Latiano: controllo congiunto dei N.A.S. e dei Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro in una struttura per anziani

Nell’ambito di un servizio predisposto in ambito nazionale da parte del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, i Carabinieri del NAS di Taranto unitamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, hanno effettuato a Latiano, un’ispezione all’interno di una struttura socio assistenziale per anziani, accertando l’assenza dell’autorizzazione al funzionamento, nonché delle caratteristiche strutturali, organizzative e gestionali. Nella circostanza il Sindaco ha disposto il trasferimento degli ospiti presso altra idonea struttura assistenziale.  

Brindisi: Controlli dei Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro. Tre denunce

Al termine di attività ispettiva finalizzata contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare, nonché alla verifica del rispetto della normativa riguardante la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà: P.C. classe 1965 residente a Moncalieri (TO), per violazione della normativa sui cantieri temporanei e mobili, nonché l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie;  C.D., classe 1987 residente a Trani (BAT), per violazione alla normativa riguardante gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente-sorveglianza sanitaria-dispositivi di protezione individuale, formazione ed addestramento dei lavoratori; C.F., classe 1961 di Torre Santa Susanna, per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.

Brindisi: Controlli dei Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro. Tre denunce

Al termine di attività ispettiva finalizzata contrastare il fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare, nonché alla verifica del rispetto della normativa riguardante la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, hanno deferito in stato di libertà: P.C. classe 1965 residente a Moncalieri (TO), per violazione della normativa sui cantieri temporanei e mobili, nonché l’idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie;  C.D., classe 1987 residente a Trani (BAT), per violazione alla normativa riguardante gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente-sorveglianza sanitaria-dispositivi di protezione individuale, formazione ed addestramento dei lavoratori; C.F., classe 1961 di Torre Santa Susanna, per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.

Brindisi, contrasto alla dispersione scolastica: l’azione dei Carabinieri.

Sulla scorta delle indicazioni impartite dal Comando Interregionale dei Carabinieri “Ogaden” di Napoli, anche in provincia di Brindisi i Carabinieri sono da tempo impegnati nel tentativo di fronteggiare il fenomeno della dispersione scolastica. In tale ottica, i Reparti dipendenti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi hanno avviato un piano straordinario di controllo d’intesa con i vari dirigenti scolastici del territorio, affinché vengano individuati gli allievi che si siano assentati senza valida giustificazione per un periodo superiore al 25% dei giorni di lezione. Il monitoraggio sarà incentrato sia sullo scorso anno scolastico 2016-2017 che su quello in corso (2017-2018).

Il Brigadiere Capo dei Carabinieri Cesareo, in servizio presso la Stazione di Latiano, lascia dopo 35 anni di servizio.

Il 01 gennaio 2018 il Brigadiere Capo Giuseppe Natale Cesareo, dopo 35 anni di servizio effettivi svolti nell’Arma dei Carabinieri. lascerà il servizio attivo. Il militare arruolatosi il 6 marzo 1982 ha frequentato il corso formativo presso la Scuola Allievi di Campobasso, dal 1983 al 1989 ha svolto servizio presso la Stazione Carabinieri di Montepulciano (Si), dal 1989 al 1992 dapprima destinato alla Stazione di Montalcino (Si) e poi alla locale Aliquota Operativa, successivamente, dal 1993 al 2000, ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Alezio (Le), fino a giungere nell’Agosto del 2000 presso la Stazione Carabinieri di Latiano. Militare in possesso di due onorificenze, croce d’argento e croce d’oro per anzianità di servizio, lo stesso si è contraddistinto per elevata professionalità ed umanità, dimostrando attaccamento all’Istituzione e contribuendo con il proprio operato alla vigilanza attiva a vantaggio delle popolazioni ove lo stesso è stato impiegato. 

Francavilla Fontana: Coinvolto in un sinistro stradale, denunciato per guida in stato d'ebbrezza alcolica.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno deferito in stato di libertà un uomo classe 1949, del luogo, per guida in stato di ebbrezza. Coinvolto in un sinistro stradale a Francavilla Fontana, mentre era alla guida di un'auto, a seguito di accertamenti, è risultato positivo all'alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 2,25  g/l. Gli è stata ritirata la patente di guida e l’auto è stata sottoposta a sequestro amministrativo.

San Pietro Vernotico: Eseguiti tre provvedimenti restrittivi.

