Il movimento 5 stelle propone attraverso facebook l'azzeramento della giunta ed un governo di salute pubblica con tutte le forze politiche presenti in consiglio

Dalla pagina facebook del Movimento 5 stelle di Brindisi

La Città di Brindisi vive una fase molto difficile e delicata; la crisi delle casse comunali impone ora alla politica scelte di alto profilo e di innegabile responsabilità. Nonostante la nostra ferma opposizione a buona parte delle decisioni politiche di questa amministrazione abbiamo ritenuto opportuno, in questa fase politica, di avanzare una proposta di buon senso e maturità.
In seno alla Conferenza dei Capigruppo tenutasi questa mattina, in cui il Sindaco Rossi ha annunciato il ricorso alla Procedura di Riequilibrio Finanziario Pluriennale ( c.d. Predissesto), abbiamo proposto l’AZZERAMENTO DELLA GIUNTA E LA COSTITUZIONE DI UN GOVERNO DI SALUTE PUBBLICA fatto di tecnici brindisini e sostenuto da tutte le forze politiche, di maggioranza ed opposizione, presenti in consiglio comunale.

Autority porto:a Brindisi tutelate le norme di salute,sicurezza,ambiente a tutela dei lavoratori

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, a seguito di una nota stampa diramata dalla Uil Trasporti, al fine di accertare che nel porto di Brindisi vengano rispettate e applicate rigorosamente tutte le norme a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impegnati nelle operazioni di scarico e movimentazione di materiale ferroso ha richiesto allo SPESAL locale, un sopralluogo e una verifica presso la banchina di Costa Morena Est.

Manduria:congresso generale Cisl

Sui temi #persona #lavoro #territorio #prossimità per uno sviluppo locale sempre più sostenibile, si è tenuto oggi, con inizio alle ore 9.30 il Consiglio Generale della Cisl Taranto Brindisi a Manduria, presso la Sala riunioni del GAL (Gruppo di Azione Locale) Terre del Primitivo, sito in via Ludovico Omodei, n.28. I lavori sono stati introdotti dal saluto del Presidente del GAL, Dott. Dario Daggiano ed avviati dalla relazione di Antonio Castellucci, Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi. E’ seguito il dibattito, nel corso del quale è intervenuta Daniela Fumarola, Segretaria Generale Cisl Puglia. Ha concluso i lavori Luigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto Cisl nazionale.

Sabato 21 e domenica 22 anche a Brindisi si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 21 e domenica 22 settembre si celebrano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, che nell’edizione 2019 sono ispirate al tema “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”.

Forza Italia Brindisi:pre dissesto comune se il sindaco non sa trovare soluzioni si dimetta

 La situazione più volte denunciata da Forza Italia circa i “conti” del Comune di Brindisi è stata ufficializzata stamane dal Sindaco Riccardo Rossi nel corso della conferenza dei capigruppo. Siamo in pieno pre-dissesto finanziario e – cosa ancor più grave – questa maggioranza non ha alcuna idea di come si possa salvare la nostra città. Proprio per questo, il Sindaco Rossi ha chiesto aiuto alle opposizioni consiliari, quasi a voler spalmare le sue responsabilità sull’intero consiglio comunale. Una richiesta che avrebbe potuto avere un senso se fosse stata fatta lo scorso anno, all’indomani dell’insediamento di questa Amministrazione.

Forza Italia: “Nessun inciucio con questa maggioranza. Se il sindaco Rossi non e’ capace di far fronte ai problemi si dimetta”

La situazione più volte denunciata da Forza Italia circa i “conti” del Comune di Brindisi è stata ufficializzata stamane dal Sindaco Riccardo Rossi nel corso della conferenza dei capigruppo. Siamo in pieno pre-dissesto finanziario e – cosa ancor più grave – questa maggioranza non ha alcuna idea di come si possa salvare la nostra città. Proprio per questo, il Sindaco Rossi ha chiesto aiuto alle opposizioni consiliari, quasi a voler spalmare le sue responsabilità sull’intero consiglio comunale.

A Manduria i lavori del consiglio generale Cisl Taranto Brindisi: la relazione introduttiva del segr.Castellucci

Sui temi #persona #lavoro #territorio #prossimità per uno sviluppo locale sempre più sostenibile, si è tenuto a Manduria, presso la Sala riunioni del GAL Terre del Primitivo, il Consiglio Generale della Cisl Taranto Brindisi. I lavori sono stati introdotti dal saluto del Presidente del GAL, Dott. Dario Daggiano ed avviati dalla relazione di Antonio Castellucci, Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi. Nel corso del dibattito, è intervenuta poi Daniela Fumarola, Segretaria Generale Cisl Puglia, mentre le conclusioni sono state affidate a Luigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto Cisl nazionale.

