanziamento di 850mila euro ottenuto dalla Giunta Rossi per la riqualificazione dello storico immobile dell’ex Ostello della Gioventù come hub regionale per il turismo dei cammini nell’ambito del progetto “The Rout_Net – Thematic routes and networks” promosso dalla Regione Puglia a valere sui fondi del programma CTE Grecia – Italia, l’adesione all’Associazione delle Vie Francigene rientra nella strategia del Comune di Brindisi per la tutela, la promozione e la valorizzazione della Via Francigena in coordinamento istituzionale ed operativo con altri enti locali di tutta Europa.

Settimana della Protezione civile: incontro con il comandante Orefice

Nella giornata di ieri, 14 ottobre, il dirigente del Settore Protezione Civile del Comune di Brindisi, Antonio Orefice, ha ricevuto i rappresentanti del Coordinamento provinciale delle associazioni di Protezione civile della provincia nell’ambito delle iniziative organizzate nella “Settimana Nazionale della Protezione Civile”. Il comandante Orefice ha incontrato Giannicola D’Amico, presidente del Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile di Brindisi, e Tommaso Maggio, componente del consiglio direttivo dello stesso organismo.

Oggiano,Fdi, amministrazioen Rossi lontana dalle priorita' dei brindisini .Consiglio comunale mortificante

Abbiamo assistito ad un  deludente e mortificante Consiglio Comunale  con una chiara ed inequivocabile volontà politica dell'Amministrazione Rossi di governare una Città complessa senza un programma e completamente scollegata dai bisogni e dalle  necessita dei brindisini ma con chiare priorità: aumentare il disagio e la precarietà tra poveri mettendo in competizione gli "ultimi" con i "penultimi",

Graziuso ,confconsumatori,al via i processi  civili contro la Banca Popolare di Bari

Dopo le vittorie dinnanzi all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), parte l’offensiva anche giudiziale dei risparmiatori nei confronti della Banca Popolare di Bari.Nei giorni scorsi, infatti, sono stati notificati gli atti di citazione in giudizio per una decina di risparmiatori che avevano investito i propri risparmi in azioni ed obbligazioni convertibili della Banca Popolare di Bari, ed altri atti di citazione stanno per essere notificati nei prossimi giorniLe censure mosse al comportamento dell’Istituto di credito sono numerose

Torre Santa Susanna: Ubriaco al volante, impatta contro un pilastro. Denunciato.

I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 39enne di Erchie, per guida in stato di ebbrezza alcolica. L’uomo, coinvolto in un sinistro stradale, avvenuto nel corso della notte nel centro abitato di Torre Santa Susanna, alla guida della sua autovettura e sottoposto all’accertamento alcolimetrico, è risultato con un tasso alcolemico oltre il limite consentito. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro per la successiva confisca.

"Non ci dobbiamo dimenticare delle persone belle che incontriamo: abbiamo avuto la fortuna di incontrare un nostro collega, Totò Negro, che è stato assessore al Welfare, uomo capace di coniugare la sua estrazione politica del cattolicesimo democratico con il progressismo, e mantenendo un'idea forte dell'integrazione delle disabilità". "Totò è stato il primo a gestire il Red, il reddito di dignità e ha sempre gestito con grande intelligenza la battaglia per gli assegni di cura. Ci manca tanto, e siccome stiamo cercando di creare squadra nella sanità pugliese, che è fatta anche di moltissimi musicisti, ricorderemo Totò – che è stato anche lui musicista - con i dipendenti che si esibiranno e che stringeranno tra di loro maggiore amicizia, anche in occasioni come questa".

Grande partecipazione nella terza giornata di Agrilevante, la rassegna dedicata alle macchine e alle tecnologie per l’agricoltura, la zootecnia, le bioenergie e la cura del verde, dopo un esordio che ha registrato un incremento di pubblico del 15% nei primi due giorni rispetto all’edizione precedente. Una quattro giorni intensa per gli operatori di settore che trovano risposte concrete nell’importante manifestazione fieristica che si rivolge all’intero bacino mediterraneo. Testimonial d’eccezione dell’alimentazione sana e delle eccellenze enogastronomiche italiane, la conduttrice e giornalista Benedetta Parodi, che presso lo stand della Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha dialogato con il pubblico presente.

Si è tenuto da venerdì a domenica, nella Sala conferenze della Biblioteca Comunale “Ciro Angelillis” di Monte Sant’Angelo, il convegno internazionale “Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme” promosso dalla Regione Puglia. A 25 anni dalla certificazione della Via Francigena ad “Itinerario culturale del Consiglio d'Europa” (1994), alla vigilia dell'estensione di questa certificazione fino alla Puglia verso Gerusalemme e all'inizio dell'iter di candidatura a patrimonio UNESCO, il convegno ha rappresentato un momento cruciale nella storia della Via Francigena e nella riscoperta del suo valore universale. I momenti di dibattito scientifico hanno portato a riflettere sulla natura stessa dell'Itinerario, che nato dallo storico documento del Diario di Sigerico Roma/Canterbury, si riscopre oggi rete di itinerari storici che collega Santiago di Compostela, Roma e Gerusalemme, le tre Peregrinationes Maiores di epoca medievale.

Nell’ambito dell’Apulia Film Forum sabato e domenica si sono svolti due importanti appuntamenti con grandi nomi del cinema nazionale come l’attore e regista Sergio Rubini  e l’attore Toni Servillo, protagonisti di  due film, girati proprio tra Brindisi e la sua provincia. Il primo talk-show, si è tenuto sabato al Teatro Verdi con il regista pugliese Sergio Rubini, che ha raccontato un pò la sua storia e le tappe della sua carriera. Ha introdotto il dibattito la presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco. Al termine dell’incontro è stato proiettato il film «L’uomo Nero» interpretato e diretto dallo stesso Rubini e girato fra Mesagne e San Vito dei Normanni. Ieri invece, sempre al Teatro Verdi, è stata la volta dell’attore Toni Servillo che ha parlato del film «È stato il figlio» di Daniele Cipri, girato a Brindisi e che lo vede protagonista.

