Questo sarà un intervento differente rispetto a quelli che spesso mi "obbligano" a scrivere. Da un pò di anni, a vari livelli, si sta provando a costruire un brand turistico culturale di Brindisi sfruttando un patrimonio culturale, architettonico, monumentale, religioso qualitativamente e quantitativamente particolarmente apprezzato da turisti e semplici visitatori. Si sta provando a solcare il settennato del compianto sindaco Mennitti (2004-2011) che riportò Brindisi al centro dell'attenzione Internazionale candidandola a Capitale Europea della cultura, un vero e proprio periodo “rinascimentale” per la Città. Insomma si stava creando una "identità culturale" da poterla "vendere" all'esterno. A distanza di 7 anni il sindaco Riccardo Rossi prova a mutuare quella intuizione utilizzando mostre, iniziative culturali, possibili finanziamenti per utilizzare immobili pubblici comunali per finalità attinenti il variegato mondo dell'arte e della cultura.
La Polizia di Ostuni ha arrestato in flagranza di reato di detenzione di marijuana ai fini di spaccio un ostunese classe 2002, incensurato. L’attività antidroga si è svolta nel centro di Ostuni nei pressi della villa comunale. Nelle serata di giovedì scorso, in seguito ad alcune segnalazioni, gli agenti hanno controllato un ragazzo il cui fare destava sospetto e che alla vista della Polizia, ha tentato di allontanarsi subito dopo aver prelevato qualcosa da una busta all’interno del suo garage. Fermato e sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 1.9 grammi di marijuana nascosta nella biancheria intima, nonché di ulteriori 95 grammi sempre di marijuana suddivisa in dosi e di un bilancino, oltre a vario materiale di confezionamento e soldi contanti. Il giovane, d’intesa col PM di turno presso la Procura dei Minorenni di Lecce, è stato dichiarato in arresto e ristretto presso il Centro di Prima Accoglienza di Monteroni di Lecce
A Brindisi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” uno studente 22enne, controllato alla guida di un’auto di sua proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. A Francavilla Fontana invece, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” una 40enne casalinga sorpresa alla guida del suo mezzo di proprietà, senza la patente in quanto mai conseguita. Anche in questo caso la donna era già stata contravvenzionata nel biennio per la stessa violazione. Entrambe le auto sono state sequestrate ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno deferito in stato di libertà un 34enne di Campi Salentina per rifiuto dell’accertamento finalizzato a stabilire lo stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato controllato nel corso della serata nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, alla guida di un’auto di proprietà. Nella circostanza si è rifiutato di sottoporsi ad accertamenti riguardo all’assunzione di droga ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. La patente di guida gli è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro ai fini della confisca. Nello stesso contesto il passeggero, un 26enne di San Donaci, perquisito, è stato trovato in possesso di 1 grammo di eroina. E’ stato quindi segnalato all’Autorità amministrativa.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà un 40enne del luogo, per guida sotto l’influenza dell’alcol. L’uomo nella tarda serata nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato sorpreso alla guida di un’auto, di proprietà di un parente, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcol. Sottoposto ad accertamento ematico, gli è stato riscontrato un tasso alcolemico pari a 1,97 G/L. La patente è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto insieme al personale del Servizio Veterinario dell’ASL, hanno proceduto al controllo di un’azienda zootecnica di Erchie. Al termine della verifica, è stata disposta la sospensione dell’attività di raccolta e trasformazione latte crudo in quanto abusiva ed espletata in locali gravati da carenze igienico sanitarie e strutturali. Nella circostanza è stata applicata la norma che prescrive che i locali dove gli alimenti sono preparati, lavorati o trasformati, devono essere progettati e disposti in modo da consentire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione tra e durante le operazioni. Nella circostanza sono stati sottoposti a sequestro sanitario 162kg di formaggi. Il valore della struttura ammonta a 100.000,00€, quello degli alimenti a 4000€.
Incendio questa mattina in una palazzina popolare di Cellino San Marco, dove ha preso fuoco una catasta di legno sistemata in un vano aperto di pertinenza dell'immobile. Un'anziana signora ha accusato un malore ed è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata nel pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli uomini della protezione civile di Cellino San Marco. Ancora da chiarire le cause dell’incendio
Furto nella sede della Brindisi Multiservizi, dove ignoti hanno rubato attrezzi da lavoro custoditi in un garage all’interno dello stabile. Si tratta di materiale utilizzato per le operazioni di manutenzione del verde, del valore di circa 2.500 euro. Il tutto è avvenuto nonostante la presenza di un custode all’ingresso. La sede della partecipata è dotata di telecamere. Le immagini sono state acquisite dalle forze dell’ordine. A scoprire il furto sono stati questa mattina alcuni dipendenti. L'amministratore unico della Multiservizi, ha sporto denuncia ai carabinieri contro ignoti.
