Affrontiamo quotidianamente problemi come l’aumento delle inondazioni, la crescente imprevedibilità delle stagioni delle piogge, temperature più elevate, una crescente scarsità d'acqua e il calo dei livelli delle acque sotterranee.
Ultimi 80 minuti di battaglia per la Willy Green Technology Sammichele, chiamata a giocarsi la permanenza in Serie A2 nel match più importante della stagione. Sabato 29 marzo, alle ore 18.00, il PalaLagravinese sarà teatro dello scontro diretto tra i biancocelesti e il Messina Futsal, entrambi fermi a quota 13 punti in classifica.
Proseguono a Oria e Ceglie Messapica le attività dell'ambulatorio di Vulnologia/Wound care e le visite domiciliari su tutto il territorio del Distretto sociosanitario 3 per la prevenzione, la cura e il follow up delle lesioni cutanee.
La Fondazione OMRI, in collaborazione con la Prefettura di Brindisi e la Domus Mazziniana, ha organizzato domani 25 marzo, con inizio alle 10.30, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, un evento per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia.
Brindisi si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: rilanciare l’occupazione giovanile dopo la crisi che sta colpendo il polo industriale locale. In uno scenario di incertezza, l’iniziativa promossa da dall’Istituto scolastico Ferraris - Polo Messapia emerge come un faro di speranza e concretezza per il futuro dei giovani brindisini.
Brindisi, 24 marzo - Questa settimana si entra nel vivo delle iniziative volte all’incontro domanda-offerta di lavoro. Nell’ambito della provincia di Brindisi sono in programma due eventi:“Job on Tour…ism-2°edizione”, organizzato da ARPAL Puglia per il 27 marzo presso il Media Porto di Brindisi e dedicato al settore turismo, e la prima edizione del Job Day organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ostuni, aperto a tutti i settori, fissato per il 2 aprile prossimo in Ostuni.
Un uomo devastato dal lutto, un fascio di lettere mai spedite, un incontro misterioso che rompe il silenzio. Il cortometraggio “Jusqu’au prochain souffle”, firmato dal regista Andrea Di Salvatore, ha trovato nella Puglia più autentica la cornice ideale per raccontare una storia intima e universale, sospesa tra il dolore e la rinascita. Le riprese, concluse nei giorni scorsi, hanno toccato luoghi di straordinaria suggestione: il parco naturalistico di Punta Penne, a Brindisi, nei giorni 19 e 21 marzo, e la splendida piazza Orsini del Balzo a Mesagne, il 20 marzo.
Si è appena conclusa la delegazione trattante tra le organizzazioni sindacali e la Direzione Strategica dell’Asl di Brindisi in merito alla questione “re inquadramento giuridico del personale con profilo di connesso ex categoria A”.
Grandi novità nella città di San Michele Salentino: è stato presentato con grande successo sabato 22 marzo 2025, alle ore 17:30 in via Leopardi n°24, la prima edizione del Corso di Formazione Politica organizzato dalla locale sezione di Forza Italia di San Michele Salentino con la strettissima collaborazione della Segreteria Provinciale Forza Italia Brindisi.
Al Museo Ribezzo di Brindisi - piazza Duomo - domenica 30 marzo ore 17:30, primo appuntamento della rassegna, ad ingresso libero, "Perché rileggere i classici". I classici della letteratura non sono solo opere del passato, ma strumenti per interpretare il presente e comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
È della Corte d’Appello di Lecce, a quanto consta, la prima sentenza in Italia di secondo grado nell’ambito del contezioso tra risparmiatori e Banca Intesa San Paolo, quale società incorporante per fusione Banca Apulia, per la vendita di azioni Veneto Banca.
Si è ufficialmente concluso il III Congresso Nazionale FNOPI, un evento di fondamentale importanza per la comunità infermieristica italiana. Tre giornate di approfondimento e confronto hanno visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, esperti del settore e professionisti provenienti da tutta Italia.
La Delegazione delle Provincie di Taranto, Brindisi, Potenza e Matera dell’Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon ha nominato il nuovo Consiglio nelle persone dell’Avv. Giuseppe D’Ambrosio, Dott. Giuseppe Romanelli, Avv. Filippo Lerario, Avv. Enrico D’Ambrosio, Avv. Francesco Paolo Pesare, Dott. Pierluigi Liuzzi, e Per. Chim. Fabio Cassone.
Per la FAILM, la chiusura della centrale a carbone di Cerano rappresenta una svolta epocale per Brindisi. Tuttavia, è fondamentale che questa transizione sia gestita in modo partecipato, coinvolgendo le imprese locali e i lavoratori del territorio.
Era una di quelle gare che valgono doppio perche' Brindisi e Cantu' corrono per un posto nei play off.Certo Cantu' e' molto avanti rispetto a Brindisi ,ma magari vincendo ieri e sperando in un risultato negativo della prima della classe ,poteva pensare anche di assaltare il primo posto.
