E’ stato presentato presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città il Piano di azione locale 2014-2020 “Le strategie integrate per lo sviluppo rurale del territorio del GAL Alto Salento. Sono stati illustrati gli obiettivi del Piano, che offre una serie di opportunità per i soggetti impegnati in attività connesse alla valorizzazione dei prodotti locali, anche attraverso la promozione di un turismo sostenibile e progetti di innovazione sociale che favoriscano inclusione e nuova occupazione. Gli interventi finanziabili vanno dalla tutela e riqualificazione paesaggistica delle aree rurali e costiere, al recupero di elementi del patrimonio storico e culturale a servizio del turismo lento, dalla riqualificazione delle imprese del settore turistico, alla attuazione di una campagna di sensibilizzazione sulla tutela e corretta gestione del paesaggio. Erano presenti alla conferenza, il commissario prefettizio Santi Giuffre’ e il direttore del GAL Gianfranco Ciola.
L’Arcidiocesi di Brindisi Ostuni, ufficio pastorale sociale progetto Policoro, ha organizzazione presso la Chiesa delle Scuole Pie, un convegno dal titolo: “Il lavoro che vogliamo: Libero, creativo, partecipativo e solidale”. Ha introdotto i lavori, il dr.Eugenio Cascione, direttore Confcooperative Brindisi, cui sono seguiti gli interventi del prof.Flavio Felice, docente di dottrine politiche ed economiche e Don Bruno Bignami, coordinatore CEI del Progetto Policoro. Ha moderato il dibattito la dr.ssa Sonia Rubini, direttrice Cna, Equipe del progetto Policoro Brindisi.
Il Comune di Brindisi intende candidare alcuni interventi volti alla valorizzazione e tutela del patrimonio naturale e culturale, a “Paesaggi costieri” del POR PUGLIA 2014-2020 Asse VI –Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Il progetto è stato presentato ieri nel corso di un incontro pubblico convocato dall’Amministrazione comunale, presso la Sala Mario Marino Gudalupi a Palazzo di città, al quale hanno partecipato diverse associazioni del territorio, tra cui l’Associazione nazionale libera caccia, l’associazione Cittadinanza attiva Tuturano, il Wwf Brindisi, il sindacato Cobas, Confaggricultura, la Pro Loco Brindisi, La Società di storia patria, Legambiente Brindisi; Legambiente Carovigno e Save Torre Guaceto.
Auto in fiamme nella notte a Brindisi, al rione Paradiso, dove è andata a fuoco una Mini One parcheggiata in via Papini. Sul posto sono intervenuti i vigili del Fuoco di Brindisi e i poliziotti della Sezione Volanti. Non ci sarebbero dubbi sulla natura dolosa del rogo. Sul luogo infatti, sono state rinvenute due bottigliette in plastica con residui di liquido infiammabile. Ancora da appurare il possibile movente.
Era il 9 agosto 2017 verso le ore 15.00 quando, dall’interno del garage della Stazione dei Carabinieri di Erchie, per cause riconducibili alle altissime temperature raggiunte la scorsa estate che avevano comportato la liquefazione dei cavi e il conseguente corto circuito dell’impianto elettrico, prese fuoco l’autovettura Fiat Grande Punto in dotazione al reparto. Nella circostanza, le fiamme, poi domate dai Vigili del Fuoco di Brindisi, distrussero completamente il veicolo, compreso l’equipaggiamento di bordo, provocando anche danni all’autorimessa, lambendo il solaio e determinando la rottura di alcuni mattoni forati e la caduta di calcinacci. La notevole mole di fuliggine sprigionatasi dalla combustione causò anche l’annerimento dei restanti ambienti della caserma, degli uffici e della zona logistica, rendendoli inservibili. Il reparto fu subito spostato nella vicina Stazione Carabinieri di Torre Santa Susanna. La successiva verifica della staticità del solaio del garage con una ditta specializzata di settore, non ha evidenziato criticità tali da disporre ulteriori interventi e si è proceduto a sostituire la saracinesca, completamente danneggiata. Ora, terminati i lavori manutentivi e ristabilite le condizioni di sicurezza e la salubrità dei locali, il reparto ha riaperto i battenti al servizio della cittadinanza.
