Sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi arrivano «Gigi e i soliti accordi. I cantautori di ieri e di oggi». Questo il titolo del concerto di Gianluigi Cosi, con ingresso libero, che andrà in scena sabato 15 dicembre, alle ore 19.30, nell’ambito della rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale» organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 13 DICEMBRE E FINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI BREVE ROVESCIO O ISOLATO TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
- "La scorsa settimana ho incontrato i vertici di Enav, precisamente nelle figure del Presidente Avv. Nicola Maione e dell'A.d. Roberta Neri, per questioni legate alla gestione dei traffici aerei di Brindisi. Un impegno concreto per il territorio di mia competenza politica, che sono stata ben felice di portare avanti. L'incontro di cui mi sono fatta promotrice è stato proficuo e ricco di spunti, il Presidente e l'A.d. si sono impegnati a fissare un appuntamento con i dipendenti intorno alla metà di gennaio.
Questa mattina sono arrivate a Palazzo Nervegna le 69 opere della mostra Arte Libertà. Sono in corso e proseguiranno anche domani gli allestimenti con i tecnici della società Open Care coadiuvati dal personale di Brindisi Multiservizi ed Energeko. Domani i sedici ragazzi del Liceo delle scienze umane Palumbo, con cui oggi il Past ha siglato una convenzione per consentire la programmazione di visite guidate gratuite, eseguiranno un briefing con la curatrice Beatrice Bentivoglio Ravasio, segretario regionale del Ministero per i Beni culturali per la Lombardia.Nella giornata di sabato 15 dicembre, alle 17 nella sala della Colonna, il sindaco Riccardo Rossi rivolgerà un saluto ai visitatori.La mostra sarà aperta dal 15 dicembre al 15 febbraio tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30. Sarà possibile prenotare le visite guidate gratuite al numero dell’Info Point di Palazzo Nervegna (0831 229784).
La motonave, salpata il 22 novembre scorso da Puerto Escondito (Colombia), trasportante 83.000 mc di carbone destinato alla centrale ENEL di Cerano, è ormeggiata lungo la banchna di Costa Morena. Le attività, co-delegate dalla Procura della Repubblica di Brindisi e dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, sono state condotte dai Carabinieri del Gruppo di Intervento Speciale (G.I.S.), del Raggruppamento Operativo Speciale (R.O.S.) e del Comando Provinciale di Brindisi, nonché del Nucleo Subacquei di Pescara e del Nucleo Cinofili di Modugno (BA), collaborati nella fase esecutiva da personale del locale Comando Provinciale della G. di F., di quella Sezione Operativa Navale e del GICO di Lecce, con cui l’Arma ha operato congiuntamente.
L’operazione è stata avviata alle ore 04.00 di ieri, previo abbordaggio del natante ad opera di un distaccamento del G.I.S. e successiva presa di controllo della nave da parte del personale dell’Arma. Quello di ieri è stato il primo intervento operativo dei G.I.S. nella provincia di Brindisi in mare. Tale reparto d’elite dell’Arma, le cosiddette “teste di cuoio” dei Carabinieri, ha consentito a tutti i militari di operare in una cornice di massima sicurezza e di espletare quel lavoro capillare e meticoloso che la circostanza ha richiesto e, comunque, rappresenta il primo intervento nel suo genere su navi mercantili effettuato dalla forza speciale dei Carabinieri nelle acque nazionali, mediante l’utilizzo di un battello d’assalto. Ancorché il G.I.S. sia intervenuto molte altre volte a bordo di navi con la tecnica del “fast rope” dall’elicottero, questo è il primo caso di abbordaggio da nave direttamente via mare, perché le avverse condizioni meteo non consentivano un elisbarco
I Carabinieri precisano che la societa' Enel non e' estranea alle indagini
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha partecipato nella giornata di ieri pomeriggio ad una riunione, presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura, per la definizione della riapertura del Centro di Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi, con sede ad Ostuni, chiuso da più di un anno in virtù del passaggio di competenze in materia di caccia alla Regione, e gestito con proprio personale specializzato dalla Santa Teresa spa.
Il Comitato Regionale Puglia – FITA (nella persona dell'Arch. Martino MONTANARO), dopo essere stato invitato dal Comune di Monopoli a condividere ed appoggiare il Progetto “Il borgo di Monopoli – Natale con lo Sport 2018”, ha deciso di aderire alla singolare iniziativa, concedendo alla città la Sessione Invernale – dell’Esame Regionale di Graduazione Dan e Poom (grado della cintura nera degli atleti al di sotto dei 15 anni) – Puglia 2018. Per l’occasione ha allestito una struttura esterna temporanea di 10 x 60 metri, nel cuore della piazza principale di Monopoli, dove è stato inaugurato il progetto Città/Sport che durerà fino all’epifania del 2019.
