Mesagne I Maragua' in corcerto

Stasera - sabato 14 settembre, inizio alle ore 21 – concerto del duo “Maraguà” sul sagrato della Chiesa Matrice a Mesagne. Il duo “Maraguà” è composto dalla voce soprano Mara Longo e dal bassista Angelo Guarini, leader negli anni Sessanta del gruppo musicale “Gli Anonimi”. Il repertorio è un viaggio nel tempo che spazia tra i diversi generi musicali. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito del programma “Mesagne Estate 2019”.

Mesagne :fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo a.s. 2019/2020

Facendo seguito alla delibera di Giunta regionale n. 1607 del 09/09/2019, si comunica che è in corso di pubblicazione sul BURP l’avviso integrativo e straordinario per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2019/2020 per gli studenti della scuola secondaria di I e di II grado, rivolto ai cittadini che non hanno presentato domanda entro il termine dell’avviso adottato con A.D. n. 62 del 20/05/2019 e successive proroghe. Al fine di ottemperare alle numerose richieste giunte agli uffici regionali da parte di utenti aventi diritto, l’avviso sarà attivo dal 20 settembre al 23 ottobre sul sito della Regione Puglia, http://www.regione.puglia.it/web/istruzione-e-formazione e www.studioinpuglia.regione.puglia.it, e sul sito istituzionale del Comune di Mesagne.

 

Brindisi riapre il centro raccolta rifiuti

Ecotecnica comunica ai cittadini di Brindisi che lunedì 16 settembre 2019 riaprirà il Centro raccolta situato sulla Strada per Piccoli, 248 (nei pressi della STP) dopo i necessari interventi di adeguamento. Il Centro sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 18.30.

Dal 16 al 22 settembre: conferenze, eventi e una festa musicale di piazza per costruire un ponte culturale tra l'Italia e il Perù. Un legame tra culture diverse che culminerà con un gemellaggio tra il Comune di Crispiano e la provincia di Tarma in Perù. Un vero e proprio ponte culturale lungo oltre 10 mila chilometri che collegherà due nazioni, l'Italia e il Perù e che mira a mettere insieme due popoli sulla base del principio della piena integrazione e della multiculturalità. Nasce così la prima edizione del "Festival internazionale di Crispiano", l'iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale di Crispiano, presentata  a Bari, presso la Presidenza della Regione Puglia.  Presenti tra gli altri, il direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, il direttore del Teatro Pubblico Pugliese Sante Levante e l'assessore alla cultura del Comune di Crispiano Aurora Bagnalasta.

Sembra non avere termine il contenzioso tra cittadini ed amministrazione comunale per verbali emessi dalla  Polizia Locale e puntualmente annullati dal Giudice di Pace per motivazioni varie ultima delle quali una non meglio specificata violazione del codice della strada. Contenziosi che puntualmente si ripercuotono sulle casse comunali con effetti nefasti sullo stesso bilancio dell’ente.  Sarà la voglia di protagonismo, l’ansia da prestazione sta in fatto che quanto accaduto in danno di un’incolpevole automobilista ha dell’assurdo considerato che gli si è contestato il nulla. Il caso su cui è stato chiamato ad esprimersi nei giorni scorsi il Giudice di Pace di Brindisi si riferisce ad un verbale elevato in data 12.02.2019 alle ore 20.30 circa, senza alcun motivo apparente, ad una cittadina mentre era alla guida del proprio veicolo. 

"Tutta la Puglia è un cantiere da capo Santa Maria di Leuca al Gargano. Siamo tra Monopoli e Fasano, stiamo costruendo il primo, grande, nuovo ospedale, il primo dei cinque che verranno realizzati mano a mano.” Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a Monopoli durante la cerimonia per la prima gettata di calcestruzzo per i plinti del nuovo ospedale di Monopoli - Fasano, alla presenza tra gli altri del sindaco Annese, del Dg Asl Sanguedolce e dei consiglieri regionali Amati e Pellegrino. “Siamo al getto delle fondamenta, dei plinti per i pilastri, ha detto ancora il governatore. Stiamo rispettando il cronoprogramma: in soli quattro anni la dotazione infrastrutturale della sanità pugliese è straordinariamente migliorata. Siamo a metà del cammino e il cammino è duro, bisognerà arrivare fino alla fine e soprattutto poi dotare questi ospedali del personale e delle attrezzature necessarie. Ma tutto questo sta avvenendo nei tempi previsti".

