Nasce l' Asd MFR BRINDISI con orgoglio lo annuncia il neo eletto Presidente Vito Miccoli. Questa idea nasce dalla volontà di avvicinare sempre più i bambini all’attività fisica. E’ una scommessa impegnativa ma il nostro entusiasmo e la voglia di far bene non potrà che darci grandi soddisfazioni. I bambini di età compresa tra i 6 – 11 anni, e non solo, saranno costantemente affiancati da uno staff tecnico altamente qualificato: professori Isef ed istruttori Fidal, inoltre nulla verrà lasciato al caso, a supportare questo ammirevole progetto ci saranno anche figure di rilievo come psicologi dello sport, fisioterapisti, medici e dietologici. Lo sport è importante, come il gioco. A tal proposito, il nostro obiettivo sarà coinvolgere i più piccoli a cimentarsi in attività come correre, saltare, lanciare, prendere, calciare, in un ambiente sano e divertente che in breve tempo spalancherà le porte del magnifico mondo dell’Atletica Leggera.
Il dibattito che in questi giorni si sta svolgendo sulla proposta della legge regionale Amati concernente le liste di attesa ci induce ad intervenire nuovamente per mettere al centro della discussione la condizione di grave sofferenza, fisica e psicologica, che i cittadini-utenti del servizio pubblico sanitario sono condannati a vivere quando ricorrono alle sue prestazioni. Una situazione che richiede la rapida approvazione del testo redatto da consigliere regionale avv. Amati per venire incontro a quanti sentono sulla loro pelle le dolorose conseguenze della lunga e angosciante attesa degli accertamenti e delle cure richieste. Interventi medici che in alcuni casi, quando finalmente vengono effettuati , possono rivelarsi di ridotta efficacia o persino del tutto inutili a causa della loro tardività.
Un’auto in corsa ha preso improvvisamente fuoco questa mattina, al quartiere Sciaia mentre si dirigeva verso il Casale. Fortunatamente, il conducente è riuscito ad abbandonare in tempo l’abitacolo e a mettersi in salvo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
Auto in fiamme nella notte a Ceglie Messapica, dove è andata a fuoco una Lancia Phedra di proprietà di un 40enne bracciante agricolo. Non ci sarebbero dubbi sull’origine dolosa del rogo. Incastrata in una ruota è stata infatti rinvenuta della diavolina. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco ma al loro arrivo la situazione era già sotto controllo. Sul movente del gesto indagano i carabinieri.
Conferenza stampa di presentazione stamani presso Palazzo Granafei, del progetto SAC La Via Traiana, nell’ambito del quale i comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano e San Vito dei Normanni, insieme al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva Naturale di Torre Guaceto, hanno promosso la costituzione della “rete” per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali del patrimonio pubblico locale. Erano presenti tra gli altri, il commissario Santi Giuffrè, Gianfranco Coppola, Sindaco di Ostuni, Vittorio Carparelli, Assessore al Turismo di Ostuni, Italo Spada del CETMA e Simone Mirto, Sistema Museo. Nel corso della conferenza sono state presentate le singole attività del progetto SAC ed i risultati conseguiti dal suo avvio.
Prevenzione del Bullismo” è il focus dell’incontro del corso di formazione per Docenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo, che ha preso il via il 17 aprile scorso, con gli Esperti di settore, Eugenio Cantanna e Walter Lombardi della Polizia Postale di Brindisi e la dottoressa Gabriella Gravili, i quali hanno affrontato il tema concernente gli attuali strumenti preventivi e la parte normativa in difesa delle vittime del bullismo tradizionale e del cyberbullismo. Ieri presso l’Istituto Giorgi, sono stati analizzati gli aspetti emotivi e psicologici del Cyber-bullo e delle sue Vittime.
Sciopero ieri degli operatori di volo dell’aeroporto del Salento e dei lavoratori della vigilanza privata, supportati dalle organizzazioni sindacali di Cgil Cisl e Uil, per protestare contro l’innalzamento dell’orario di lavoro settimanale a 45 ore, la mancanza di rinnovo del contratto da tre anni e per il mancato riconoscimento economico per malattia.
