Sanita' pugliese qualcosa di muove a livello di governo secondo la Cisl

Positiva è stata in queste settimane l’approvazione dell’emendamento, al Decreto per il Mezzogiorno, che stanzia circa 100 milioni di euro per riqualificazione e ammodernamento tecnologico con apparecchiature robotiche di ultima generazione, per i servizi di radioterapia oncologica nelle Regioni del Sud, con attribuzione alla Puglia di oltre 19.500.00 euro. Attendiamo ora, fiduciosi, il rispetto dei tempi previsti, per l’entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto, così che il Ministero della salute possa adottare il piano specifico d’intervento, con modalità e tempi di attuazione. Ci aspettiamo, a tal riguardo, appena rese esigibili tali risorse, che la Regione Puglia, vista l’urgenza e la necessità, intervenga a fornire tali tecnologie per cure oncologiche, in modo considerevole al territorio ionico e a quello brindisino.

Brindisi: Adoc su degrado e sicurezza al rione Cappuccini

Giungono presso la scrivente numerose segnalazioni in riferimento ad un problema che ha tenuto banco per diverso tempo per poi essere  relegato nel dimenticatoio. Infatti, nonostante siano trascorsi oltre dieci anni dall’avvio dei lavori di realizzazione del complesso immobilare sul terreno che fu di proprietà di Suor Teodorina, nel popolso quartiere Cappuccini, i residenti della zona ma anche gli stessi acquirenti degli immobili sono costretti a convivere con uno stato di degrado non più tollerabile.

Scoppia il caso  della Brindisi Multiservizi dopo la riunione di ieri nella quale i lavoratori non hanno voluto supportare i quattro sindacati Cgil,Cisl  Uil e Ugl che avevano già firmato l’accordo proposto dal Commissario e dall’amministratore unico, che prevedeva una ristrutturazione aziendale al fine di consentire un futuro alla partecipata. E’ prevalsa la linea dura tra i lavoratori, sponsorizzata dai Cobas, che hanno praticamente imposto la loro linea a tutta l’assemblea dei lavoratori, sostenendo il principio che nulla deve cambiare all’interno della Brindisi Multiservizi in relazione alle condizioni contrattuali e alla presenza numerica dei dipendenti.

Noi con Salvini Brindisi ha presentato i membri del Coordinamento Cittadino. Nomi e incarichi

La sede del Coordinamento Provinciale Noi con Salvini Brindisi ha ospitato questa mattina, Sabato 4 Novembre 2017, la conferenza stampa di presentazione del Coordinamento Cittadino. Giornalisti, sostenitori, simpatizzanti e cittadini hanno raggiunto i locali in Via Ponte Ferroviario, 15 per conoscere volti, nomi ed incarichi in seno alla Delegazione brindisina. 

Conferenza stampa  stamani, presso la sede del Coordinamento Provinciale di Noi con Salvini, in Via Ponte Ferroviario, per la presentazione del Coordinamento Cittadino. erano presenti tra gli altri, il Dott. Rossano Sasso Coordinatore Regionale Noi con Salvini Brindisi, l’Avv. Lelio Lolli, Responsabile Regionale Enti Locali Salento Noi con Salvini, il Dott. Paolo Taurino, Coordinatore Provinciale Noi con Salvini Brindisi e il Dott. Giovanni Signore, al quale è stato affidato il coordinamento Cittadino. Nel corso della riunione sono state inoltre illustrate le attività svolte dalla delegazione dal suo insediamento ad oggi e le linee guida per il prossimo futuro.

