Grande appuntamento con la musica rap nella città di Brindisi. Venerdì 7 dicembre, con inizio alle ore 21, nel “Dopolavoro Live Club” (piazza Crispi) si esibirà il rapper napoletano “Luchè” in un superlive di due ore.Si tratta di un evento realizzato in collaborazione con 0831Space.Il costo per assistere allo spettacolo è di 17 euro in pista, 25 euro nel privè e di 40 euro per il settore Vip. I biglietti sono disponibili sulle piattaforme online ticketone.it, ciaotickets.com e bookingshow.it e attraverso una rete di prevendite cartacee.Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’infoline 3925567369.
Continua la campagna dei tagli indiscriminati delle strutture di servizio e della chiusura di ospedali nella nostra provincia legittimati dal cosiddetto RIORDINO ospedaliero deciso dal presidente, nonché assessore alla Sanità ed ai Servizi sociali Michele Emiliano, in nome di un ipotetico risparmio per la Sanità pubblica che è addirittura aumentato nel 2018, determinando al contrario DISORDINE e DANNI alla collettività pugliese. Dopo l’annuncio fatto a fine dicembre 2017 dai massimi dirigenti della ASL di Brindisi con alla testa il direttore generale dottor Pasqualone, con discutibile sollecitudine il Centro prelievi, ubicato nell’ex ospedale “Di Summa”, ha ridotto l’attività esclusivamente ai prelievi ed alla raccolta dei campioni, trasferendo le provette al Perrino per le analisi ed i risultati.
Giovedì, 6 dicembre, alle 10 presso la sala Giunta di Palazzo di città il sindaco Riccardo Rossi presenterà le iniziative previste per le festività natalizie. Ci saranno anche l’assessore alle Attività produttive Oreste Pinto, il direttore artistico della Fondazione Nuovo Teatro Verdi Carmelo Grassi, l’amministratore di Energeko Antonio Galati.
4 dicembre 2018
Con l’era della meccanizzazione e l’affinamento delle tecniche di lavorazione dei prodotti quanto accade ha dell’assurdo. In questi ultimi 10 anni vi è stata un’escalation impressionante di infortuni e morti sul lavoro, nell’ultimo anno poi - che non è ancora terminato - si è registrato per mano INAIL un incremento del 4,5% rispetto al 2017.Lo stesso Istituto ha subito tranquillizzato dichiarando che l’incremento sia addebitabile agli incidenti plurimi occorsi in Liguria per il Ponte di Genova ed in Puglia per i braccianti stranieri ( Lesina e Foggia).
La giunta comunale ha deliberato all’unanimità la candidatura della via Appia antica e della città di Brindisi a diventare sito Unesco “patrimonio dell’umanità”. La volontà dell’amministrazione è quella di far rientrare Brindisi, con particolare riferimento alla via Appia, nella “Convezione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale” promossa dalla Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza, la cultura che è stata firmata a Parigi il 23 novembre 1972, e che è stata ratificata dallo stato Italiano con legge n. 184 del 6 aprile 1977. In considerazione del fatto che la via Appia Antica, Regina Viarum, è l’arteria di collegamento di circa 540 chilometri tra Roma e Brindisi, la cui costruzione inizia nel 312 a.C. per volontà di Appio Claudio, politico e letterato romano, e viene completata fino a Brindisi all’inizio del II sec. a.C. e costituisce un capolavoro del genio creativo umano per la lunghezza del percorso, attraverso quattro regioni: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia e per la particolarità della tecnica costruttiva.
Il SAC La Via Traiana incontra il territorio con una serie di appuntamenti di animazione territoriale denominati Infosac per presentare i risultati raggiunti durante lo svolgimento del primo anno di start-up del progetto. E’ in programma infatti una serie di incontri volti a sensibilizzare e coinvolgere le istituzioni, le realtà professionali, gli imprenditori locali, le associazioni del territorio per valutare le opportune modalità di valorizzazione del patrimonio attraverso la rete istituzionale del SAC. Il primo incontro si svolgeràgiovedì 6 dicembre presso il Bastione Carlo V a Brindisi alle 18; uno dei luoghi in cui si sono svolte le attività esperienziali in questi mesi e che ha visto parteciparenumerosi turisti, visitatori e scolaresche. Interverranno il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, la direttrice del Polo Biblio-Museale di Brindisi Emilia Mannozzi, l’assessore alle Attività produttive e al Turismo Oreste Pinto e Roberto Covolo, assessore alla Programmazione economica.
