I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico, hanno tratto in arresto in flagranza di reato Vincenzo Boccuni, 25enne del luogo per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. I militari, nel corso di una perquisizione nella sua abitazione hanno rinvenuto due buste in cellophane contenenti rispettivamente 100 e 365 grammi per un totale complessivo di 465 grammi di stupefacente del tipo marijuana. L’uomo è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari.
Avevano più volte litigato a scuola, poi si erano dati appuntamento nella villa comunale per mettere la parola fine alle continue discussioni, ma uno dei due si è presentato con un coltello a serramanico in tasca e ha ferito il compagno ad un fianco. E’ accaduto ieri sera ad Oria, dove due 16enni, compagni di scuola, si erano dati appuntamento presso la Villa comunale. Il ferito è stato trasportato presso l’ospedale di Francavilla fontana, dove è stato giudicato guaribile con una prognosi di 12 giorni. L’altro ragazzino è stato invece denunciato a piede libero per lesioni personali. Quest’ultimo, dopo aver ferito il coetaneo sarebbe fuggito, venendo poi rintracciato dopo poco dai carabinieri, in compagnia di amici.
I Carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto Massimo Angelini, 45enne del luogo. L’uomo è stato colpito da un provvedimento di esecuzione di pene concorrenti nei confronti di condannato in stato di libertà e contestuale ordine di esecuzione, emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Brindisi. L’arrestato, che ha al suo attivo tutta una serie di vicissitudini di carattere giudiziario per i reati di violazione alla sorveglianza speciale della pubblica sicurezza, furti, guida senza patente, commessi a Brindisi dal 2011 al 2017, deve espiare la pena di 3 anni 6 mesi e 18 giorni di reclusione. E’ stato condotto nella casa circondariale di Brindisi.
Ennesima accensione della torcia del petrolchimico stamani visibile da diverse parti della città. Si tratta di un evento preannunciato, stando alla comunicazione inviata dall’azienda all’amministrazione comunale con cui la società ha fatto sapere di aver iniziato ieri l’attività “per la fermata programmata dell'impianto Steam Cracking P1cr, al fine di effettuare gli interventi di fermata, manutenzione e riavvio sul trasformatore TRMK2001B”. La comunicazione è stata trasmessa alla protezione civile che tramite il suo responsabile l’ing. Giuseppe Augusto ha informato l’Arpa, al fine di procedere con i controlli delle emissioni. Le operazioni in corso presso il Petrolchimico, ha fatto sapere ancora l’azienda, dovrebbero durare 5 giorni
A Torre Santa Susanna i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 45enne, per ricettazione e reiterazione nella guida senza patente poiché è stato sorpreso, in quel centro, alla guida di un Piaggio Ape 50, privo di targa ed oggetto di furto avvenuto il 16 novembre 1984 a Taranto ai danni di un 99enne di Manduria, nel frattempo deceduto. Il mezzo sottoposto a sequestro è stato affidato ad un ditta autorizzata.
E’ finita 1-1 al Fanuzzi la gara tra Brindisi e Molfetta. I biancazzurri hanno dominato per tutto il primo tempo, non riuscendo però a finalizzare numerose occasioni gol. La prima e unica rete è arrivata al 25’ con Pignataro. Prima dell'ingresso in campo, la Curva Sud ha esposto uno strizione in onore di Giovanni Barretta, scomparso nei giorni scorsi. Mister Olivieri ha schierato nuovamente un 4-3-3 con Iaia nel ruolo di esterno basso di sinistra, Fruci Ianniciello e Ruscigno in difesa. A centrocampo, Marino in cabina di regia affiancato da Cordisco e Iaia. In attacco, Quarta e Procida con Pignataro punta centrale. La rete del pareggio del Molfetta è arrivata al 30’ del secondo tempo con Leone. Un’occasione persa per i biancazzurri con questo pareggio, di agganciare in vetta il Casarano, sconfitto dal Vieste. Prossimo impegno sabato ad Altamura, nell'anticipo della 12esima giornata del campionato d'Eccellenza.
Il Rotary Club di Brindisi ha organizzato un incontro presso l’Hotel Internazionale in occasione della visita a Brindisi del Governatore del Distretto 2120 Donato Donnoli. Si è parlato delle attività del Rotary, da sempre impegnato nei settori della salute, dell’educazione e della lotta alla povertà e dei prossimi progetti in cantiere.