Si è tenuto ieri  il primo appuntamento con il corso di aggiornamento e formazione politica promosso da Fratelli d’Italia/AN. L’iniziativa nasce con l’intento di formare la futura classe politica che dovrà amministrare i comuni che nella primavera prossima saranno chiamati al rinnovo dei consigli comunali. Ieri, con il dr.Carlo Siciliani, già direttore generale del Ministero del Tesoro, si è parlato di bilancio del Comune e sua gestione. Il prossimo appuntamento è sempre presso la sede di via Filomeno Consiglio l’8 novembre prossimo. Con l’ex presidente della Provincia Nicola Frugis si parlerà di enti locali e loro funzione

Il Comitato No Tap  della provincia di Brindisi, ha organizzato ieri un incontro presso la sede del Cobas, per organizzare il sit in di protesta in programma per il 9 novembre in piazza Matteotti, di fronte al Comune. L’obiettivo è quello di allargare l’opposizione alla costruzione del gasdotto e affermare la contrarietà della città alle decisioni del Commissario Giuffrè, prese, spiegano, pur in presenza di decisioni precedenti del consiglio comunale, contrarie all’ipotesi di un arrivo a Brindisi del gasdotto Tap. L’opera parte dall’Azerbaijan, attraversa, Georgia, Turchia, Grecia ed Albania e l’approdo è previsto nella marina di Melendugno. Poi il gasdotto, dopo aver attraversato le province di Lecce e Brindisi, si congiungerà  alla rete Snam in contrada Matagliola, tra Brindisi e Mesagne. I movimenti No Tap, sostengono che tale opera sia dannosa, inutile e fortemente impattante sia dal punto di vista ambientale che economico.

Amministrative 2018: incontro tra Alternativa Popolare, Udc e Coerenti per Brindisi

Nella giornata di ieri  si sono riuniti i rappresentanti di Alternativa Popolare, dell’Udc, dei Coerenti per Brindisi. L’obiettivo è quello di verificare possibili sinergie in vista della prossima scadenza elettorale amministrativa che riguarderà la città di Brindisi.
Il tutto, partendo dalla elaborazione di un programma basato sulla soluzione delle emergenze e sulle ipotesi di sviluppo di questo territorio.
Dal dibattito è scaturita una comune volontà di assicurare un governo stabile alla città di Brindisi, in grado di interloquire fattivamente con la Regione Puglia e con il Governo nazionale, a tutela dei reali interessi dei cittadini.

La Giornata dell’Unità  Nazionale e delle Forze Armate  si è svolta anche quest’anno ai piedi del Monumento ai Caduti in Piazza Santa Teresa, in collaborazione con la  Marina Militare ed il Comune di Brindisi e con la partecipazione delle Autorità civili e militari, dei Sindaci dei comuni della provincia,  delle associazioni combattentistiche, nonché di una rappresentanza di studenti  e di numerosi cittadini.

Brindisi di tutti ieri  l'assemblea

Si è svolta ieri l’assemblea dei soci dell’Associazione “Brindisi di Tutti” che, prima, ha approvato all’unanimità il rendiconto 2016/17 e, poi, ha eletto il nuovo consiglio direttivo: Cairo Giovanni, Cesi Giuseppe, Damiano Francesca, Fragnelli Fabio, Mulise Giovanni, Pisani Emilio, Renna Vincenzo, Ribezzi Vincenzo, Ribezzo Piero, Salerno Giancarlo, Schiavone Lino.
Francesca Damiano è stata eletta all’unanimità nuovo presidente dell'associazione. Per il ruolo di vice presidente è stato designato il consulente del lavoro Giancarlo Salerno. Vincenzo Renna segretario tesoriere.

Brindisi: oggi raccolta di generi di prima necessità organizzata da MNS e Gioventù Identitaria

Dopo la buona riuscita dello scorso anno, il Movimento Nazionale per la Sovranità e la sua organizzazione giovanile Gioventù Identitaria organizzano, per il pomeriggio di sabato 4 Novembre presso il supermercato Dok di Corso Garibaldi dalle ore 16:30 alle 20:30, un banchetto raccolta di generi alimentari di prima necessità da devolvere alle famiglie brindisine in difficoltà, che insieme a tantissime altre di tutta Italia, sono state dimenticate dallo Stato e dal suo governo illegittimo, la cui unica preoccupazione è garantire benessere agli extracomunitari abbandonando a sé stessi più di 5 milioni di italiani in povertà assoluta.