Conferenza stampa stamani convocata del sindaco Riccardo Rossi, per spiegare alla città le ragioni di una scelta ineluttabile, che il consiglio comunale sarà costretto a prendere entro fine mese al massimo nei primi giorni di ottobre e cioè la richiesta del cosiddetto pre dissesto, così come più volte ventilato nei giorni scorsi su diversi organi di stampa da esponenti dell’opposizione. Rossi ha spiegato i motivi alla base di quella che più che una scelta è una necessità determinata, ha detto il sindaco, da uno squilibrio dei conti che viene da lontano tra entrate e uscite, soprattutto dovute a contenziosi in corso che via via si maturano e determinano obbligo per l’ente pubblico, di pagare somme anche ingenti. La scelta è quella di utilizzare quanto prevede la legge e cioè una dilazione in 10 anni del debito accumulato secondo parametri che dovranno essere sottoposti all’approvazione della corte dei conti entro 90 giorni, termine perentorio dalla delibera di consiglio comunale di adozione del cosiddetto pre dissesto.

Nell’ambito della programmazione del servizio di integrazione scolastica per gli studenti con disabilità, si è tenuto ieri in Provincia un incontro con tutte le scuole interessate, durante il quale è stato sottoscritto il Patto per l’inclusione per il corrente anno scolastico. A curare i servizi di assistenza sarà la Cooperativa Socio culturale. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, la dott.ssa Fernanda Prete, dirigente del settore dei Servizi Sociali della Provincia, il consigliere provinciale delegato Valentina Fanigliulo e Alessandro Nocco della Cooperativa Socio culturale. Il servizio prenderà il via domani e interesserà 177 studenti con varie disabilità.

Sono stati presentati ieri presso la Camera di Commercio di Brindisi “Crescere in digitale” ed “Eccellenze in digitale”, due progetti che puntano a formare figure professionali in grado di digitalizzare le aziende del territorio provinciale. Il primo è rivolto a giovani che siano iscritti alla piattaforma di Garanzia Giovani, quindi che abbiano al massimo 29 anni, che non studino e non lavorino e che avranno la possibilità di partecipare ad un corso on line di 50 ore, di incontrare aziende e di effettuare, dietro retribuzione, un’esperienza all’interno delle stesse aziende. Lo scorso anno sono stati attivati 23 tirocini, il 26 settembre parte invece il laboratorio della seconda sessione ed anche in questo caso sono previsti incontri con le imprese iscritte al portale, attualmente 55 dei vari settori imprenditoriali dall’edile all’informatico, dal settore agricolo all’abbigliamento.

Vogliamo evitare che ci siano conflitti tra il programma della Regione Puglia e quello del resto del Paese. Una regione con quattro milioni e 200mila persone non può fare un programma senza concordarlo con il Governo nazionale, anche se la nostra Costituzione ci consente di avere un programma differente, attraverso l'autonomia regionale. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la Fiera del Levante, per la presentazione del percorso partecipato "Piano Strategico della Puglia". “Qui in Puglia, ha proseguito il governatore, abbiamo una Legge sulla Partecipazione che permette a qualunque cittadino di dire la propria e di partecipare alla costruzione del programma di governo".

Palazzo Granafei-Nervegna: una visita tra collezione d'arte e musica

Venerdì 20 settembre (ore 19) visita guidata alla donazione «Il Tempietto» esposta al secondo piano di Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi e concerto solistico di fisarmonica del M° Vincenzo De Nitto, tra brani classici, tango argentino e musica da film. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 - 342 1013 149. Una visita guidata alla collezione di opere dedicata al Tempietto di San Giovanni al Sepolcro e la forza interpretativa e il suono coinvolgente e passionale della fisarmonica del M° Vincenzo De Nitto. Ha per titolo «Il Tempietto negli occhi di chi guarda» il nono appuntamento della rassegna di visite guidate presso Palazzo Granafei-Nervegna: venerdì 20 settembre, con inizio alle ore 19, presso l’Infopoint del Palazzo di via DuomoLa partecipazione è gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 (oppure 342 1013 149).