Si è conclusa ieri la settimana di prevenzione e di lotta al diabete, organizzata dal Lions Club di Brindisi. In piazza Vittoria è stato allestito un gazebo dove operatori, medici ed infermieri dell’Ospedale Perrino, della Croce Rossa e dell’ A.N.A., hanno effettuato uno screening gratuito della glicemia per accertare la presenza ed il rischio della patologia diabetica. Sono stati testati 125 cittadini, con un’età media di 52 anni, di cui 5 riconosciute diabetiche. Per tutta la settimana inoltre, il teatro Verdi e Palazzo Granafei sono stati illuminati di blu per sensibilizzare la cittadinanza su questa patologia che ogni anno provoca la morte di oltre 5milioni di persone.
Brindisi deve tornare ad essere una città che contribuisce a sostenere in maniera più che decorosa non solo la comunità cittadina, ma anche quella della provincia e di quelle confinanti. E’ quanto dichiara Antonio Licchello, segretario territoriale della Uil, in un suo intervento riguardo al PUG. Brindisi si trova in una condizione oltremodo penalizzante, vista l’instabilità politica di questi ultimi anni, situazione che ci ha fatto perdere la gran parte delle occasioni per rilanciare la centralità strategica della nostra città in tutti i settori produttivi ed economici, sottolinea Licchello, il quale auspica che nel prossimo futuro si possa trovare una sintesi ed unità di intenti e di programmi, partendo dal centro storico abbandonato, dai quartieri degradati, dalle strade dissestate fino al porto, all’area industriale e a tutto ciò che sia strategico per la rinascita del nostro territorio.
Continuano le attività di soccorso delle tartarughe marine in difficoltà ed i conseguenti ricoveri presso il centro recupero “Luigi Cantoro” di Torre Guaceto. Gli ultimi due animali sono stati rinvenuti in stato di necessità dai pescatori della Riserva. La prima è stata scoperta in mare con un cappio stretto in torno al collo che, oltre ad averle lacerato parte dello stesso, rischiava di ucciderla. Dopo averla notata, i pescatori l’hanno subito caricata sulla loro piccola barca, per non perdere un minuto in più, si sono armati di un coltellino che tenevano con loro e hanno liberato il povero animale dalla stretta infernale, una lenza con la bobbina ancora attaccata. Tornati sulla costa, i pescatori hanno chiesto l’intervento del personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e la Caretta caretta è stata trasferita presso il centro recupero “Luigi Cantoro”. Fortunatamente, la piccola non corre pericolo di vita.
VITALI(FI):PER DI MAIO È INIZIATO IL COUNTDOWN
Anomalie, contraddizioni,incoerenza e promesse non mantenute da parte del Movimento 5 Stelle. Il Senatore Luigi Vitali vice presidente commissioni Affari Costituzionali del Senato interviene sulle promesse impossibili del Ministro Luigi Di Maio. Quanto verificatosi a Pomigliano,durante la visita del vice premier Di Maio è solo l’inizio di una lenta ma continua perdita di consenso del Movimento 5 Stelle anche al Sud. La storia ci ha insegnato che i giovani anticipano i cambiamenti sociali e politici. Per Di Maio è iniziato il countdown.
È on line sul sito del Comune di Brindisi e sulla pagina Facebook del Distretto urbano del commercio di Brindisi – Brundisium, il questionario di partecipazione attiva studiato, redatto e divulgato per coinvolgere tutti i protagonisti e le sinergie che il territorio è in grado di esprimere. Il questionario ha lo scopo di raccogliere istanze, idee, considerazioni e suggerimenti utili a individuare temi, argomenti, criticità e problemi più importanti e significativi per il territorio. Il contributo di tutti i cittadini è decisivo per realizzare al meglio l’obiettivo del Distretto che è quello di sviluppare un percorso di interventi di valorizzazione e qualificazione della rete commerciale e turistica riguardanti la città.
Confindustria Brindisi ha partecipato anche quest’anno al PMI DAY, uno degli eventi più sentiti dal Comitato Piccola Industria di Confindustria, giunto alla nona edizione e inserito nell’ambito della XIV Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione europea. Sul territorio nazionale sono state più di 1.100 le aziende coinvolte e circa 42mila i protagonisti delle visite e degli incontri dedicati a studenti e insegnanti delle scuole medie e superiori. L’obiettivo è quello di raccontare le imprese, il loro ruolo produttivo e sociale, mostrare come nasce un prodotto o un servizio, come un’idea si trasforma in progetto e la passione in risultato.