Il presidente, Ugo Patroni Griffi, ha formalizzato l’adesione dell’AdSP MAM al network europeo LOOP PORTS, finalizzato a facilitare e promuovere il processo di transizione verso un’economia circolare, attraverso l’introduzione di nuove proposte legislative e misure di sviluppo in diversi settori, quali la produzione, il consumo, la gestione dei rifiuti, il mercato secondario delle materie prime, la promozione della ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. “Le aree portuali possono costituire il fulcro ottimale sul quale impiantare un piano di azione di economia circolare- commenta il Presidente- tutti i tipi di rifiuti e di flussi industriali, infatti, confluiscono negli hub logistici, per poi essere smistati nelle destinazioni finali. Per tali ragioni i cluster portuali sono i luoghi ideali per valutare, testare e avviare nuove strategie di economia circolare.
Il Coordinamento cittadino e il Gruppo consiliare della Lega - Salvini Premier Brindisi, alla presenza dell’On. Anna Rita Tateo, incontreranno la stampa nella mattinata di sabato 15 dicembre 2018 alle ore 11:00, presso la sala Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi per illustrare i dettagli dell’iniziativa benevola già attivata dal Coordinamento Cittadino lo scorso anno nel giorno di Natale, della consegna di doni ai bambini ricoverati nella Unità Operativa del reparto di Pediatria dell’’Ospedale “Perrino” di Brindisi, gesto rinnovato con slancio e partecipazione dall’intero gruppo dirigente cittadino, nel segno della continuità e con l’obiettivo di strappare un sorriso ai piccoli pazienti. L’incontro con gli operatori dell’informazione presenti sarà anche occasione di un gradito scambio conviviale di auguri natalizi.
Il Centro di Recupero fauna selvatica della Provincia di Brindisi verrà finalmente riattivato il prossimo anno, con la collaborazione di Regione, Provincia e del Consorzio di Torre Guaceto e il totale riassorbimento dei 3 lavoratori della partecipata Santa Teresa Spa, che per oltre 16 anni hanno lavorato nel Centro”. E’ quanto ha fatto sapere il consigliere regionale del M5S Gianluca Bozzetti, al termine dell’incontro da lui richiesto con la Provincia di Brindisi, il consorzio di Torre Guaceto e l’assessorato regionale all’Agricoltura, per chiedere la riapertura del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della Provincia di Brindisi, chiuso in seguito al passaggio di competenze in materia di caccia dalle Province alle Regioni. Grazie al nostro pressing, ha detto Bozzetti e alla fruttuosa collaborazione di tutti gli attori interessati, si è riusciti finalmente ad avere tempi certi per la riapertura del Centro, che sarà possibile grazie ad un accordo da stipulare con la Regione Puglia e che permetterà di recuperare i 115 mila euro accantonati e non utilizzati dalla Giunta per il 2018 per la riattivazione del servizio. A questi andranno sommati i fondi per il 2019, così da permettere la copertura totale per tutto l’anno a venire.
Al via a Palagiano, la Sagra del Mandarino e degli agrumi del Golfo di Taranto, giunta alla sua 28^ edizione. In vetrina ‘Clementine Igp’, prodotto principe della produzione agricola palagianese, ma anche agrumi in genere e promozione a 360° del territorio e delle sue eccellenze produttive. A gestire anche quest’anno l’evento è PalagianoPromozione, sotto la guida del suo nuovo presidente Cosimo Andrea Catucci, con il patrocinio del Comune di Palagiano, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto, in collaborazione con Confcommercio, Consulta delle Associazioni Palagiano e Slow Food Palagiano. Una tre giorni, da venerdì 14 a domenica 16 dicembre, in cui Palagiano si vestirà d’arancio, con stand espositivi, convegni, attività ricreative, culturali e gastronomiche, cooking show, cibo di strada e conferenze tematiche, ma anche spettacoli musicali con due eventi di punta, venerdì il concerto Bandadriatica e sabato i Terraross, gli ambasciatori della musica pugliese nel mondo. Domenica 16 poi, a chiudere la sagra, sarà la Paisiello Young Orchestra.
