“Riteniamo quella approvata in aula una legge indispensabile visti i danni alle colture provocati dalla fauna selvatica, per questo abbiamo dato il nostro contributo alla sua approvazione, mettendo al primo posto il bene degli agricoltori pugliesi e cercando di bilanciare l’interesse degli imprenditori agricoli con le norme poste a tutela della fauna selvatica. Ora auspichiamo che, quanto previsto dal testo, sia realmente applicato diversamente da quanto fatto finora. La maggior parte delle misure di controllo e tutela della fauna selvatica sono infatti già disciplinate dalla legge sulla caccia, tanto che la Giunta avrebbe già potuto fare qualcosa di concreto per gli agricoltori”. Così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, dopo l’approvazione in aula della proposta di legge in materia di prevenzione e contenimento e indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica.
Domani il commissario Giuffre salutera' la citta' ed i dirigenti comunali in vista del completamento del suo incarico che scadra' al momento dell'insediamento del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale . Sicuramente Giuffre' e' stato un buon commissario anche se come sempre la sua gestione non e ' tutta fiori e rose ,come in molti vorrebbero far credere .Certamente aver messo un po' di ordine nel settore dei rifiuti non e' cosa da poco, ma a quale prezzo ? La nostra Tari e' una delle piu' alte d'Italia ed in un anno di gestione si poteva avviare almeno qualche timido tentativo di riportare in funzione i tanti impianti bloccati della nostra citta' per tentare un risparmio,magari anche modesto, per le aliquote.
Legambiente non risponde a logiche di schieramento politico e ciò ha consentito, nel corso degli anni, di avere rapporti fruttuosi con amministratori comunali fra i quali segnaliamo quello con l’allora Sindaco Lorenzo Maggi, oggi socio autorevole dei Legambiente Brindisi, quando fu predisposta la convenzione sul polo energetico, in seguito violata ed infine cancellata ma anche quello con il Sindaco Mimmo Mennitti contro il rigassificatore, sin da quando l’Onorevole Mennitti chiese a Legambiente quei documenti e quelle notizie non rintracciabili presso il Comune di Brindisi.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 20 GIUGNO E PER LE SUCCESSIVE 11 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Il PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – è lo strumento attraverso il quale vengono definite le strategie e la visione futura della mobilità, con particolare attenzione alla gestione della mobilità delle persone e delle merci.
Superando la vecchia impostazione dei piani della mobilità, il PUMS pone come fulcro centrale le persone e la soddisfazione delle loro esigenze con un approccio trasparente e partecipativo, che prevede, fin dall’inizio del suo processo di definizione, il coinvolgimento attivo non solo di enti e istituzioni, ma soprattutto dei singoli cittadini.
Rossi: Cavalera si arrampica sugli specchi per tentare di giustificare il suo continuo rifiuto ad ogni confronto pubblico.Cavalera si arrampica sugli specchi per tentare di giustificare il suo continuo rifiuto ad ogni confronto pubblico.In questi giorni ben tre richieste di confronto sono arrivate. Una di questi confronti, organizzato da Canale 85, era previsto oggi alle 21, con diretta televisiva dalla scalinata virgiliana. Un confronto aperto al pubblico televisivo e a quello presente in piazza. Io ho dato la mia disponibilità a questo come agli altri confronti proposti, come numerosi articoli di stampa testimoniano, mentre Cavalera rincorso più e più volte si è sempre negato costringendo Canale 85, che ringrazio per la preziosa disponibilità, a rinunciare all’organizzazione dell’evento.
