Sabato 15 e domenica 16 dicembre la Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre organizzerà due giornate di testimonianza a Brindisi nella Parrocchia di San Vito Martire (Via Calabria 28).Testimone sarà don Joseph Bature Fidelis, sacerdote nigeriano. Don Joseph è della diocesi di Maiduguri, nel Nord del Paese, la città in cui è nato il gruppo terrorista islamista Boko Haram. Il sacerdote parlerà della persecuzione anticristiana in atto nella sua diocesi, tra le più colpite dalle violenze, portando la sua esperienza personale.
Il primo concerto della rassegna de I suoni della Devozione si tiene in una delle piu belle chiese della città, quella di San Paolo Eremita nel centro storico di Brindisi, tornata al suo antico splendore dopo il recente restauro.Raffaello Simeoni, instancabile autore, ricercatore e rielaboratore di materiali della Sabina, con la sua potente voce, ripercorre l’antica tradizione popolare segnata da echi di cultura francescana e dalle rotte di tanti camminanti e musicanti.
XIX edizione de I suoni della Devozione. Programma
15 Dicembre ore 20,30 Chiesa di San Paolo Eremita
Raffello Simeoni in Lucente Stella
Con Marco Lamele, Giordano Ceccotti, Paolo Paniconi
18 Dicembre ore 20,30 Chiesa dio San Benedetto
Patrizia Bovi, Leah Stuttard
Le dodici sibille
21 Dicembre ore 20,30 Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Arturo Stalteri I colori dell’anima
27 Dicembre ore 20,30 Chiesa del Cristo dei Domenicani
Sancto Janne Si vò Dio Gianni Principe, Ciro Maria Schettino, Sergio Napolitano, Raffaele Tiseo, Pierluigi Bartolo Gallo, Alfonso Coviello
La Fitl-Cgil proclama, per il 16 dicembre 2018, quattro ore di sciopero dalle 11.00 alle 15.00, dei lavoratori iscritti alla categoria, della società Gh Puglia che opera presso l'aeroporto del Salento. Motivo dell'agitazione è la richiesta di reintegro del personale assente dal servizio a vario titolo (maternità, malattia, aspettativa e licenziamento) al fine di assicurare la copertura dei turni di lavoro evitando un aggravio delle condizioni lavorative e il ricorso allo straordinario in un contesto di applicazione della solidarietà, quale ammortizzatore sociale da parte aziendale. I volumi di traffico aereo, infatti, sull'aeroporto di Brindisi, sono identici a quelli dei precedenti periodi invernali, con il conseguente insostenibile sovraccarico di lavoro per le unità presenti costrette ad autentici tour de force quotidiani, in cui l'emergenza non è dettata da eventi contingenti, ma è diventata purtroppo una costante.
La tradizione plurisecolare, la norma liturgica, così come l’Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis ribadiscono l’importanza della Bellezza nel culto cattolico: ’“La bellezza non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l’azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria”: così si è espresso sul tema, ad esempio, Benedetto XVI, specificando altresì quanto siano importanti il rispetto e la cura dei paramenti, degli arredi, dei vasi sacri, di ogni pur piccolo dettaglio al fine di esprimere la Bellezza nel Culto a Dio.
Progetti di innovazione sociale delle organizzazioni giovanili pugliesi da realizzare in spazi pubblici non utilizzati. E’ questo lo scopo della nuova iniziativa “Luoghi Comuni” avviata dalla Regione Puglia che sarà illustrata domani venerdi 14 dicembre alle 10,30 al comune di Mesagne nel corso di un incontro in programma al quale sono invitati gli amministratori e i dirigenti delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Nel ricordare che proprio in questi giorni è partita la procedura di registrazione degli enti pubblici per candidare i propri spazi sotto utilizzati, il consigliere regionale Mauro Vizzino, che interverrà alla manifestazione, sottolinea l’importanza di questa misura per i comuni e per associazioni, cooperative, imprese giovanili del terzo settore.
Lo scorso mese di ottobre, una donna mesagnese si era allontanata da casa per sfuggire ai continui maltrattamenti del marito, rifugiandosi a casa dei genitori. L’uomo, le aveva anche danneggiato l’ auto, frantumando parabrezza, fari e vetri. Ascoltata dagli agenti, la donna ha raccontato che il giorno prima del danneggiamento dell’auto, la stessa si era rifiutata di incontrare il marito che le aveva chiesto un appuntamento e nei giorni successivi, aveva minacciato la vittima e la sua famiglia. Le indagini hanno permesso di raccogliere gravi indizi a carico del marito, un mesagnese di 58 anni, in merito alle sue ripetute condotte vessatorie nei confronti della moglie. Il Pubblico Ministero della Procura brindisina ha così richiesto al gip, la misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla coniuge, che gli è stata notificata nei giorni scorsi.