Tracciare i possibili scenari di crescita della provincia di Brindisi. Questo l’obiettivo di un convegno promosso stamani, presso il Teatro Verdi dall’ANCE Brindisi, dal titolo: “Il settore delle costruzioni: scenari di sviluppo per la provincia di Brindisi”. Nel corso dell’incontro è stato presentato lo studio realizzato dal CRESME per l’ANCE Brindisi, nel quale vengono analizzati dati e dinamiche riferite alla struttura economica di Brindisi e della sua provincia, le trasformazioni territoriali e i possibili modelli di sviluppo. Subito dopo è stata la volta di Florinda Saieva, che ha raccontato della sua sfida a Favara, piccolo centro della provincia di Agrigento, diventata capitale della rigenerazione urbana e socio-economica, riconosciuta dall’Unione Europea, grazie al progetto Farm Cultural Park.
I Carabinieri della Stazione di Fasano, al termine di accertamenti esperiti a seguito della denuncia presentata dal responsabile della società “SES Reti SPA”, hanno deferito in stato di libertà, per il reato furto di gas metano, un 52enne del luogo. I militari, al termine di ispezione all'impianto di erogazione del gas metano della sua abitazione, eseguita unitamente al personale tecnico della società erogatrice, hanno accertato la rimozione dei sigilli apposti al contatore, che hanno determinato dal mese di gennaio 2018 ad oggi, la sottrazione di un quantitativo di gas per un valore complessivo di circa 400 €.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per guida in stato di ebbrezza alcolica, un 35enne originario della provincia di Lecce. Nel corso di un controllo alla circolazione stradale l'uomo è stato fermato nel corso della notte nel centro abitato di San Donaci alla guida dell’auto di un’amica e, sottoposto all'alcoltest, è risultato positivo. Ulteriori accertamenti hanno evidenziato che l’uomo è sprovvisto della prescritta patente di guida perché precedentemente ritirata. Il veicolo è stato affidato alla proprietaria.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, hanno deferito in stato di libertà a Ceglie Messapica un 56enne del luogo. All’uomo, che effettua attività di corriere di farmaci, nel corso di un controllo all’auto da lui condotta, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro farmaci e dispositivi sanitari sul conto dei quali non ha saputo fornire contezza. Il valore di quanto sequestrato è di 1.500 €.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, al termine di accertamenti scaturiti a seguito della querela sporta da due coniugi 40enni del luogo, hanno deferito in stato di libertà un loro congiunto 71enne del luogo, per il reato di minacce. Quest’ultimo nel corso di vari dissidi correlati alla suddivisione di alcune proprietà immobiliari, li avrebbe minacciati di morte. Poiché possessore di 3 fucili da caccia con 66 cartucce e una pistola semiautomatica comprensiva di 41 proiettili, i Carabinieri hanno proceduto al ritiro cautelativo delle armi e del munizionamento.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, per tentato furto aggravato, Marinko Marovic, classe 1972 di origine montenegrina senza fissa dimora. L'uomo, noto alle Forze dell'Ordine per reati contro il patrimonio commessi in varie parti del territorio nazionale, unitamente a una donna, sono entrati in un negozio di abbigliamento sportivo di Francavilla Fontana. Subito riconosciuti dalla proprietaria, quali responsabili del furto di due costosi capi di abbigliamento del valore complessivo di oltre 1.000 €, avvenuto nel novembre scorso e denunciato dalla titolare che nell'occasione portò anche come prova le immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza, la stessa ha chiesto l’intervento dei carabinieri che, giunti sul posto, hanno sorpreso Marovic nell'atto di uscire dal negozio con un giubbino prelevato dagli scaffali dell'esercizio. L'arrestato, è stato condotto nel carcere di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di evasione dagli arresti domiciliari Alessandro Nisi 27enne residente a Latiano. Già ieri verso le prime ore della notte, il giovane era stato tratto in arresto poiché dopo essere evaso si era recato preso l’abitazione della ex compagna, tentando di abbattere la porta di casa a spallate. Sottoposto nuovamente agli arresti domiciliari, durante la notte aveva chiesto l’intervento dei sanitari e di un’ambulanza che lo accompagnasse nell’ospedale di Francavilla Fontana, per sottoporsi ad alcune visite mediche. Poi intorno alle 5 del mattino, si è allontanato per recarsi nel domicilio di altra sua ex fidanzata. La donna, svegliata dalle urla del 27enne che le chiedeva di entrare, ha chiamato i Carabinieri. Alla vista dei militari, l'arrestato ha tentato di dileguarsi ma è stato subito bloccato e tratto nuovamente in arresto. E’ stato ricondotto nuovamente agli arresti domiciliari.
