Una maratona di emozioni ha contrassegnato il pomeriggio del 15 maggio del Liceo Artistico Musicale “Simone Durano” di Brindisi. Alle ore 15.30 presso la Casa Circondariale di Brindisi si è svolta la performance degli studenti e dei detenuti dal titolo “Sul ponte”, momento conclusivo di un percorso che porta lo stesso nome e che si è snodato partendo a gennaio di quest’anno nell’ambito delle iniziative connesse alla “Partecipazione dei genitori, studenti e studentesse” (DM 851/2017 art.3), di cui l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano è scuola capofila regionale individuata dall’USR Puglia.
In considerazione della delibera approvata dal consiglio comunale lo scorso 28 marzo, sono state apportate modifiche al regolamento IUC, tra cui anche riduzioni-agevolazioni per la Tari. Per questa ragione, con nota dello scorso 17 maggio è stata data disposizione al concessionario (Abaco) di accettare la documentazione ai fini del riconoscimento delle riduzioni-agevolazioni 2019 (quindi valide per la Tari 2019) fino al 30 settembre 2019, prorogando il termine previsto del 15 maggio.
Si è svolta ieri, con partenza dal lungomare Regina Margherita, la XXI edizione della Stracittadina brindisina “Una corsa verso la legalità”. In centinaia hanno percorso il tragitto previsto per amatori e per la gara agonistica, valevole come quinta prova del Circuito provinciale di corsa “Sulle vie del Brento 2019”. Il percorso, realizzato in collaborazione alla Marina Militare, ha attraversato il varco di Porta Thaon de Revel, fino al varco di Porta Monsignore del Comprensorio Difesa e viceversa, permettendo agli atleti di ammirare la bellezza paesaggistica del nostro porto. Un’occasione quindi per diffondere messaggi positivi di legalità, ma anche per far conoscere le bellezze di Brindisi.
Adoc interviene in merito ai dati relativi alla raccolta differenziata nel comune di Brindisi. 50.74% il dato del mese di Aprile, -5 punti percentuali dall’inizio dell’anno. Non solo meno raccolta differenziata, sottolinea Giuseppe Zippo, ma anche minore raccolta totale di rifiuti. Ad aprile ne sono stati raccolti circa 200.000 kg in meno rispetto al mese di gennaio. Alla base di questi dati, spiega il presidente di Adoc, conferimenti illeciti piuttosto che un calo dei consumi. Una problematica quella dell’abbandono di rifiuti, che dovrebbe essere affrontato con maggiore determinazione. Insomma una gestione che non convince e su cui Adoc chiede un intervento deciso dell’amministrazione.
Nella giornata di sabato hanno preso il via le iniziative promosse dalla Pro Loco nell’ambito del programma Brindisi Capitale D’Italia. Dopo l’intitolazione della banchina del porto alla Regina Elena di Montenegro, presso il salone di rappresentanza della Provincia, ha avuto luogo un convegno dal titolo “Resistenza, Liberazione, Costituzione e Democrazia”. Sono intervenuti tra gli altri, il Presidente della Pro Loco Marcello Rollo, il Prefetto di Brindisi Umberto Guidato, il Sindaco di Riccardo Rossi, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Ugo Patroni Griffi e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Ieri, presso Palazzo Granafei, il Movimento 5 Stelle ha presentato i suoi candidati per la Puglia alle prossime elezioni europee. Oltre ai candidati Alberto De Giglio, Mario Furore, Chiara Maria Gemma e Franca Pulpito, erano presenti il sottosegretario alla Pubblica Istruzione Salvatore Giuliano e il consigliere regionale, Gianluca Bozzetti.
Sabato presso il comitato elettorale in via Fulvia angolo via Monte Sabotino a Brindisi, Andrea Caroppo e Antonella Lella hanno presentato alla città, la propria candidatura alle elezioni del Parlamento Europeo nella lista della Lega. All’incontro erano presenti tra gli altri, il consigliere comunale Massimo Ciullo e Gianluca Alparone, componente tavolo tecnico nazionale Flat Tax.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, ad Ostuni i carabinieri hanno segnalato una 26enne di Capurso (BA). Controllata in qualità di trasportata a bordo di una vettura, nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, ha spontaneamente consegnato 1,7 grammi di marijuana. A Brindisi invece i militari hanno segnalato un 20enne del luogo, fermato e trovato in possesso a seguito di perquisizione personale, di 1 grammo di hashish.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, una coppia residente a Manduria (TA). Ai due, fermati e controllati nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato contestato l’omesso uso delle cinture di sicurezza. A quel punto la coppia, senza giustificato motivo, ha iniziato a proferire frasi oltraggiose nei confronti dei militari e pertanto sono stati deferiti per oltraggio a pubblico ufficiale.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per guida sotto effetto di cannabinoidi, una 35enne del luogo. La donna, alla guida della vettura di un congiunto, è stata fermata e controllata nel corso della notte. Nella borsa le è stata rinvenuta una dose di marijuana del peso di 1,5 grammi. Accompagnata nell’ospedale di Ostuni e sottoposta ad accertamenti finalizzati all’eventuale verifica della guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti, è stata riscontrata positiva all’uso di cannabinoidi. La patente le è stata ritirata e il mezzo affidato al proprietario. La donna è stata anche segnalata all’Autorità Amministrativa per detenzione di stupefacente per uso personale.