Parte da Brindisi "il viaggio di Dante"

Si intitola “Il viaggio di Dante” un progetto innovativo e molto particolare che parte in esclusiva dalla città di Brindisi ed è dedicato al Sommo Poeta Dante Alighieri e alla suo opera più rappresentativa la Divina Commedia. Dopo il grande successo riscontrato in diverse scuole pugliesi valica i confini regionali per raggiungere tutte gli istituti secondari di primo e secondo grado sparsi in Italia.

Progetto del Primo circolo didattico sulla Costituzione, il sindaco incontra gli studenti

Con pronto riscontro alla loro sollecitazione, il sindaco Toni Matarrelli ha ricevuto stamattina i ragazzi delle quinte classi del primo Circolo didattico “Carducci-Borsellino” di Mesaggne. Si tratta dei giovanissimi studiosi della Costituzione che, guidati dall’appassionato lavoro degli insegnanti, daranno seguito al progetto scolastico di studio e di approfondimento sul tema avviato lo scorso anno. Il sindaco Matarrelli – insieme al presidente del consiglio comunale Omar Ture, al vicesindaco Giuseppe Semeraro, all’assessore Anna Maria Scalera, ai consulenti Marco Calò e Antonio Calabrese – ha fatto dono alle classi di una copia della Costituzione con speciale dedica: “La Costituzione racchiude tutte le parole della Democrazia.

Vivere il Rotary: studiare e formarsi.

Sabato 15 settembre il Rotary Club Brindisi Valesio  ha  organizzato una serata di  formazione  rotariana presso  l’ Antica  Torre Quadrata di San Pietro Vernotico.  Dopo il saluto della Presidente del Rotary Club Brindisi Valesio, Silvana Libardo, hanno relazionato  l’Istruttore Distrettuale Gianni Lanzilotti e il componente   della Commissione Distrettuale Istruzione Angelo Di Summa.   Sono stati illustrati i principi guida del Rotary, le aree d'intervento e il piano strategico soffermandosi sull’etica rotariana e sul valore dell’amicizia. L’incontro formativo  ha avuto inizio approfondendo il motto rotariano di Arthur  Sheldon “ He profits most who serves best” ( chi serve meglio ha più profitto) creato nella Convention dell’Oregon nel 1911 e di quello  di Frank Collis “ Service not self”  ( servire e non servirsi)   declamato nella medesima Convention e  successivamente modificato nella Convention del 1950 a Detroit “ Service above self” ( Servire al di sopra di ogni interesse personale).

Grande successo per Ezio Bosso alla Fiera del Levante. Una sala gremita, ha accolto il direttore d'orchestra e compositore, che ha parlato del rapporto tra musica, arte e talento. Ad accoglierlo, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. "E' importante incontrarsi, la musica è come un focolare attorno al quale sedersi, ha detto il Maestro Ezio Bosso, la musica è un linguaggio universale che permette a tutti di parlarsi e fare comunità a prescindere dal luogo di provenienza. È importante in questo periodo creare occasioni di scambio e coinvolgere i talenti, i giovani e aprire i teatri e i luoghi di cultura allo scambio". Ezio Bosso è stato ospite della campionaria barese perché impegnato in questi giorni  in un progetto, ideato, promosso e finanziato da Regione Puglia, con il Teatro Pubblico Pugliese e in collaborazione con l'Apulia Film Commission e le Amministrazioni Comunali e provinciali di Bari, Foggia e Lecce, orientato alla formazione del pubblico e alla valorizzazione del territorio. 

Fornire agli addetti ai lavori nuove conoscenze diagnostiche e terapeutiche con l’utilizzo dei nuovi farmaci al fine di arrivare a una diagnosi precoce delle patologie polmonari e a un’indicazione tempestiva della terapia. Il tutto mettendo insieme le esperienze di due Asl, quella di Taranto e quella di Brindisi, attraverso il coinvolgimento dei migliori specialisti della materia e i medici di medicina generale. E’ stato questo l’obiettivo del convegno ionico-adriatico sulle patologie polmonari, tenutosi venerdì  e sabato scorsi presso l’Hotel Delfino. Presenti tra gli altri al convegno, Alfredo Scoditti, responsabile del Reparto di Pneumologia presso la Casa di Cura “San Camillo” di Taranto e Pietro Pierluigi Bracciale, direttore Uoc Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria presso il presidio ospedaliero di Ostuni - Brindisi.

