I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno deferito in stato di libertà, per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, un 44enne del luogo, in atto sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno. L’uomo, nel corso di un controllo, non è stato trovato nella sua abitazione, violando le prescrizioni imposte dall'Autorità Giudiziaria
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione di attività investigativa, anche mediante la disamina delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza, hanno deferito in stato di libertà un 70enne del luogo, per furto aggravato di una carta di credito. L’indagato era solito trascorrere interi pomeriggi a casa dell’amico deceduto per una grave malattia. Il 70enne avrebbe sottratto all’amico la carta di credito con il relativo codice segreto, utilizzandoli poi per effettuare due prelievi da 500€ dallo sportello automatico, nei giorni immediatamente successivi al decesso.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività indagine scaturita da una denuncia-querela presentata il 4 maggio da una Compagnia assicurativa con sede centrale a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un 41enne di Vercelli, amministratore unico di una società di noleggio di auto. L'attività investigativa ha permesso di accertare che l’uomo ha denunciato, richiedendo un rimborso alla compagnia assicurativa, 4 sinistri stradali tutti simulati in provincia di Napoli nel periodo febbraio–aprile 2018. A seguito di ulteriori accertamenti, i militari hanno denunciato altre 6 persone ritenute responsabili di singoli episodi di “fraudolento danneggiamento di beni assicurati”, riguardanti episodi di incidenti stradali simulati nelle province di Napoli, Caserta ed Avellino. In alcuni di questi sinistri, oltre all’azione risarcitoria concernente i “danni” patiti dalle auto, era stato richiesto alla compagnia assicuratrice l’indennizzo per le “lesioni personali” riportate dai conduttori dei mezzi.
«La Bella Stagione» sfoglia ancora le sue pagine di teatro. La rassegna, organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, torna in scena sabato 25 agosto (ore 20) nella corte del Complesso ex Scuole Pie (Corte degli Artigiani) con «Nuda», lo spettacolo del gruppo Mòtumus, per la regia di Maurizio Ciccolella, che vede protagoniste Sara Ercolani e Flavia Muri. «Nuda» nasce dall’idea di raccontare la donna in modo non convenzionale e lo fa incontrando i testi del celebre Stefano Benni.
Ultimata in crescendo, con una salvezza acquisita non senza difficoltà, l’avventura sportiva 2017/18, il Futsal Brindisi, guidato dal riconfermato mister Di Serio, riparte per il quinto anno consecutivo dalla serie C1, il massimo campionato regionale di calcio a cinque targato FIGC.Al palasport “Da Vinci” squadra e staff dirigenziale si sono ritrovati in questa settimana per iniziare la preparazione in vista dell’inizio di campionato previsto per sabato 15 settembre.
In riferimento al termine fissato al 30 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per comunicare gli interventi necessari per rimuovere le condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza dei Comuni, delle Province o delle Regioni, allegando, tra l’altro, adeguate attestazioni tecniche, indicazioni di priorità e stima indicativa dei costi, il presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, intende fare il punto della situazione, alla luce dei gravi fatti accaduti a Genova.
A causa di un guasto tecnico che nel corso della mattinata ha interessato l’impianto elettrico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, determinando l’arresto totale del sistema interno, la mostra fotografica, documentaria e multimediale «L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi» di Paolo Rumiz e compagni, allestita nel foyer, non sarà visitabile fino alla risoluzione, che si auspica rapida, del problema. Gli uffici tecnici sollecitati dall’Amministrazione comunale stanno provvedendo in queste ore a effettuare le verifiche necessarie al fine di accertare la natura del blocco e procedere con il ripristino dell’impianto.
Come annunciato negli scorsi giorni, il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Mario Tafaro ha inoltrato richiesta ufficiale al Comune di Carovigno perché questo ente avanzi proposta per attribuzione di un riconoscimento formale ai due ragazzi che, in servizio presso il lido della Riserva, hanno salvato tre persone in mare.La cronaca dei fatti.
La SSD Brindisi FC porta a conoscenza che in occasione della partita amichevole Brindisi FC - V. Francavilla la pre vendita dei biglietti, verrà effettuata presso l'Edicola L'ideario sita in via Verona 30, al rione Santa Chiara Br. a partire dalle 17,30 del 22 agosto fino alle 18,00 del 23 agosto.