A Fasano, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto, il 22 aprile scorso , su segnalazione di un cittadino, un'autovettura Alfa Romeo Giulietta, oggetto di furto, denunciato il 20 aprile presso la Stazione CC di Alberobello (BA). Ill 24 aprile, su segnalazione di un cittadino, è stato trovato un carrello appendice, oggetto di furto, denunciato il 21 aprile presso la Stazione CC di Fasano. Il 26 aprile, sempre su segnalazione di un cittadino, i militari hanno rinvenuto un'autovettura Volkswagen Passat, oggetto di furto, denunciato il 23 aprile presso la Stazione CC di Fasano. Infine, il 4 maggio, è stata rinvenuta un'auto Fiat 500, oggetto di furto, denunciato il 2 maggio presso la Tenenza CC di Mola di Bari (BA). A Carovigno invece, i Carabinieri della locale Stazione del hanno rinvenuto, il 23 aprile, una a BMW 220, oggetto di furto, denunciato lo stesso giorno. Infine, a Francavilla Fontana, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno rinvenuto, il 3 maggio, lungo la S.P. 28 per Ostuni, un'autovettura Volkswagen Golf, oggetto di furto, denunciato il 27 aprile presso la Stazione CC di Ceglie Messapica.
Continua l’attività di contrasto al fenomeno dell'abbandono incontrollato dei rifiuti da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi. Nello scorso mese di aprile, con controlli pressoché quotidiani su tutto il territorio provinciale, sono stati documentati 33 siti interessati dall'abbandono dei rifiuti per i quali come previsto dalla normativa di settore, sono state interessate le Autorità Amministrative per le prescritte opere di ripristino e bonifica.
A Latiano, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 28enne del luogo, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, poiché, nel corso di un controllo, è stato trovato in compagnia di una persona diversa da quelle autorizzate, in violazione delle prescrizioni imposte. A Torchiarolo invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 54enne del luogo, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, sorpreso, nel corso di un controllo nella sua abitazione, in compagnia di una persona controindicata e non convivente.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per minaccia, un 28enne del luogo. L'uomo si è reso responsabile di una serie di minacce nei confronti dell’ex convivente, in seguito a dissidi sorti riguardo alle modalità di educazione del loro figlio minore affidato alla madre.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per "interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità", un 33enne di origine nigeriana, domiciliato a San Pietro Vernotico. L'uomo, sprovvisto di valido titolo di viaggio, all'invito rivoltogli dal personale preposto al controllo, si è rifiutato di scendere dall’autobus di linea della società S.T.P., tratta Ceglie Messapica–Brindisi, turbando la regolarità del pubblico servizio di trasporto e provocando lieve ritardo alla circolazione. Dall'inizio dell'anno, sono state 6 le persone denunciate dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi per il reato di interruzione di pubblico servizio.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto, in flagranza di reato per furto aggravato di energia elettrica, un 29enne del luogo e la convivente una 41enne, residente a Pisticci (MT). Nel corso di uno specifico controllo, eseguito nell'abitazione rurale con annesso trullo in contrada Pisciacalze a Ceglie Messapica, i militari, congiuntamente al personale tecnico dell'Enel, hanno accertato il furto di energia elettrica eseguito mediante un allaccio diretto al cavo principale della rete di pubblica distribuzione. Il collegamento è stato realizzato allacciando al cavo dell'alta tensione di proprietà di E-Distribuzione due morsetti a molla in ferro, applicati ad un cavo elettrico della lunghezza di 50 metri, quest'ultimo è stato poi collegato all'impianto della loro abitazione. Dagli accertamenti è emerso che la 41enne è stata titolare di fornitura presso la stessa abitazione attivata nel 2016 e distaccata, per morosità, nel novembre 2017. Il danno cagionato ammonta a circa 3.200 €. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, gli arrestati sono stati poi rimessi in libertà.