Incidente mortale stamani sulla statale 379, nei pressi dello svincolo per Torre Pozzelle. Nell’impatto sono rimasti coinvolti un furgoncino Ducato di una lavanderia industriale con sede a Bari un altro furgone della stessa ditta e un compattatore della Ecotecnica, la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti a Brindisi. A perdere la vita è stato il conducente del Ducato. Secondo una prima ricostruzione, i due furgoni erano in una piazzola di sosta. Per cause in corso di accertamento, il conducente del camion dei rifiuti ha perso il controllo del mezzo andando ad impattare contro i due furgoni Ducato. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e gli agenti della polizia stradale.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di violazione agli obblighi derivanti dalla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno, Marco Ferulli, classe 1973 originario di Catania e residente a Cellino San Marco. Il sorvegliato è stato sorpreso alla guida della propria auto con patente revocata. Il mezzo è stato sottoposto a sequestro ai fini della confisca. Ferulli è stato sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno dal 26 settembre 2018. Non è la prima volta che contravviene alle regole della sorveglianza.
I Carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto Saverio Ostuni classe 1941, originario di San Vito dei Normanni. L’uomo è stato colpito da un ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, poiché deve espiare la pena di 1 anno e 6 mesi di reclusione, per il reato di tentata estorsione fatto commesso nell’anno 2012. L’arrestato dopo le formalità di rito, è stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Latiano. Nell’ambito delle attività, i militari hanno segnalato all’Autorità Amministrativa 2 giovani trovati in possesso a seguito di perquisizione personale, di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale, in totale sono stati rinvenuti 3 grammi, 2 di marijuana ed 1 di eroina, nonché una boccetta contenente 42 ml di metadone. Nello stesso contesto, è stato denunciato un 55enne del luogo sorpreso alla guida di un motociclo senza aver mai conseguito la patente.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa un disoccupato 18enne del luogo. Il giovane è stato perquisito nelle immediate adiacenze dell’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato in via S. Margherita, ed è stato trovato in possesso di 1 grammo di hashish occultato nelle tasche dei pantaloni sottoposto a sequestro.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano, nell’ambito del progetto per la “diffusione della cultura della legalità”, hanno incontrato gli studenti del 2° Liceo polivalente “Don Quirico Punzi” di Cisternino. L’incontro che ha visto la partecipazione di 120 studenti oltre al Preside e agli insegnanti, ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti per le diverse tematiche affrontate tra cui i pericoli derivanti dall’uso di stupefacenti, e dall’abuso di alcol, il “bullismo e il cyber bullismo”. Nella circostanza i ragazzi hanno rivolto domande, richieste e curiosità al Capitano Daniele Boaglio comandante della Compagnia di Fasano.
Disordini ieri all’esterno dello stadio Vito Curlo, tra i tifosi del Fasano e del Team Altamura. Al termine della gara, la tifoseria ospite, scortata dalle forze dell’ordine, è stata fatta salire sui propri mezzi. I supporters fasanesi però, sono riusciti a guadagnare l’uscita dalle porte antipanico che erano state momentaneamente chiuse. Immediato è stato l’intervento dei carabinieri che però non sono riusciti ad evitare il contatto tra le due tifoserie. Diversi militari sono rimasti feriti e hanno dovuto fare ricorso alle cure mediche. E’ stata avviata un’indagine per identificare i responsabili.
È stata presentataa Taranto, la Mappa di Comunità dell'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo. Le attività sono state realizzate nell'ambito del progetto Eco. Pa. Mar., sostenuto dalla Fondazione Con il Sud tramite il Bando Ambiente 2015 e co-finanziato dal Comune di Taranto e dall'Università degli Studi di Bari. La prima azione messa in atto per la costituzione dell’Ecomuseo di interesse regionale, è stata la creazione di una Mappa di Comunità redatta e condivisa con gli abitanti. Grazie al contributo dell’associazione “Xscape” e di altri enti ed associazioni, è stata infatti avviata la Community Mapping School, un laboratorio della durata di circa quattro mesi aperto a studenti, esperti e cittadini, nel corso del quale sono stati individuati luoghi, oggetti e memorie che costituiscono elementi di valore del paesaggio del secondo seno del mar Piccolo. Il prossimo step, a fine gennaio, sarà la candidatura, da parte del Comune di Taranto di Eco.Pa.Mar tra gli ecomusei regionali.
