Sabato mattina, la Volante Zara, transitando in viale Arno, ha intercettato uno scooter Piaggio Liberty, alla cui guida c’era il trentenne S.R., personaggio conosciuto alle forze dell’ordine quale responsabile di reati contro il patrimonio, ma soprattutto per violazioni in merito al consumo/possesso di sostanze stupefacenti. Nel corso del controllo gli agenti hanno notato che l’uomo era particolarmente nervosismo. La successiva perquisizione personale ha permesso di rinvenire poco più di un paio di grammi di hashish. L’uomo è stato quindi segnalato per violazioni di tipo amministrativo circa il possesso di sostanze stupefacenti. A suo carico è stato anche contestato un verbale di violazione al Codice della Strada poiché alla guida dello scooter con patente già revocata. Il mezzo è stato sottoposto a fermo amministrativo e affidato in custodia a idoneo custode giudiziario.
Venerdì 4 maggio presso il Campo Scuola di Atletica Leggera “Lucio Montanile” di Brindisi si è svolta per il secondo anno consecutivo la finale regionale dei campionati studenteschi di Duathlon. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale Puglia e dalla Delegazione Provinciale di Brindisi, con il supporto degli Uffici del MIUR Regionale e Provinciale e con la disponibilità del Comune Brindisi, che ne ha concesso l’uso dell’impianto, ha visto ancora una volta la presenza di Decathlon Italia come sponsor tecnico. Il Duathlon, specialità del Triathlon e sport multidisciplinare come quest’ultimo, si differenzia da esso perché anziché effettuare le tre frazioni in tre modalità (Nuoto/Bici/Corsa) ne richiede la percorrenza con solo due tipologie di spostamento (Corsa/Bici/Corsa). Per questa sua caratteristica che la rende di facile organizzazione perché attuabile da tutti, la FITRI, Federazione Italiana Triathlon, lo ha scelto come proposta per le scuole.
Si è conclusa una bella esperienza per tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” dell’Istituto Comprensivo “Cappuccini” di Brindisi. Nei mesi di marzo e aprile, grazie soprattutto alla disponibilità del nonno di uno dei nostri alunni, il Sig. Corsa, delegato della Federazione Ornicoltori Italiani (F.O.I.), è arrivata una bellissima coppia di canarini ai quali i nostri alunni hanno dato come nome Maya e Leo. La finalità del progetto è stata quella di avvicinare i bambini alla biologia, attraverso la pratica del metodo esplorativo-osservativo, la comprensione del concetto di biodiversità e soprattutto far vivere concretamente loro il ciclo naturale della vita nel pieno rispetto degli animali quali esseri viventi.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 47enne e una 49enne, entrambi residenti a Villaricca (NA). La coppia è ritenuta responsabile della simulazione di un sinistro stradale avvenuto a Sessa Aurunca (CE) nell'ottobre 2017, evento per il quale hanno richiesto il rimborso alla compagnia assicurativa. Negli ultimi anni, i Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno acquisito una particolare specializzazione investigativa, tesa a scoprire le truffe finalizzate a conseguire l'indennizzo per sinistri stradali mai verificatisi. La fonte dell'attività scaturisce dalle denunce presentate da un legale del luogo per conto di una compagnia assicurativa con sede a Roma. Periodicamente vengono formalizzate presso la Stazione dei carabinieri di Villa Castelli, tutta una serie di querele relative a presunti incidenti stradali verificatisi in varie parti del territorio nazionale e denunciati alla compagnia assicurativa con contestuale richiesta di risarcimento. L'attività di contrasto ha fatto sì che, negli ultimi anni, un elevato numero di truffe siano state scoperte, con il conseguente deferimento in stato di libertà dei responsabili. Nel 2017, sono stati segnalati 104 tentativi di truffa e deferite in stato di libertà 106 persone.