Ha preso il via stamani a Bari, con la cerimonia inaugurale alla presenza del premier Giuseppe Conte, l'83esima edizione della Fiera del Levante. Ad aprire gli interventi è stato il primo cittadino di Bari, Antonio Decaro, che ha incentrato in particolare il suo discorso su sicurezza, immigrazione e integrazione. “Noi sindaci non abbiamo la presunzione di conoscere il futuro, ha detto Decaro rivolgendosi al premier Conte, non temiamo l’invasione che qualcuno annuncia, ma sappiamo che le nostre comunità hanno bisogno di risposte vere e concrete". Ha poi preso la parola il presidente della Regione Michele Emiliano, che nel suo intervento ha invece affrontato il tema dell'autonomia rafforzata, lanciando una sua proposta a Conte:

'Camminiamo insieme!'': Mesagne verso la settimana della mobilità sostenibile.

Al momento sono almeno 20 le associazioni e le imprese che hanno accolto l’invito ad aderire all’evento. Mesagne è tra i Comuni italiani che aderiscono ufficialmente alla diciottesima edizione della "Settimana europea per la mobilità sostenibile", dal 16 al 22 settembre. Migliaia le città europee che sosterranno il tema dell’anno 2019 “Walk with us! Camminiamo insieme!”, per promuovere la mobilità ciclistica e pedonale. 

Palazzo Granafei In Photo organizza mostra fotografica

Passioni in mostra è il titolo della mostra collettiva fotografica dei soci InPhoto 2019. A esporre sono i soci, Angelo Rizzo, Antonio Zingarelli, Barbara Urso, Claudia Daniele, Danilo Corsa, Danilo Fornaro, Dante Di Giorgio, Fabio Baldassarra, Giuseppe Boccadamo, Giuseppe Lanotte, Lucia Cosenti, Mariagiulia Rizzo, Maurizio Cilino, Teo Iaia, Valentina Sardano.

Convocazione Assemblea dei Sindaci

Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato l’Assemblea dei Sindaci, nell’aula consiliare della Provincia di Brindisi, per il giorno giovedì 19 settembre 2019, alle ore 12,00, sui seguenti argomenti:

  1. Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2019-2021 - Parere dell’Assemblea dei Sindaci;
  2. Bilancio di previsione per il triennio 2019-2021 - Parere dell’Assemblea dei Sindaci;
  3. Tavolo per la revisione della Riforma delle Province. Approvazione ordine del giorno.

 

Martedì presentazione delle iniziative per le Giornate europee del patrimonio

Martedì, 17 settembre, alle 12 presso la sala Conferenze di Palazzo Nervegna, si svolgerà la conferenza stampa per presentare tutte le iniziative e le aperture straordinarie previste a Brindisi per le Giornate europee del patrimonio del 21 e 22 settembre. Insieme al sindaco Riccardo Rossi e all’assessore al Turismo Oreste Pinto, saranno presenti i rappresentanti di Polo Biblio Museale, Archivio di Stato, Biblioteca arcivescovile “De Leo”, associazione Le Colonne e Touring Club.

Epifani(Idea per Brindisi), Ospedale Perrino : "Sporcizia e Degrado"

Questo e'lo stato in cui versa l Ospedale Perrino di Brindisi. Un luogo in cui il paziente dovrebbe trovare cure,certezze e guarigione rischia di uscirne con occhi chiusi per un infezione contratta a causa di mancata igiene , impianti aria condizionata e balconi ridotti peggio di una discarica abusiva facendo così svanire anche gli sforzi del personale ospedaliero. Possibile che non si possa porre rimedio?