Giovedì 21 giugno alle 16.00, presso Bastione San Giacomo di Brindisi sarà inaugurata la mostra " VIAGGIO NELLA PUGLIA PREISTORICA". Interverranno: Il commissario Straordinario Santi Giuffrè, il prof Donato Coppola (docente universitario di paletnologia, scopritore della "madre più antica del mondo, Ostuni 1"), Danny Vitale, direttore del Gruppo Arche Brindisi), Introduce: Fabrizio D'Astore (Gruppo Archeo Brindisi), introdurrà Fabrizio D'Astore (Gruppo Archeo Brindisi). La mostra, allestita nel suggestivo ipogeo del bastione accompagnerà i visitatori in un viaggio nella storia della Terra e dell’evoluzione attraverso il racconto che ci giunge dal mondo dei fossili. L‘esposizione, pensata e realizzata per un pubblico di tutte le età, mette in luce l’importanza dei ritrovamenti fossili in Puglia.
Il restauro del Monumento ai Caduti brindisini, opera dello scultore Edgardo Simone, è il risultato di sinergie e collaborazioni che hanno visto insieme pubblico e privato: l’Amministrazione Comunale di Brindisi, che ha sollecitato l’intervento conservativo, e l’azienda CHEMGAS srl, che lo ha sostenuto economicamente, riconsegnando il Monumento alla comunità lo scorso 1 giugno, non solo nella sua pulitura e nel risarcimento filologico delle lacune, ma anche con una potenziata valorizzazione e fruizione notturna, grazie a un interessante e singolare progetto illuminotecnico . A venti giorni dalla riconsegna del monumento alla città di Brindisi, ecco una nuova occasione di conoscenza di questa testimonianza dell’arte dedicata ai Cinquecento brindisini che immolarono la loro vita durante la Grande Guerra, la presentazione del volume “Il Restauro del Monumento ai Caduti brindisini di Edgardo Simone”, a cura di Massimo Guastella, edito da Mario Congedo per i tipi della Collana TASC (Territorio Arti Visive e Storia dell’Arte Contemporanea), del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.
La Polisportiva San Giustino De Jacobis U.S. Acli ha organizzato anche quest’anno il torneo di pallacanestro e calcio intitolato a Don Francesco De Benedictis, che si è svolto presso l’oratorio della parrocchia al rione Bozzano. Ieri, si sono disputate le finali dei tornei di mini basket e calcio, cui è seguita la cerimonia di premiazione di questa seconda edizione del Memorial. Nel corso della serata c’è stata inoltre l’estrazione della lotteria e l’esibizione musicale della Hoop’s band
La Camera di commercio di Taranto ed il Centro di cultura per lo sviluppo “G. Lazzati” hanno organizzato ieri presso la Sala Monfredi della Cittadella delle imprese di Taranto, un evento della serie “I libri di Taranto BESCity”. Ospite, l’imprenditore Massimo Folador, docente di Business Ethics presso LIUC– Università Cattaneo e autore del libro “Storie di ordinaria economia. L’organizzazione (quasi) perfetta nel racconto dei protagonisti” edito da Guerini Next. A parlare con l’autore, nel corso dell’iniziativa “Imprese e Territorio. Per narrare e confrontare esperienze”, Padre Giuseppe Buffon, Ordine Frati Minori, Università Pontificia Antonianum e coordinatore della Rete Internazionale per l’ecologia integrale e Pierino Chirulli, imprenditore Finsea srl. All’incontro erano presenti poi il Presidente della Camera di commercio di Taranto Luigi Sportelli e Domenico Amalfitano,Presidente del Centro di cultura.
