Il porto di Bari diventa 4.0: logistica e trasporti saranno gestiti più efficientemente

Tra i primi in Italia, il porto di Bari sarà dotato di tecnologia 5G. E’ il frutto di un progetto che ha tra i protagonisti: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, il Comune di Bari, il Comune di Matera, il Ministero dello Sviluppo Economico. Il bando se lo è aggiudicato un consorzio formato da TIM, Fastweb e Huawei. Nell’iniziativa sono coinvolti numerosi partner di eccellenza, tra cui 7 centri universitari e di ricerca, 34 grandi imprese e 11 pubbliche amministrazioni. Si tratta di un progetto ambizioso che prevede un investimento di 60 milioni di euro in 4 anni.

Quarto e ultimo appuntamento stamani presso il Cinema Andromeda, con il Cineforum itinerante sulla cultura del Rispetto promosso nell’ambito del 1° Festival dell’Adolescenza. Protagonisti della campagna di sensibilizzazione promossa dal club Unesco insieme alla Polizia Postale, sul rispetto di se e dell’altro, sono stati i ragazzi dei licei Fermi, Monticelli e dell’European High School. Nel corso della mattinata è stato proiettato il film Disconnect, preceduto da un intervento della dr.Gabriella Gravili, curatrice del progetto e del dr.Eugenio Catania responsabile della Polizia Postale di Brindisi, focalizzato sull’uso consapevole del web e dei social e sui comportamenti da adottare per prevenire e difendersi dal bullismo anche via web.

Si è tenuta ieri presso l’Istituto Majorana, una conferenza sul tema “Eccellenze nel territorio brindisino: l’Istituto di istruzione secondaria superiore Ettore Majorana di Brindisi”, organizzata dal Rotary Club. Erano presenti tra gli altri, il Presidente del Rotary Giuseppe Mitrotta e il dirigente scolastico dell’istituto Salvatore Giuliano, il quale ha illustrato le nuove dinamiche di apprendimento e le attività laboratori ali di una delle scuole italiane più attente in fatto di innovazione digitale

Rapporto Ecosistema Urbano: il comunicato ufficiale del Commissario Giuffrè

Nella conferenza stampa in data odierna sul Rapporto Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente, circa i dati della qualità dell’aria a Brindisi, l’Arpa Puglia, presente all’incontro, ha introdotto un dato di chiarezza che rassicura sulla reale situazione della Città. Legambiente, nel Rapporto, aveva affermato: ”I dati della qualità dell’aria di Brindisi, su segnalazione del Circolo locale di Legambiente, sono ritenuti non valutabili in quanto la collocazione delle centraline risulta non idonea ad un completo e corretto monitoraggio”. E’ stato accertato ed attestato dall’Agenzia Regionale che le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria gestite da Arpa Puglia su mandato della Regione Puglia, presenti nell’area di Brindisi, sono collocate correttamente, in base a quanto previsto dall’attuale normativa e dalla configurazione della rete regionale approvata a livello regionale e ministeriale.

Conferenza stampa convocata dal Commissario Prefettizio Santi Giuffrè, alla presenza anche del direttore regionale Arpa Puglia Vito Bruno, per commentare i dati relativi alla città di Brindisi, emersi dal rapporto sull’ecosistema urbano di Legambiente pubblicato su Il Sole 24 ore. Il commissario Giuffrè sostiene che i dati su Brindisi siano stati forniti da Legambiente provinciale e che il peggioramento ambientale in realtà non c’è, ma è frutto di una presunta mancanza di applicazione ed obiettività sui dati delle centraline. Secondo Giuffrè, è strano che Brindisi sia scesa, in quanto a vivibilità ambientale, dal 20° posto al penultimo, ribadendo che quella classifica non sarebbe reale in quanto i dati della qualità dell’aria relativi Brindisi di Legambiente, non si riferiscono ai dati ufficiali.

Forum Ambiente Salute e Sviluppo su criminalità: “sostegno alle forze dell’ordine, appello alla politica e alla scuola”

Abbiamo nei giorni scorsi  appreso la notizia di alcune rilevanti svolte nelle indagini  sulle sparatorie in città  e le  appropriate  dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Brindisi  De Donno che si è detto sicuro  dell’efficacia dell’azione di contrasto al grave fenomeno della criminalità e in particolare agli “agguati sanguinari”  e  del  Questore  Masciopinto  che ha parlato di “episodi  che innalzano i livelli di insicurezza percepita” per i quali “la risposta è una sola, maggiore presenza nelle strade della città”.

