Torre S.Susanna: denunciato l’uomo ritenuto responsabile del furto delle stelle di natale dell’Ant

I carabinieri della stazione di Torre Santa Susanna, hanno identificato e denunciato l'autore del furto delle "Stelle di Natale" nella sezione locale dell'Ant, avvenuto la sera del 15 dicembre scorso. Secondo le risultanze investigative, il responsabile del furto sarebbe un noto pluripregiudicato del posto, già colpito in passato dalla misura della sorveglianza speciale. L’uomo è stato deferito alla procura della Repubblica per furto aggravato.

Brindisi: vigili del fuoco salvano un gregge di pecore intrappolate nel fango

I vigili del fuoco hanno tratto in salvo nella tarda serata di ieri, un gregge di pecore rimaste intrappolate nel fango, in contrada Acquario, tra Brindisi, San Vito e Mesagne. I vigili del fuoco intervenuti sul posto, dopo oltre tre ore di lavoro, sono riusciti a raggiungere e soccorrere gli animali, portandoli uno alla volta al sicuro per poi consegnarli al proprietario.

Aggressione dopo la gara di calcio tra Monopoli e Francavilla: notificato il Daspo a sei tifosi del Monopoli

Stamani gli agenti della Questura di Brindisi hanno notificato ai sei tifosi del Monopoli,  già sottoposti a misure cautelari dell’ A. G. brindisina, provvedimenti interdittivi alle manifestazioni sportive di natura calcistica, i cosiddetti DASPO, emessi dal Questore di Brindisi Dott. Maurizio Masciopinto in conseguenza dei fatti accaduti al termine dell’incontro di calcio  S.S. Monopoli 1966 vs Virtus Francavilla Calcio, disputatosi il 30 ottobre scorso presso lo stadio comunale di Monopoli (BA). In particolare per 4 soggetti è stato ordinato il DASPO di 6 anni con la prescrizione dell’obbligo della presentazione alla Polizia Giudiziaria, in occasione di incontri disputati dalla squadra del Monopoli.

San Pietro Vernotico: incidente stradale sulla circonvallazione

Incidente stradale ieri sera, sulla circonvallazione di San Pietro Vernotico, dove una donna che viaggiava da sola, ha perso il controllo del mezzo andando a finire contro il guardrail. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e i sanitari del 118. La donna è stata condotta in ospedale, ma pare non abbia riportato ferite gravi.

Ceglie Messapica: Gdf sequestra oltre 800kg di botti in un casolare di campagna

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha disposto specifici controlli in questo periodo, volti alla prevenzione e repressione dei fenomeni illeciti di produzione, commercio e detenzione di articoli pirotecnici. Al riguardo, proprio in questi giorni, gran parte dei Comuni della Provincia hanno emanato apposite ordinanze sulla sicurezza urbana, con cui si fa divieto di ogni tipo di esplosione di fuochi pirotecnici, in luogo pubblico. In tale contesto, le fiamme gialle della Compagnia di Ostuni e di Francavilla Fontana,al termine di una mirata attività info-investigativa, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, all’interno di un casolare in agro di Ceglie Messapica, oltre 800 chilogrammi di artifizi pirotecnici. I fuochi, che presentano un rischio potenziale medio ed elevato, appartenenti anche alle categorie vietate F3 ed F4, erano detenuti senza le prescritte autorizzazioni ed in totale assenza delle minime misure di sicurezza. Il responsabile è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per commercio abusivo di materiale esplodente.

Criminalità: Servizio straordinario di controllo da parte del comando provinciale dei carabinieri. raffica di perquisizioni e posti di controllo al rione S.Elia

A seguito della recente recrudescenza degli episodi criminali in città, dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del locale Comando Provinciale stanno attuando, un servizio di controllo del territorio ad "alto impatto" nel rione Sant’Elia. 17 le perquisizioni effettuate, con l'impiego di 80 carabinieri e l'unità del nucleo cinofili di Modugno (BA). I controlli sono stati attivati in particolare dopo gli ultimi episodi che hanno visto vittime un minorenne, sequestrato e picchiato selvaggiamente e poi lasciato in piazza Carducci al rione Paradiso la sera del 21 dicembre e la gambizzazione di un 20enne, avvenuta la sera del 6 dicembre. I controlli hanno riguardato anche le persone ristrette alle misure detentive alternative al carcere, nonché quelle sottoposte alle misure di prevenzione. Dalla tarda serata di ieri sono stati inoltre predisposti una serie di posti di controllo in tutto il quartiere Sant’Elia. L’attività ha interessato in modo particolare le zone di piazza Raffaello, piazza Tiepolo, viale Caravaggio e via Benvenuto Cellini. Tutti i dettagli dell'operazione sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa convocata presso il Comando Provinciale di Brindisi.

