Si è tenuta presso la Caffetteria letteraria Nervegna, la presentazione del libro di poesie di Raffaele Montesano “Va tutto bene”. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, ha visto la presenza insieme all’autore, del prof. Mimmo Tardio.
Dopo il grido di allarme sulla preoccupante situazione socio-economica del territorio, lanciato nei giorni scorsi da imprenditori e sindacati, stamani presso Confindustria, si è tenuto un incontro, su iniziativa della Lega Salvini premier di Brindisi, con il sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’On.le Claudio Durigon. Erano presenti tra gli altri, il capogruppo della Lega Salvini Premier al Comune di Brindisi Ercole Saponaro, i rappresentanti di Confindustria, CNA e Confcommercio e le Segreterie territoriali di CGIL, CISL e UIL
Incontro presso Palazzo Virgilio, alla presenza di Antonio Tisci, candidato del Movimento Nazionale per la Sovranità al parlamento europeo, nelle liste di Fratelli d’Italia, durante il quale è stato illustrato il programma elettorale e l’idea di Europa che il movimento vorrebbe realizzare. All’incontro erano presenti il coordinatore regionale del Movimento Nazionale per la Sovranità, Cesare Mevoli, il coordinatore cittadino Cristian Casciaro, il presidente del circolo ‘Cantieri Sociali’ Settimo La Rosa ed il presidente del circolo femminile ‘Le Api’ Mariarita Malorzo, oltre al segretario cittadino di Fratelli D’Italia Sabrina De Punzio.
Dopo il clamore suscitato nei mesi scorsi dal sequestro di un notevole quantitativo di carne effettuato nel centro cottura comunale di Brindisi gestito dalla Serenissima da parte dei Nas la cui provenienza è risultata difforme da quanto previsto da capitolato a destare ancora una volta perplessità sul servizio è la tipologia dei pasti offerti all’utenza e le modalità di somministrazione degli stessi. Aspetti che dovrebbero rispondere ad esigenze legate alla diffusone della cultura del consumo dei prodotti a km zero, la conoscenza dei piatti e della cultura gastronomica locale, la lotta allo spreco alimentare, la tutela dell’ambiente, l’educazione alimentare ecc. Purtroppo, stante le segnalazioni giunte in ADOC molti degli aspetti sopra elencati continuano ad essere disattesi.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Banco di Sardegna Sassari: 87-92
Parziali: (18-24; 42-43; 65-67; 87-92)
Arbitri: Manuel Mazzoni – Gianluca Sardella – Alessandro Perciavalle.
HAPPY CASA BRINDISI: Banks 25, Brown 10, Gaffney 16, Zanelli 4, Moraschini 9, Chappell 7, Greene IV 10, Rush 6, Cazzolato ne, Taddeo ne, Orlandino ne, Guido ne. All.: Vitucci.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Spissu 13, Smith 12, Carter 2, Devecchi, Pierre 16, Gentile 11, Thomas 18, Polonara, Cooley 20, Mcgee ne, Magro ne, Diop ne. All.: Pozzecco.
Avrà luogo a Brindisi sabato 25 maggio, alle ore 11.00, nella Sala conferenze dell’Autorità di Sistema Portuale, la conferenza stampa di presentazione della 34^ edizione della Regata Internazionale “Brindisi – Corfu”, la cui partenza è prevista da Brindisi domenica 16 giugno.Alla conferenza saranno presenti, tra gli altri, il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, un rappresentante della Regione Puglia, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Ugo Patroni Griffi, il Presidente della Camera di Commercio Alfredo Malcarne e il Presidente dell’8^ Zona della Federazione Italiana Vela Alberto La Tegola.
Il più grande format di ascolto, condivisione nel mondo agricolo arriva in provincia di Brindisi. Dopo Rutigliano, la Contadinner di Vazapp sbarca a Mesagne.Venerdì 24 maggio,alle ore 20:00, Pierangelo Argentieri aprirà le porte di Tenuta Moreno per accogliere le venti aziende agricole provenienti da tutta la provincia di Brindisi che si incontreranno per la prima volta in un cerchio fatto di cassette di legno e cuscini cuciti dalle mani sapienti delle donne in carcere (grazie al progetto Made in Carcere di Luciana delle Donne) per confrontarsi e ascoltarsi.