Michele Di Donna entra in Fratelli d'Italia, Cavaliere (FdI): sua presenza ulteriore tassello per confermare crescita su BrindisI

A nome di tutto il coordinamento provinciale do il benvenuto in Fratelli d'Italia a Michele Di Donna - lo dichiara il coordinatore provinciale del partito, Luciano Cavaliere. La nostra famiglia continua a crescere e lo fa aggregando persone di indubbio valore, siamo felici dell'adesione di Michele,  la sua già esperienza da assessore sarà un ulteriore tassello all'affermazione  e al radicamento del partito nella città di Brindisi. Conosciamo la dedizione e il costante impegno che ha sempre messo per la città e siamo certi che l'entusiasmo e la determinazione che in questi anni lo hanno caratterizzato, saranno un motore in più per Fratelli d'Italia.

Conferenza stampa stamani presso il comando provinciale dei Carabinieri di Brindisi di presentazione del Calendario Storico 2018 dell’Arma dei Carabinieri. Divenuto oramai un oggetto di culto, il calendario di quest’anno è dedicato all’impegno dell’Arma dentro e fuori i confini nazionali ai valori etici e sociali dell'Arma. Nelle 12 tavole, realizzate da altrettanti pittori contemporanei provenienti da tutto il mondo, sono raffigurate tra l’altro la protezione dell’ambiente e l’integrità culturale, la libertà d’espressione e la cooperazione internazionale, la tutela del patrimonio culturale e quella dei minori. Una sorta di rappresentazione visiva dell'essenza dell'istituzione.

In riferimento alla conferenza stampa convocata dal Commissario Prefettizio per commentare il rapporto sull’ecosistema urbano di Legambiente, la sezione di Brindisi dirama copia del documento inviato allo stesso Commissario ed al Direttore Generale dell’ARPA Puglia per chiarire le ragioni per cui nel rapporto non sono riportati i dati sulla qualità dell’aria a Brindisi e si chiedono interventi urgenti per colmare le notevoli lacune del sistema di rilevamento urbano.

Niccoli qui tutti danno segnali di follia gestionale.Intervento

Un territorio come il nostro con il più alto tasso di disoccupazione della Puglia,con uno scivolamento agli ultimi posti delle città come qualità dell’aria e dell’ambiente, con una crisi perenne del comparto Commercio,del terziario e dei servizi, con un rapporto carico fiscale qualità dei servizi dati negativissimo, ci prendiamo il lusso di tagliare posti di lavoro ,di ridurre le ore e di razionalizzare, come dice qualcuno, i costi.Ma i costi di cosa? Di cattive, anzi cattivissime gestioni di bilanci ,con una lotta all’evasione quasi a zero,con controlli sul pagamento di immobili comunali arretratissimi ,non abbiamo sistemi computerizzati,con gente che continua a non pagare acqua ,luce ect.ect ,con utenze elettriche e telefoniche mai disdette,con sperpero sul consumo elettrico della pubblica illuminazione ,che andrebbe affidato alla gestione dei privati con chiari ed ineludibili vantaggi in termini di costi per l’Amministrazione Comunale.

Una brindisina   premiata con un Master in America .

Sono stati conferiti, la scorsa settimana, presso la Camera dei Deputati, a Roma, gli attestati di professionista accreditato per giovani laureati meritevoli che accederanno al Master sul tema “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy”, promosso dalla Fondazione Italia USA insieme al Centro Studi Comunicare l’Impresa. Erano presenti alla cerimonia i vertici della Fondazione, parlamentari e qualificati esponenti del mondo delle imprese, del giornalismo e delle istituzioni. Il Master rappresenta un percorso formativo altamente qualificato, con testimonianze di importanti professionisti e membri delle più alte istituzioni e rappresenta, per i giovani laureati e tutti coloro che fanno delle relazioni internazionali il loro punto di forza per lo sviluppo del business, un mezzo per crescere e competere globalmente.

Vitali dalla Sicilia arriva un messaggio  preciso:uniti si vince!