Spettacolo di fine anno ieri al Teatro Impero, per gli allievi del Teatro Kopò, diretto da Jenny Ribezzo. In scena, i piccoli allievi con il musical Peter Pan, frutto di un percorso complesso ed articolato, iniziato lo scorso ottobre, con lezioni di dizione, recitazione, canto e danza, mentre i giovani, che hanno frequentato lo stage di canto tenuto da Elisabetta Tulli, protagonista del Musical Mamma Mia nello scorso novembre, hanno voluto cimentarsi proprio nella storia di Donna, Sophie e i suoi presunti padri, coadiuvati dalle insegnanti Antonella Mita, Francesca Miccoli, Alessandra Mandese e Nadia Miccoli. Gli allievi più esperti poi, guidati dal maestro Rino Cassano, si sono esibiti con brani classici di Shakespeare e Checov
In occasione del Port Day, si è tenuto ieri presso Palazzo Guerrieri, un convegno promosso dall’International Propeller Club con l’Avvisatore Marittimo del Porto di Brindisi e l’Istituto Nautico Carnaro, dal titolo “Dai giovani e dal mare una speranza per Brindisi”. Ha introdotto i lavori, il presidente del Propeller club Donato Caiulo, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri di Salvatore Giuliano, sottosegretario del Miur, Salvatore Minervino, comandante della Capitaneria di porto di Brindisi e di Antonio Catanzaro, amministratore Unico Avvisatore Marittimo del porto di Brindisi, il quale ha presentato il progetto di alternanza scuola lavoro che ha visto protagonisti gli studenti del Carnaro. Le conclusioni sono state invece affidate al presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale Ugo Patroni Griffi
Due auto in fiamme nella notte a San Donaci e a Brindisi. Nel primo caso si è trattato di un rogo di dubbia origine, che ha investito un mezzo di proprietà di una azienda vinicola nel centro di San Donaci. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco. Poco dopo invece a Brindisi, in via Lanzellotti al quartiere Sant’Angelo è andata a fuoco un’auto. Le fiamme sono state spente dai vigili del fuoco, mentre i rilievi sono stati effettuati dai poliziotti della sezione Volanti.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno deferito in stato di libertà, per violazione delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro, un 43enne del luogo, venditore ambulante. L'uomo, titolare di un chiosco di somministrazione di cibi e bevande installato in una via del centro nell’ambito della festa patronale del luogo, è stato sorpreso, unitamente al personale tecnico di E-distribuzione, ad aver effettuato un allaccio all’impianto di fornitura di energia elettrica mediante un cavo elettrico a terra di 10 mt circa, senza rispettare le basilari norme di sicurezza.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà una giovane 27enne del luogo che, nella tarda serata del 17 giugno scorso, transitando al rione Commenda alla guida di un'auto, dopo aver perso il controllo del veicolo, si è ribaltata collidendo con altri 2 mezzi in sosta. La giovane, è stata immediatamente soccorsa e trasportata all'ospedale Perrino di Brindisi, dove, alla presenza dei militari, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari previsti per verificare l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, hanno tratto in arresto, per il reato di furto di energia elettrica continuato, una 57enne del luogo. I militari, durante un controllo effettuato nella sua abitazione congiuntamente al personale “Enel”, hanno accertato che la donna, dall'anno 2014 a oggi, mediante un allaccio diretto alla rete di pubblica distribuzione, ha sottratto energia elettrica per un valore complessivo di circa 6.000 €. Dopo le formalità di rito, la donna è stata rimessa in libertà.
Dalle prime luci dell’alba ad Oria, i Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, in carcere e ai domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Brindisi Stefania de Angelis su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 10 persone, di cui 4 recidive perché già condannate nel giugno 2017 complessivamente ad oltre 25 anni di reclusione per gli stessi reati, tutte ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di svariati furti in abitazione e numerosi furti di auto e motoveicoli, nonché ricettazione dei relativi pezzi di ricambio ed estorsioni soprattutto compiute con il metodo del “cavallo di ritorno”, commessi fra il febbraio 2017 e il marzo 2018 tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto.
In occasione delle correnti elezioni amministrative e soprattutto nella fase del ballottaggio alcuni soggetti non titolati hanno utilizzato impropriamente nomi e simboli di un partito politico della coalizione che ha sostenuto la mia candidatura a sindaco e del quale faccio parte. Tanto sta causando gravi danni e tende ad ingenerare confusione nonostante il partito abusato abbia sempre espresso le sue posizioni in modo ufficiale, pubblico e per il tramite di coloro che sono i soli titolati a parlare in nome e per conto del partito. A tal riguardo è opportuno rendere nota una sentenza, di rilevanza storica, almeno per quanto concerne la vita dei vari movimenti politici. Il Tribunale di Palermo - Sezione Imprese, con decisione del 4 marzo 2015, ha chiarito l'importanza del nome e la funzione identificativa del nome in capo ad un'associazione di tipo politico, e la conseguente disciplina da applicare in caso di violazione.