Cerimonia di consegna ieri presso la Prefettura, delle nuove patenti agli Agenti della Polizia Locale di Brindisi che da oggi in poi saranno abilitati ad utilizzare le nuove auto di servizio, in dotazione al Corpo della Polizia municipale. Sono 38 i vigili che andranno ad aggiungersi agli altri già in possesso della nuova patente. Alla cerimonia erano presenti anche i comandi di Polizia Locale degli altri Comuni della Provincia.
E’ stato presentato ieri presso l’ex convento S.Chiara, il libro scritto dal fratello di Che Guevara, Juan Martin, dal titolo “Il Che, mio fratello”. Un ritratto sicuramente inedito e privato del Che, della sua infanzia e adolescenza tra divertenti aneddoti di vita quotidiana, vissuta in un ambiente familiare colto e anticonvenzionale nell'Argentina tra gli anni Trenta e Sessanta. Ha introdotto i lavori Bobo Aprile.
Una grande risposta dei simpatizzanti e militanti della Lega che sabato 8 dicembre hanno accolto numerosi l’invito del Leader del partito Matteo Salvini a partecipare alla grande manifestazione organizzata in piazza del Popolo a Roma. Duecento i pullman, oltre a treni speciali e mezzi privati che sono partiti da ogni regione d’Italia per raggiungere Piazza del Popolo. Circa 100mila le persone che hanno poi ascoltato il discorso del vice premier e ministro dell’Interno e di tutti i ministri leghisti. Alla manifestazione erano presenti anche delegazioni della Lega pugliese, così come i rappresentanti della Lega di Brindisi. Anche noi eravamo presenti e abbiamo realizzato uno speciale che vedrete in onda sul canale 116 del digitale terrestre nonché sul nostro canale youtube pugliatvcanale116 questo il link https://youtu.be/GX-ZBvnz5IA
In un clima estremamente sereno e gioviale, si è svolta ieri sera la cena di Natale Happy Casa Brindisi nello scenario elegante e suggestivo del nostro partner ‘Theodorvs’, location di riferimento del basket brindisino. Il ristorante, raffinato e accogliente anche in versione natalizia, ha ospitato i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale, i soci dell’associazione ‘Brindisi Vola a Canestro' e i rappresentanti di tutti gli sponsor che hanno sposato il progetto biancoazzurro. Una grande famiglia che ha voluto stringersi attorno a tutte le sue fondamentali componenti per una serata di festa in occasione del consueto scambio di auguri per le prossime festività e il nuovo anno ormai alle porte.
Per il terzo anno consecutivo il Movimento Nazionale per la Sovranità, in occasione delle feste natalizie, organizza la Befana Tricolore, una serie di raccolte alimentari che saranno devolute come di consueto ai nostri concittadini meno fortunati a cui doneremo solidarietà e vicinanza. Vi aspettiamo sabato 15 Dicembre presso il Dok di Via Bezzecca dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e nel pomeriggio dalle ore 17:30 alle 20:00 per contribuire insieme a noi alla realizzazione di questa iniziativa per far sì che anche i più bisognosi possano trascorrere le feste in serenità.
Con Decreto presidenziale n.84 del 7 dicembre 2018, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha approvato per l’anno scolastico 2018/2019 l’assegnazione di finanziamenti pari a 180 mila Euro alle scuole di competenza provinciale per il funzionamento amministrativo e didattico, ripartendo i fondi per il 50% in relazione al numero di studenti appartenenti ai singoli istituti scolastici superiori e per l’altro 50% in relazione al numero delle classi attivate. In totale, alla data del 12/11/2018, sono 19.316 gli alunni iscritti nelle scuole superiori del territorio, con 860 classi formate.
Appena mi insediai alla presidenza del Consorzio ASI di Brindisi mi resi conto che l’esigenza primaria dell’intero comparto industriale brindisino era quella della sicurezza. Senza garanzie sulla tutela delle proprie attività e sulla incolumità di chi ci opera era davvero difficile immaginare di continuare ad investire. Ed è per questo che utilizzammo fondi regionali (Por) per realizzare un sistema di videosorveglianza proprio nella zona industriale di Brindisi (oltre che di Fasano, Francavilla e di Ostuni).
L’intervento del prof Federico Pirro a sostegno della proposta di Edison di installare nel porto di Brindisi un impianto di rifornimento per navi “che sempre più numerose nei prossimi anni saranno alimentate dall’ecologico gas naturale liquefatto” non sorprende ed è coerente con le sue posizioni già espresse quindici anni fa a favore del rigassificatore.
Abbiamo 85 visitatori e nessun utente online