Continuano i controlli dei carabinieri sulla corretta detenzione di armi da fuoco. Nel mese di aprile 2018, il bilancio della specifica attività condotta nell'intera provincia, ha portato al controllo di 343 soggetti detentori di armi; 8 persone deferite a piede libero per inosservanza delle norme sulla diligente custodia, trasferimento dell'arma in altro luogo, smarrimento, denuncia ex–novo per decesso del congiunto detentore, detenzione abusiva di armi e munizioni; 1 arresto, per illecita detenzione di armi comuni da sparo; 14 armi sequestrate; 43 munizioni sequestrate e 5 proposte di revoca di porto d'armi. Dall'inizio dell'anno, sono stati controllati in tutto 680 soggetti detentori di armi con 50 persone denunciate a piede libero, 10 arresti, 110 armi sequestrate, 432 munizioni sequestrate e 27 proposte di revoca di porto d'armi.
Anche quest’anno, come negli anni passati, nell’ambito delle iniziative svolte nel territorio nazionale da Telethon, la Sezione di Brindisi dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha voluto partecipare concretamente alla campagna di raccolta fondi per la ricerca "Io sostengo la ricerca con tutto il cuore", allestendo un punto di contatto all’interno della galleria Ipercoop (centro commerciale Le Colonne), nei giorni di sabato 5 e domenica 6 maggio. Protagoniste dell’iniziativa il gruppo delle "Benemerite" coordinato dall’Avvocato Liana Serafino, le quali, supportate dai Volontari della Protezione Civile della stessa A.N.C. di Brindisi, hanno reso possibile la realizzazione in questo capoluogo della campagna di primavera della Fondazione Telethon, che focalizza l'attenzione e l'impegno nei riguardi delle mamme dei bambini affetti da malattie genetiche rare, con la consapevolezza che la ricerca può migliorare e salvare la vita dei loro figli.
Il Colonnello Carlo Calcagni oggi a Brindisi per presentare, presso il Teatro Impero il docufilm sulla sua vita "I AM. Io sono il Colonnello ", del regista Michelangelo Gratton. L’evento, si inserisce nell’ambito del progetto "Disabilità e Sport", organizzato dall'Istituto Alberghiero di Brindisi. Ufficiale pilota elicotterista dell’Aviazione leggera dell’Esercito, nel ‘96 in Bosnia, è stato protagonista di numerose missioni di soccorso. Una volta tornato in Italia però, Calcagni si ammala a causa delle polveri sottili e dei metalli pesanti generati dall’esplosione delle bombe all’uranio impoverito che avevano contaminato quelle zone. Calcagni, non si arrende e comincia a lottare per la sua vita. Da 14 anni si sottopone a specifiche terapie, ma non ha abbandonato la sua passione per lo sport. Il colonnello è infatti un ciclista agonista e dal 2007 corre come Paralimpico.
Il Fortino Sant’Antonio a Bari è tornato a ospitare “Bianca di Puglia”, l’evento, tenutosi sabato scorso, dedicato ai vini bianchi regionali, realizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia - Delegazione Bari con il patrocinio dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Bari. “Bianchi di Puglia, perché parlarne?”,
E’ stata presentata a Bari, mercoledì scorso, in piazza Garibaldi la seconda edizione di “Carosello” l’evento che porta in piazza il Sindacato dei pensionati della Cgil Puglia. A illustrare le novità di quest’anno, il segretario generale dello SPI CGIL PUGLIA, Gianni Forte, insieme alle strutture territoriali e ai dirigenti di Lega dei comuni in cui farà tappa “Carosello”. Brindisi, Taranto, Massafra, Lecce, Cerignola, Molfetta, Trani, Poggiardo, Manfredonia, Andria, Bari, Francavilla Fontana e Vieste: sono tredici le città pugliesi interessate, da maggio a luglio, in cui farà tappa “Carosello” con incontri, dibattiti e spettacoli. Non mancherà il servizio gratuito del controllo pensioni offerto dall’ufficio mobile dello SPI CGIL PUGLIA. Alla presentazione dell’iniziativa ha preso parte anche il segretario generale Cgil Puglia, Pino Gesmundo.