“Dalla Sicilia arriva un messaggio chiaro e netto: la coalizione di centrodestra, se unita e coesa, è percepita come la forza più affidabile per il buon governo delle istituzioni. Un ‘grazie’ particolare va agli amici Musumeci e Micciché, che hanno il merito di aver rilanciato l’entusiasmo del nostro elettorato. Il Presidente Berlusconi, ormai è evidente a tutti, è ufficialmente tornato in campo e la vittoria alle politiche è assolutamente a portata di mano”. Lo dichiara il coordinatore regionale di Fi, l’on Luigi Vitali. “I cittadini –aggiunge- hanno bocciato il Pd ed il centrosinistra senza se e senza ma, avendo avuto piena conferma della loro inadeguatezza nella gestione della cosa pubblica.

Bozzetti Emiliano non ha mai fatto chiedere la valutazione del danno sanitario per la centrale di Cerano

“Si manifesta ancora una volta in tutta la sua gravità il conclamato disinteresse, ormai sfociato quasi in un’autentica avversione, del Presidente Emiliano e della sua Giunta nei confronti della provincia brindisina ed in particolare della città di Brindisi”. Queste le prime dure dichiarazioni del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti dopo l’articolo apparso questa mattina sugli organi di stampa che ha evidenziato come per la Centrale Enel di Cerano non si sia mai provveduto alla Valutazione preventiva del danno sanitario. “Una vicenda che fotografa perfettamente il disinteresse del Presidente sul tema più importante ed impattante per la comunità brindisina: la centrale a carbone di Cerano.

Francavilla la giunta riduce del 20% la Tari

Via libera dalla giunta comunale alla riduzione della Tassa sui rifiuti per l’anno 2018. Con delibera licenziata nella tarda mattinata di oggi, l’Amministrazione guidata dal sindaco Maurizio Bruno ha approvato la presa d’atto del nuovo Piano finanziario Tari, per un importo complessivo pari a 6 milioni e 990mila euro: esattamente 1 milione e 657mila euro in meno rispetto al piano finanziario 2017. La riduzione, che dati alla mano sfiora il 20 percento, si rifletterà nel 2018 sull’importo Tari che i contribuenti di Francavilla Fontana saranno chiamati a versare per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Coerenti per Brindisi cosa ci fa una piattaforma a duecento metri dalla costa di Brindisi?

“Cosa ci fa una piattaforma in mare a circa duecento metri dalla costa?” Se lo chiede Antonio De Vitis a nome del movimento “Coerenti per Brindisi”.
Il mezzo navale, assistito da un rimorchiatore, si trova a circa duecento metri dal bagnasciuga, in località Acque Chiare.
“Nessuno ha saputo fornirci spiegazioni – aggiunge De Vitis – e di questi tempi non c’è da meravigliarsi se qualcuno compie manovre strane nel nostro mare. Ecco perché chiediamo alla Capitaneria di Porto ed al Comune di Brindisi di informarci su quanto sta accadendo nello specchio d’acqua di competenza della nostra città”.

comunicato

Tomaselli a Fitto dissociatevi dalla giornata dello "Schiaffo"

Fitto e i suoi parlamentari devono prendere le distanze da un'iniziativa che già dal titolo reca con sé un inaccettabile richiamo alla violenza, al di fuori da tutti i canoni e tutte le regole del confronto democratico”. Lo dichiara il senatore del Pd Salvatore Tomaselli, a proposito della giornata dello "Schiaffo" a Emiliano indetta dal movimento politico 'Direzione Italia' di Raffaele Fitto.
“Nell’esprimere piena solidarietà al Presidente Emiliano, il nostro auspicio è che anche nei momenti di contesa più aspri - sottolinea il parlamentare dem - la politica deve essere sempre in grado di mantenere un livello di civiltà, a meno che i promotori dell'iniziativa non volessero proprio accodarsi a quella scia di populismo e demagogia che troppo spesso sfocia in odio e insulti. Una deriva - conclude Tomaselli - che tanto male sta facendo al Paese".