In merito al comunicato del Comitato Ambiente e Salute, si precisa che il 6 dicembre è stata convocata la conferenza dei servizi sulla discarica di Autigno per valutare il progetto per la messa in sicurezza di emergenza del sito e non, come erroneamente riportato, per la sua riapertura. L’amministrazione comunale sta proseguendo con impegno le attività di messa in sicurezza della discarica comunale di Autigno. In particolare, a seguito dei primi interventi, già portati a termine, per la copertura dei lotti della discarica mediante capping provvisori, realizzazione di un sistema di convogliamento e gestione delle acque meteoriche, realizzazione di nuovi pozzi per l’estrazione del percolato e del biogas e di una vasca di stoccaggio del percolato (mentre è in essere l’appalto relativo alla realizzazione della parte impiantistica funzionale di gestione dei succitati interventi già realizzati), proseguono le attività previste in attuazione ad una seconda fase che comprende l’intervento di messa in sicurezza di emergenza ai fini della riduzione in falda degli inquinanti dell’area ex discarica Rsu.
Il Brigadiere Capo Gaetano Mancino, dopo oltre 33 anni trascorsi nelle file dell’Arma dei Carabinieri, lascia il servizio attivo. Arruolatosi nel 1985, ha svolto servizio presso la Stazione Carabinieri di San Giuseppe Jato (PA), fino al 1987. Successivamente è stato destinato al Comando Stazione Carabinieri di Montelepre (PA), per poi essere assegnato quale operatore delle trasmissioni alla centrale operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo. Nel 1995 è stato trasferito al Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto mentre dal 2010 è stato destinato a prestare servizio quale operatore telematico alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di Brindisi, dove ha concluso la carriera. Al militare sono state conferite due onorificenze, la croce d’argento e la croce d’oro per anzianità di servizio.
I Carabinieri della Stazione di Latiano al termine degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà uno studente 18enne del luogo, per porto di strumento atto ad offendere. Il giovane nell’ambito di un controllo alla circolazione stradale, sottoposto a perquisizione è stato trovato in possesso di un coltello a scatto di genere proibito della lunghezza di 15 centimetri, custodito nella tasca del giubbotto. L’arma è stata sottoposta a sequestro.
I Militari della Guardia di finanza di Francavilla Fontana, nell’ambito di una complessa attività investigativa coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno eseguito un decreto di perquisizione a carico dei titolari di 3 imprese – di cui una risultata completamente sconosciuta al fisco – operanti nel settore della commercializzazione di macchine ed attrezzature per l’ufficio, le quali, pur in assenza della prescritta abilitazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, hanno installato e/o curato la “revisione annuale” dei misuratori fiscali di numerose aziende. Nel corso delle attività i militari hanno sequestrato diversi punzoni, bollini adesivi contraffatti e timbri vari, che venivano utilizzati dai tre installatori per gli interventi manutentivi periodici non autorizzati.
Si comincia a respirare vera aria natalizia in città. Questa mattina, alla presenza del sindaco Riccardo Rossi e dell’Assessore Oreste Pinto, è stato inaugurato ufficialmente il mercatino di natale in piazza Vittoria. 16 gli spazi ad oggi assegnati e 10 le casette che già espongono prodotti e articoli artigianali. Per quanto riguarda le casette non ancora assegnate, il Comune ha deciso, nel caso non arrivino altre richieste, di consegnarle ad associazioni di volontariato del territorio.
