Sussidi allo studio per gli studenti della Puglia.
La Mutua sanitaria Cesare Pozzo premia gli studenti più
meritevoli delle Scuole Elementari, Media Inferiore, Media
Superiore, Università di Primo Livello, Università Specialistica e
Università Estere consegnando degli incentivi allo studio per
l’anno scolastico 2017/2018.
Duecentotrentanove giovani pugliesi verranno premiati nel
corso della cerimonia che si terrà a Brindisi il 13 Dicembre alle
ore 16.30 all’Istituto Alberghiero Sandro Pertini in via Appia, 356
(Parco Cesare Braico).
“Sostenere i giovani nello studio significa contribuire al loro
benessere nel presente ma anche nel futuro – afferma Armando Messineo, Presidente
nazionale della Mutua sanitaria Cesare Pozzo - Significa credere in loro e aiutarli. Per
questo, da anni, siamo presenti con un concreto sostegno economico finalizzato ad una
corretta e valida formazione scolastica ed universitaria”.
Il diritto allo studio è uno dei valori sui quali si fonda l’operato della Società di Mutuo
soccorso CesarePozzo, al pari del diritto alla salute; ed è per questo che ogni anno
CesarePozzo rinnova il suo impegno nel promuovere tali sussidi.
Con 142.700 soci, per un totale di 360 assistiti, la Società nazionale di mutuo soccorso
Cesare Pozzo si impegna a garantire da oltre 140 anni il benessere di lavoratori, famiglie e
imprese. Tutti i piani sanitari sono studiati per venire incontro alle diverse esigenze dettate
dall’età, dal nucleo familiare e dalla professione. Soltanto nel 2017 ha erogato 21 milioni di
euro per rimborsi di spese mediche e sussidi socio-assistenziali.
CesarePozzo in Puglia:
CesarePozzo è presente in Puglia con la sede regionale di Bari e con gli sportelli solidali di
Barletta, Brindisi, Foggia, Galatina, Lecce e Taranto. Una rete capillare che, potendo contare sulle
convenzioni attive con le principali strutture sanitarie della Puglia, assiste oggi in questa regione
ben 6.489 Soci e le loro famiglie.
La Sede Regionale di Bari si trova in Via Beata Elia di San Clemente, 223- tel.080.5243662 – fax
080.5730206– orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.00, mercoledì 15.00-17.00– e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA
«Mettere nelle condizioni i ragazzi di acquisire conoscenze e competenze per essere realmente competitivi con una concorrenza ormai globale». Così l’assessore regionale Sebastiano Leo ha spiegato durante l’incontro di questa mattina con i giornalisti nelle sale dell’Autori portuale di Brindisi, l’obiettivo del nuovo corso per «Tecnico superiore della Gestione delle infrastrutture logistiche nei porti turistici» avviato qualche settimana fa dall’Its Logistica Puglia in partenariato con l’istituto «Carnaro Flacco».
A seguito dell’approvazione del Consiglio dei Ministri, in esame definitivo, del decreto che introduce disposizioni volte a modificare l’ordinamento penitenziario, con particolare riguardo all’assistenza sanitaria, alla semplificazione dei procedimenti per le decisioni di competenza del magistrato e del Tribunale di sorveglianza, nonché alle disposizioni in tema di vita penitenziaria e lavoro, l’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) sezione di Brindisi, unitamente al locale Ordine degli Avvocati, alla Fondazione dell’Avvocatura dell’Ordine ed alla Camera Penale di Brindisi ha organizzato un incontro di studi per venerdì 07 dicembre alle ore 15,30 presso la Biblioteca Forense “C. Monticelli” del Tribunale di Brindisi.
In occasione della giornata mondiale dei diritti umani si svolgerà Lunedì 10 Dicembre pv alle 17,30 a Brindisi presso Palazzo Nervegna (via Duomo, 20) la tavola sul tema “Disabilità, dai diritti di carta ai diritti reali”, organizzata e promossa dal Club Unesco Brindisi con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Brindisi. All’evento parteciperanno anche le associazioni della rete “Disabilità Insieme”, il primo network di associazioni sulla disabilità del capoluogo.
OUT_CHIOSTRI 2018 è evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto – Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia col patrocinio del Comune di Brindisi e il concorso di enti, istituzioni culturali, associazioni e scuole della città. OUT_CHIOSTRI, come già l’e, dizione 2018 di IN_CHIOSTRI intende approfondire, a 50 anni da quella “stagione”, i tanti volti, aspetti ed espressioni, nonché i riflessi negli anni che seguirono, del Sessantotto.