Panico stamani in via Cecoslovacchia al rione Bozzano, dove un uomo a bordo di una bicicletta, ha esploso alcuni colpi di pistola contro un passante, ferendolo all’altezza dell’inguine. Sul posto sono intervenuti carabinieri, polizia e ambulanze del 118. Secondo le prime testimonianze, un uomo, che indossava un cappello bianco e una tuta grigia, a bordo di una mountain bike, avrebbe atteso l’arrivo della vittima e poi avrebbe esploso due colpi di arma da fuoco nei suo i confronti. Il ferito, un 57enne brindisino, è stato trasportato in ospedale. Il responsabile è fuggito facendo perdere le proprie tracce. Sul posto sarebbero stati trovati due bossoli, mentre lungo la pista ciclabile che costeggia la complanare per Sant'Angelo sarebbe stata ritrovata la bicicletta utilizzata.
È ufficialmente partita presso il Teatro Verdi di Brindisi la quarta edizione della “Settimana della Musica” (7-12 maggio 2018). Nato dalla sinergia di sedici scuole del primo e del secondo ciclo di Brindisi e provincia, l’evento è stato organizzato dalla Rete Orpheus, che vede l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano come scuola capofila. Protagoniste in prima fila dell’evento sono stati l’IC Manzoni Alighieri di Cellino San Marco- San Donaci; IC Bozzano Brindisi; IC Casale Brindisi; I Circolo Didattico Mesagne; II Circolo Didattico Mesagne; IC Commenda Brindisi; IISS Epifanio Ferdinando-Mesagne; IC San Pancrazio Sal.no; IC Mazzini Torre S.S.; IC Santa Chiara Brindisi; IC San Pietro V.co.
Spazio elettorale del candidato sindaco Roberto Cavalera a Puglia tv della coalizione dei moderati di centro duranet il quale il professionista ha parlato di alcuni dei punti essenziali del programma condiviso con le liste che lo sostengono affermando di essere il garante non solo della esecuzione del programma ma anche del comportamento corretto di coloro che saranno eletti a far parte del consiglio comunale .Si e' poi augurato di poter incontrare gli altri candidati per poter discutere con loro dei programmi elettorali .Questi alcuni frammenti :l'intera trasmissione andra' in onda stasera alle 21.00 alle 00,00 e domani alle 15.00 su puglia tv canale digitale terrestre 116 e quindi anche in streaming live sul sito www.pugliatvcanale116.com.Ma poi sara' visibile sullo stesso sito web alla sezione “l'intervista” per due giorni e poi sempre nella home page del sito citato cliccando sul banner “Amministrative 1o giugno 2018 “ oppure sul sito youtube puglia tv canale 116 .-Video
Il Sindacato Cobas ha svolto il programmato sit in sotto il Comune di Brindisi ricevendo la immediata disponibilità del sub Commissario ,Michele Albertini , ad incontrare una delegazione dei disoccupati ex Nubile ed ex Elettroambiente. La protesta nasce dai gravi ritardi che la Regione Puglia sta avendo sugli interventi sul ciclo dei rifiuti da realizzare nella città di Brindisi.Questi ritardi hanno portato già da un anno alla fine della indennità di disoccupazione per i 40 lavoratori che erano impegnati nella discarica di Autigno , nell’impianto di Cdr alla zona industriale , nel recupero biogas sempre ad Autigno.Il Sub Commissario , Michele Albertini , ha risposto alle forti preoccupazioni dei lavoratori che sperano in una ripresa delle attività degli impianti sequestrati .