 I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno eseguito tre provvedimenti restrittivi nei confronti rispettivamente di Antonio Bonetti, classe 1979 e Davide Bonetti, classe 1976, fratelli conviventi, in atto sottoposti agli arresti domiciliari. Agli stessi è stato notificato un Ordine di Esecuzione per la Carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Lecce per violazione della normativa sugli stupefacenti per reati commessi nel marzo 2014, dovendo espiare, il primo, 6 anni, 5 mesi e 12 giorni di reclusione e il secondo 9 anni, 6 mesi e 15 giorni. Sempre i carabinieri di S.Pietro, hanno eseguito un provvedimento restrittivo nei confronti di Mirko Suscaclasse 1990, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, in quanto colpito da Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal GIP del Tribunale di Taranto, per aver più volte violato le prescrizioni imposte dalla misura cautelare. I tre sono stati associati presso la Casa Circondariale di Brindisi.

Brindisi:incidente sulla ex Ss.16

Scontro tra due autovetture occorso alcuni minuti fa lungo la ex ss. 16 intersezione sp.81. Nonostante i gravi danni alle due autovetture coinvolte, lievi ferite hanno riportato le tre persone coinvolte di cui due rispettivi conducenti. Sul posto autombulanze, vigili del fuoco ed a lcune pattuglie della polizia locale per i rilievi di rito.


Brindisi: ancora auto in fiamme nella notte. E’ dolo.

Ancora auto in fiamme nella notte a Brindisi dove sono andate a fuoco due veicoli, uno in via Carducci al quartiere Paradiso e l’altro in via Leonardo Da Vinci, al rione Sant'Elia. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia. Dai primi rilievi effettuati, sembra si possa escludere che i roghi siano di natura accidentale.

Brindisi: tentato furto nella sede dell’Agenzia delle Entrate, ex Equitalia.

Tentato furto nella notte a Brindisi presso la sede di Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, in via S. Lucia. I ladri hanno sfondato la vetrata d’ingresso e poi hanno tentato di portar via la cassaforte, ma l’immediato intervento dei vigilantes, ha mandato in fumo i piani dei malviventi che sono dovuti fuggire a mani vuote. Sul posto si sono recati carabinieri e polizia. Sull’episodio indagano i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della compagnia di Brindisi, che ora stanno acquisendo le immagini delle telecamere di sorveglianza.

Torchiarolo: non manda il figlio a scuola, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 36enne del luogo, poiché ha omesso di far frequentare, dall'inizio dell'anno scolastico alla fine del mese di novembre, la scuola elementare al proprio figlio di nove anni, senza giustificato motivo. Al riguardo, la norma prevede che chiunque sia rivestito di autorità o incaricato della vigilanza nei confronti di un minore, ometta, senza giusto motivo, d'impartirgli o di fargli impartire l'istruzione elementare incorre in una sanzione pecuniaria. L'annoso fenomeno della dispersione scolastica si riferisce a quell'insieme di comportamenti derivanti dall'ingiustificata e non autorizzata assenza di minorenni dalla scuola dell'obbligo. Pertanto, al fine di arginare questo fenomeno, è fondamentale la prevenzione attraverso la puntuale segnalazione delle criticità riscontrate da parte degli organi scolastici.

San Pietro Vernotico : Coinvolto in un sinistro stradale, denunciato per guida in stato d'ebbrezza alcolica.

I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno deferito in stato di libertà un 25enne di San Pietro Vernotico. Il giovane, coinvolto in un sinistro stradale a Torchiarolo mentre era alla guida di un'auto, a seguito di accertamenti, è risultato positivo all'alcoltest, con un tasso alcolemico pari a 0,98 g/l. Gli è stata ritirata la patente di guida. L’art.186 del codice della strada “Guida sotto l'influenza dell'alcool” punisce le condotte di chi guida in stato di ebbrezza alcolica. Le sanzioni, previste al secondo comma, puniscono tutti i conducenti sorpresi alla guida con tassi alcolemici che superano il limite massimo consentito di 0,5 grammi di alcool per litro di sangue, sfociando in responsabilità penali già da valori superiori a 0,8 grammi/litro: si va da ammende da 6.000 euro sino all’arresto fino ad 1 anno.

Brindisi: condotto in carcere per aggravamento della misura cautelare.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto Raffaele Iaia, classe 1995 del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari. Il giovane è destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, quale aggravamento della misura in espiazione, in relazione al suo arresto in flagranza di reato, per furto di energia elettrica, dello scorso 16 dicembre. Il 22enne, è stato condotto nel carcere di Brindisi.

Brindisi: Monitorate le attività di "Compro Oro". Controllate in tutto 26 attivita’

Nell'ambito delle attività di prevenzione finalizzate al controllo del territorio, i Carabinieri della provincia hanno monitorato i "Compro Oro" presenti sul territorio. L'attività di controllo è stata orientata anche alla verifica del rispetto della recente normativa, entrata in vigore il 5 luglio 2017, che prevede l'adozione di una disciplina organica sulle attività di compravendita di oro e oggetti preziosi usati. Nel corso del servizio, in ambito provinciale, sono state controllate complessivamente 26 attività. il dispositivo ha contribuito a verificare il possesso dei requisiti prescritti dalla legge per l'esercizio del particolare commercio, evidenziandone la regolarità delle procedure attuate dai titolari.