IL TABELLINO
VALTUR BRINDISI-ACQUA S.BERNARDO CANTÙ: 84-79 (23-16, 34-31, 60-61, 84-79)
VALTUR BRINDISI: Brown 22 (4/10, 4/9, 5 r.), Arletti 3 (1/3 da tre, 2 r.), Del Cadia 14 (6/9, 4 r.), Fantoma 5 (1/1, 1/1), Radonjic 9 (1/2, 2/2, 3 r.), Calzavara 17 (2/3, 4/6, 3 r.), Ogden 12 (2/4, 1/4, 11 r.), Buttiglione 2 (1/1, 1 r.), Picardi ne, Vadacca ne. Coach: Bucchi.
Apprendiamo dalla stampa che per il futuro, a margine del lavoro che sta svolgendo il Ministero del made in Italy, si parla della necessità di “convertire” la centrale di Cerano. Un termine comparso su un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore all’interno del quale vi sono anche delle dichiarazioni del presidente di Confindustria Brindisi Gabriele Menotti Lippolis.
Si è svolta a Brindisi, presso la sede provinciale di via Sabin, l’assemblea elettiva del sindacato FIPE/Confcommercio (Federazione Italiana Pubblici Esercizi).I lavori si sono svolti alla presenza del Presidente provinciale di Confcommercio Gianni Corciulo e dei Vice Presidenti Arturo La Palma, Cristina Cuppone e Giulio Corciulo.
A seguito di un’attività di indagine volta al contrasto della pesca illegale, con
particolare attenzione alla pesca ed al commercio illegale del riccio di mare, alla
luce della recente Legge Regionale n. 6 del 18 aprile 2023 ‘Misure di salvaguardia
per la tutela del riccio di mare”, che vieta nel mare territoriale della Puglia il
prelievo, la raccolta, la detenzione, il trasporto, lo sbarco e la commercializzazione
degli esemplari di riccio di mare e dei relativi prodotti derivati freschi per tre anni,
in località “ Salina Vecchia” nel comune di Brindisi, il personale della Sezione
Unità e Mezzi Navali di Polizia Marittima della Capitaneria di Porto di Brindisi -
Guardia Costiera, a seguito di appostamenti via terra e via mare, iniziati alle prime
luci dell’alba, individuavano due sub intenti alla pesca del riccio di mare.
Sono in atto le ricerche del Sig. Sansonetti Pietro, nato a Fasano (BR) il 09/07/1949 scomparso nella mattinata di ieri 20 marzo 2025 da Cisternino - Frazione Casalini. A seguito di riunione della cabina di regia tenutasi presso questa Prefettura in data odierna, si è deciso di intensificare con immediatezza le attività con l’impiego di tutte le forze in campo del sistema di protezione civile provinciale e anche di unità cinofile Si allega fotografia dello scomparso invitando chiunque dovesse avere informazioni utili a contattare il NUE 112.
Brindisi, 21 marzo 2025
L’Addetto Stampa
Il Polo BiblioMuseale di Brindisi, I.C. Bozzano Centro - Brindisi, l’Accademia dei Serenati, propongono la rassegna di musica dal vivo “Musica d’Arte al Museo Ribezzo”, con quattro appuntamenti, da marzo a maggio al Museo Ribezzo, piazza Duomo – Brindisi
Il volume di Franco Prettico “LA BANDA MUSICALE A MESAGNE” che ha ricostruito attraverso documenti e testimonianze l’ultra centenaria storia della compagine musicale cittadina, è stato presentato dal giornalista ed esperto di bande musicali Giuseppe PASCALI e dallo stesso Autore nella cornice di un gremito Teatro Comunale.
Proseguono le iniziative organizzate dall’Associazione Culturale “MIGLIO 365” di Brindisi. Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la Sede dell’Associazione (Via Pordenone n.8-Brindisi), si parlerà delle principali misure a tutela e a sostegno della famiglia, in particolare dell’Assegno Unico Universale.
Lo scorso 10 Marzo 2025 il Giudice di Pace di Brindisi – Dott.ssa. Maria ROMANAZZI – ha
accolto il ricorso proposto da un’automobilista brindisino avverso il verbale di violazione dell’art.
142, comma 8, del Codice della Strada, perché in data 21 Giugno 2023, sulla SS379 Brindisi – Bari
in direzione di Bari, all’altezza di TORRE GUACETO, con la propria autovettura “circolava alla
velocità di Km/h 135,85 eccedendo così di 25,85 km/h i limiti di velocità fissati in km/h 90”.
Quale sanziona accessoria, oltre a quella pecuniaria di Euro 184,48, veniva comminata la
decurtazione di n. 3 punti dalla patente.
Abbiamo 135 visitatori e nessun utente online