Proseguono a pieno ritmo le iniziative organizzate dall’Associazione Culturale “MIGLIO 365” di Brindisi.Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 18:00, presso la Sede dell’Associazione (Via Pordenone n.8-Brindisi), si parlerà di agricoltura, di rigenerazione del territorio e di nuove opportunità di lavoro per i giovani.
Cosa resta di un uomo quando gli tolgono tutto? Un nome, un numero. Un corpo, un gesto. Una vasca d’acqua gelida nel cuore di Auschwitz. Domenica 13 aprile alle ore 18.30, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, Raoul Bova è Alfred Nakache in “Il Nuotatore di Auschwitz”, diretto da Luca De Bei: più che uno spettacolo, un’immersione profonda in una storia che scorre sotto la pelle.
Oggi è stato aggiunto un ulteriore tassello per una Sanità inclusiva con la sottoscrizione della convenzione tra la Asl Brindisi e l'associazione di promozione sociale "Comunità Africana" - Brindisi e provincia, un partner con comprovata esperienza pluriennale nei percorsi di inclusione, accoglienza e mediazione interculturale e linguistica. La direzione strategica della Asl, con questo accordo siglato nella sede di via Napoli, vuole ribadire la volontà di sostenere l'umanizzazione delle cure quale diritto universale, libero, fruibile e realmente accessibile a ogni persona presente sul nostro territorio.
“Il nostro Paese è la Cenerentola d’Europa per il numero incredibilmente basso di dipendenti civili nella Difesa. È tempo di cambiare passo e di puntare sulla civilizzazione delle attività e dei servizi attraverso l’aumento dell’organico civile fino a 30mila unità.”
Sarà inaugurato domani, venerdì 11 aprile, alle 9, lo sportello Cup (Centro unico di prenotazione) di San Michele Salentino, nella sede del poliambulatorio, in via Parini 1, messa temporaneamente a disposizione dall’amministrazione comunale, nelle more dell’esecuzione dei lavori di ristrutturazione - con fondi PNRR - dei locali di proprietà della Asl in via Toti.
Apprendiamo con crescente preoccupazione dello scontro istituzionale in atto tra il sindaco Giuseppe Marchionna e il commissario ai Giochi del Mediterraneo, Massimo Ferrarese. Un confronto che, per toni e modalità, appare ormai stucchevole e sterile, tanto più in un momento in cui servirebbe invece uno sforzo congiunto per portare a termine interventi fondamentali per Brindisi e il suo futuro.
La FIALS Brindisi apre una doppia vertenza legale nei confronti dell’Asl Brindisi per tutelare i lavoratori turnisti H24 e H12, da anni penalizzati dalla gestione della pronta disponibilità.
La notizia della prematura e tragica scomparsa di Samuele Tondo, nostro studente della classe 5F, ci ha raggiunti all’improvviso, lasciando un vuoto incolmabile nei cuori di chi con lui ha trascorso, giorni, mesi, anni di progetti, esperienze, percorsi di crescita, abbracci e tante sfide che, da ragazzo maturo e responsabile qual era, ha sempre colto e vinto a pieni voti.
“La scadenza del PNRR è prevista per il 30 giugno del 2026, praticamente fra poco più di un anno. Per quella data le opere previste nel programma devono essere finite e rendicontate, pena la restituzione dei finanziamenti all’Unione Europea! Lungi da me essere la cassandra brindisina, ma posso non essere preoccupato nel sentire che per l’utilizzo delle risorse per la Centrale operativa dell’ex ospedale brindisino Di Summa, a dicembre scorso, è ferma al 14%, mentre quella per la Casa di comunità, sempre dello stesso presidio, del 7,1%.
Sono in atto le ricerche della Sig.ra Monaco Maria Luigia, nata a Ceglie Messapica il 31 marzo 1966 e scomparsa nella mattinata del 6 aprile 2025 da Ceglie Messapica.A seguito di riunione della cabina di regia tenutasi presso questa Prefettura in data odierna, si è deciso di intensificare con immediatezza le attività con l’impiego di tutte le forze in campo del sistema di protezione civile provinciale e anche di unità cinofile. Chiunque dovesse avere informazioni utili a contattare il NUE 112.
L’Addetto Stampa
L’impianto di Basell è ripartito dopo una fermata prestabilita, eppure inopinatamente strumentalizzata da qualcuno.Ed anche la sezione di recupero dell’off gas è oramai compiuta e le distinte autorizzazioni si attendono nel giro di una settimana.
Domani, 10 aprile, dalle ore 9,30 alle ore 11,30, presso l’aula “Molendini”, al secondo piano del palazzo che ospita la Procura della Repubblica di Brindisi, la scrivente organizzazione sindacale terrà un’assemblea del personale, in vista del prossimo rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie, le cui elezioni si terranno nei giorni 14,15 e 16 aprile p.v.All’evento, organizzato e voluto dal Segretario Provinciale della Funzione Pubblica Alessandro ALLEGRETTI, presenziarà il Segretario Confederale della Provincia di Brindisi Cesare MEVOLI, e prenderà parte il Segretario Generale di Confintesa FP Claudia RATTI.L’evento è aperto a quanti volessero partecipare.