Ancora una volta Cavalera si rifiuta di partecipare ad un confronto pubblico con me. Era infatti programmato per oggi alle 21 il confronto organizzato dall’emittente Canale 85, che ringrazio per la grande disponibilità ed apertura manifestata nei confronti non solo di noi candidati, ma dell’intera città. I confronti tra candidati sono fondamentali per la democrazia, rifiutarli è una mancanza di rispetto grave verso tutti gli elettori. Ma evidentemente Cavalera non ha alcuna possibilità di difendere la sua coalizione composta da chi ha attraversato tutte le ultime amministrazioni comunali, praticando il trasformismo e producendo disastri per la nostra Brindisi. Così come non ha risposte sul vero leader della coalizione Giovanni Antonino che deve ben 1,8 milioni di euro al Comune di Brindisi come sentenziato dalla Corte dei Conti.
Desideriamo ringraziare, anche a nome del Segretario Nazionale Gianni ALEMANNO, - che attraverso i vertici locali di MNS si è complimentato con tutti i protagonisti di questa lunga ma entusiasmante tornata elettorale, - i candidati, gli iscritti e i simpatizzanti del partito, e gli elettori che ci hanno scelti, per la dimostrazione di attaccamento ai Valori che la fiamma tricolore riportata nel simbolo, per tutti noi rappresenta.E’ stata una battaglia dura e difficile, ed il risultato raggiunto, pur apparendo modesto ad un osservatore disattento, va invece valutato sotto molteplici aspetti.
Grande festa per la Riserva di Torre Guaceto. Negli ultimi giorni, gli operatori del Consorzio di Gestione dell’area protetta, coadiuvati dal biologo faunista dell’ente e dai vigili del fuoco della stazione di Brindisi hanno liberato in mare 2 esemplari di tartaruga marina.Le Caretta caretta erano state recuperate qualche tempo addietro dalla squadra sommozzatori in uno stato di difficoltà. Attratti dalla buona temperatura dell’acqua delle vasche di raffreddamento di un’industria brindisina, gli animali erano finiti con il rimanere rinchiusi nei grandi bacini artificiali.Accortisi della loro presenza, i dipendenti dell’industria hanno allertato la Capitaneria di Porto, questa ha chiesto l’intervento dell’Asl di competenza e, a causa della difficoltà di intervento, sono sopraggiunti anche i sommozzatori dei vigili del fuoco.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nel corso dei controlli alla circolazione stradale, hanno denunciato in stato di libertà per guida sotto l’influenza dell’alcol: a Fasano, una 31enne di Martina Franca (TA), poiché alla guida della propria autovettura, a seguito degli accertamenti, è risultata positiva all’alcoltest con un tasso alcolemico pari a 0,82 g/l. Nella circostanza gli è stata ritirata la patente di guida. A San Donaci, un 24enne del luogo, per guida sotto l’influenza dell’alcol, in quanto mentre era alla guida della propria autovettura, a seguito degli accertamenti, è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico pari a 0,94 g/l. Nella circostanza gli è stata ritirata la patente di guida.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 69enne del posto, per furto aggravato. L’uomo, nelle prime ore della mattina del 17 scorso, è stato sorpreso all’interno di un fondo agricolo, in Brindisi, privo di idonea recinzione, di proprietà di un 67enne del luogo, mentre era intento a asportare legna da ardere per complessivi 180 kg. La refurtiva, interamente recuperata, è stata restituita al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Compagnia di Brindisi, nel corso di specifico servizio di prevenzione e contrasto all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, hanno segnalato all’Autorità amministrativa, un 32enne e un 30enne, entrambi del posto. I due, a seguito di perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di grammi 0,5 di marijuana. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro.
Abbiamo 331 visitatori e nessun utente online