Nuovo appuntamento ieri al Liceo classico, con “Letture al Marzolla”, con ospite Marinella Anaclerio, traduttrice e regista de “Il miles gloriosus” di Plauto. Un modo per rivisitare il testo latino alla luce della modernità. Ha introdotto i lavori la prof. ssa Pierangela Del Prete, curatrice della rassegna.
Si è tenuto a Taranto il convegno dal titolo “La neuronavigazione ed il mappaggio corticale con neuromonitoraggio intraoperatorio nell’asportazione delle neoplasie celebrali”. Nel corso dell’incontro si è parlato delle metodiche all’avanguardia nel trattamento delle patologie neoplastiche cerebrali attualmente a disposizione, grazie alle quali è possibile oggi ridurre drasticamente rischi e complicanze e quindi la degenza nel reparto, grazie anche all’interazione diretta con il paziente, sveglio durante la procedura chirurgica. Ha introdotto i lavori, il dr.Giovanni Battista Costella, direttore di neurochirurgia dell’ospedale di Taranto e responsabile scientifico del convegno.
Incontro ieri presso il Salone di Rappresentanza del Comune di Brindisi, durante il quale sono stati presentati i primi dati del questionario proposto ai cittadini in merito alle modifiche del PUMS, il piano urbano della mobilità. I dati sono stati elaborati dal Politecnico di Bari, con cui Comune ed Stp hanno avviato una collaborando per la stesura del nuovo piano. Dai circa 1600 questionari, arrivati con procedura telematica, emerge che tra le esigenze maggiormente evidenziate ci sono quelle relative al miglioramento del servizio di trasporto pubblico e poi la questione parcheggi e quindi, la possibilità di poter usufruire di maggiori posti auto. Abbiamo ora una base di partenza, ha spiegato il sindaco per giungere insieme alle linee guida per poter accedere ai finanziamenti necessari sia per la dotazione di autobus nuovi, che per realizzare infrastrutture viarie più adeguate. All’incontro erano presenti oltre al sindaco Rossi, il presidente della Stp Rosario Almiento e il prof.Mario Binetti del Politecnico Bari.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 28enne originario di Campi Salentina e domiciliato a Torre Santa Susanna, già contravvenzionato in passato per la stessa violazione. L’uomo è stato controllato alla guida di un motociclo di proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita.
I Carabinieri della Stazione di Latiano al termine degli accertamenti, nell’ambito di una verifica effettuata all’interno di un circolo privato di quel comune, hanno riscontrato la mancata esposizione della “tabella dei giochi proibiti”, nonché l’utilizzo di apparecchi da gioco nonostante la sospensione imposta dal sindaco di Latiano con specifica ordinanza del giugno 2014. Pertanto è stato deferito in stato di libertà il responsabile del circolo privato, per inosservanza di un provvedimento emesso dall’Autorità. Nello stesso contesto sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 16.365 euro per “apertura di attività di somministrazione e bevande senza le prescritte autorizzazioni “, per “omessa frequentazione da parte del titolare/presidente di corsi di formazione sui rischi del gioco patologico”, e “per aver consentito l’uso, all’interno del circolo di 4 congegni video-lottery senza il prescritto titolo autorizzativo”.