Dal 13 al 16 dicembre torna a Brindisi la Magia del Cioccolato, la manifestazione organizzata dall’Associazione culturale “Puglia insieme si può” , che porterà nel cuore del centro cittadino, tra corso Umberto e Piazza Cairoli, tantissimi espositori provenienti da tutta Italia, con l’allestimento di un vero e proprio laboratorio artigianale aperto al pubblico e alle scuole per approfondire la cultura del cioccolato. I tradizionali stand dei maestri cioccolatieri esporranno e faranno degustare ai visitatori, le eccellenze made in Italy al gusto di cioccolato, provenienti non solo dalla Puglia ma anche da numerose Regioni d’Italia. Anche quest’anno, main sponsor dell’evento sarà Caffarel. Ma “La Magia del Cioccolato” non è solo un evento dedicato ai golosi e alle famiglie, è anche una manifestazione che negli anni ha assunto un valore aggiunto, con la promozione di iniziative di solidarietà.
E’ stata inaugurata lo scorso 6 dicembre presso il Teatro Margherita di Bari la mostra"Van Gogh Experience", prodotta da Cube Comunicazione e Time 4 Fun, ideata da Grande Exhibitions, con il patrocinio dell'Assessorato all'industria turistica e culturale della Regione Puglia ed il Comune di Bari. Per i prossimi due mesi la mostra sarà visitabile dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al giovedì e dalle 9 alle 22 nei dal venerdì alla domenica. Anche il giorno di Natale la mostra sarà aperta dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00, così come il primo dell’anno mentre sabato 5 gennaio resterà aperta fino a mezzanotte e domenica 6 gennaio si tornerà agli orari consueti. Sono previste attività specifiche dedicate a gruppi organizzati e scuole, con iniziative laboratoriali e visite guidate. L’evento è stato presentato nei giorni scorsi durante una conferenza stampa alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell'assessore alla Cultura e Turismo Loredana Capone e del sindaco di Bari Antonio Decaro.
Un vero e proprio muro quello alzato dall’amministrazione comunale contro i propri dipendenti. Così commenta la riunione di ieri Aldo Gemma, della Fp Cisl. Accordi che erano stati già sottoscritti con il commissario Giuffrè, ritenuti carta straccia dalla gestione Rossi che non intende neppure ascoltare le proposte dei sindacati per una riorganizzazione del lavoro dell’ente pubblico. Quindi non solo no agli incentivi economici già programmati e concordati ma anche un secco diniego a ipotesi di soluzioni migliorative per far funzionare la macchina burocratica in modo più efficiente e soprattutto rispettoso dei diritti dei lavoratori. In conclusione si apre una vera e propria vertenza al Comune di Brindisi che rischia di creare problemi a problemi soprattutto perché la mancanza di personale ha creato e crea e sicuramente creerà, problemi ai cittadini che non potranno utilizzare i servizi previsti proprio per questa disorganizzazione.
Prosegue la campagna di sensibilizzazione dell'Arma dei Carabinieri nel territorio provinciale, in relazione alle truffe commesse ai danni di anziani e delle fasce più deboli della popolazione. Le iniziative si svolgono in diversi luoghi di aggregazione come parrocchie, uffici pubblici, uffici postali, centri per anziani, esercizi commerciali e circoli vari. I militari nel corso di questi incontri rivelano utili e fondamentali consigli per difendersi dal truffatore di turno. In tale quadro ha avuto luogo un incontro, tenuto dal capitano Daniele Boaglio, comandante della Compagnia di Fasano, presso la sede della Società Operaia di Pezze di Greco, che ha visto la partecipazione di iscritti all’Associazione Nazionale Carabinieri, della Confraternita Maria SS. Del Carmelo e dell’Associazione Pro Pezze di Greco, con la presenza di circa 70 persone che hanno seguito con estremo interesse i suggerimenti dell’ufficiale.
I Carabinieri di Brindisi al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un operaio 30enne del luogo, per porto di strumento atto ad offendere. L’uomo nell’ambito di un controllo alla circolazione stradale, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un coltello a scatto di genere proibito con lama della lunghezza di 8cm.
I Carabinieri della Stazione di Erchie a conclusione di accertamenti scaturiti dalla querela sporta da una 40enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 38enne residente a Oria, per violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’uomo, separato dalla donna da qualche tempo, non ha ottemperato al sostentamento economico del nucleo familiare composto dall’ex moglie e da due figli minori, come disposto dal Tribunale di Taranto.