Sabato, 8 dicembre, alle 19 in piazza Sottile-De Falco, si svolgerà l’inaugurazione e l’accensione dell’istallazione luminosa #BrentionTherapy, creata da David Cesaria a cura di Ilaria Caravaglio, che omaggia la città attraverso la figura simbolo del cervo. Nell’ambito delle iniziative per le festività natalizie l’amministrazione comunale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi hanno organizzato anche un laboratorio per la realizzazione di queste opere d’arte luminose, sempre a cura di David Cesaria, nel locale delle ex Scuole Pie in via Tarantini 33, dal 10 al 12 dicembre. Si tratta di una vera e propria Bottega d’artista in cui ci sarà la realizzazione dimostrativa delle opere.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, al termine degli accertamenti hanno tratto in arresto Mensur Mutisi classe 1986, originario della Repubblica del Montenegro. Dagli accertamenti condotti dai militari, è emerso che sul conto dell’uomo, intercettato a bordo di un’Audi A6 con altre persone, era stato spiccato un provvedimento restrittivo da parte del Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Patti (ME), che ne ha ordinato la carcerazione in ottemperanza ad una condanna per reati contro il patrimonio. L’arrestato, dopo la condanna, era stato affidato in prova ai servizi sociali in Liguria a Ventimiglia, località dalla quale in più circostanze si era allontanato facendovi poi ritorno, comunque contravvenendo alle disposizioni di legge.
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nella città di Carovigno. Nell’ambito delle attività i militari hanno segnalato all’Autorità Amministrativa 7 giovani trovati in possesso, a seguito di perquisizione personale, di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale. In totale sono stati rinvenuti 6 grammi tra marijuana e hashish. Nel complesso i Carabinieri hanno eseguito 15 perquisizioni personali, identificato 75 persone e controllato 59 autoveicoli oltre a 2 esercizi pubblici. Sono state controllate 7 persone sottoposte a misure cautelari e di prevenzione ed elevate 14 contravvenzioni al codice della strada.
I Carabinieri di Brindisi hanno tratto in arresto su ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto, Giuseppe Palmieri classe 1976 di Brindisi. L’uomo deve espiare 2 anni e 4 mesi di reclusione per un cumulo di pene concorrenti relative a reati contro il patrimonio commessi a Massafra (TA) nel 2013. L’arrestato è stato tradotto nella casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere per il reato di evasione dagli arresti domiciliari, Giuseppe Carone 45enne del luogo. L’uomo, sottoposto agli arresti domiciliari per il reato di furto aggravato, commesso lo scorso 18 settembre, era stato successivamente sorpreso in giro dai Carabinieri senza alcuna autorizzazione e rimesso nuovamente ai domiciliari. L’arrestato è stato ora associato nella Casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Tuturano a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “guida senza patente” un 21enne originario della Guinea e residente a Brindisi, contravvenzionato già precedentemente per la stessa violazione. L’uomo è stato controllato alla guida di un motociclo di proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita. Inoltre il documento esibito dal giovane che attesta la regolare presenza nel territorio dello Stato era scaduto di validità e pertanto è stato deferito anche per questa violazione.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brindisi, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare, emesso dal G.I.P. del Tribunale, nei confronti di due imprenditori brindisini di 65 e 45 anni, per i reati di estorsione ed auto-riciclaggio. Le indagini nei confronti di una nota società operante nel commercio al dettaglio di mobili per la casa, con sede a Francavilla Fontana e numerosi punti vendita dislocati in tutta Italia, hanno evidenziato la sussistenza di gravi illeciti di natura penale a carico dei due imprenditori, per aver approfittato, in una situazione di difficile contesto occupazionale, della situazione di debolezza della maggior parte dei loro dipendenti, imponendo loro trattamenti economici inferiori ai minimi previsti dai contratti collettivi nazionali o comunque non parametrati alle mansioni effettive e alle ore lavorate.
Ladri nuovamente in azione nel negozio City Moda, presso il centro commerciale Brin Park. I malviventi con delle mazze ferrate, hanno mandato in frantumi la porta vetrata e si sono introdotti nel negozio, portando via capi d’abbigliamento di marca. Poi sono fuggiti facendo perdere le proprie tracce. Sul posto si sono recati i poliziotti della sezione Volanti che hanno effettuato i rilievi del caso e hanno acquisito le immagini dell’impianto di videosorveglianza di cui è dotato il centro commerciale.
I Carabinieri della compagnia di Martina Franca hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 48enne di Oria e un 38enne di Erchie. I militari, durante un servizio di controllo sulla circolazione stradale, hanno fermato l’auto sulla quale viaggiavano i due. Insospettiti dal loro atteggiamento hanno approfondito il controllo sottoponendoli ad una perquisizione personale e veicolare, durante la quale è stato rinvenuto, occultato all’interno del vano airbag, un panetto di cocaina del peso di oltre un chilo e la somma contante di 575 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio. I due sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Taranto. La droga, se immessa sul mercato, avrebbe fruttato circa 150 mila euro.
Gli investigatori della Squadra Mobile di Brindisi durante un controllo al quartiere Paradiso, hanno effettuato una perquisizione dell’abitazione del 23enne brindisino Renato Simonetti, nel corso della quale hanno hashish in pezzi per un peso complessivo di 37,27 grammi e cocaina suddivisa in dosi, del peso complessivo di 14,4 grammi, oltre ad un bilancino elettronico di precisione. Il giovane è stato tratto in arresto e tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Tre auto in fiamme in città a distanza di poche ore, uno al quartiere Sant’Elia, il secondo in via Antonietta De Pace e questa mattina intorno alle 7, nella zona industriale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Sui primi due incendi indaga la polizia, mentre sul terzo saranno i carabinieri a chiarire le cause del rogo.