E' stata inaugurata sabatoscorso 18 maggio La Rassegna d’Arte denominata Insieme in arte , nelle sale espositive di Palazzo Granafei Nervegna.La mostra si compone di una serie di collettive che si protrarranno fino al 06 Giugno 2019
Nel corso di presentazione della prima seratat c'e' stata una esibizione di Baby dance che si ripetera' nelle serate prossime a cura dell’Ass.ne“A.S.D.MICK.JLDAUS-DANCEACADEMYDi Daniela Guida.
La Fontana dell’Impero fu realizzata in marmo verde e marmo bianco dalla Provincia di Brindisi nel 1940. Caratterizzata dalle linee essenziali e lineari, la fontana ospita sulla sommità l’emblema dell’aquila, mentre a destra e a sinistra lo stemma della città e della stessa Provincia di Brindisi.Il disegno della Fontana si deve all'arch. Iginio Grassi di Brindisi, che volle realizzarla con la forma particolare a semicerchio che fa da significativa opera di sostegno per il belvedere e la piazza di S. Teresa. Sulle lastre di marmo verde resta una semplice iscrizione, che così recita:
Domani, giovedì 23 maggio alle 16, presso la sala Giunta di Palazzo di città, si svolgerà la prima riunione della commissione Pari opportunità. Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Cellie presiederà questo primo appuntamento della neo costituita commissione.
L' edizione numero 56 del Gran Premio Giovanissimi di Scherma a Riccione, competizione Nazionale che chiude la stagione agonistica delle categorie Under 14, la più importante, la più sentita, si è conclusa per la Società Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi Novoli con un traguardo a dir poco eccezionale! L'emozione più forte è arrivata con il 3° posto di Raffaele Colaci nella categoria giovanissimi spada maschile, un risultato incredibile che inorgoglisce sempre più i maestri Flavio Zumbo e Chiara Spedicato e tutto il consiglio direttivo dell Enel Scherma Lame Azzurre Brindisi Novoli! Risultato che arriva a conferma di tutto il lavoro svolto durante la stagione agonistica corrente fatta di allenamenti e gare regionali e nazionali sempre al top.
Avrà luogo a Brindisi, venerdì 24 maggio, alle ore 15.00, nella sala conferenze dell’Autorità di Sistema Portuale, un convegno nazionale dal titolo “Opportunità per le PMI attraverso lo strumento dei Consorzi Stabili – Il decreto ‘Sblocca cantieri’”. L’iniziativa è dell’Unione Consorzi Stabili Italiani e dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri. Il programma prevede i saluti del Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del Direttore generale del Consorzio stabile “Alveare Network” Angelo Contessa.