Domani, martedì 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, presso il Nuovo Teatro Verdi, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, si terrà la Festa di Apertura della Campagna Elettorale dei Consigli Scolastici dei Ragazzi. L’iniziativa conclude “La settimana dei diritti dei Ragazzi”, promossa dal Comune di Brindisi - Presidenza del Consiglio e Assessorato Politiche sociali, in collaborazione con la Cooperativa sociale “Amani”, l’Ambito Brindisi-S. Vito dei Normanni e il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Durante la mattinata il Consiglio Comunale dei Ragazzi uscente e tutti i candidati alla costituzione dei nuovi Consigli Scolastici dei Ragazzi si incontrano per dare l'avvio ufficiale alla Campagna elettorale, alla presenza degli amministratori comunali, del sindaco Riccardo Rossi, del presidente del Consiglio comunale Giuseppe Cellie e del giovanissimo consigliere comunale Giulio Gazzaneo.
Un nuovo grande appuntamento musicale attende Brindisi nella chiesa di San Paolo Eremita, domenica 25 novembre alle ore 20. L’«Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento», OLES, sarà protagonista di una straordinaria serata insieme al soprano cercolese Romina Casucci, formazione da strumentista e qualità canore e interpretative che le permettono di affrontare un repertorio ampio e diversificato, e il direttore M.O Alberto Veronesi, figlio di uno dei più grandi luminari di oncologia e tra i più affermati direttori d’orchestra a livello internazionale: Music Director dal 2011 dell’Opera Orchestra di New York (unico italiano dopo Arturo Toscanini invitato a New York come direttore musicale), Direttore Ospite Permanente della Shanghai Opera House e Primo Direttore Stabile della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari.
“Lo confesso: quando ho letto il bando comunale di partecipazione per le casette natalizie di piazza Vittoria, ho pensato di trovarmi su ‘Scherzi a parte’. Il bando, infatti, recita così: ‘E’ fatto assolutamente divieto di effettuare operazioni di cottura alla brace e frittura, più in generale sono escluse operazioni di preparazione/cottura che causano disturbo in termini di fumi e/o di odori’. Come dire, insomma, che a Brindisi questo sindaco e la sua maggioranza imporranno un Natale differente, ancora più triste. In realtà, non c’è angolo del mondo dove queste regole del Rossi-sindaco vengono imposte. Penso a Les Champs Elysées di Parigi, oppure ai mercatini di Natale di Bruxelles, Vienna, Amsterdam. Oppure alle nostre grandi città o – per rimanere al Sud – a grandi feste di piazza come la sagra del cacio cavallo a Melfi.
Quindi con il sopralluogo effettuato al dormitorio per extracomunitari di via prov.le S. Vito e l'esposto denuncia al Sindaco in qualità di massimo rappresentante della igiene e sanità pubblica e della sicurezza e al direttore generale dell'ASL si e' riusciti a riportare all'attenzione dell'Amministrazione comunale una situazione ormai al collasso e fuori controllo! Le pulizie della struttura come il rispetto delle più elementari norme in tema di sicurezza da parte dei migranti non rappresentano una cosa straordinaria ma devono essere la regola, soprattutto quando una comunità ti ospita gratuitamente! Le dichiarazioni trionfalistiche dell'assessore ai servizi sociali Lettori sono inopportune e fuori luogo, le riservasse quando questa Amministrativa Comunale Rossa farà finalmente qualcosa che ha promesso in campagna elettorale!
Ieri sera ho letto, sui giornali on line, una stizzita e scolastica risposta ad una mia nota mattutina con la quale evidenziavo le “fallaci” dichiarazioni riportate dagli attuali responsabili del Settore Rifiuti di questa Giunta politica, in merito alle raccolte differenziate ed alla responsabilità addotta ai nostri “Concittadini”, rei di essere “incivili” e di non aver permesso il raggiungimento dell’obbiettivo regionale del 65% di R.D.Controdeduco solo oggi in quanto ieri sera ero impegnato a Bari ad aggiornarmi e ad arricchirmi cultu-ralmente partecipando ad un importante Convegno promosso dal PRI sulla “globalizzazione”.