Brindisi: 15enne picchiato a sangue al rione Paradiso. Trovato anche un bossolo di pistola

Un ragazzo 15enne è stato brutalmente picchiato e poi abbandonato sanguinante per strada, al rione Paradiso. Il giovane, ferito e legato, è stato scaricato da un’auto in via Carducci. Il 15enne è stato subito soccorso e sul posto è giunta un ambulanza che lo ha condotto in ospedale. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia che ora indaga per risalire ai responsabili.  Nella zona gli agenti hanno rinvenuto un bossolo di pistola di piccolo calibro ma pare che il giovane non presenti ferite da arma da sparo. Sul posto oltre agli agenti della Sezione Volanti, si sono recati gli uomini della Scientifica e della Squadra mobile.

Francavilla Fontana: dopo 30 anni di soprusi, violenze e minacce la vittima denuncia il coniuge 60enne. allontanato con provvedimento d’urgenza dalla casa familiare. L’uomo è indagato per maltrattamenti in famiglia e violazione degli obblighi di assistenz

I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla parte offesa emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi nei confronti di un uomo di 60 anni del luogo. Lo stesso è indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia e violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’indagato per oltre 30 anni abitualmente ed anche alla presenza della figlia minorenne ha maltrattato la moglie. In numerose circostanze le ha rivolto frasi umilianti, In altre la donna è stata aggredita anche fisicamente con pugni schiaffi e spintoni. L’uomo si è inoltre sottratto agli obblighi di assistenza familiare e soprattutto di genitore, versando in sette mesi a titolo di mantenimento, solo 250 €. La donna ha subìto per 30 anni questo tipo di violenze fisiche e morali, condotte che non ha denunciato fino ad oggi, per conservare l’unità del nucleo familiare e anche perché priva di reddito.

Oria: inflitte condanne esemplari per la banda dei ladri di auto che operava estorsioni con la tecnica del “cavallo di ritorno”.

È di queste ore la sentenza del Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di Brindisi che ha condannato con il rito abbreviato, Maurizio De Michele  alla pena di 9 anni e 2 mesi di reclusione, Michele Cera alla pena di 9 anni, 4 mesi e 20 giorni di reclusione, Emanuele Darimadea  alla pena di 3 anni e 10 mesi di reclusione e Giuseppe Castrovillari alla pena di 3 anni e 10 mesi di reclusione. I quattro hanno beneficiato dello sconto di 1/3 della pena per la scelta del rito, gli altri indagati hanno optato per essere giudicati con il rito ordinario. Grazie alle risultanze delle indagini condotte dai Carabinieri di Oria, si è arrivati all’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 11 persone, 7 ristrette in carcere, 3 ai domiciliari e una all’obbligo di dimora, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di estorsioni, furti in abitazione e furti di auto-motoveicoli, nonché ricettazione dei relativi pezzi di ricambio, fatti commessi fra il febbraio 2017 e il marzo 2018 tra le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

Fasano: recidivo sorpreso alla guida dell’auto di un’amica senza aver conseguito la patente, denunciato.

A Fasano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 34enne del luogo, controllato alla guida di una Citroen C2 di proprietà di una conoscente, senza la patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. L’auto è stata consegnata alla legittima proprietaria. 

Carovigno: automobilista 28enne deferito per porto ingiustificato di strumento atto ad offendere. segnalato passeggero per possesso di stupefacente.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 28enne del luogo, per porto di strumento atto ad offendere. L’uomo nell’ambito di un controllo alla circolazione stradale, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un coltello a scatto di genere proibito con lama della lunghezza di cm14, custodito nella tasca del giubbotto. Il passeggero è stato segnalato all’Autorità Amministrativa perché trovato in possesso di 1 grammo di marijuana occultato in un pacchetto di sigarette. Il coltello e lo stupefacente sono stati sottoposti a sequestro.

Violazioni alla normativa sugli stupefacenti: segnalate all’autorità amministrativa 3 persone.

Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti a Fasano i militari dell’aliquota Radiomobile della locale Compagnia, hanno segnalato un 27enne di origine albanese domiciliato a Fasano, trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale, di 0,2 grammi di hashish, occultata in un pacchetto di sigarette. A Francavilla Fontana invece, i militari dell’aliquota Radiomobile della Compagnia e della locale Stazione hanno  segnalato un 20enne del luogo che durante un controllo è stato trovato in possesso di un tritaerba, con all’interno 0,1 grammi di marijuana e una 40enne del luogo, trovata in possesso di 0,26 grammi di cocaina.

Nei giorni scorsi, i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Francavilla Fontana, hanno individuato un laboratorio serigrafico dedito alla contraffazione di prestigiose griffe all’interno del quale il titolare è stato sorpreso nella vendita del materiale contraffatto ad un altro soggetto intento ad acquistarlo. La conseguente perquisizione effettuata all’interno del laboratorio, ha permesso di rinvenire macchinari utilizzati per la contraffazione e numerosi capi di abbigliamento già confezionati e pronti per essere immessi sul mercato parallelo. Più nel dettaglio sono state individuate una macchina serigrafica professionale e una pressa per stampe a caldo, entrambe collegate ad un computer all’interno del quale erano stati installati sofisticati software di fotoritocco risultati privi di licenza, diverse etichette e cliques di vari marchi anche internazionali e loghi di squadre calcistiche, nonché diversi capi contraffatti tra felpe, maglie, tute e pantaloni sportivi.

Brindisi: altri 3 soggetti identificati e denunciati per il furto di 12 quintali di cavi in rame per l’illuminazione dell’asse attrezzato per il trasporto del carbone alla centrale “Federico II”. Un 4° uomo era stato arrestato in flagranza.

I Carabinieri della Stazione di Tuturano al termine di accertamenti, coordinati dall’Autorità Giudiziaria, hanno deferito in stato di libertà per il reato di furto aggravato in concorso 3 soggetti di Brindisi. é emerso dalle attività investigative che i 3 hanno attivamente partecipato sia alla fase di pianificazione che di successiva attuazione del piano finalizzato al furto di 12 quintali di rame dalla centrale termoelettrica di Cerano, avvenuto il 20 aprile scorso. I tre erano riusciti a sottrarsi alla cattura, mentre era stato tratto in arresto nella flagranza del reato di furto aggravato il 56enne brindisino Angelo Andriulo.

Cellino San Marco: ripristino della custodia cautelare in carcere per 55enne arrestato nel settembre 2017 nell’ambito dell’operazione Omega bis.

A Cellino San marco, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Brindisi, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di ripristino della custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale del Riesame di Lecce, nei confronti di Cosimo Mazzotta, 55enne del luogo, già tratto in arresto il 20 settembre 2017, insieme ad altre 49 persone, nel corso dell’operazione “Omega bis”. Il provvedimento è scaturito a seguito dell’accoglimento dell’appello proposto dal P.M. della Procura di Lecce – Direzione Distrettuale Antimafia, avverso l’ordinanza del G.U.P. del Tribunale di Lecce con la quale aveva disposto la revoca della misura cautelare in carcere.

Torre Santa Susanna: identificato e denunciato l’autore dell’incendio doloso del furgone appartenente ad un commerciante del luogo, evento avvenuto nel mese di agosto scorso.

I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 60enne del luogo, per il reato di danneggiamento seguito da incendio. L’uomo, la scorsa estate ha incendiato un furgone appartenente ad un commerciante. Le fiamme furono domate dai Vigili del Fuoco di Francavilla Fontana. Sul luogo è stata rinvenuta una tanica in plastica contenente residui di liquido infiammabile. Si ignora allo stato il movente del gesto.

Fasano e Francavilla Fontana: attività di prevenzione e contrasto al consumo e spaccio di sostanze stupefacenti nelle adiacenze delle scuole: segnalati 3 studenti.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano e di Francavilla Fontana hanno segnalato all’Autorità Amministrativa 3 studenti. A Fasano, un 18enne studente di Locorotondo (BA), è stato controllato a piedi nelle adiacenze dell’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato e trovato in possesso di 1 grammo di hashish e 2 grammi di marijuana. A Francavilla Fontana invece, nelle adiacenze del liceo classico “Vincenzo Lilla” sono stati segnalati 2 studenti 17enni, trovati in possesso di 1 grammo di marijuana e 1 grammo di hashish.

Brindisi: attività di prevenzione e contrasto al consumo e allo spaccio di stupefacenti nelle adiacenze delle scuole:  segnalato uno studente.