Il Brigadiere Capo Gaetano Mancino, dopo oltre 33 anni trascorsi nelle file dell’Arma dei Carabinieri, lascia il servizio attivo. Arruolatosi il 06.06.1985, ha frequentato il corso formativo presso la Scuola Allievi di Benevento ed al termine dello stesso, è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di San Giuseppe Jato (PA), ove ha svolto servizio sino al 1987. Dal 1987 al 1990, è stato destinato al Comando Stazione Carabinieri di Montelepre (PA), per poi essere assegnato quale operatore delle trasmissioni alla centrale operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo sino al maggio del 1995. Sempre nel mese di maggio del 1995 è stato trasferito al Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto quale operatore delle trasmissioni, durante la permanenza in quel reparto dal settembre al dicembre del 2001 ha frequentato il corso da Sovrintendente presso il Battaglione Allievi Brigadieri dei Carabinieri di Vicenza.
Ancora una sconfitta per il Brindisi che dopo il ko casalingo contro il Casarano, perde anche la gara in casa del Barletta per una rete a zero, scendendo dal secondo al terzo posto in classifica. Il Brindisi, orfano del centrocampista Cordisco, che in settimana ha lasciato la squadra per approdare al San Severo, ha visto l’esordio in campo da titolare dell’attaccante Acosta, affiancato da Girardi e Quarta. A centrocapo Oliveiri ha schierato Marino in cabina di regia, Salamina a destra e Giunta a sinistra, mentre in difesa la coppia di centrali Iannicello e Fruci, affiancati sulla sinistra da Iaia e sulla destra da Ruscigno. Fra i pali, Pizzolato al posto di Lacirignola. Il gol del vantaggio dei padroni di casa arriva al 16’ del primo tempo, grazie ad un colpo di testa di Aprile. Dopo poco arriva un’occasione gol per il Brindisi con Salamina, che tira dai 20 metri ma centra il palo. Nel secondo tempo il Brindisi cerca di reagire.
OIPA Italia Onlus sezione di Taranto, Pro Natura Taranto ODV, WWF Taranto O.A ed AssoVegan hanno organizzato, con il sostegno del CSV Taranto, un evento di sensibilizzazione sulle tematiche animaliste d'attualità e più in particolare, sulle consapevolezze alimentari. L’evento "Se nulla importa - serata di consapevolezza" si è tenuto ieri presso l'Istituto Maria Immacolata, a Taranto. L'evento si è incentrato sulla performance teatrale “Inumanimal”, uno spettacolo sul tema dello sfruttamento animale, vincitore del Premio Luccica 2016, che ha visto sul palco gli attori del duo “La seconda stanza”: Teodora Mastrototaro e Savino Lasorsa. La performance è stata preceduta da una introduzione e seguita da un forum, coordinati dagli organizzatori e dagli attori stessi, che prima e dopo lo spettacolo sono scesi dal palco per parlare con il pubblico presente e sensibilizzarlo sulle tematiche animaliste.
Cibo, vino e fotografia, i sapori e i prodotti del territorio incontrano l'arte dell'immagine nel calendario "Visioni di Gusto", l’iniziativa promossa dalla Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, che è stata presentata ieri nell'antico convento dei Cappuccini di Grottaglie. "Visioni di Gusto" nasce dal connubio tra le fotografie realizzate, per l'occasione, da sei fotografi del territorio e la degustazione di prodotti di eccellenza, secondo la filosofia Slow Food, che promuove il "Buono, Pulito e Giusto", le produzioni locali ed il consumo consapevole degli alimenti.
E’ stata inaugurata sabato sera l’installazione artistica di David Cesaria, che richiama nel nome e nel soggetto uno dei simboli originali di Brindisi, il cervo. L’opera luminosa, collocata davanti al Teatro Verdi, accompagnerà tutte le festività natalizie fino al 6 gennaio, mentre Cesaria, sarà a disposizione del pubblico nella bottega, in via Tarantini nel Complesso delle ex Scuole Pie, per spiegare il suo linguaggio artistico e le tecniche di realizzazione della luminaria.
L'area ricompresa tra il Nuovo Teatro Verdi, via Marco Pacuvio, via Palma, fino a Corso Garibaldi dopo mezzanotte diventa terra di scorribande: auto posteggiate davanti ai garages nonostante il segnale di passo carrabile; auto lasciate in divieto di sosta; condominii presi d'assalto; auto danneggiate; spazi di privati e luoghi pubblici usati per l'espletamento di deiezioni personali nonché per l'abbandono di rifiuti e di bottiglie vuote; cassonetti dei rifiuti svuotati del loro contenuto e i sacchetti pieni di spazzatura utilizzati per battaglie tra gruppi di ragazzi; siringhe usate per drogarsi abbandonate per terra; cassette del gas divelte con materiale esplodente.
220 pullman e tre treni speciali, oltre a mezzi privati, partiti da ogni angolo d’Italia. Questi i numeri della mobilitazione dei militanti e simpatizzanti della Lega, per partecipare alla grande manifestazione organizzata a Roma sabato scorso. Ed erano tantissimi in piazza del Popolo, oltre 80mila secondo gli organizzatori, per la festa voluta dal leader Matteo Salvini e che ha visto la presenza anche degli esponenti della Lega brindisina e pugliese. Una manifestazione che è partita con un minuto di silenzio per la strage avvenuta nella discoteca a Corinaldo. Sono seguiti gli interventi dei ministri leghisti e poi è stata la volta di Matteo Salvini: "Ce la metteremo tutta per far tornare l'Italia grande", ha detto il vice premier, che non ha risparmiato attacchi all’Europa: “Se l’Europa è quella che si ferma allo spread- ha detto il ministro dell’Interno- è destinata a fallire. Serve un Europa che ritorni a lavorare, per la dignità dei cittadini”.