Proseguono le attività dell'Uosd (Unità operativa semplice dipartimentale) Dermatologica Centro per la cura della psoriasi, una struttura poliambulatoriale della Asl, con sede al Perrino, punto di riferimento per la gestione delle patologie cutanee infiammatorie croniche.
Nella mattinata di mercoledì 9 aprile si è conclusa la seconda edizione della ‘Soccorso Bollette School Cup 2025’. torneo di basket organizzato dalla Valtur Brindisi destinato a studenti e studentesse delle scuole superiori delle Provincie di Brindisi e Lecce, che parte dalla dimensione agonistica della pallacanestro giocata, per svilupparsi e arricchirsi, attraverso diverse ulteriori altre attività, con l’intento di coinvolgere tutti i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici partecipanti, rendendoli al contempo destinatari e attori protagonisti.
Al Museo Ribezzo di Brindisi - piazza Duomo 7, domenica 13 aprile - ore 17:30 in scena lo spettacolo “Le Mie Donne. Omaggio alle donne che hanno cambiato il mondo”, di e con Alessandra Pizzi, Sara Santucci e la partecipazione del musicista Lorenzo Mancarella.
Quando sosteniamo che la provincia di Brindisi è la ‘Cenerentola’ della Puglia per la Sanità, lo diciamo anche perché come l’eroina della Walt Disney lo è anche per i servizi di pulizia, nel senso che i lavoratori del settore hanno un trattamento diverso da quelli delle altre ASL pugliesi perché non sono dipendenti della Sanitaservice, ma dipendenti di una ditta privata che ha vinto, nel 2014, un ricorso contro l’internalizzazione del servizio (favorevole anche al Consiglio di Stato) e nel 2021 affidato un servizio con procedura CONSIP, in virtù del quale fino al 31 ottobre prossimo continuerà a espletarlo.
Si è discusso oggi del destino dei lavoratori del pulimento assunti con Colser, per la quale la Asl Br ha aderito alla convenzione stipulata in data 01/04/2021 tra Consip SpA e l’operatore economico Col. Ser. Scrl (in RTI) per cui si è ritenuto opportuno, considerato l’approssimarsi della scadenza del servizio al 31/10/2025, di conoscere quali siano le intenzioni della ASL BR circa il nuovo affidamento del servizio.
I Sindaci dei Comuni della provincia di Brindisi, riuniti per discutere del proliferare delle richieste di autorizzazioni per impianti da FER nelle zone agricole, hanno prodotto il seguente documento, demandando al Presidente della Provincia On. Dott. Antonio Matarrelli di inoltrarlo ai seguenti destinatari:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dell’Agricoltura
Presidenza della Giunta Regione Puglia
Assessorato allo Sviluppo Economico Regione Puglia
Assessorato all’Ambiente Regione Puglia
Assessorato all’Agricoltura Regione Puglia
***
Compete ai Comuni il governo delle trasformazioni dei rispettivi territori, programmandole e pianificandole attraverso gli strumenti urbanistici e regolando l'attività edilizia dei privati, più in generale disciplinando le attività umane affinché siano compatibili con l'ambiente e si realizzino le opere pubbliche ritenute necessarie.
Occorre tuttavia che il governo locale conservi la possibilità di interpretare le vocazioni e le aspirazioni dei territori e di garantirne l’espressione delle potenzialità specifiche, in altre parole di perseguire politiche di sviluppo e progresso per la popolazione.
Da qualche tempo lo sviluppo delle fonti rinnovabili rappresenta un tema centrale nel quadro politico e normativo, con l’argomento tornato alla ribalta in conseguenza del forte impulso che abbiamo registrato sul versante degli impianti fotovoltaici collocati in area agricola.
Siamo consapevoli delle opportunità e delle aspettative legate al processo di transizione energetica in atto, ma l’analisi del contesto normativo di riferimento non può prescindere da una compiuta valutazione circa gli effetti che le decisioni assunte in Parlamento e altrove sono in grado di produrre sugli equilibri tra le diverse componenti in gioco, a cominciare da quelle ambientali direttamente coinvolte.
Si tratta di bilanciare adeguatamente l’obiettivo di favorire la diffusione delle fonti di energia rinnovabile in vista del raggiungimento da qui al 2030 delle soglie di potenza fissate in seno al PNIEC con gli irrinunciabili fondamenti di tutela dei connotati del nostro territorio.
La nostra preoccupazione nasce per il costante avanzare di nuove tecnologie sul mercato e di nuove soluzioni progettuali in grado di massimizzare sempre più la produzione di energia da fonte fotovoltaica, per quanto queste novità si acompagnino sempre ad ampie rassicurazioni circa l’adozione di misure orientate a preservare il suolo e la biodiversità.
Ma come accade nel caso del “classico” fotovoltaico, anche le altre tipologie di impianti sono suscettibili di determinare modificazioni del territorio e pertanto anche in queste ipotesi vanno parimenti considerate le possibili conseguenze di tipo paesaggistico-percettivo quanto quelle di natura più strettamente ambientale, che interessano gli habitat.