Roma 7 novembre 2017

comunicato

L'associazione Aisla chiede alla Asl di fermare le riduzioni alla assistenza domiciliare

I tagli alla Assistenza Domiciliare praticati da ASL BR  e in particolare dal Distretto 4 sui pazienti affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), da SMA  (Atrofia Muscolare Spinale) e con disabilità gravissime, hanno messo in serie difficoltà le famiglie, che si sono viste in alcuni casi anche dimezzare le ore di assistenza dedicate - già di per se non tantissime - creando anche disparità di trattamento tra pazienti affetti da malattie similari ma appartenenti a Distretti diversi.Interpretando i profondi disagi avvertiti dalle famiglie interessate, (considerato anche che in questo particolare momento non percepiscono l'Assegno di Cura loro dedicato dalla Regione perché è in corso il nuovo Bando)

Laura Boldrini in visita alla base di pronto intervento umanitario delle nazioni unite (UNHRD) di Brindisi

È prevista per sabato 11 novembre, alle ore 10,30, la visita della Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Laura Boldrini, alla Base di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi, gestita dal World Food Programme (WFP) per conto della comunità internazionale. Si tratta della sua prima visita, in veste di Presidente della Camera, alla Base UNHRD, ospitata presso la ex Base USAF di San Vito dei Normanni (Brindisi), centro nevralgico dell’intervento umanitario per conto di 86 partner, tra agenzie Onu, Organizzazioni non governative, governi e cooperazioni internazionali.

Dipietrangelo: "Prima che sia troppo tardi Brindisi va aiutata, soprattutto dai brindisini"

Brindisi vive uno dei momenti più difficili della sua storia recente e passata. Tutte le ultime statistiche che la riguardano sono inesorabili. Tralascio, per adesso, qualsiasi considerazione sul disagio che la città sta vivendo in materia di sicurezza e di vivibilità nei quartieri, per strada, nelle piazze. Si spara, si aggredisce, si fanno furti per poche centinaia di euro. E non si può dare la colpa ai soliti “immigrati”! Su questo ritornerò in attesa di leggere prima qualche reazione e iniziativa di chi in questi giorni ha già attivato la solita giostra elettorale, partiti compresi.

Si è tenuta stamani, presso l’Istituto Giorgi la Conferenza di Servizio Scuola e Salute, per presentare le attività previste dal Catalogo regionale per l’anno scolastico 2017-2018. Anche quest’anno, in linea con le indicazioni del Ministero e con gli obiettivi fissati dal Piano Regionale della Prevenzione, è stato definito il Piano Strategico della Promozione della salute nelle scuole, con una serie di proposte progettuali rivolte a tutte le scuole della regione Puglia. La conferenza di servizio, promossa dall’Unità operativa Promozione della salute della Asl di Brindisi, si è svolta con la partecipazione di dirigenti scolastici e i docenti referenti per l’educazione alla salute di tutti gli ordini di scuole della provincia, ma anche dei rappresentanti dei genitori.

Al via il contest fotografico dedicato al mondo rurale pugliese, promosso dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e dall’Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020. “Fotogrammi della Puglia Rurale”, il titolo del concorso. Le immagini, da inviare entro il 30 novembre, dovranno rappresentare almeno una delle quattro categorie indicate nel bando. Una Commissione valutatrice, nominata dall’Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020, esaminerà il materiale fotografico individuando i primi classificati per ognuna delle categorie.

APMAR ha promosso a Taranto la tavola rotonda “Fibromialgia. Un dolore da ascoltare”

A Taranto l’APMAR Onlus, associazione di volontariato da sempre in prima linea a sostegno del diritto alla salute, ha organizzato sabato scorso una tavola rotonda dal titolo “Fibromialgia. Un dolore da ascoltare”. La manifestazione, patrocinata dall’ASL di Taranto e dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Taranto, ha visto la presenza in qualità di relatore, del prof.Piercarlo Sarzi Puttini dell’Ospedale “Luigi Sacco” di Milano. Nel corso della tavola rotonda si è discusso sullo stato dell’arte della ricerca, delle nuove eventuali cure e del riconoscimento come patologia della Sindrome Fibromialgica.

Cambio al vertice della Terza Divisione Navale questa mattina a bordo della nave da sbarco della Marina Militare San Giusto, con l’avvicendamento tra l’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello e il Contrammiraglio Flavio Biaggi. Alla cerimonia era presente anche il Comandante in Capo della Squadra Navale l’Ammiraglio di squadra Donato Marzano. Il contrammiraglio Biaggi, proviene da Tampa negli stati Uniti, dove dal settembre 2016 è stato Capo Cellula Interforze e rappresentante nazionale presso il Comando Centrale Usa. Da oggi prenderà il posto dell’Ammiraglio di Divisione Salvatore Vitiello, al comando dal 15 febbraio 2016 e che ora andrà a ricoprire l’incarico di Comandante del Comando Marittimo Sud

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online