Multiservizi, Saponaro(Ugl): "Nulla può rimanere immutato o continuare nelle condizioni con cui si è andati avanti sin ora"

Nella giornata di ieri venerdì 3 novembre 2017 si è tenuta l'assemblea sindacale dei lavoratori della Multiservizi per discutere dell'ipotesi d'accordo sul piano di Razionalizzazione e di risparmio per consentire di non liquidare la Società. Riteniamo che ieri, alla Responsabilità e Capacità di dialogo e proposta di tutte le sigle sindacali Confederali, sia stata contrapposta la solita e ormai usuale teatrino brindisino che tutto è dovuto e nulla si tocca chiamando i lavoratori a lotte a perdere e a creare disagio a una città ormai stanca.

Ceglie, CasaPound: commemorazione per i caduti della Grande Guerra

“Agli invitti che diedero per la Patria tutto il sangue, solo è degno di accostarsi chi ha nel cuore la Patria” sono queste le parole della dedica deposta con un omaggio floreale da CasaPound Brindisi al monumento ai caduti di Ceglie Messapica, oggetto di numerosi atti vandalici nella ultime settimane. “La commemorazione dei nostri connazionali che hanno perso la vita nella Grande Guerra per tracciare i confini della nostra Nazione - si legge in una nota diffusa dal movimento – è un appuntamento che in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo assume una sacralità maggiore.

Torchialoro avvita la procedura di scioglimento del consiglio comunale

Il Prefetto Dr. Valerio Valenti, a seguito delle dimissioni di sette consiglieri su dodici assegnati al Comune di Torchiarolo, ha avviato la procedura di scioglimento del medesimo consiglio comunale ai sensi dell’art. 141, comma 1, lett. b) n. 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.Ricorrendo i presupposti previsti dal comma 7 del citato art. 141, con proprio provvedimento, in attesa del D.P.R. di scioglimento, ha sospeso lo stesso consesso e nominato il commissario prefettizio nella persona del Dr. Claudio Sergi.

L’ADDETTO STAMPA

 

Puglia per la Vita”, la onlus fondata da Massimo Ferrarese e Albano
Carrisi, compie dieci anni. Grazie aL loro contributo personale, ai
fondi raccolti e alla vendita dei due cd musicali che Albano ha inciso
con Ferrarese, la Fondazione ha sostenuto la ricerca medica, supportato
associazioni di volontariato e assistenza, fornito sostegno a malati e
bisognosi.

Pd ed il patto per la scuola

L'amministrazione comunale di Brindisi, grazie alla sensibilità mostrata dal Dott. Nicola Zizzi, ha provveduto a sollecitare ai dirigenti scolastici della città, il rispetto dell'art. 20 del Protocollo di intesa Rete" Patto per la scuola" di Brindisi che prevede l'istituzione del comitato comunale e di un comitato per ogni plesso scolastico finalizzato al monitoraggio delle mense scolastiche.Ritengo necessario che si provveda, nel più breve tempo possibile, a convocare i comitati di secondo livello, in quanto è fondamentale che tutti i genitori debbano avere le dovute garanzie per il controllo del servizio mensa ai propri figli.

Brindisi: Corso di formazione "Tiflologia didattica"

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione provinciale di Brindisi, attiva un corso di formazione/aggiornamento intitolato “Tiflologia Didattica” rivolto a n. 20 soggetti (docenti, operatori sensoriali preposti all'educazione ed alla riabilitazione degli alunni con disabilità visive, utenti con diploma di istruzione secondaria superiore) ed a n. 5 soggetti ipovedenti e non vedenti con percorso formativo di 90 ore complessive. I candidati devono presentare domanda entro e non oltre il 30 Novembre 2017 così come da bando pubblicato sul nostro sito www.uicibrindisi.it. e sulla pagina facebook UICI Brindisi.