D’altra parte il PPTR limita la realizzazione di impianti fotovoltaici in area agricola in ragione del supposto contrasto con gli aspetti percettivi del paesaggio tipico della zona e del pregiudizio per la connettività e la biodiversità del sistema ambientale regionale.
Pertanto alla Regione Puglia chiediamo che vengano individuate chiaramente le aree idonee e non idonee pensando anche a scongiurare il rischio di un impatto cumulativo ossia di una concentrazione straordinaria di impianti dentro la stessa area, quindi di regolare alla fonte l’ondata di insediamenti innescata dal favor manifestato in sede europea in vista del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall’UE.
Per le nostre comunità rivendichiamo il diritto di partecipare ai processi di consultazione e valutazione, sia fornendo la nostra conoscenza dei luoghi, sia esprimendo pareri in merito alla adeguatezza di un’opera: chiediamo di poter esprimere un giudizio anche di tipo quantitativo, per verificare se il grado di pressione antropica atteso possa definirsi significativo rispetto alla matrice ambientale presa in considerazione, specie nelle aree non protette da uno strumento di pianificazione territoriale efficace.
Soltanto a queste condizioni sarebbe possibile conseguire reciproci vantaggi – per gli operatori professionali del settore e per i cittadini – in termini di produzione di energia rinnovabile, di tutela ambientale, di conservazione della biodiversità, senza spreco di suolo agricolo.
In definitiva l'interesse allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili non può prevalere in modo indiscriminato. Al contrario il principio di fondo è che la realizzazione degli impianti debba avvenire nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e anche del patrimonio storico-artistico: le ragioni di tutela di carattere ambientale e paesagistico devono essere anteposte a quelle di natura puramente energetico-speculativa, evitando un vaglio amministrativo che si limiti ad assentire l'opera sic et simpliciter, in quanto necessaria al raggiungimento di determinati contingenti di potenza.
***
Per tutte queste ragioni, nell’esercizio delle funzioni che sono riconducibili al nostro ruolo anche rispetto alla salute pubblica, chiediamo:
1) l’emanazione di una normativa nazionale e regionale volta a determinare con criteri oggettivi e di agevole interpretazione le superfici massime utilizzabili in rapporto alla estensione dei terreni agricoli dei singoli Comuni nella installazione di impianti per la produzione di FER;
2) l’emanazione di una normativa transitoria che vieti il rilascio di autorizzazioni per la realizzazione di ulteriori impianti sulle superfici agricole fino al varo della regolamentazione di cui al punto 1) che precede.
In un momento di gravi conflitti mondiali come quello che stiamo attraversando, l’introduzione dei dazi americani rischia di diventare il colpo di grazia per molte filiere produttive già provate da anni di crisi sistemiche e dal Covid. Tuttavia, come in ogni fase difficile, può celarsi un’opportunità. Dobbiamo imparare a vedere il bicchiere mezzo pieno, e utilizzare questo passaggio critico per rivedere in profondità il nostro sistema economico e produttivo.
“La Lyondell Basell manifesti il proprio interesse su brindisi e partecipi alle nuove iniziative industriali che traguardano la decarbonizzazione, evitando di demonizzare la fermata e messa in conservazione del cracking ENI VERSALIS”.
Evitare gli sprechi in cucina, senza mai dimenticare la sicurezza alimentare. Confrontarsi sulle leggi in vigore per gestire la trasformazione degli avanzi alimentare e sperimentare ricette gustose con ciò che viene scartato nella fase di preparazione dei cibi. Lunedì scorso, le cucine della Med Cooking School di Ceglie hanno aperto le porte a un incontro di approfondimento sul tema dello spreco alimentare, accogliendo esercenti e operatori agroalimentari del territorio.
Si terrà presso la Sala Polivalente Cogese, in via della Speranza 28 a Brindisi, la conferenza stampa di
presentazione del libro San Giovanni al Sepolcro (Brindisi) – Storia, arte e simboli, Edito da Antros
Matera, scriCo da Danny Vitale e Antonella Romano e realizzato con il sostegno della Cogese Srl di
Brindisi.
Alla Conferenza Stampa sarà presente l’autore Danny Vitale ed il Sindaco di Brindisi Giuseppe
Marchionna che ne ha curato la prefazione.
La Scuola Primaria “Collodi” e la Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” dell’IC Commenda di Brindisi in collaborazione con la Caritas della Parrocchia Sacro Cuore - Salesiani, ha avviato un’importante iniziativa di solidarietà con l’obiettivo di sostenere le famiglie povere della nostra città. A partire da ieri, 7 aprile e fino al 12 aprile, è stata organizzata una raccolta alimentare destinata a chi è in difficoltà economica, con particolare attenzione alle situazioni di emergenza sociale.
La partita dei dazi imposta dall’era Trump mette in discussione il libero mercato e la libera circolazione delle merci (oltre quella delle persone), che non pochi benefici avevano prodotto a livello globale.
Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online