Si è tenuto ieri presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, un incontro dal titolo “Le ragioni del No Tap”. Erano presenti il sindaco Rossi, l’Assessore all’Urbanistica il prof.Dino Borri e l’ing.Alessandro Manuelli, ingegnere chimico, membro della Commissione tecnica del Comune di Melendugno. Nel corso del dibattito sono stati analizzati i costi ambientali, i rischi rilevanti e gli eventuali benefici per la cittadinanza con l’arrivo del gasdotto TAP e degli altri due gasdotti nel territorio brindisino. Un’altra grande opera inutile, secondo i No Tap, che provocherebbe seri danni per l’impatto diretto sul nostro territorio.
Polemiche per la chiusura del Laboratorio di analisi di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia di Piazza Di Summa. Una situazione che determinerà grandi disagi e disservizi per i cittadini, ha commentato Giuseppe Zippo dell’Adoc, ma anche per il personale che prestava servizio nel laboratorio e che dovrebbe essere trasferito nell’ospedale Perrino, con evidenti difficoltà.
È stata presentata questa mattina nella sala Giunta di Palazzo di Città la rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale». L’incontro si è svolto alla presenza del sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, dell’assessore alle Attività produttive e al Turismo, Oreste Pinto, dell’amministratore della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Nicola Zizzi, del direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e dell’amministratore unico di Energeko, Antonio Galati.
E' stato avviato il progetto di alternanza scuola lavoro che vede la collaborazione tra il Liceo Artistico Musicale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi in occasione dello spettacolo “L’abito nuovo” per la messinscena della compagnia pugliese «La luna nel letto», con la regia di Michelangelo Campanale, una rilettura contemporanea che rivede la commedia scritta nel 1935 da Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello. Il percorso prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico musicale, delle classi 3M, 3A e 4A, in attività da svolgere nei diversi settori dell’azienda operante nel settore dell’arte della cultura e dello spettacolo, attraverso attività curriculari integrate agli incontri fissati nelle giornate di apertura come da programma della stagione teatrale 2018/19.
Dopo la sosta del campionato di domenica 2 dicembre si ritorna in campo il 9 con una partita in casa per l'Happy casa contro il Reggio Emilia in piena crisi di risultati .La squadra emiliana viaggia in fondo alla classifica con appena due partite vinte su otto che non sono in linea con le ambizioni della dirigenza che di recente ha operato dei cambi nel roster per renderlo piu' competitivo ,proprio perche' non soddisfatti dei risultati del campo .Ma gli inserimenti non hanno avuto l'esito sperato perche' il Reggio Emilia ha continuato a perdere anche in casa contro il Pistoia .Ma vediamo il roster di qest'anno del tutto modificato rispetto agli anni passati.
Il Ministero della Salute con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.273 del 23 novembre 2018 ha confermato il riconoscimento del carattere scientifico all’IRCCS "Eugenio Medea" di Brindisi, l’ospedale per la riabilitazione pediatrica dell’Associazione La Nostra Famiglia, allocato all'interno dell'ex complesso ospedaliero "A. Di Summa". La decisione è stata adottata sulla base dei dati aggiornati relativi ai requisiti necessari per mantenere lo status di istituto di ricovero a carattere scientifico e delle valutazioni effettuate dalla commissione di esperti del Ministero della Salute durante la visita ispettiva svolta il 17 aprile scorso a Brindisi.
Si terra' martedi 11 dicembre alle 16.30 presso la sala Università a Palazzo Granafei, il Convegno/Congresso Scientifico Nazionale dal titolo "Infortuni e traumi nella pratica motoria e nello sport: Prevenzione, diagnosi e trattamento conservativo, chirurgico, riabilitativo”. L'evento è organizzato dalla “Polisportiva S. Giustino De Jacobis Brindisi - U.S. ACLI” con l’Unione Sportiva ACLI Prov.le BR e la “Parrocchia S. Giustino De Jacobis BR” ed è inserito nel Festival Nazionale di Educazione al Benessere “BORGOSALUS - U.S. ACLI”, accreditato ECM Ministero della Salute, per aggiornamento.
Di seguito una nota della Cisal chimici:
Gentili colleghi di CGIL, CISL, UILM e UGL dei chimici di Brindisi,
abbiamo cercato con una missiva girata via email, di sensibilizzare tutti in merito alla vicenda del cambio di appalto della manutenzione meccanica nel Petrolchimico di Brindisi;
Notiamo con rammarico, che la sensibilità ricevuta, dato che siamo ancora qui a scrivere, che il problema sollevato, non è di una singola categoria, cioè i metalmeccanici, ma dell'intera maestranza presente nel Petrolchimico;
Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online