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi unitamente al personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, hanno proceduto al controllo di 18 aziende operanti nel territorio di cui 3 irregolari, e di 37 lavoratori di cui 21risultati irregolari e 11 in "nero". Al termine delle verifiche, i militari hanno deferito in stato di libertà 9 persone, titolari – legali rappresentanti di attività, responsabili, a vario titolo, di violazioni al "Testo Unico Sicurezza nei luoghi di lavoro", elevato sanzioni amministrative per un importo totale di 42.100 €, contestato ammende per un totale di 60.100 € e adottato 3 provvedimenti di sospensione dell'attività imprenditoriale in ottemperanza all’art. 14 D. Lgs. 81/2008.
Nei giorni scorsi, i poliziotti del Commissariato di Ostuni hanno tratto in arresto, nella flagranza dei reati di Detenzione di droga ai fini di spaccio e Resistenza a Pubblico Ufficiale, Oscar Marisco, nato a Milano ma domiciliato a Ostuni, classe 1992, già arrestato sul finire dello scorso anno, sempre dagli agenti ostunesi, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina e attualmente sottoposto all’obbligo di firma, dopo un periodo di carcere cui erano seguiti gli arresti domiciliari. Nel pomeriggio del 2 maggio, i poliziotti hanno eseguito un mirato servizio di osservazione presso la villa comunale, a seguito di diverse segnalazioni giunte dai cittadini circa movimenti sospetti all’interno della stessa. Hanno subito notato lo strano comportamento tenuto da un giovane che è stato quindi sottoposto a controllo.
Dopo oltre un anno dal trasferimento di alcune competenze passate dalle Province alla Regione Puglia, il consigliere regionale del M5S Gianluca Bozzetti evidenzia l’ennesima mancanza dell’amministrazione regionale ovvero la mancata riattivazione nella provincia di Brindisi del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica, l’unico centro che svolge tali attività per le province di Brindisi e Taranto: “La Regione Puglia - dichiara il consigliere brindisino - con atto dirigenziale 353/2017 ha già previsto un impegno di spesa di 90mila euro per la riattivazione del Centro territoriale di prima accoglienza fauna selvatica della provincia di Brindisi che può contare su strutture immediatamente operative e personale qualificato.
Viviamo nell’epoca dell’economia della conoscenza, basata sui saperi e sulle competenze. Per riscrivere e riprogettare un nuovo modello di sviluppo, non solo economico ma anche sociale e culturale, non si può che partire da politiche che pongano al centro i temi della Scuola, Università e Ricerca. Il comprensorio della Cittadella della Ricerca, di proprietà della Provincia di Brindisi, è un importante campus al cui interno oggi sono presenti enti di ricerca come l’Enea, corsi Universitari di Ingegneria dell’Università del Salento , consorzi di ricerca come il Cetma ed altre importanti aziende innovative. Un patrimonio non solo immobiliare, ma un centro nel quale lavorano circa 250 addetti, raggiungibile attraverso la S.S. 7, i bus del trasporto pubblico locale e recentemente anche con il treno con l’apertura della fermata ferroviaria.
La Guardia Costiera, nell’ottica di assicurare anche per la prossima estate una stagione balneare sicura per gli utenti delle spiagge e del mare pugliesi, ha emanato dettagliate disposizioni in materia di “disciplina della navigazione in prossimità della costa” e di “sicurezza balneare”, scaturite a seguito di numerosi incontri tematici avuti nei mesi scorsi con i rappresentanti della Regione Puglia, e delle Associazioni di categoria degli operatori del settore balneare.
«La Cenerentola» di Rossini protagonista al Teatro Verdi di Brindisi martedì 15 maggio, con sipario alle ore 20.30, nel 150° anniversario della morte del grande compositore pesarese. Lo spettacolo chiude la minirassegna lirica «Opera in Puglia» diretta da Giandomenico Vaccari.«La Cenerentola», opera che Gioachino Rossini scrisse in sole tre settimane, approda sul palcoscenico del Teatro Verdi di Brindisi, martedì 15 maggio (ore 20.30), nel bicentenario dalla prima rappresentazione, avvenuta al Teatro Valle di Roma nel gennaio del 1817. Lo spettacolo chiude la ministagione lirica «Opera in Puglia».