Venerdì, 24 maggio, alle 10.30 presso la sala Giunta di Palazzo di città il sindaco Riccardo Rossi firmerà il primo Patto di collaborazione con i cittadini che adotteranno spazi comuni di Brindisi. Il primo esempio darà i suoi frutti domenica, 26 maggio, a piazza Cairoli con un gruppo di cittadini e commercianti che hanno deciso di adottare lo spazio per migliorarlo ed abbellirlo. “Si tratta di un primo passo a cui, si spera, se ne aggiungano tanti altri”, spiega il sindaco.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, al termine degli accertamenti, hanno tratto in arresto un 44enne del luogo, per furto aggravato di un veicolo aziendale Fiat Doblò della Società TIM. Nel corso della mattinata, la Centrale Operativa di Brindisi ha inviato in Contrada Restinco un’autoradio della Sezione Radiomobile in pattugliamento, poiché un cittadino aveva segnalato la presenza tra i campi di un veicolo sospetto, la cui descrizione corrispondeva a quella di un mezzo aziendale sottratto poco prima mentre era parcheggiato in via Cappuccini. Giunti sul posto, i militari hanno notato un uomo che, vista la pattuglia, si è allontanato di corsa a piedi e contestualmente, un furgone di colore rosso, tipo Doblò, che è partito a velocità sostenuta in direzione opposta a quella dei militari, facendo perdere le proprie tracce dopo un breve inseguimento durato un centinaio di metri.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno, in collaborazione con la Polizia Locale, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per i reati di uccisione di animali e accensioni e esplosioni pericolose, un 70enne del luogo. L’uomo è indagato per l’uccisione avvenuta con un colpo di fucile, di un cane meticcio di piccola taglia nella mattinata del 29 gennaio 2019. L’animale, a cui i residenti del quartiere si erano affezionati, gravitava, prima che fosse ucciso, in via Mascagni a Carovigno, dove poi è stato ritrovato morto. Sul posto all’epoca è stato effettuato sopralluogo dei Carabinieri con la Polizia Locale. È intervenuto anche un medico veterinario dell’ASL che ha ispezionato la carcassa del povero animale, effettuando successivamente sulla stessa l’esame necroscopico delegato dal magistrato.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno tratto in arresto, a seguito di ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, un 41enne del luogo per il reato di maltrattamenti in famiglia aggravati. L’uomo è indagato per aver sottoposto la moglie a reiterati e gravissimi atti di violenza fisica, morale e psicologica, percuotendola ripetutamente, anche alla presenza dei figli minori, instaurando un regime di terrore, tale da indurre la donna a non denunciarlo. Nel 2017, davanti alle rimostranze manifestate dalla moglie a causa di una relazione extraconiugale che l’uomo intratteneva con un’altra donna, dopo averla apostrofata come pazza ed esaurita, le ha puntato alla gola un coltello da cucina.
Sono state le note del maestro Nicola Piovani con “La musica è pericolosa – Concertato” a chiudere la seconda edizione del Festival Michael, la rassegna del patrimonio culturale, spirituale, naturale, enogastronomico di Monte Sant’Angelo. A 20 anni dal Premio Oscar al film capolavoro di Roberto Benigni, “La vita è bella”, il Maestro Piovani si è esibito nella Città dei due Siti UNESCO con un racconto musicale narrato dagli strumenti in scena. Un mix di musica, parole e immagini per raccontare il percorso artistico del compositore e le sue collaborazioni con registi italiani e stranieri. Una serata unica, quella organizzata in Piazza Duca d’Aosta, che ha chiuso il ricco calendario di appuntamenti inaugurato lo scorso 4 maggio con il patto di gemellaggio internazionale tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel, sede di due tra i più importanti luoghi di culto dedicati all'Arcangelo Michele.
Una grande festa alla scoperta delle meraviglie enogastronomiche pugliesi, immersi nel paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: questo è P-Assaggi, l’unione tra paesaggi e assaggi, iniziativa che ha visto nei suggestivi spazi della Biomasseria Lama di Luna a Montegrosso di Andria i cuochi e gli artigiani del gusto del Consorzio la Puglia è Servita raccontare la storia e l’originalità dell’enogastronomia pugliese. Un evento, organizzato da Tirsomedia in collaborazione con La Puglia è Servita e l’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, per conoscere i prodotti enogastronomici regionali attraverso itinerari, laboratori sui prodotti della terra e momenti di approfondimento come il talk che ha visto la giornalista Licia Granello dialogare con lo scrittore Gianrico Carofiglio e con lo chef 2 stelle Michelin Gennaro Esposito delle ricchezze del territorio pugliese.
Due weekend all’insegna delle tradizioni del gusto: sapori e tradizioni con Taste of Noci, la rassegna di eventi dedicati all’enogastronomia che i Sommelier AIS Puglia hanno voluto dedicare alla Città dell’Enogastronomia nel barese, che ha patrocinato l'iniziativa. Fitto il programma della quattro giorni (18 e 19 maggio – 25 e 26 maggio) caratterizzata da laboratori di cucina, trekking del gusto all’aria aperta, incontri con gli artigiani del cibo, il tutto accompagnato dai calici dei sommelier dell’AIS Puglia con momenti di approfondimento e degustazione delle eccellenze vitivinicole regionali. Immancabili componenti del progetto finanziato nell’ambito del Programma della Regione Puglia Inpuglia365, l’arte e alla musica nel centro storico di Noci, cornice ideale delle degustazioni dei vini e dei piatti della tradizione della Murgia dei Trulli.