In data 03/05/2018, presso la sala M.M. Guadalupi del Comune di Brindisi, allo scopo di illustrare le proposte di intervento, si è svolto l’incontro pubblico con il partenariato economico – sociale e con la comunità locale IL COMUNE DI BRINDISI ED IL CONSORZIO DI GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO E AREA MARINA PROTETTA DI TORRE GUACETO HANNO PRESENTATO le caratteristiche salienti dei progetti che INTENDONO candidare a seguito della pubblicazione degli avvisi pubblici “Infrastrutture verdi”, “Paesaggi costieri” e “Rete ecologica regionale” del POR Puglia 2014 – 2020, Asse VI, Azione 6.6 – Sub Azione 6.6.a (scadenza 8 giugno 2018).
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 8 MAGGIO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
Si informa l’utenza che a causa di lavori in corso nelle vicinanze della sede del Distretto Socio-Sanitario di Via Dalmazia a Brindisi, estranei a questa Azienda, si è verificata una interruzione della rete internet a partire dalla giornata di lunedì 7 maggio. Pertanto non sarà possibile effettuare alcune operazioni presso gli sportelli CUP e Anagrafe fino a ripristino della rete. La ditta intervenuta assicura che è in corso l'intervento con opere di scavo su strada per il ripristino del cavo in Fibra Ottica, e proseguirà ad oltranza fino a risoluzione. Le visite già prenotate saranno regolarmente effettuate. Ci scusiamo con gli utenti per gli eventuali disagi.
UFFICIO STAMPA ASL BR
Nel corso di una specifica attività di controllo finalizzata alla tutela delle risorse ittiche nonché di contrasto alla cattura e commercializzazione illegale di prodotti ittici, i militari della sezione Polizia Marittima della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Brindisi hanno effettuato il sequestro di circa mezzo quintale di frutti di mare del tipo Limoni di mare (microcosmuss app), sicuramente più noti con il loro nome dialettale di “”taratufuli”” o “”spuenzuli””. I frutti di mare sono stati rinvenuti stamattina, abbandonati sulla scogliera in località Torre San Gennaro, marina di Torchiarolo e risultavano essere stati da poco raccolti.
“Per garantire il presidio e la piena operatività dei Tribunali nelle cosiddette “Aree Disagiate” il Consiglio Superiore della Magistratura e INVIMIT SGR hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa che andrà a soddisfare le esigenze abitative connesse all’incarico dei magistrati e delle loro famiglie”. Lo ha annunciato il presidente Massimo Ferrarese. “Con queste finalità- ha aggiunto Ferrarese - “INVIMIT metterà a disposizione gli alloggi presenti nel proprio patrimonio dislocato su tutto il territorio nazionale”. L’accordo – che ha trovato ampio consenso tra i potenziali fruitori - è stato esteso, con successivo addendum, anche ai magistrati di prima nomina. “La particolarità del complessivo accordo - ha concluso Ferrarese- va individuata nella possibilità offerta da Invimit di sottoscrivere un contratto di locazione commisurato alle particolari esigenze, talvolta a breve termine, legate alla funzione svolta”. Tale Protocollo è stato ampiamente apprezzato e condiviso dai rispettivi organi deliberanti di CSM e INVIMIT.
Il Sindacato Cobas ha organizzato stamani un sit in davanti al Comune di Brindisi, per protestare contro un piano rifiuti della Regione Puglia che tarda ad arrivare, cosa che ha portato alla disoccupazione i 40 lavoratori che erano impegnati nella discarica di Autigno, nell’impianto di Cdr e nel recupero biogas sempre ad Autigno. La protesta, spiega ancora Bobo Aprile, è rivolta anche contro il Commissario Prefettizio con il quale da mesi il Cobas cerca di ottenere un incontro finalizzato a conoscere le richieste che il comune intende avanzare nei confronti della Regione e i risultati di eventuali incontri sostenuti fino ad oggi.
Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online