Emozione e curiosità dipinti nei volti dei giocatori e dei tanti tifosi presenti, soddisfazione in quelli dei numerosi giornalisti accorsi al media day Happy Casa Brindisi. La prima edizione dedicata alla stampa, e accessibile al pubblico, si è rivelata un successo per la società biancoazzurra.Diverse le postazioni giornalistiche allestite all’interno del parquet del PalaPentassuglia. Corner riservati agli atleti italiani, americani e allo staff tecnico cui ogni giornalista ha potuto fotografare, registrare e immortalare dal vivo le prime impressioni di questa nuova avventura. Televisioni, radio, testate giornalistiche, blog e siti specializzati: la risposta dei mass media è stata ragguardevole, tanto da catalizzare tutte le attenzioni dei presenti dai più esperti ai debuttanti.
Il Compartimento della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, diretto dal dott. Luigi Liguori, in concomitanza con l’esodo e controesodo estivo ed, in particolar modo, nel periodo di ferragosto, ha intensificatole attività di prevenzione e repressione di fenomeni illegali nelle zone sensibili degli scali ferroviari e in quelle limitrofe, ed a bordo dei treni del trasporto regionale e della lunga percorrenza diurna/notturna,avvalendosi per i controlli anche dell’ausilio di unità cinofile antidroga e anti-esplosivo della Polizia di Stato.
Non solo Ilva ,anche Eni . Quello che è accaduto ieri pomeriggio a Taranto, non è una novità, non è la prima volta che la città viene messa in ginocchio da eventi atmosferici. Cosi’ il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale di Forza Italia,in merito all’incidente verificatosi all’interno dello stabilimento Eni. A causare il black out elettrico,sarebbe stato un fulmine,che ha fatto scattate i sistemi di sicurezza con l’accensione delle torce a camino,sprigionando nell’aria puzza di gas ,fuoco e fiamme e a quanto pare anche uno sversamento in Mar Grande di idrocarburi. Taranto ricoperta per alcuni minuti da una grande nube nera ben visibile dal quartiere Tamburi ,sino al territorio di Massafra. Non è possibile che questi impianti-continua Vitali-ad ogni temporale debbano andare in blocco causando seri disagi.
E’ iniziata ufficialmente ieri la nuova stagione sportiva della Happy Casa Brindisi 2018/19. Il gruppo a disposizione di coach Vitucci ha svolto in mattinata le visite mediche e da oggi inizierà il lavoro di preparazione fisica e aerobica sotto la guida del preparatore atletico Marco Sist. In occasione del primo giorno di raduno, ieri lo staff tecnico e i giocatori hanno incontrato i tifosi e la stampa presso il Palazzetto "Elio Pentassuglia". Intanto oggi arrivano a Brindisi Tony Gaffney, Wes Clark ed Erik Rush. Rush si aggregherà al gruppo a disposizione di coach Frank Vitucci per la fase di preseason.