Il leader della Lega Matteo Salvini ieri in piazza della Libertà ad Ostuni, in vista dell’appuntamento elettorale del 26 maggio prossimo. Il ministro dell’Interno è stato accolto dai suoi simpatizzanti ma anche da una serie di contestazioni alle quali ha il leader della Lega ha risposto dal palco: "Loro fischiettano, noi approviamo una legge che mette le telecamere negli asili nido e nelle scuole materne e nelle case di riposo. La differenza fra chi fischietta e chi lavora, fra chi difende chi ha bisogno e chi va in piazza a far casino perché ha il portafogli pieno ed è figlio di papà e quindi non ha problemi. Anche per questo, ha detto Salvini, son convinto che serva il fatto che abbiamo approvato la legge che riporta l’educazione civica come materia di studio obbligatoria a scuola dall’anno prossimo, per reimparare il rispetto, il sorriso, la convivenza, lo spirito di sacrificio".
Forza ragazzi siamo arrivati alla partita che vale i play off e la possibilita di restarci ,parliamo della gara tre dei play off di basket tra Brindisi e Sassari che si gioca stasera al Palpentassuglia in una cornice di pubblico sicuramente fantastica e di prim’ordine come ‘e abituata fare la citta’ sportiva di basket. Stasera saranno di fronte per la terza volta le stesse compagini che si sono scontrate appena due giorni fa ma il clima sara’ diverso ,anzi molto diverso. Sassari ha giocato sul velluto in casa propria sul campo che conosce bene e pure ha rischiato nella seconda gara di perdere e quindi fa bene Vitucci a ricordare che a Brindisi sarz’ un’altra musica.Una serie di fattori lo dimostrano oltre alla presenza del pubblico amico anche una vecchia ruggine con il coach Pozzecco per non contare la simpatia che il pubblico degli ultras ha sempre riservato a Polonara,notoriamente poco simpatico ai tifosi locali.
Tanto entusiasmo tra i giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo di Cisternino della scuola Primaria che venerdì 17 maggio sono stati graditi ospiti della Polizia di Stato, accolti in visita presso la Questura di Brindisi per concludere il laboratorio scolastico sulla legalità.Gli studenti hanno intervistato il Questore di Brindisi dott. Ferdinando Rossi su vari argomenti legati al percorso extracurriculare di legalità . Temi scottanti come le mafie e l’importanza del dialogo diretto tra i cittadini e le istituzioni.
Il Servizio Sanitario Nazionale, oltre che tutelare la salute, nasce con l’obiettivo di superare gli squilibri territoriali delle condizioni socio-sanitarie del Paese, per rispettare l’art.32 della Costituzione per cui ogni cittadino in Italia ha diritto alle migliori cure possibili. I vari piani di rientro, i tagli continui e lineari fatti dai Governi nazionali in questi ultimi anni, sempre incentrati sulla riduzione di strutture e personale, il mancato turnover di infermieri e medici andati in pensione che ha determinato una grave carenza degli organici, la difficoltà o incapacità del livello regionale di fare politiche sanitarie di riqualificazione della rete ospedaliera e di potenziamento delle strutture territoriali, hanno portato, in generale nelle regioni meridionali, alla situazione attuale di sofferenza del sistema sanitario.
In questi giorni stiamo ascoltando, leggendo, interpretando i commenti e le reazioni dei cittadini di Brindisi che stanno ricevendo le bollette Tari: aumenti sì, aumenti no? Facciamo un po’ di chiarezza ed informiamo rendendo partecipi e consapevoli delle dinamiche comunali tutti i cittadini, esattamente come Brindisi Bene Comune ama fare.
Abbiamo 202 visitatori e nessun utente online