La trattativa durante i 55 giorni del Caso Moro. Se n’è parlato sabato nel corso di un incontro presso il Binario 23, durante il quale due studiosi e un giornalista hanno approfondito quello che è stato uno dei più drammatici avvenimenti della storia repubblicana. Ospiti, Alessandro Forlani, giornalista Rai e autore di “La zona franca” e “Testimoni inconsapevoli”, Manlio Castronuovo, studioso e fondatore del progetto di ricerca vuotoaperdere.org e il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Pino De Luca
La nuova amministrazione comunale dovrà pensare anche e soprattutto alle problematiche dei diversamente abili che vivono in condizioni disagiate e in abitazioni non consone alle loro esigenze. Questa mattina la signora Cosima Simmini insieme alle due figlie disabili, è stata in comune per chiedere un incontro al commissario Giuffrè e ai dirigenti del comune. La signora denuncia il fatto di vivere in una casa in via Boldini al quartiere S.Elia, non in linea con una vita dignitosa. Abbiamo intervistato la signora Simmini, che evidenzia lo stato di profonda depressione soprattutto delle figlie e il segretario generale Greco del Comune, che ha assicurato l’impegno dell’amministrazione per far fronte a questa problematica.
Una guida all’ascolto de «La Cenerentola» di Gioachino Rossini corredata da inserti audio e video. È quella che sabato 12 maggio alle ore 18.30, nella sala conferenze del Complesso ex Scuole Pie a Brindisi (via Giovanni Tarantini, 35), proporranno il direttore artistico di «Opera in Puglia» Giandomenico Vaccari e il docente del conservatorio «Tito Schipa» di Lecce Corrado Nicola de Bernart, tra la storia dell’opera e la sua analisi drammatico-musicale, dettagli sull’allestimento ed esempi tratti da celebri rappresentazioni. All’incontro, che sarà coordinato da Anna Consales, parteciperà il direttore artistico del Teatro Verdi Carmelo Grassi. L’opera di Gioachino Rossini andrà poi in scena martedì 15 maggio sul palcoscenico del Verdi con sipario alle ore 20.30.
All’appello manca solo la piazza di Brindisi…
Il leader Matteo Salvini dal 21 aprile chiede di organizzare e scendere in tutte le piazze d’Italia per il tesseramento ma a Brindisi ricevono su appuntamento in sede, roba da matti!!!!
#PoveraLegaBrindisi
Paolo Taurino
Coordinatore Provinciale
Lega Brindisi
(Commissariato)
Ultime corse alle firme per chiudere le liste dei candidati al consiglio comunale con la scadenza del 12 ,ultimo giorno per poter depositare simboli e nomi Per adesso le liste al completo sembrano quelle della coalizione del centrosinistra con al lista del Pd che a detta di molti addetti ai lavori dovrebbe essere abbastanza competitiva con il solito Elefante ma con altri interessanti candidati come ad esempio il Dottore D'onofrio ,gia' eletto nella lista del Pd negli anni passati,ma anche Pesari ed il dott Salvatore Valentino,anche lui un classico candidato del Pd. Non dovrebbe scendere in campo invece Francesco Renna ,che due anni fa fu il primo dei non eletti del Pd.
Il Sindacato Cobas organizza un sit in Martedì 8 Maggio a partire dalle ore 10,30 davanti al Comune di Brindisi in Piazza Matteotti per protestare contro un piano di rifiuti della Regione Puglia che tarda ad arrivare, cosa che ha portato alla disoccupazione i 40 lavoratori che erano impegnati nella discarica di Autigno, nell’impianto di Cdr alla zona industriale , nel recupero biogas sempre ad Autigno. La protesta è rivolta anche contro il Commissario Prefettizio, Santi Giuffrè , perché da mesi il Cobas cerca di ottenere un incontro ; lo scopo è quello di conoscere le richieste che il comune intende avanzare nei confronti della Regione e risultati di eventuali incontri sostenuti fino ad oggi.
Le attuali infrastrutture per il gas già presenti in Italia permettono di affrontare le crisi ed i picchi di domanda ed hanno capacità di stoccaggio e trasporto di gas del 30% rispetto al consumo annuale. Ad affermarlo è un report del MedReg, l’organizzazione che riunisce le autorità per l’energia di 25 paesi del Mediterraneo, tra cui l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) italiana. I componenti dell’Arera sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello Sviluppo economico d'intesa con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e approvati dal Consiglio dei Ministri e con il parere vincolante, a maggioranza dei 2/3, dei componenti delle Commissioni parlamentari competenti. Stiamo dunque parlando di un ente i cui componenti sono decisi dai massimi livelli istituzionali nazionali.