Continua l’attività contrasto da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi al fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti. Nello scorso mese di novembre, sono stati documentati 37 siti interessati dall’abbandono dei rifiuti, per i quali sono state interessate le Autorità Amministrative per le prescritte opere di ripristino e bonifica. Nell’ambito dei controlli, i Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà 1 persona per attività di gestione dei rifiuti non autorizzata nonché trasporto di rifiuti senza le prescritte autorizzazioni. Il denunciato è stato controllato nella zona industriale della città, alla guida della propria auto, carica di rifiuti speciali pericolosi, senza le prescritte autorizzazioni. I manufatti sono stati sottoposti a sequestro unitamente al veicolo utilizzato.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico, al termine di accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato Giovanni Caputo classe 1982 del luogo. Nel corso di una perquisizione domiciliare nell’abitazione dell’uomo, lo stesso ha consegnato spontaneamente ai militari, due involucri rispettivamente di 40 e 10 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Successivamente ha estratto dal proprio marsupio 4 grammi di cocaina suddivisa in 6 dosi. Nel corso della perquisizione sono stati inoltre rinvenuti due bilancini elettronici di precisione e due rotoli di nastro isolante nero dello stesso tipo di quello utilizzato per confezionare le dosi di cocaina. L’arrestato è stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
Oggi 4 dicembre, Vigili del fuoco e Marina Militare festeggiano la ricorrenza di Santa Barbara. Presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi, il Prefetto Valerio Valenti ha deposto una corona d’alloro in memoria dei caduti. E’ seguita poi la Santa Messa e successivamente il Comandante Provinciale Antonio Panaro, ha consegnato le onorificenze e le benemerenze. La caserma è rimasta aperta al pubblico e per l’occasione il personale dei vigili del fuoco ha tenuto una dimostrazione professionale.
Purtroppo quanto abbiamo avuto modo di denunciare da diversi mesi si è concretizzato in ambito sanitario. Il riferimento è al ridimensionamento del centro prelievi ubicato all’interno dell’ex Ospedale “Di summa” con un provvedimento lampo della direzione sanitaria locale. Infatti a partire da ieri la lavorazione dei campioni non avviene più nella stessa struttura ma presso l’ospedale Perrino. Un provvedimento che ha risvolti organizzativi negativi con ripercussioni sulla struttura centrale che al momento non ci risulta essere stata potenziata ma che determina anche disagi e disservizi e riduzione di prestazioni per l’utenza. Nello specifico alcune analisi stante gli approfondimenti effettuati dalla scrivente con esperti della materia hanno la necessità di essere lavorate nell’arco temporale di un ora dal prelievo per non pregiudicarne l’attendibilità dei risultati.
La delibera n°147 del 30 novembre 2018 adottata dalla giunta Comunale avente per oggetto Realizzazione mostra “Arte Liberata- dal Sequestro al Museo”, ha offeso in maniera volgare, falsa e denigratoria la storia di questa città. Nella premessa della delibera per giustificare il costo di 30.229,00 per una Mostra sono state scritte frasi offensive per la città e per i suoi passati amministratori. Premetto che l’iniziativa può essere considerata lodevole, ma economicamente esagerata, se intesa come monito ai giovani ,agli uomini e alle donne per dimostrare che anche il male può trasformarsi in bene e che la legalità vince sempre. Da questo esempio però, la premessa non si può trasformare in un processo fittizio e volgare nei confronti della città e dei vecchi amministratori, con un esaltazione alla trasparenza e alla legalità di quelli attuali.
Next gen cup e' questa la denominazione usata dalla Lega di serie A per titolare un torneo tra le formazioni under 18 delle societa' iscritte alla massima serie del campionato. Le formazioni giovanili sono state divise in 4 gironi da quattro squadre cadauno .Nella seconda fase della Next Gen Cup, si affronteranno Pesaro, Trieste, Pistoia e Cantù, con le prime due squadre classificate che accederanno alla Final Four in programma a Firenze nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 febbraio, in concomitanza con i match conclusivi della Final Eight di Coppa Italia di Serie A.
Il successo e la risonanza nazionale del progetto “Il cavallo nella scuola: una favola che diventa realtà” studiato, promosso e sostenuto dal Circolo Ippico Mitrano di Brindisi a fronte di un protocollo d’intesa fra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha visto nelle scorse quattro edizioni la partecipazione di 3000 alunni delle scuole superiori , medie, ed elementari, hanno indotto il Presidente del Circolo Ippico Mitrano Francesco Ragione di riproporre anche per questo anno scolastico 2018/2019 l’iniziativa per continuare a promuovere azioni di senilizzazione e di informazione rivolte a studenti, docenti e genitori di Brindisi favorendo la crescita culturale, civile e sociale tramite la diffusione degli Sport Equestri e il rapporto con la Natura .
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 4 DICEMBRE E FINO A SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online