Carovigno: rapinatori armati assaltano Eurospin ma il colpo non va a buon fine

Rapinatori in azione stamani, nel supermercato Eurospin a Carovigno. I malviventi erano in cinque, armati e con il volto coperto e hanno fatto irruzione nell’esercizio, al momento dell’apertura. Hanno atteso che il personale aprisse la porta, per introdursi nel locale e, sotto la minaccia delle armi, hanno rinchiuso i dipendenti nel bagno e hanno poi tentato di aprire la cassaforte, senza però riuscirci. Sono quindi fuggiti a mani vuote facendo perdere le proprie tracce. Sul posto si sono recati i carabinieri di San Vito dei Normanni che, insieme agli uomini della scientifica hanno effettuato i rilievi del caso e hanno acquisito le immagini riprese dalle telecamere di cui è dotato il supermercato.

Oria: rinvenuti veicoli rubati.

A Oria, i Carabinieri della locale Stazione, nel pomeriggio del 23 dicembre hanno rinvenuto su segnalazione di un cittadino, un'auto Fiat Panda, in stato di abbandono, oggetto di furto, denunciato il 18 dicembre presso la Stazione CC di San Marzano di San Giuseppe (TA); sempre i militari della stazione di Oria hanno poi rinvenuto in contrada Santoro, un'auto Fiat Bravo, anche questa in stato di abbandono e oggetto di furto, denunciato il 16 dicembre scorso presso la Stazione CC di Fragagnano (TA). Dopo le formalità di rito, i veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

Due auto e un camion in fiamme a Brindisi, Francavilla e Villa Castelli

Auto in fiamme nella notte a Brindisi, in via Osanna. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che hanno effettuato i rilievi del caso per stabilire la causa del rogo. Un altro incendio si è verificato poi intorno alle 4 del mattino, a Villa Castelli e qualche ora dopo sulla provinciale Francavilla-S.Vito. Nel primo caso, ad andare a fuoco è stata un’auto, mentre alla prime luci dell’alba i pompieri sono intervenuti per l’incendio di un camion. Sul posto anche i questi casi si sono recati i carabinieri che hanno eseguito i rilievi per stabilire gli incendi siano o meno di natura accidentale.

Mesagne Nas e Nil controllano una struttura per anziani

Nell'ambito dell'attività disposta in ambito nazionale dallo speciale Reparto dell'Arma, i Carabinieri del NAS di Taranto, in Mesagne, hanno accertato la mancanza dell'autorizzazione al funzionamento nonché delle caratteristiche strutturali, organizzative e gestionali di una casa di riposo. Pertanto, è stata disposta la chiusura dell'infrastruttura e il trasferimento degli anziani ospiti in altro luogo. Nell'ambito dello stesso contesto operativo, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi hanno accertato, in seno alla casa di riposo, la presenza di tre dipendenti occupati senza la preventiva comunicazione di assunzione al competente centro di impiego.

Carabinieri le attivita' messe in atto per i controlli per le festivita' natalizie  nella provincia di Brindisi

Positivo il risultato conseguito dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi nell'ambito di questo primo segmento delle feste di fine anno. L'attività svolta mediante la “simultanea” effettuazione di posti di controllo a cinturazione degli abitati, nonché pattuglie mobili di zona a saturazione d’area, è stata orientata prevalentemente alla prevenzione dei reati predatori al fine di garantire un elevato target di sicurezza a tutela dei cittadini, oltre a garantire la sicurezza stradale nelle più importanti arterie di collegamento nell'ambito provinciale.

Brindisi i controlli di oggi  della polizia municipale

 Giornata dedicata ad alcuni controlli ad opera della polizia locale all interno dei parchi cittadini che , se pur non particolarmente affollati , si prestano a salutari passeggiate sotto un tiepido sole . Come mostrano le foto scattate in tarda mattinata ,la situazione si presenta normale e visive sono le azioni di manutenzione poste in essere dal comune . Nella parte periferica del meglio noto parco " cillarese" _ in prossimità della diga _ , sono stati allontanati alcuni individui senza fissa dimora ed è stato dismesso un giaciglio di fortuna . I controlli si stanno spostando sulla litoranea a nord del capoluogo dove , anche in una giornata festiva particolare , sono state segnalate moto da cross prive di targhe sfrecciare la dune e terrapieni

Tuturano: banditi armati assaltano market

Rapina stamani, all'apertura del market Conad city a Tuturano, dove in due, con il volto coperto da passamontagna e armati di pistola, hanno fatto irruzione e si sono fatti consegnare il denaro presente in cassa. Ancora da quantificare il bottino. Sul posto si sono recati i carabinieri di Tuturano.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 159 visitatori e nessun utente online