A Carovigno i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato in concorso due coniugi del luogo, rispettivamente un 32enne e una 25enne. I fatti si sono verificati qualche giorno fa, quando un signore di Carovigno ha subìto il furto della sua motocicletta dall’interno della sua abitazione rurale nella quale si erano introdotti, tagliando sia la recinzione del fondo che scardinando la porta di accesso dell’abitazione. La moto oggetto di furto è stata rinvenuta dopo poco, appoggiata su di un muretto a secco poco distante dal luogo del furto. Le indagini hanno focalizzato la presenza in zona di un’auto Alfa Romeo che era stata notata più volte in quell’area con 2 individui a bordo, un uomo e una donna.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno tratto in arresto Pietro Guarnieri 44enne del luogo, poiché colpito da ordine di esecuzione per l’espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emessa dal Tribunale di Brindisi. L’uomo deve espiare la pena di 6 mesi di reclusione per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale di P.S.. L’arrestato è stato accompagnato nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
La notte del 2 dicembre scorso è giunta presso la Sala Operativa del Commissariato di Polizia di Mesagne, la chiamata di una donna terrorizzata che stava subendo, a casa sua, l’aggressione da parte del compagno. Una volante è immediatamente intervenuta nell’abitazione, dove l’uomo, 48enne originario della provincia di Treviso, stava ancora inveendo contro la donna. Il sopralluogo ha permesso agli agenti, di accertare e fotografare i segni della violenta lite tra i due, culminata con l’imbrattamento di muri e lo sradicamento della maniglia della porta di ingresso, oltre alla rottura del telefonino della donna e graffi sul corpo, anche dell’uomo. Sedata la lite e ad allontanato l’uomo dalla casa, lo stesso vi è poi tornato subito dopo e, noncurante della presenza dei poliziotti, ha ricominciato a scagliarsi contro la donna. Gli agenti, con non poche difficoltà lo hanno poi bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. In sede di interrogatorio, l’uomo ha ammesso le sue responsabilità. L’arresto è stato convalidato e in sede di giudizio diretto, sostituito con la misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Mesagne
Venite a trascorrere con noi la “Domenica delle meraviglie” con la presenza di Babbo Natale. Vi aspettiamo a Brindisi dalle ore 17 alle ore 21 di domenica 16 dicembre nel grande “spazio” dello 0831, in via Appia, 98.
Tanta animazione in compagnia del “Babbo” più bello del mondo, con un sacco di divertimento e con uno spettacolo di bolle. E per i bambini anche la nostra merenda.Il costo del biglietto è di 5 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni 3288744031
“Il Centro di Recupero fauna selvatica della Provincia di Brindisi verrà finalmente riattivato il prossimo anno, con la collaborazione di Regione, Provincia e del Consorzio di Torre Guaceto e il totale riassorbimento dei 3 lavoratori della partecipata Santa Teresa Spa, che per oltre 16 anni hanno lavorato nel Centro”. Così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, al termine dell’incontro da lui richiesto con la Provincia di Brindisi, il consorzio di Torre Guaceto e l’assessorato regionale all’Agricoltura per chiedere la riapertura del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della Provincia di Brindisi, chiuso in seguito al passaggio di competenze in materia di caccia dalle Province alle Regioni previsto dalla Legge Delrio.
“Natale a passo di danza” è il titolo della rassegna che vedrà in scena giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 18.30, presso il Cinema Teatro Italia di Francavilla Fontana (BR), le scuole di danza e ballo della città brindisina.Un evento inserito nella vasta e variegata programmazione natalizia “E Natale sia”, pensata dal comitato Festa insieme dall’amministrazione comunale per offrire alla cittadinanza momenti di svago e celebrativi per tutto il periodo natalizio
Giovedì 13 dicembre, alle ore 16,30 nella Residenza "Il Focolare" ci sarà un LABORATORIO DI PASTICCERIA a cura di Emilio Delle Rose.
Il bocconotto è un dolce tipico pugliese, chiamato così perchè indica la dimensione ideale del biscotto che andrebbe mangiato in un sol boccone.Nel periodo delle feste natalizie spesso vengono preparati non solo per condividerli in famiglia, ma per essere regalati ad amici e parentiGiovedì le abili mani delle nostre nonne,guidate dal pasticcere Emilio, prepareranno questo dolce tipico della tradizione brindisina e sveleranno i segreti della dolce preparazione a base di pasta frolla e mostarda.
Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online