I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno denunciato in stato di libertà un 41enne di origine francese per atti osceni. L’uomo, nel tardo pomeriggio di ieri, in via ammiraglio Cagni al rione Casale, si è abbassato i pantaloni e ha urinato in strada, nelle immediate adiacenze di luoghi abitualmente frequentati da minori.
Nell’ambito dei Reparti Speciali dell’Arma, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Brindisi unitamente al personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, a definizione dell’attività ispettiva svolta nei primi 15 giorni del mese di giugno in vari settori merceologici, finalizzata al contrasto del “lavoro nero” ed irregolare, nonché alla verifica del rispetto della normativa di tutela della salute sui luoghi di lavoro a Brindisi e in provincia, hanno proceduto al controllo di 38 aziende, di cui 16 sono risultate irregolari e di 43 lavoratori, di cui 11 in “nero”. Al termine delle verifiche, i militari hanno deferito in stato di libertà 13 persone tra titolari e legali rappresentanti di attività imprenditoriali, responsabili a vario titolo delle violazioni al “Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro”, hanno elevato sanzioni amministrative per un importo totale di 39.300 €; contestate ammende per un totale di 78.000 € e adottato 5 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale.
I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce coadiuvati da militari della Stazione di Brindisi Casale, nell’ambito delle attività di controllo sulle aree marine protette e le zone costiere, hanno proceduto ad effettuare una serie di verifiche in località Apani. Nel corso dell’ispezione effettuata in uno stabilimento balneare, hanno provveduto a deferire in stato di libertà il proprietario dell’area e il legale rappresentante della ditta che lo gestisce. I reati contestati vanno dall’inottemperanza all’ordinanza emessa dal comune di Brindisi nel 2016, in quanto non hanno provveduto alla demolizione di tutte le strutture presenti sul posto, nonché per aver realizzato ulteriori opere edili, prive delle necessarie autorizzazioni in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. I militari hanno quindi proceduto al sequestro preventivo d’urgenza di un’area di circa 3000 MQ adibita a stabilimento balneare, nonché un immobile adibito a bar/rivendita alimentari, 2 locali deposito, 6 cabine servizi, 1 locale docce e 54 cabine/spogliatoi.
I Carabinieri della Stazione di San Vito dei Normanni hanno denunciato in stato di libertà per i reati di ricettazione e riciclaggio un 33enne di origine rumena, residente a San Vito dei Normanni. I militari, nel corso di una perquisizione effettuata presso la sua abitazione, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di materiale e attrezzatura per l’edilizia, l’agricoltura e utensileria varia. Nello specifico, all’interno delle varie stanze ordinato in maniera quasi maniacale come se fosse una galleria espositiva, sono state rinvenute 5 motoseghe di varie marche, decespugliatori, motozappe, soffiatori, valigie porta attrezzi, carica batterie, pistole termiche, fari elettrici, idropulitrici, tagliasiepi, nonché materiale idraulico e pannelli solari. Nel corso della perquisizione, uno dei militari presenti ha addirittura riconosciuto alcuni oggetti di sua proprietà. Tutto il materiale rinvenuto, di provenienza illecita, è stato sottoposto a sequestro. I cittadini che avessero subito il furto del materiale rinvenuto, sono invitati a recarsi nei prossimi giorni presso gli uffici del Comando Stazione di San Vito dei Normanni muniti della relativa denuncia per l’eventuale riconoscimento.