I Carabinieri di Villa Castelli hanno tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Taranto, il 35enne Pasquale Marco Gaetano. L’uomo dovrà espiare la pena di 2 anni e 4 mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale, maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. I reati addebitati sono stati commessi a Castellaneta (TA) nel maggio 2017. L’arrestato è stato tradotto all’interno della “Comunità Emmanuel” in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, un 17enne del luogo per il reato di ricettazione. I fatti si sono svolti nel tardo pomeriggio di ieri, quando una pattuglia ha fermato un giovane 17enne alla guida di un motociclo Yamaha T-MAX. Gli accertamenti hanno permesso di verificare che il motociclo era stato rubato il 20 agosto a Squinzano, ad un cittadino francese in vacanza nel Salento.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento sullo stato di alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti, un operaio 21enne del luogo. Il giovane è stato anche segnalato al Prefetto per la violazione della normativa sugli stupefacenti. Nella mattinata di ieri è stato controllato alla guida della sua auto e sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 1 involucro in cellophane contenente marijuana del peso complessivo di 2 grammi. Il giovane ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti sanitari per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti, quindi i militari hanno proceduto con il ritiro della patente di guida e il sequestro del veicolo.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà per “abbandono di persona incapace” il responsabile e alcuni operatori socio sanitari di una comunità riabilitativa psichiatrica della provincia di Brindisi. In particolare gli indagati hanno consentito l’allontanamento dalla struttura di un paziente 44enne, ricoverato per gravi problemi di natura psichiatrica. L’uomo è stato successivamente rintracciato dai militari dopo circa un’ora, nell’abitazione dei genitori.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà due persone del luogo, per abuso edilizio. I due, in parziale difformità al “permesso di costruire” rilasciato dal comune di San Donaci, hanno realizzato una recinzione sui quattro lati di un’area agricola con muri in blocchi di tufo della lunghezza di 235 metri invece dei 90 previsti, nonché hanno edificato due fabbricati allo stato rustici, di cui uno di 35 metri quadrati e un altro di più ridotte dimensioni, cambiando la destinazione d’uso da uffici ad alloggio. A seguito degli accertamenti, l’ufficio tecnico comunale ha emesso ordinanza di demolizione e restituzione in ripristino per le opere realizzate in assenza ovvero in difformità del permesso a costruire.
A Brindisi i Carabinieri della Stazione Casale hanno segnalato alla locale Prefettura, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti un 17enne del luogo. Il giovane controllato nel centro storico e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un involucro in cellophane contenente 2 grammi di hashish che aveva all’interno di un pacchetto di sigarette. Nella frazione Pezze di Greco invece, in località Torre Canne, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato alla competente Prefettura un giovane di Taranto, trovato in possesso di un grammo di marijuana.
A San Pietro Vernotico i Carabinieri hanno recuperato, su segnalazione di un cittadino, un motociclo Ducati Monster in stato di abbandono. Da accertamenti è emerso che il mezzo è stato rubato a Lecce il 14 agosto scorso. I militari hanno poi recuperato un ciclomotore delle “Poste Italiane” in stato di abbandono. Dai controlli è emerso che il furto del mezzo era stato denunciato il 20 agosto scorso negli uffici della Stazione di San Pietro Vernotico.
Una settimana fa affermavo che, dal punto di vista della mobilità urbana, la chiusura di corso Garibaldi dalle 17 alle 24, seppur in via sperimentale per un mese, pareva essere più un provvedimento da dare in pasto a qualcuno che a risolvere il problema. Allo stesso tempo asserivo che la zona dei Corsi non rappresentava come non rappresenta il cosiddetto “Centro storico” ma semplicemente la cosiddetta zona commerciale del Centro che meriterebbe altri tipi di attenzioni per evitarne la inesorabile continua desertificazione.
Appuntamento con la musica di Massimo Galantucci e la «Controrchestra Big Band» ieri sul lungomare Regina Margherita, nell’ambito degli eventi de La Bella Stagione, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Tanta energia e divertimento con i brani che hanno fatto la storia della musica leggera e le colonne sonore più famose, dal mitico Carosone agli intramontabili Lucio Battisti, Paolo Belli, Sergio Caputo, Renzo Arbore, Edoardo Bennato, Enrico Ruggeri, Rino Gaetano, Enzo Jannacci, Little Toni, Alan Sorrenti, riarrangiati e reinterpretati in modo del tutto originale, in un live show che ha spaziato dallo swing al beat, fino alla dance music.
In questi mesi estivi, chiusi in una linea di incertezza e con idee poco chiare sul futuro, i vari responsabili istituzionali: dal governatore della regione Puglia Emiliano, alla ministra per il Sud Lezzi impegnati in un derby tra leccesi e baresi, ormai in conflitto su tutto, ai vice premier Di Maio e Salvini, non riusciamo a capire quali sono gli obiettivi programmatici che intendono portare avanti a sostegno dello sviluppo della economia italiana che, notoriamente, risulta essere la più debole tra i paesi industrializzati. Uno scenario complesso aggravato dai conflitti interni della maggioranza del governo Movimento 5 stelle e Lega.
Abbiamo 93 visitatori e nessun utente online