I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, nel corso di mirato servizio finalizzato a contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici della città, specifica attività predisposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa un  18enne studente residente in Cellino San Marco. Il giovane è stato controllato  nelle adiacenze dell’Istituto Tecnico Giorgi in via Amalfi mentre stava fumando uno spinello contenente marijuana, sottoposto a sequestro.

Ostuni: i Carabinieri del N.A.S. sequestrano 6 bovini di razza meticcia. Disposta dai sanitari dell’ASL l’immediata sospensione dell’attività di stoccaggio  e commercializzazione  del latte crudo a seguito di gravi carenze igienico sanitarie.

A Ostuni i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, congiuntamente al personale  del servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi, hanno eseguito un’ispezione presso un’azienda zootecnica del luogo. Nel corso dell’attività è stato accertato che il proprietario allevava 6 capi di bovini di razza meticcia, che erano privi di qualsiasi  sistema di identificazione e di certificazione sanitaria. Inoltre l’attività di raccolta di latte crudo e la relativa commercializzazione era espletata abusivamente in locali interessati da gravi carenze igienico sanitarie  e strutturali. In particolare è stata riscontrata la presenza di escrementi di piccoli animali, diffusa  presenza di ragnatele, sporcizia ed unto non rimossi da tempo, l’assenza di sistema antintrusione di animali infestanti, nonché utilizzo  di acqua priva di certificazione attestante la potabilità. Contestualmente sono stati sottoposti a sequestro cautelativo  sanitario i 6 bovini, per un valore  pari a  18.000€ circa. E’ stata anche disposta l’immediata  sospensione  dell’attività. Il valore dell’infrastruttura ammonta a 200.000€.

Brindisi: verifiche del NIL Carabinieri e dell'Ispettorato Territoriale. Controllate 12 aziende operanti nel settore edile. Adottato il provvedimento di sospensione di una attività imprenditoriale.

Controlli da parte dei i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi insieme al personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, finalizzati al contrasto del lavoro nero e alla verifica del rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. 12  le aziende controllate, operanti nel territorio della provincia, di cui 11 sono risultate irregolari. è stata controllata la posizione di 31 lavoratori, dei quali 9 sono risultati in "nero" e 19 irregolari. Al termine delle verifiche i militari hanno deferito in stato di libertà 6 persone, tra titolari–legali rappresentanti di attività imprenditoriali, coordinatori per la sicurezza nonché committenti dei lavori, responsabili a vario titolo, di violazioni al "Testo Unico Sicurezza nei luoghi di lavoro". Nel complesso sono state contestate violazioni penali, previe prescrizioni obbligatorie, per un importo totale di 40.000€; violazioni amministrative  per un importo totale di 31.800,00€ e adottato 1 provvedimento di sospensione  dell’attività imprenditoriale.

San Pancrazio Salentino: 22enne si allontana da casa senza cellulare, lasciando una lettera in cui dichiara intenti suicidari. Immediate le ricerche dei Carabinieri che lo hanno rintracciato.

Nella prima  mattinata di lunedì scorso, un 22enne di San Pancrazio Salentino si è allontanato da casa, lasciando una lettera in cui indicava chiari intenti suicidari, pregando la moglie di assistere e curare i bambini. Il pomeriggio del giorno precedente, aveva avuto un animato litigio con la moglie. Le motivazioni dell’allontanamento e i propositi espressi sono da ricondurre ai continui litigi con la donna ma anche a problemi di natura economica. Trovata la lettera, la moglie ha subito contattato alcuni parenti e successivamente, non riuscendo a rintracciare il marito, si sono recati presso la Caserma di San Pancrazio Salentino per denunciare l’allontanamento dell’uomo. Subito i militari hanno attivato le ricerche e hanno rintracciato l’uomo all’interno di una boscaglia in contrada “Caretta”. Il 22enne fortunatamente sta bene. Dopo essere stato visitato da un medico è tornato a casa.

Ostuni: incendio in appartamento assegnato a detenuto. Trovata nelle vicinanze bomba carta inesplosa

Incendio nella notte tra lunedì e martedì in un appartamento comunale assegnato ad un detenuto. L’episodio è avvenuto a Camerini, località balneare ostunese. Fortunatamente in casa non c’era nessuno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri che durante i rilievi, non hanno trovato tracce evidenti di dolo. Nelle vicinanze dell’abitazione è stata invece rinvenuta una bomba carta inesplosa. Sul luogo sono intervenuti anche gli artificieri giunti dal comando provinciale di Lecce. Si indaga anche per capire se i due episodi possano essere in qualche modo collegati.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online