I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Brindisi hanno denunciato per porto ingiustificato di strumenti atti ad offendere, un 31enne del luogo. L’uomo è stato fermato mentre percorreva a piedi viale Arno e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 18 cm. In relazione al possesso dell’oggetto, il 31enne non ha saputo fornire plausibili giustificazioni
Nuova gara per i play off stasera tra Sassari e Brindisi con Vitucci che ha suonato la carica ai suoi affermando che oggi sara’ un’altra partita:Eravamo avanti di 4 punti non abbiamo saputo sfruttare quel momento,ha ricordato il coach.per quanto riguarda l’esordio non buone di green Vitucci ha detto che in allenamento aveva dato ben altri segnali e che stasera si vedra’ cosa fare ,riferendosi ovviamente al cambio con Clark che scalpita fuori dal team.Intanto Sassari e’ ben consapevole di avere oggi una formazione che sta facendo meraviglie con per 17 partite vinte consecutivamente in campionato ed in lega e che quindi ha trovato il suo momento giusto proprio ad inizio di questi play off. Per gli altri risultati tutto scontato con Cremona e venezia che hanno vinto le loro partite in casa e quindi solo quello di Milano resta il risultato non preventivabile anche se Avellino aveva gia’ mostrato segni di ripresa proprio a Milano durante la regular season.
IL TABELLINO
Banco di Sardegna Sassari-Happy Casa Brindisi: 89-73
Parziali: (25-19; 42-38; 67-59; 89-73)
Arbitri: Roberto Begnis – Beniamino Manuel Attard – Denis Quarta.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Spissu 7, Smith 3, Carter 4, Devecchi , Pierre 21, Gentile 11, Thomas 15, Polonara 12, Cooley 16, Magro ne, Diop ne. All.: Pozzecco.
HAPPY CASA BRINDISI: Banks 18, Brown 12, Gaffney 12, Zanelli 2, Moraschini 15, Chappell 8, Greene , Rush 6, Cazzolato, Taddeo ne, Orlandino ne, Guido ne. All.: Vitucci.
TIRI DA
“È solo per un miracolo se oggi non ci ritroviamo a piangere l’ennesima vittima nei cantieri. L’incidente di Latiano dimostra che non bisogna mai abbassare la guardia, e che la battaglia per la sicurezza su tutti i luoghi di lavoro va condotta ogni giorno”: lo dichiara Antonio Delle Noci, segretario generale Filca Cisl Puglia e Reggente Filca Cisl Taranto Brindisi, commentando quanto avvenuto nel comune in provincia di Brindisi, dove un operaio è rimasto ferito per il crollo di un solaio di una palestra in costruzione in cui lavorava, sita in una scuola.
In tempi non sospetti avevo denunciato che l’aumento in valore assoluto del gettito TARI per il 2019 sarebbe stato, rispetto al 2018, di euro 1.128.269,01 da spalmare sulle utenze domestiche e non domestiche (attività commerciali), e che se per le attività commerciali ci sarebbe stata una insignificante riduzione il salasso sarebbe arrivato per le utenze domestiche soprattutto per i nuclei familiari numerosi (da due componenti in su), nonostante la raccolta differenziata sia salita oltre il 50%, con la società che gestisce il servizio di igiene urbana che continua ad introitare, inspiegabilmente secondo quanto previsto dalle norme vigenti in materia, il relativo contributo CONAI, che diversamente sarebbe andato a vantaggio dei contribuenti brindisini!
Desta sempre più preoccupazione il trend in discesa relativo ai dati della raccolta differenziata nel comune di Brindisi. 50.74% il dato del mese di Aprile – 5 punti percentuali da inizio anno. Un argomento a cui si presta scarsa attenzione salvo poi meravigliarsi dei livelli di tassazione alti e dello stato di degrado in cui versano alcune aree del territorio. Meno raccolta differenziata ma anche minore raccolta totale di rifiuti, ne sono stati raccolti ad Aprile circa 200000 kg in meno rispetto al mese di Gennaio vale a dire la produzione media mensile di una popolazione di 4800 unità giusto per avere un’idea. Alla base dei dati sopra riportati conferimenti illeciti piuttosto che un calo dei consumi.