IL TABELLINO
Happy Casa Brindisi-Grissin Bon Reggio Emilia: 67-75
Parziali: ( 15-17; 31-34; 47-51; 67-75)
Arbitri: Enrico Sabetta – Guido Federico Di Francesco – Mauro Belfiore.
HAPPY CASA: Banks 11, Brown 12, Rush 8, Gaffney 2, Zanelli 3, Moraschini 10, Clark 10, Chappell 7, Wojciechowski 4, Cazzolato ne, Taddeo ne, Guido ne. All.: Vitucci.
GRISSIN BON: Mussini 14, Candi, Aguilar 29, Gaspardo 9, Cervi 13, Ortner, Llompart 3, De Vico 7, Vigori ne, Soviero ne, Cipolla ne, Diouf ne. All.: Cagnardi.
In programma 3 installazioni artistiche, 5 mostre, 6 eventi e poi tanti concerti, manifestazioni sportive, visite guidate, presentazioni di libri, reading, convegni, itinerari consigliati tra presepi e bellezze monumentali: a Francavilla Fontana c’è un’intera comunità che si prepara ed è ormai pronta a festeggiare insieme il Natale e il Nuovo Anno che verrà.
Lunedì 10 dicembre, alle ore 9.30, presso l’Aula consiliare del Municipio di San Vito dei Normanni, si terrà una seduta “aperta” del Consiglio Comunale dei Ragazzi in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Scritta dopo due guerre mondiali e 70 milioni di morti, la Carta stabilisce che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.
Formazione e Sicurezza sul Lavoro le priorità In data 6 dicembre si è formalmente costituito su iniziativa di Confcommercio Brindisi, Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, l’Organismo Paritetico previsto dalla contrattazione collettiva nazionale con la sua sede territoriale di Brindisi.Confcommercio Brindisi e le OO.SS. provinciali hanno promosso l’iniziativa di costituzione, per dare formalmente avvio alle attività dell’Ente Provinciale.
Il Vice allenatore dell'Happy casa Alberto Morea ha presentato nel pomeriggio di ieri la partita tra Brindisi e Reggio Emilia .Dopo aver parlato delle situazione dell'infermeria con Clark e Chappel che hanno ripreso ad allenarsi dopo gli infortuni rimediati ,in settimana e' rimasto fermo Zanelli per una influenza .Per cui non si sa se sara' in grado di scendere in campo ed in quali condizioni .Al di la' di queste situazioni Morea ha ricordato che Reggio Emilia e' una squadra che non sara' facile da affrontare anche perche' ha perso il suo finalizzatore da trenta palloni a gara e cioe' Ledo . Quindi imprevedibile e per questo difficile da interpretare.E' probabile .ha detto il coach, che impostera' la partita sulla forza fisica dei suoi lunghi che di recente hanno rinforzato con l'arrivo di Ortner .-
Il Comandante Provinciale Colonnello Giuseppe, ha ricevuto il Brigadiere Capo Giuseppe Luigi CAVALIERE e l’Appuntato “S” Q.S. Fabio BARRECCHIA, addetti alla Stazione Carabinieri di Latiano, ai quali ha voluto tributare un vivissimo apprezzamento per l’importante intervento compiuto il 31 agosto scorso.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, nell’ambito del progetto per la “diffusione della cultura della legalità”, hanno incontrato gli studenti della Scuola Media “Cavallo” di Carovigno. L’incontro che ha visto la presenza di 55 studenti oltre al Preside e agli insegnanti, nonché al presidente dell’associazione Avulss ed al parroco della Chiesa Nuova ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti per le diverse tematiche affrontate tra cui il “bullismo e il cyber bullismo”. Nella circostanza I ragazzi hanno rivolto domande, richieste e curiosità al Capitano Antonio CORVINO comandante della Compagnia.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica al termine degli accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato MASTRO Mattia 34enne del luogo. I militari nel corso di un servizio in un’area periferica per il controllo del territorio effettuato al fine di prevenire i reati predatori soprattutto nelle abitazioni rurali, erano stati attirati dalla presenza di un veicolo in moto e con i fari accesi fermo in prossimità di un muretto a secco, in particolare dalla sagoma di un soggetto che si trovava all’esterno dell’abitacolo, il quale veniva riconosciuto dagli operanti anche perché sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo periodico di presentazione in caserma.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nell'ambito delle giurisdizioni delle Compagnie dipendenti di Brindisi, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana e Fasano hanno attivato una serie di controlli, finalizzati all'accertamento di eventuali violazioni penali, relative alla sottrazione o al danneggiamento di cose sequestrate, nel corso di un procedimento penale o dell'autorità amministrativa.L’attività di verifica ha riguardato oltre 700 veicoli.
Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online