Personale della Squadra Volante della Questura di Brindisi, diretta dal Vice Questore dott. Vincenzo Maruzzella, questa mattina ha proceduto all’arresto di un giovane resosi responsabile di uno scippo consumato alle ore 7:30 nei pressi del locale mercato settimanale al rione S. Elia.L’arrestato è un giovane brindisino di 29 anni, I.P., già noto alle forze dell’ordine e con precedenti penali specifici.
La Uil pensionati di Brindisi informa tutti i pensionati Uil che anche quest'anno la certificazione unica 2018 potrà essere scaricata attraverso il sito internet dell'Inps. Infatti l'Inps in qualità di sostituto d'imposta, annualmente, è tenuto a rilasciare la certificazione unica non solo dei redditi da lavoro dipendente, assimilati e di pensione, ma anche i redditi derivanti da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.Nella circolare del 23.04.2018, n.67, inoltre, l'Istituto illustra le modalità di rilascio della certificazione e i diversi canali utilizzabili.
Incontro questa mattina tra i dipendenti della S.Teresa aderenti al Cobas, con il Presidente della Provincia di Brindisi Tanzarella, per un chiarimento in merito a presunti affidamenti di attività di competenza della partecipata a ditte private. Tanzarella ha ribadito il suo pensiero in merito a questo argomento e cioè che, se esiste una società in house che deve svolgere i servizi previsti, non c'è ragione di chiamare aziende diverse e ha chiarito di aver inviato una comunicazione all'Amministratore per avere chiarimenti in merito.
Dopo le due giornate di sensibilizzazione e vaccinazione promosse su Brindisi nel mese di marzo scorso, avviata la campagna di vaccinazione anti-Herpes Zoster rivolta ad anziani e categorie a rischio in tutto il territorio della ASL BR. L’Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come il fuoco di Sant’Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della Varicella Zoster (VZV), virus a DNA appartenente alla famiglia degli Herpesiviridae. L’incidenza cresce con l’aumentare dell’età e/o la riduzione della risposta immunitaria cellulo-mediata.
La giovanissima Giulia Fotì è Miss Summer Salento web 2018. La studentessa brindisina ha raccolto infatti il maggior numero di like sulla pagina facebook di Miss Summer Salento, aggiudicandosi di diritto l’accesso alla finale del concorso della stagione 2018. 25 le bellissime partecipanti che hanno preso parte a Miss Summer Salento web. Da qui altre due ragazze che seguono a ruota i like di Giulia, accederanno in semifinale. Il concorso sul web è stato avviato lo scorso 1 aprile, per la durata di un mese e alla data dell’1 Maggio, ha fatto registrare la presenza di più di 26.000 visitatori. Marcello Altomare, Presidente e Dir. Art. dell’Associazione “Flashback” ci parla di tutte le novità del concorso Miss Summer Salento giunto alla sua 8^ edizione.
“Il nostro orto” è il titolo del progetto dell’azienda agricola Vincenzo Pugliese in collaborazione con la scuola elementare Livio Tempesta, che ha visto impegnati i bambini della scuola, nella coltivazione dell’orto botanico e nell’apprendere tutti i segreti e le risorse della terra
La Sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Brindisi, con in testa il suo presidente Maresciallo Benegiamo, vice presidente Sottotenente Manozzo, nei giorni 20, 21 e 22 aprile si è unita ai centomila Carabinieri in servizio ed in congedo che hanno invaso la città di Verona, per partecipare al XXIV Raduno dell’Associazione Nazionale Carabinieri. È stata una tre giorni ricca di eventi, con i lanci di precisione dei paracadutisti del Reggimento Tuscania, le dimostrazioni delle unità cinofile, la presenza di mezzi e uniformi storiche dell’Arma ed il grande concerto nel magico scenario dell'Arena, della Banda dell’Arma davanti ad oltre quindicimila persone. A conclusione della manifestazione, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d'Armata Giovanni Nistri, al Presidente Nazionale ANC Generale Libero Lo Sardo e delle più alte autorità civili, religiose e militari, si è tenuta la spettacolare sfilata che ha visto percorrere le principali vie della città, le rappresentanze dell’Arma in congedo di ogni regione d’Italia.
Abbiamo 173 visitatori e nessun utente online