“Giovani e innovazione per gli obiettivi di sviluppo sostenibile: gestione sostenibile della risorsa idrica nel Mediterraneo”: è stato questo il tema della conferenza, organizzata da CIHEAM Bari con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, nell’ambito di EXCO, la Fiera sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo tenutasi a Roma. Sostenere le iniziative dei giovani, creare opportunità di lavoro, incoraggiare l’imprenditoria giovanile nei settori chiave dello sviluppo sostenibile dell’acqua in territori rurali e costieri sono alcune delle aree su cui è necessario che gli attori della cooperazione, privati e pubblici, agiscano rapidamente se si vuole accrescere l’occupazione e lo sviluppo della Regione mediterranea.
Si è tenuta presso Palazzo Granafei, la presentazione del libro di Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, “Italia occulta” Ed. Chiare lettere. L’iniziativa è stata promossa dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto, con il Patrocinio del Comune di Brindisi e in collaborazione con il Club Rotary Brindisi e con il Club Inner Wheel Brindisi Porta D’Oriente. Turone è stato il giudice istruttore che, prima di occuparsi delle inchieste su Michele Sindona e sulla Loggia P2, ha indagato sulla presenza di Cosa nostra a Milano negli anni Settanta, arrivando all’incriminazione del capomafia di allora, Luciano Liggio.
Si è tenuto a Bari, un incontro di formazione organizzato dalla Fisascat Cisl Puglia sul tema della Politiche contrattuali. Con il segretario nazionale della Fisascat Fabrizio Ferrari , si è discusso del contratto collettivo delle cooperative sociali, delle multiservizi e lavoratori ex lsu appalti storici pulizie nelle scuole e dello sciopero indetto per il 31 maggio prossimo. Sono intervenuti tra gli altri, Antonio Arcadio , Segr. Gen Reg. Fisascat Cisl Puglia ed Enzo Lezzi, Segr. Reg. Cisl Puglia.
Cerimonia questa mattina, di intitolazione della banchina centrale a alla regina Elena di Montenegro. L’evento rientra nelle iniziative promosse nell’ambito del programma Brindisi Capitale D’Italia e ha visto la presenza, di fronte l'hotel Internazionale, delle Autorità locali e regionali e del Ministro Consigliere dell’Ambasciata del Montenegro a Roma Miroslav Šćepanović. Successivamente, nel salone di rappresentanza della Provincia, ha avuto luogo il convegno sul tema “Resistenza, Liberazione, Costituzione e Democrazia”, alla presenza tra gli altri del Presidente della Pro Loco Marcello Rollo, del Prefetto di Brindisi Umberto Guidato, del Sindaco Riccardo Rossi, del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Ugo Patroni Griffi. Nel pomeriggio, sono poi in programma visite guidate nei luoghi che hanno segnato la storia di quel periodo.
I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della compagnia di Francavilla Fontana hanno arrestato per furto di energia elettrica due braccianti agricoli di nazionalità romena. Dagli accertamenti, è emerso che la fornitura dell’erogazione era cessata il 31 maggio 2017, ma nelle abitazioni erano attivi vari elettrodomestici oltre all’impianto di illuminazione. Il danno stimato, in via di quantificazione, ammonterebbe a circa 5mila euro. L’allaccio abusivo è stato rimosso dal personale Enel intervenuto sul posto, mentre i due arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati rimessi in libertà.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito un “Ordine di Esecuzione per la carcerazione”, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei riguardi di Oronzo Colonna, classe1982 del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 3 anni, 9 mesi di reclusione e 6 mesi di arresto, per i reati di ricettazione e porto di armi clandestine, lesioni personali aggravate, resistenza a pubblico ufficiale, commessi dal 2009 al 2013.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno tratto in arresto Nicola Chirico, classe 1968, su Ordine di Esecuzione per la Carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Taranto. L’arrestato dovrà espiare la pena di 19 anni, 4 mesi e 1 giorno di reclusione, per il reato di omicidio. I fatti sono accaduti ad Ostuni, l’8 novembre 2007 e nel marzo 2017 la Corte di Assise di Appello del capoluogo salentino lo ha condannato alla pena dell’ergastolo, per l’efferato omicidio commesso con ignoti, dell’ostunese Cosimo Semeraro, assassinato a colpi di fucile. In primo grado Chirico era stato assolto dalla Corte d’Assise di Brindisi, mentre in secondo grado la sentenza è stata ribaltata.
Un incendio di probabile natura dolosa si è verificato ieri sera a Fasano, dove è andata a fuoco l’auto di un noto avvocato ed ex assessore comunale. Ignoti avrebbero cosparso il veicolo di liquido infiammabile per poi appiccare l’incendio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Ostuni e i carabinieri, che hanno effettuati i rilievi del caso. I militari hanno acquisito le immagini delle telecamere presenti in zona e hanno ascoltato alcuni testimoni che avrebbero assistito alla scena.
Abbiamo 219 visitatori e nessun utente online