Grande successo per l'associazione Nino Rota di Brindisi e della sua direttrice Silvana Libardo che ha organizzato sabato scorso uno spettacolo di ballo argentino che ha ottenuto al teatro Verdi un grande favore di pubblico presente in gran numero e che ha,a fine spettacolo, tributato applausi convinti agli artisti. Otto ballerini e sei maestri d'orchestra hanno infatti ricostruito con grande professionalita' il clima del tango argentino e della notte di Buenos Aires ,da cui il titolo dello spettacolo. Un sequenza di quadri scenici che hanno tenuto alto il ritmo della esibizione con punte di grande classe grazie alla travolgente musica argentina ,ma non solo .
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Germani Basket Brescia: 72-65
Parziali: (14-20; 35-32; 62-48; 72-65)
Arbitri: Tolga Sahin – Maurizio Biggi – Martino Galasso
HAPPY CASA: Banks 13, Brown 6, Rush 13, Gaffney 6, Zanelli, Moraschini 6, Clark 10, Chappell 14, Wojciechowski 4, Cazzolato ne, Taddeo ne, Capoccia ne. All.: Vitucci.
GERMANI: Allen 2, Hamilton 10, Ceron, Abass 7, Vitali 23, Laquintana, Mika, Beverly 15, Zerini 6, Moss, Sacchetti 2. All.: Diana.
Una straordinaria cornice di pubblico ha tenuto a battesimo il primo derby cittadino della stagione di serie C silver di pallacanestro. La Limongelli Dinamo Basket Brindisi supera la Spedimpex Basket Brindisi di un solo punto (68-67) al termine di un match equilibrato e vibrante per tutti i 40 minuti di gioco.La partita è stata preceduta da un evento promosso da Enel e che ha vista la partecipazione dell’Associazione Italiana Persone Down di Brindisi. In rappresentanza del colosso energetico il Dott. Angelo Di Giovine (Responsabile Affari Territoriali Puglia-Basilicata) e per l’Aipd il Presidente Dott. Sergio Quaranta. Per l’Amministrazione Comunale vi era il Sindaco Di Brindisi Ing. Riccardo Rossi e l’Assessore allo Sport Dott. Oreste Pinto.
Al liceo Marzolla di Brindisi porte aperte per gli alunni dell’ultimo anno della secondaria di primo grado: Start lunedì 19 novembre alle 15.00 con il primo laboratorio di greco e il 25 novembre con open day domenicale ormai nella tradizione, dalle 10.00 alle 13.00, a seguire laboratori pomeridiani delle discipline umanistiche, greco in primis, ma non solo. Si cercherà di imparare facendo, mettendo subito le mani in pasta nell’impasto magmatico del greco e del latino, dal quale è nata la nostra civiltà europea, col lievito speciale della passione. Perché questo è “Classic@mente”: non solo un motto, ma anche e soprattutto un moto dell’animo, passione pura per il mondo classico e per i suoi valori. Tra gli appuntamenti ci sarà poi il dialogo con gli allievi del Marzolla, la visita alle aule speciali e ai vari ambienti.
JUNIORES
CEDAS AVIO BRINDISI – TALSANO 5 – 0
Cedas: Russo (Rizziello), Manisco (Quaranta), Mevoli, Lepera (Giudice), Rollo, Perrino (Simeone), Martines, Pisani, Manta (De Iaco), Corvetto, Venera. A disp.: Zullino, Gabellone. All.: Di Serio
Talsano: Giugno, Vozza, Albano, De Florio (Gigante), Schirone (Fanelli), Scialpi, Piepoli, Scielzi (Amati), Peluso (Cardone), Albano, Tripiedi (Franchini). A disp.: Petrosino, Bari, Cugliandro, Orlando. All.: Di Rito
Marcatori: 12’ Manta, 42’ Pisani, 54’ e 93’ Corvetto, 82’ Martines
In merito al comunicato stampa del responsabile provinciale rifiuti e ambiente del Pri Franco Magno, l’amministrazione intende precisare che appare assolutamente fuorviante e pericoloso scoraggiare la cittadinanza a non saper cogliere i vantaggi della raccolta differenziata. Proprio per questa ragione sono stati organizzati gli incontri, prima con gli amministratori di condominio e poi con le associazioni di categoria di commercianti e artigiani.
Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online