Ancora un grido d’allarme della Uil di Brindisi con il suo segretario generale Antonio Licchello. La situazione del nostro territorio, afferma Licchello, è frutto solamente delle scelte sbagliate se non delle mancate scelte da parte del potere politico che si dimostra sempre più incapace di sfruttare le occasioni che si presentano. Licchello fa riferimento anche ai recenti fondi CIS ma in generale a tutte quelle vicende che si susseguono nel tempo e che dimostrano secondo il segretario della Uil l’incapacità dei nostri politici a gestire l’emergenza economica che non solo esiste ma va sempre più peggiorando. Licchello però, non si ferma alla sola critica ma propone soluzioni di concertazione le uniche secondo lui a poter dare un prospettiva ai nostri giovani

Si è tenuta nel Padiglione 152 della Regione Puglia, nella Fiera del Levante di Bari, la conferenza stampa del ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Giuseppe Provenzano su "Sud e Europa, una nuova prospettiva per l'Italia". "Il messaggio che dobbiamo lanciare è che investire al sud fa bene a tutta l'Italia e anche al centro nord, ha detto il ministro. “Questa è la nostra priorità ed è in discontinuità con gli ultimi 20 anni in cui l'Italia si è avvitata in una contrapposizione territoriale tra nord e sud che ha fatto male all'intero paese. Dobbiamo fare del Mezzogiorno l'area in cui sperimentare, avviare, anticipare il modello di sviluppo che dobbiamo realizzare in tutta Italia domani".

Torneo Pentassuglia ottima la scelta di portarlo a livello europeo

La nona edizione del Torneo Pentassuglia e' stata sicuramente per qualita' tecnica la migliore vista fino ad oggi. Al di la' della nuova impostazione ,e cioe' torneo a tre squadre,la prtezipazione di ben due formazioni europee di primo piano ha certamente qualificato il torneo e quindi reso anche piu' bello ed avvincente lo spettacolo .L'unica nota stonata la poca parteciapzione del pubblico brindisino alle tre serate che non ha  premiato gli sforzi fatti dalla dirigenza brindisina di elevare la qualita' del torneo e portarlo ad essere un appuntamento  di carattere europeo

 "Il Centro Storico nella città di domani”, convegno a Mesagne nella “Settimana della Mobilità Sostenibile

Importante il tema, significativi gli interventi in programma al convegno che si svolgerà domani – martedì 17 settembre alle ore 17.30 - nell’auditorium del Castello di Mesagne.La buona riuscita di tante iniziative di intrattenimento, la dinamicità degli esercizi ristorativi e delle proposte culturali fanno comprendere le enormi potenzialità del centro storico di Mesagne nel favorire l’attrattività turistica, l’economia, le forme di qualificata aggregazione cittadina.

Calcio:bolletino medico per infortunio a Corbier

La SSD Brindisi Football Club comunica che alla fine del primo tempo della gara di campionato Casarano-Brindisi, disputatasi oggi, il calciatore Amadou Tidjane Corbier ha riscontrato un malore negli spogliatoi che lo ha costretto a non rientrare più nel rettangolo di gioco e ad essere trasportato dal personale del 118 al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Francesco Ferrari” di Casarano per gli accertamenti del caso, sotto la supervisione del Medico Sociale del Brindisi FC, la Dott.ssa Maria Angela Monfregola. Il terzino destro franco-senegalese, dopo essersi ripreso, è stato riaccompagnato allo stadio “Giuseppe Capozza” di Casarano per raggiungere la squadra a fine gara. La Società precisa che il calciatore ora è in buone condizioni e nei prossimi giorni sarà sottoposto ad ulteriori accertamenti.



“Sagra ti la fucazza chena”: tradizione, sapori e musica a Mesagne

 “Sono soddisfatto, al di là delle formule, per questo evento che si consolida e insieme si rinnova. Perché punta alla promozione delle tradizioni e alla valorizzazione dei prodotti locali, perché è un’occasione attraente per bongustai e turisti della gastronomia ma anche per coloro che hanno a cuore la storia della nostra comunità. Anche per queste ragioni, sono grato agli organizzatori che hanno curato ogni dettaglio affinchè questa iniziativa esalti Mesagne per le sue molteplici bellezze” è stato il commento del sindaco Toni Matarrelli alla conferenza stampa di presentazione della “Sagra ti la fucazza chena”, in programma a Mesagne domenica 15 settembre. L’appuntamento, organizzato dal Duc “Castrum Medianum,” con il contributo di “Gayà Disco”, è patrocinato dal comune di Mesagne.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online