Brindisi, sversamento nel porto: la nota di Enel Produzione

Enel Produzione segnala che nella giornata di giovedì 2 novembre è avvenuto uno sversamento in mare di acque meteoriche provenienti dalla zona del nastro trasportatore della Centrale “Federico II”. Dai primi approfondimenti, tale sversamento appare riconducibile alle operazioni di una ditta appaltatrice impegnata nelle attività di lavaggio di una delle torri utilizzate per la logistica del carbone, che ha operato in violazione delle corrette procedure tecniche.

Fasano: Annullato il concerto di Franco Battiato per motivi di salute del cantautore

È stato annullato il concerto di Franco Battiato che avrebbe inaugurato la 35^ stagione concertistica di “Fasanomusica” mercoledì 8 novembre al teatro Kennedy di Fasano. Motivi di salute del grande cantautore siciliano hanno imposto l’annullamento della data fasanese. Il sodalizio rimborserà il costo del biglietto singolo a chi lo aveva già acquistato in prevendita. 

Leggiamo che il presidente pro-tempore della Provincia di Brindisi ha proposto all’INVIMIT un incontro per la cessione della “Cittadella della Ricerca”, che si dovrebbe tenere il prossimo 8 novembre a Roma. In una situazione di disagio finanziario è stato pensato così di reperire i fondi necessari per pagare debiti maturati in una situazione finanziaria che è tutta ancora da chiarire.

Il dibattito di questi giorni in merito alla legittimazione ad essere considerati territorio che può beneficiare della ZES fagogita la maggior parte delle menti locali, le quali però  perdono di vista il reale problema che insiste nel nostro territorio. Le somme che saranno stanziate con il Decreto per il Sud andranno a coprire le necessità di 8 regioni  per una cifra totale di 200 milioni di euro. Una cifra importante  se la si considera nel suo complesso, ma che si ridurrà a ben poco  nella frammentazione  che si andrà ad operare fra i vari territori.

Tradizione, cultura, ambiente, commercio, enogastronomia e musica, tutto in un unico appuntamento. Si è tenuta infatti dal 19 al 22 ottobre ad Ortelle, la più importante fiera regionale del territorio, la Fiera di San Vito, tra i più attesi eventi salentini e pugliesi. Riconosciuta come “Manifestazione Fiera Regionale”, è tra le Fiere più antiche del Sud Italia e nel tempo è divenuta un appuntamento imperdibile per espositori, produttori ed estimatori del maiale.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale esporta in Albania il sistema di riorganizzazione dei porti.

La legge di riforma dei porti: modello virtuoso da adottare anche oltre le frontiere italiane. Ieri mattina, nella sede di Bari, si è svolto un incontro tra Ugo Patroni Griffi, presidente dell’AdSP MAM; Mario Mega, direttore del Dipartimento Sviluppo e Innovazione Tecnologica dell’Ente portuale; Adrian Haskaj, console generale della Repubblica di Albania a Bari; Artjan Qirici, il nuovo direttore dell’Autorità Portuale di Durazzo; ed Emanuele Martinelli, presidente Consorzio ASI di Bari.

Faro di Sant’Andrea, D’Attis(Forza Italia): “Vorrebbero tenerlo a Lecce. Se non è vero la soprintendenza smentisca, dica cosa vuol farne e assicuri di restituirlo a Brindisi.

“Vorrebbero tenerlo a Lecce ma deve restare a Brindisi e l’androne di Palazzo Guerrieri è la location ideale visto che si trova anche vicino al porto, in attesa poi che finiscano i lavori al Castello. Ho incontrato il Commissario straordinario Giuffrè al quale ho chiesto di intervenire decisamente sulla vicenda. Se non è vero ciò che dico, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio mi smentisca, dica cosa vuol farne e assicuri ufficialmente ai brindisini che il faro smontato dall’isola di Sant’Andrea resterà a Brindisi”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online