Consiglio comunale stamani che si è aperto con il messaggio letto dalla consigliera comunale e presidente della commissione Pari opportunità, Anna Maria Calabrese, di informazione e sostegno alla campagna di sensibilizzazione della prevenzione del tumore al seno, promossa dall'associazione Cuore di donna, presente in aula. Al termine dell’intervento, il sindaco ha chiesto la sospensione dei lavori per un impegno istituzionale. Richiesta che ha suscitato le polemiche delle opposizioni, contrarie alla sospensione. E’ uno sgarbo istituzionale, ha commentato il capogruppo di Fratelli d’Italia Oggiano il quale ha chiesto di proseguire l’assise anche senza il sindaco. Dopo la votazione, il consiglio è stato sospeso.

 Ferrarese: "Sono lusingato, ma non mi candiderò alla presidenza della Regione"

Ho letto su articoli di stampa, rilanciati anche sul web, dell’ipotesi di una mia candidatura alla carica di governatore della Regione Puglia. Non posso nascondere che nelle ultime settimane, più volte, autorevoli esponenti del Centrodestra abbiano chiesto la mia disponibilità ad assumere un ruolo di protagonista nella prossima campagna elettorale pugliese e allo stesso modo non nascondo la soddisfazione che questa richiesta abbia generato in me, evidentemente riconoscendo la qualità di quanto io ho fatto in passato, nei vari incarichi istituzionali che ho ricoperto. Ma con la stessa schiettezza devo chiarire in questa sede, e una volta per tutte, che da qualche anno ho scelto di svolgere a tempo pieno la mia attività imprenditoriale e che considero la politica una parte, bella ed entusiasmante, del mio passato. Che non tornerà più. Massimo Ferrarese

Cannalire,Pd,il centro destra sul palazzetto e' in cerca di visibilita'

"L'atteggiamento di una piccola parte dell'opposizione è finalizzato, ancora una volta, a creare confusione per fare becera strumentalizzazione politica per rallentare le procedure e per impedire a questa amministrazione comunale il raggiungimento di un importante obiettivo come quello di dotare la città di un contenitore per sport ed eventi. Sarebbe auspicabile una loro chiara posizione in merito, per specificare se vogliono che si realizzi la struttura o preferiscono non farla.

Cisl il Cis di Brindisi non esaustivo delle potenzialita' del territorio

Evidenziamo un cauto ottimismo ai tavoli romani in occasione della presentazione dei Contratti istituzionali di sviluppo (Cis), che comprendono anche quello di Brindisi e ciò ha fatto il paio con la soddisfazione per il riscontro positivo, non scontato, del nuovo Governo alla richiesta di continuità istituzionale più volte rivendicata anche dalla Cisl.Per il nostro capoluogo messapico sono in ballo 40 progetti, per un importo di 327 milioni di euro a fronte dei max 250 milioni promessi e rivenienti da risorse finanziarie nazionali ordinarie, comunitarie e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Il Comune di Mesagne pronto a collaborare per il rimpatrio dei caduti

Francesco Altavilla, Carmelo Caramia, Angelo Raffaele Dellomonaco, Francesco Fortunato Palumbo persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale; internati o deportati nei campi nazisti, vennero sepolti in Germania nei cimiteri di Francoforte sul Meno e Amburgo. Della vicenda si è occupato l’onorevole Giovanni Luca Aresta, membro della commissione Difesa della Camera dei Deputati, che ha ricostruito la vicenda avviando uno studio presso l’omonimo ministero.

De MIchele ,lega,su problemi economici per il settore dei disabili

In questo particolare momento storico, caratterizzato da frizioni sociali e quotidiano scontro politico, spesso ci si dimentica dei reali problemi del paese, i veri bisogni dei cittadini, con particolare riferimento a quelle "criticità umane" che da sempre, da anni, attanagliano la nostra collettività e le nostre famiglie.Una sensibilità che investe ciascuno di noi, ma che riguarda ancor di più coloro i quali hanno una responsabilità politica, istituzionale e di governo, sia essa nazionale o locale; perché dovere precipuo della politica, e soprattutto di un moderno Stato civile , è quello di proteggere, tutelare e assistere chiunque abbia una disabilità intesa nella sua accezione più ampia, garantendo un concreto ed efficace sostegno durante tutte le fasi della vita.

Si è tenuto a Taranto presso l’istituto comprensivo Viola l’Erasmus Day, una giornata di condivisione della prima fase del progetto Erasmus+ K1 "Osserviamo e ImpariAmo in Europa".  Foto, video ricordo, appunti e libri di grammatica inglese, chiacchierate informali tra souvenir e biscotti al Viola ErasmusTea Corner allestito nella scuola "Battisti" dell'Istituto "Viola". E poi ancora racconti di viaggio e il ricordo dell’esperienza e dell’ospitalità presso le famiglie di Oxford. Attorno al Viola Tea Corner, la body percussion "E+" presentata in occasione della Settimana Europea dello Sport 2019 dagli alunni dell'Istituto Viola e le coreografie e musiche della tradizione popolare, a conclusione del modulo “Abitare l’Europa” del progetto PON "Noi Ragazzi d'Europa" per il potenziamento delle competenze di cittadinanza europea attraverso la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e musicale di alcune nazioni europee.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 223 visitatori e nessun utente online