I carabinieri della stazione di Erchie hanno tratto in arresto in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Brindisi il 59enne Domenico Carrozzo, ritenuto responsabile dei reati di tentata estorsione, danneggiamento aggravato e porto abusivo di strumento atto ad offendere. Il provvedimento è scaturito dall’attività d’indagine condotta dai militari, a seguito dei fatti verificatisi la notte di venerdi 15 giugno nelle vicinanze del bar Chiosco a Erchie, quando l’arrestato, in evidente stato di ubriachezza, ha preteso di consumare una bevanda senza pagare, minacciando il gestore del locale. Al rifiuto del proprietario, l’uomo ha incominciato ad offenderlo e uscendo dal bar ha scaraventato per aria e danneggiato le sedie presenti all’esterno, costringendo il gestore a chiudere il locale, per paura di essere aggredito. I carabinieri intervenuti sul posto, hanno ricostruito la vicenda e hanno perquisito l’arrestato, rinvenendogli nella tasca dei pantaloni un coltello a serramanico della lunghezza complessiva di 20 centimetri. Gli ulteriori particolari in merito alla vicenda sono stati acquisiti da testimonianze che hanno riferito come il 59enne, anche nei mesi precedenti era stato protagonista di una serie di condotte violente e aggressive ai danni di diversi avventori e titolari di locali di Erchie. L’arrestato è stato associato nella casa circondariale di Brindisi
Gentilissimo Assessore,con l’impegno da Lei profuso e dopo un lungo percorso, durato anche diversi mesi, tra la Provincia di Brindisi e la Regione Puglia, è stata sottoscritta la Convenzione ai sensi dell’art. 6 della legge regionale 27.05.2016 n. 9, volta ad istituire il polo bibliomuseale provinciale.
La Convenzione è stata sottoscritta il 18.10.2017.A distanza di oramai diversi mesi e di numerose dichiarazioni a mezzo stampa d’imminente avvio dei lavori da parte della Regione Puglia per la riapertura della Biblioteca di proprietà della Provincia di Brindisi e situata nel Comune capoluogo, apprendiamo, sempre a mezzo stampa che detti lavori sarebbero stati avviati, pur ignorandone, ad oggi, l’entità e la portata, pur avendo- convenzionalmente- stabilito l’obbligo della Regione di “comunicare alla provincia in via preventiva ogni eventuale modifica alla struttura ed agli impianti”.
La provincia di Brindisi ha finalmente il suo primo Piano Sociale di Zona ed una seria programmazione di interventi e servizi sociali fino al 2020 per tutti i Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale di Mesagne (oltre al Comune capofila, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre S. Susanna). L’Ambito di Mesagne infatti grazie all’impegno dei Sindaci, degli Assessori dei suddetti Comuni e dell’Ufficio di Piano dopo aver promosso una prima fase di progettazione partecipata con Tavoli tematici con le Associazioni e le strutture del Terzo Settore, coerentemente con quanto prevede il Piano Regionale delle Politiche Sociali ha promosso anche la fase di concertazione con le OO.SS. CGIL,CISL,UIL e le relative categorie nella quale è stato possibile definire congiuntamente la programmazione del nuovo Piano Sociale di Zona 2018-2020 che mette in campo 35 progetti di interventi e servizi sociali e socio sanitari a favore dei cittadini dei suddetti Comuni, con particolare riguardo a Minori, Anziani, Disabili, Famiglie.
Sarà la Provincia di Brindisi a provvedere nell’immediato alla bitumazione del fondo stradale consentendo la riapertura del tratto della provinciale Mesagne-San Pancrazio con opportune segnalazioni e limitazioni di velocità. Questa la soluzione temporanea che consentirà di affrontare l’urgenza estiva per l’importante arteria di collegamento con il mare. E’ il risultato di un nuovo incontro svoltosi alla Provincia di Brindisi al quale hanno partecipato il Presidente Domenico Tanzarella, il vice Presidente Francesco Mingolla, il consigliere regionale Mauro Vizzino, il Sindaco di S. Pancrazio Salentino ed i rappresentanti del Comune di Mesagne insieme ai tecnici dell’ente responsabili della questione.