La gestione dell’emergenza del 757 della compagnia Condor avvenuta sabato 5 maggio, da parte del centro di controllo Enav di Brindisi dimostra l’importanza del centro nella gestione del nostro Aeroporto del Salento. Le professionalità e le competenze presenti a Brindisi hanno consentito una perfetta gestione della situazione di emergenza legata alla depressurizzazione dell’aereo con a bordo circa 170 passeggeri. E’ questa l’ennesima dimostrazione dell’inadeguatezza del piano industriale varato dal consiglio di amministrazione di Enav, che prevede il trasferimento a Roma del centro di controllo di Brindisi, che invece è fondamentale nella gestione ordinaria e straordinaria del nostro Aeroporto. Quest’ultimo episodio rafforza la nostra richiesta di revisione del piano industriale di Enav, per consentire il mantenimento del centro di controllo a Brindisi e con esso di tutte le professionalità presenti, cui va il nostro ringraziamento. La nostra amministrazione sarà quindi impegnata fortemente anche sui tavoli nazionali e regionali per impedire ogni possibile impoverimento del nostro territorio.
Parziali: 22-17, 44-30, 60-54, 75-72
Happy Casa Brindisi: Suggs 19, Tepic 10, Smith 15, Mesicek 8, Cardillo, Sirakov, Iannuzzi 7, Donzelli, Lydeka 16, Giuri, Petracca. Coach: Vitucci.
Grissin Bon Reggio Emilia: Bonacini, Candi, Della Valle 9, White 10, Reynolds 10, Markoishvili 7, Wright 16, Cervi, Dellosto, Llompart 13, De Vico 7. Coach: Menetti.
Arbitri: Lanzarini, Quarta, Boninsegna
È festa per gli italiani di Palermo e Roma, vincitori del torneo di singolare dell’Internazionale Under 14 giunto a conclusione sui campi del Circolo Tennis Brindisi. Si sono disputate ieri (sabato 5 maggio) le finali maschile e femminile della prestigiosa competizione targata «Tennis Europe». Due i match giocati che hanno catturato l’attenzione di una nutrita presenza di pubblico sugli spalti per uno spettacolo di tennis avvincente ed entusiasmante fino all’ultima palla.
COMUNICATO STAMPA CANDIDATO SINDACO MASSIMO CIULLO.
Dopo la conferenza stampa di Roberto Cavalera mi convinco sempre di più che il candidato sindaco di quella coalizione, che possiamo definire “tutti assieme”, farebbe bene a documentarsi meglio sulla storia politica della nostra città.Non mi dilungo sulle affermazioni di Cavalera sulla destra “estremista” e sul ritorno della Lega a venti anni or sono perchè tali accuse dimostrano quanto lui sia lontano dalle categorie dottrinali della politica, tanto da scivolare in battute stereotipate che di solito si ascoltano in qualche bar frequentato da chi non segue l'evoluzione dei movimenti politici.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 6 MAGGIO E PER LE SUCCESSIVE 9 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Conferenza stampa stamani presso la sala conferenze dell’Autorità portuale, di presentazione della 33a edizione della Regata velica Internazionale “Brindisi- Corfù”, la cui partenza è prevista per il 6 giugno prossimo. Quest’anno la Regata sarà preceduta da altri due appuntamenti di rilievo, dal 25 al 27 maggio il Circolo della Vela di Brindisi organizzerà il “Campionato d’Area Nazionale dell’Adriatico” valido come qualificazione nazionale al Campionato Italiano Assoluto ORC e domenica 3 giugno, in collaborazione con l’Associazione italiana Multiscafi, si terrà la prima edizione del “Trofeo Multiscafi”, una regata costiera da Brindisi fino alla riserva naturale di Torre Guaceto e ritorno, riservata a tutti i multiscafi in possesso del certificato MOCRA 2018.
Abbiamo 232 visitatori e nessun utente online