Giampiero Epifani Vice Segretario "Idea per Brindisi"

Prosegue con successo il tour promozionale di “Tranquilla” il romanzo d’esordio della giornalista Pamela Spinelli, edito da Il Raggio Verde. Ieri, il libro è stato presentato presso la Caffetteria letteraria Nervegna. La storia racconta di Angela, una un’affascinante donna di 44 anni, esperta in marketing d’impresa, solare e sorridente, ma anche insicura, che incrocia per caso sul suo cammino, il carismatico avvocato Ernesto, sposato, padre e nonno. “Tranquilla”, come la parola che lui le ripete spesso, è una storia d’amore ma non solo. E’ un continuo affacciarsi alla vita, un attraversamento nei sentimenti più disparati e a volte contrastanti, in una narrazione avvincente, che tiene il lettore con il fiato sospeso fino alla fine, per nulla scontata, del romanzo.

Incontro ieri presso la sede del CSV Poiesis in piazza Di Summa promosso da Friday for Future Brindisi, in preparazione del terzo Sciopero Mondiale per il Clima del 27 settembre prossimo. Gli effetti del riscaldamento globale sono ormai sempre più evidenti anche in Italia e le azioni da mettere in campo per contrastarli non sono più rinviabili. Le promesse fatte dopo la firma dell’Accordo di Parigi, devono ancora trasformarsi in azioni e la strada sembra lunga e tortuosa. Brindisi,  si trova in un’area ad elevato rischio ambientale e l’impegno verso la decarbonizzazione, intesa come riduzione di tutti i gas climalteranti, deve coinvolgere tutti.

"La Regione Puglia sosterrà con tutti i mezzi la nuova Fiera del Levante e le sue ambizioni nazionali e internazionali. Durante questa Campionaria sono previsti incontri di grande importanza.” E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel corso della conferenza stampa di presentazione della 83^ edizione della Fiera del Levante. “Qui, ha detto Emiliano, cominceremo a scrivere il piano strategico della Puglia nei prossimi 30 anni. È un lavoro poderoso, credo sia la prima volta in Italia che una Regione scriva il suo piano strategico con metodo partecipato”. Una Fiera del Levante di livello internazionale, che che vedrà ospite il presidente dell'Albania Edi Rama che interverrà in fiera il 19 settembre al forum internazionale "La blue economy nel Mediterraneo" nel pad. 150, iniziativa promossa da Regione Puglia, Puglia Sviluppo, FareFuturo, Polis Avvocati. 

Nell’ambito della programmazione del servizio di Integrazione scolastica per gli studenti disabili delle scuole secondarie di II grado, la Provincia di Brindisi ha organizzato ieri, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente, un “Open Day”, un momento di festa ed incontro tra famiglie ed operatori, per dare inizio al nuovo anno scolastico. Nel corso dell’evento è stata offerta alle famiglie la “Carta dei Servizi ed un questionario” per rilevare le preferenze per l’ambito di attività extrascolastiche da svolgere nel 2020, come laboratori per l’inclusione, sulla scorta del successo dell’esperienza fatta lo scorso anno con i 4 laboratori d’arte.

Brindisi Il nuovo progetto dell'autrice, regista e produttrice salentina Alessandra Pizzi   dedicato al genio da Vinci  Con Giorgio MARCHESI

Torna in Puglia il nuovo progetto dell'autrice, regista e produttrice salentina Alessandra Pizzi dedicato al genio da Vinci. E' l'attore bergamasco Giorgio Marchesi a farsi interprete del suo "LEONARDO... L'UOMO NUOVO", una lettura scenica che pone al centro del racconto l’uomo, prima ancora che l’artista e lo scienziato. Il testo di Valeria Arnaldi e Alessandra Pizzi parte dal racconto di un’infanzia, prova a raccogliere le immagini di quella campagna toscana in cui Leonardo bambino gioca e impara, indaga sul rapporto con sua madre: la giovane Caterina, dalla quale viene separato troppo presto.