Primi controlli nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro 2018” da parte della Capitaneria di Porto di Brindisi. Sono stati controllati in questo periodo i primi stabilimenti balneari, due strutture sono state sanzionate in via amministrativa, con sanzioni pari a 1.032,00 Euro cadauna. La prima struttura, in località Torre Santa Sabina del comune di Carovigno, nonostante fosse aperta non aveva predisposto il servizio di salvamento, il titolare oltre alla sanzione amministrativa è stato diffidato a predisporre tale servizio entro 24h.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per guida in stato di ebbrezza alcolica, un 30enne di Sava (TA). L'uomo, nel percorrere un'arteria centrale, ha perso il controllo dell'auto di proprietà del padre, andando ad impattare contro un palo della pubblica illuminazione. In seguito all’incidente, è stato trasportato in ospedale, dove è stato riscontrato affetto da vari traumi e con un tasso alcolemico pari a 1,25 g/l.. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato un 48enne del luogo. L'uomo verso i primi del mese di maggio, dopo aver consumato una bevanda, seduto ai tavolini di un locale pubblico di Corso Roma, si è allontanato portandosi via due sedie collocate nell'area antistante il locale. All'identificazione dell'autore del furto si è giunti grazie all'esame delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza dell'esercizio.
Conferenza stampa presso il porticciolo turistico di presentazione dell’edizione 2018 dell’Adriatic Cup, eventi motonautici organizzati dal Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con la Federazione italiana motonautica, il Comune di Brindisi, l’Autorità di sistema del Mare Adriatico Meridionale, la Capitaneria di porto e la Camera di commercio. L’evento sportivo, si terrà in contemporanea con I sapori del Mediterraneo, dal 28 giugno all’1 luglio prossimi sul lungomare Regina Margherita. Alla conferenza odierna erano presenti tra gli altri, Ugo Patroni Griffi, presidente dell’autorità di sistema del mare adriatico merdionale, Giuseppe Danese, del Circolo nautico Porta D’Oriente, il commissario San ti Giuffrè e Fabio Pochi, presidente dell’Associazione Puglia insieme si può e organizzatore de I Sapori del Mediterraneo
Conferenza stampa stamani presso il salone Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, di presentazione della XVIII edizione del Torneo della Civetta, la manifestazione ideata ed organizzata dalla Pro Loco di Tuturano. Quest’anno il «Torneo della Civetta» si terrà sabato 23 giugno con inizio alle ore 19:00. A Tuturano tornano le magiche atmosfere medievali, tra dame, musici e cavalieri, per una giornata all’insegna di giochi, danze, spettacoli d’armi, di bandiere e di fuoco. La rievocazione ricorda la donazione del casale di Tuturano, avvenuta nel 1097, ad opera del Conte Goffredo di Conversano e della Contessa Sichelgaita, al monastero delle Sacre Vergini di San Benedetto.
Si è tenuto nei giorni scorsi a Taranto, il convegno "Robot e strumenti di intelligenza artificiale per le imprese 4.0" organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Taranto. Presenti in qualità di relatori, Simone Intermite del P.I.D. (Punto Impresa Digitale) Camera di Commercio Taranto, Luca Fiorio, Postdoc presso Istituto Italiano di Tecnologia e Fabio D’Aniello, A.D. Robotronix
I Carabinieri della Stazione di Cisternino hanno deferito in stato di libertà, per truffa, un 45enne di Torre Santa Susanna, sulla scorta della denuncia presentata da un allevatore di cavalli di Cisternino. I fatti risalgono al febbraio scorso quando il commerciante torrese si è recato nell'azienda dell'allevatore e ha contrattato l'acquisto di una giumenta e un puledro, per un valore di circa 1.400 €. Il commerciante ha prelevare i due animali dall'azienda, senza corrispondere il denaro all'allevatore, promettendo di ritornare in un secondo momento e saldare il debito. A distanza di mesi però, nonostante le insistenze dell'allevatore, il commerciante ha interrotto i rapporti senza pagare quanto pattutito.