Azioni banca popolare di Bari vittoria dell'Adoc di Brindisi

Con decisione dei giorni scorsi l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha accolto il ricorso presentato da una risparmiatrice, assistita dall’Adoc di Brindisi, nella persona dell’avv. Rossana Palladino per il danno patito a seguito dell’acquisto delle note azioni emesse da Banca Popolare di Bari negli scorsi anni ed il cui valore nominale si è sostanzialmente azzerato negli ultimi anni.
La vicenda risale al 2014, quando l’ignara risparmiatrice, su suggerimento insistente della Banca, si convinceva ad investire l’intera liquidazione nelle azioni di nuova emissione della Banca Popolare di Bari.

Firmata la convenzione tra il comune di Mesagne e la “Casa di Zaccheo”

L’Amministrazione comunale e la Caritas vicariale di Mesagne, con sede presso la parrocchia di Mater Domini, hanno dato seguito al precedente protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di azioni di contrasto all’esclusione sociale ed alla povertà, attraverso il coinvolgimento attivo dei soggetti del terzo settore. Il sindaco Toni Matarrelli e don Pietro De Punzio hanno sottoscritto la convenzione con la quale il comune di Mesagne si avvale dell’attività della Caritas vicariale “Casa di Zaccheo” per garantire interventi di pronta accoglienza in favore di soggetti, segnalati dal servizio sociale comunale, che necessitano di temporanea accoglienza.

Ancora attivo il bando alternanza scuola-lavoro annualità 2019

E’ ancora attivo il  Bando per la concessione di voucher per percorsi di alternanza scuola lavoro Annualità 2019. Sarà possibile presentare domanda fino alle ore 20,00 del 31 ottobre 2019.Beneficiari del bando sono le Imprese, i soggetti REA e i  professionisti iscritti agli ordini e ai collegi professionali che abbiano accolto o accoglieranno nel periodo 1 gennaio 2019/ 31 dicembre 2019 uno o più studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro, con un periodo minimo di 40 ore, per ciascuno studente.

Sequestro centro raccolta comunale Adoc interroga il sindaco


A distanza di circa due mesi dalle operazioni di sequestro del centro comunale di raccolta RSU di Brindisi da parte del Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri nulla è dato sapere circa i tempi di riapertura. Quel che risulta grave è che in questo lasso di tempo nessuno per le vie ufficiali abbia inteso, né da parte del gestore ma soprattutto da parte dell’amministrazione comunale, informare la cittadinanza sulla situazione predisponendo nel contempo servizi aggiuntivi/sostitutivi per far fronte a quella che riteniamo sia una vera e propria emergenza ed un danno per la comunità sia sotto il profilo economico che ambientale.

Uil su sbarco materiale ferroso nel porto

Apprendiamo dalla stampa della lettera aperta del Segretario generale della ADSPMAM dottor Vespasiani in risposta alla Legambiente locale. La Uil e la UIL Trasporti di Brindisi nel comunicato del 10 settembre scorso avevano sottolineato la necessità di mantenere alta la stessa attenzione dedicata allo scarico del carbon coke a costa Morena, non avvenuto per i noti motivi, anche per lo sbarco del minerale di ferro in corso. Si tratta della movimentazione di un composto che a detta del dottor Vespasiani risulta “prodotto non pericoloso”.A sostegno di tale affermazione e delle ragioni espresse esclude potenziali danni che potrebbero causare problemi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori impegnati alle manovre di scarico, oltre ad essere non dannoso per l’ambiente.

Lettera ADOC su chiusura centro raccolta comunale

A distanza di circa due mesi dalle operazioni di sequestro del centro comunale di raccolta RSU di Brindisi da parte del Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri nulla è dato sapere circa i tempi di riapertura. Quel che risulta grave è che in questo lasso di tempo nessuno per le vie ufficiali abbia inteso, né da parte del gestore ma soprattutto da parte dell’amministrazione comunale, informare la cittadinanza sulla situazione predisponendo nel contempo servizi aggiuntivi/sostitutivi per far fronte a quella che riteniamo sia una vera e propria emergenza ed un danno per la comunità sia sotto il profilo economico che ambientale.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 138 visitatori e nessun utente online