Il direttore del servizio igiene alimenti e nutrizione dell’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi ha disposto la chiusura del laboratorio di preparazione alimenti di pertinenza di un'attività di ristorazione ubicata all'interno dell'aeroporto Papola Casale. Il provvedimento scaturisce a seguito di una verifica effettuata dai Carabinieri del Nucleo N.A.S. di Taranto, che hanno riscontrato gravi carenze di natura igienico sanitaria. Il valore complessivo dell’infrastruttura ammonta a circa 400.000 €.
I Carabinieri della Stazione di Ostuni, hanno deferito in stato di libertà per rapina, un 40enne di origine milanese. L'uomo, nella serata di ieri, in forte stato di agitazione psicofisica, ha minacciato una commerciante del luogo e gettato a terra un espositore di merce della sua bottega di souvenir. Lo stesso si è poi impossessato di 40 € presenti nella cassa. Il 40enne è stato rintracciato successivamente presso la sua abitazione ancora in forte stato di agitazione ed è stato ricoverato presso una struttura ospedaliera di Taranto.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in arresto, in flagranza di reato per evasione, un 33enne originario della provincia di Lecce residente a Latiano, sottoposto alla misura della detenzione domiciliare per reati contro la persona. L'uomo, nel corso di un controllo, è stato sorpreso senza autorizzazione, per le vie del centro cittadino. D le formalità di rito, è stato risottoposto ai domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto per il reato di furto aggravato in concorso, un 20enne e deferito in stato di libertà un 17enne, entrambi del luogo. I due giovani si sono introdotti nell'abitazione di un 41enne del posto, scardinando la porta d'ingresso e rubando un televisore, allontanandosi successivamente a piedi per le vie del centro cittadino. Dall'esame delle immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza della zona, i militari hanno identificato i due autori del reato, arrestando il maggiorenne e segnalando alla Procura per i Minorenni il 17enne. La refurtiva è stata rinvenuta nell'abitazione del 20enne e restituita al legittimo proprietario. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, il maggiorenne è stato rimesso in libertà.
Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Oria hanno tratto in arresto Rocco Anguissola 43enne del luogo, che si era sottratto al provvedimento cautelare eseguito nella mattinata di ieri nei confronti di 10 persone che operavano estorsioni con la tecnica del "cavallo di ritorno". L'oritano si è costituito negli uffici della Stazione Carabinieri e, dopo le formalità di rito, è stato collocato agli arresti domiciliari.
Happy Casa Brindisi comunica di aver sottoscritto un accordo con Alessandro Zanelli, playmaker italiano che vestirà i colori biancoazzurri nella prossima stagione sportiva con opzione fino al 2020.
Importante tassello del roster affidato a coach Vitucci, Alessandro interpreta al meglio le caratteristiche ricercate dalla società nell’ambito del progetto tecnico #NBB2020.
Il Tribunale di Brindisi ha condannato a 4 anni e 4 mesi, con interdizione perpetua dai pubblici uffici, l’ex sindaco di Brindisi Mimmo Consales, per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio. Tre anni e sei mesi invece per l’imprenditore Luca Screti, che secondo l’accusa avrebbe versato tangenti per 30mila euro in favore dell’ex sindaco più sei assunzioni, in cambio di facilitazioni nella gestione di un impianto di rifiuti. La sentenza è stata emessa dal gup Tea Verderosa, al termine di un processo celebrato con rito abbreviato. La società Nubile di Screti, affidataria del servizio di gestione dei rifiuti finito sotto inchiesta, è stata ritenuta responsabile di un illecito amministrativo e dovrà pagare una sanzione di 270mila euro. Il gup ha inoltre riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, rinviando in sede civile per la quantificazione delle somme. Erano costituiti i Comuni di Brindisi, San Pietro Vernotico, San Donaci, Cellino San Marco, Mesagne, Cisternino e San Vito dei Normanni, la Regione Puglia, l’Agenzia regionale per la gestione dei rifiuti e Legambiente.
Abbiamo 318 visitatori e nessun utente online