E’ iniziato il countdown. Nel porto di Brindisi, da 29 giugno al 1 luglio, si terranno gli eventi sportivi e le iniziative collaterali della sesta edizione dell’Adriatic Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porta D’Oriente in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica e le istituzioni locali. E’ soddisfatto Giuseppe Danese del comitato organizzatore. “E’ il sesto anno dell’Adriatic Cup – ha esordito Giuseppe Danese- un evento sportivo che consolida la sua presenza nel porto di Brindisi, specchio d’acqua riconosciuto dalla Fim come stadio del mare ideale per questo tipo di competizioni, una location praticamente perfetta.
Un incontro segreto tra il premier Giuseppe Conti e il presidente della Repubblica francese Emmanuele Macron ,avrebbe risolto la situazione della nave LIFELINE con a bordo 234 migranti.Il Senatore Luigi Vitali componente del direttivo di Forza Italia, interviene sulla questione migranti, chiedendo al Governo coerenza.
“Se l’Italia deve tornare a farsi sentire e soprattutto a farsi rispettare in Europa è necessario che il Governo parli la stessa lingua.
Non è possibile che, mentre il presidente Macron attacca violentemente e platealmente il vice premier Salvini ,il premier Conte lo incontri come se niente fosse.
All’interno del nostro Governo si chiariscano prima sui dossier e assumano glie stessi atteggiamenti. Diversamente l’Italia non sarà credibile.
27 giugno 2018
Il dipinto “Veduta del porto di Brindisi”, un olio su tela di cm 45,72 x 66,04, entra a far parte delle collezioni d’arte della comunità brindisina.
A dipingerla fu Luigi Mayer (Roma 1750/555- Londra 1803), artista italo-tedesco, uno dei primi e più importanti pittori europei, della fine del XVIII secolo, dell'Impero Ottomano.Il dipinto, concesso in comodato al Comune ed accettato dal Commissario Straordinario dott. Giuffrè, dai coniugi Giuseppe e Maria Pia Vescina, è datato 1776, ed è, come scrive la studiosa Clara Gelao: “comparso per la prima volta ad un’asta Christie’s a New York”, nel 1993.
Rappresenta il luogo-simbolo dell’antica Brindisi, dove sorgevano le colonne romane, dominando dall’alto e descrivendo dal vero l’imbocco del porto e le costruzioni intorno, compresa la casa che si dice accolse gli ultimi momenti di Virgilio. Trasferitosi da Roma a Londra, Mayer divenne amico intimo del 1° Baronetto Sir Robert Ainslie, ambasciatore britannico in Turchia tra il 1776 e il 1792, che seguì a Istanbul, al servizio come pittore vedutista e documentalista, fornendo una preziosa visione del Medio Oriente di quel periodo. Nei suoi viaggi nell'Impero Ottomano, tra il 1776 e il 1794, è divenuto famoso per i suoi schizzi e dipinti di paesaggi panoramici di siti antichi e rovine monumentali, dei Balcani, delle isole greche, di Turchia ed Egitto. Molte sue opere, già nella collezione di Ainslie, sono passate al British Museum di Londra.
Il dipinto di Mayer “apporta un notevole contributo all’iconografia della città e delle colonne romane”, osserva Clara Gelao, direttrice della pinacoteca della città Metropolitana di Bari, “sia per il prestigio della firma che, pur molto nota all'estero, è pressoché sconosciuta in Italia, sia per l’alta epoca della rappresentazione, da considerarsi una vera e propria rarità”. Proprio per aver ravvisato il notevole prestigio storico-artistico dell’opera, la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, ha indicato di collocarla degnamente nella ex Corte d’Assise, presso palazzo Granafei-Nervegna, nella sala del Capitello della colonna per la stretta relazione storica e iconografica.
La civetta ha compiuto diciotto anni. E maggiore età è stata festeggiata come si conviene a una manifestazione che ha conquistato il cuore di tutti. Per la capacità di prestare la memoria al servizio della identità, per la bellezza dei luoghi, per il fascino della rievocazione, per la spettacolarità dei giochi, per la capacità della cultura di trasformarsi in spettacolo per arrivare a tutti. E sabato scorso il «Torneo della Civetta», iniziativa organizzata dalla pro Loco di Tuturano, ha fatto proprio questo. Ha proiettato un accadimento storico, risalente al 1097, dunque in pieno basso Medioevo, nella suggestione e nella meraviglia del tempo, quando il Conte Goffredo di Conversano e la Contessa Sichelgaita donarono il casale Tutorius alle monache benedettine del Monastero di Santa Maria Veterana di Brindisi.
Nella Veste del progetto "Tra le Righe" Patrocinato dal Comune e Provincia di Brindisi, ma anche dall'assessorato all'Industria turistica e culturale della regione Puglia, con la partecipazione di diverse realtà, quali: ARCI comitato territoriale di Brindisi, I presidi del Libro, CSV Brindisi, LIBERA, IN_CHIOSTRI, SPI CGIL, ANPI e Associazione "Il Giunco", l'associazione di Promozione Sociale e Circolo ARCI di Brindisi "Community HUB" ha il piacere di presentare la 6^ presentazione della rassegna letteraria.
I presidenti delle Autorità portuali dell'Adriatico Meridionale e del Tirreno Centrale, Ugo Patroni Griffi e Pietro Spirito, si sono recati in missione in Israele. Dopo scambi di vedute con i Ministeri dell'Economia e degli Affari Esteri, si e' tenuto un incontro con l'Autorità di regolazione e gestione dei porti israeliani, nel corso del quale sono emerse, in particolare, opportunità di collaborazione accademica tra l'Università di Haifa e le università napoletana e barese.
E’ stato consegnato stamani, presso l’Auditorium della Scuola media Salvemini, un defibrillatore portatile che il Lions Club di Brindisi ha donato alla Scuola Europea di via dei Mille
E’ stato presentato ieri presso Palazzo Virgilio, il primo progetto in favore di bambini e ragazzi affetti da autismo, sostenuto grazie alla campagna di raccolta fondi “Sporcatevi Le Mani” promossa dall’associazione “I Bambini delle Fate”. L’associazione finanzia in tutta Italia progetti di inclusione sociale per bambini e ragazzi con Autismo attraverso le associazioni locali. La Campagna ha preso piede a Brindisi circa un anno e mezzo fa grazie alla mamma di un bimbo con autismo e successivamente a Mesagne, grazie alla nonna di un bimbo affetto da autismo. La raccolta fondi si pone come obiettivo, il coinvolgimento di privati e piccole e medie imprese del territorio che possano diventare sostenitori di progetti che aiutino le famiglie, spesso caricate anche del costo delle terapie.
La sezione OIPA di Taranto ha organizzato nei giorni scorsi un incontro per la presentazione del libro “Anima-Li e Sacre Scritture” del Dr. Leandro Borino, medico veterinario, omeopata e Kinesiologo, già autore di “Animali e Fiori di Bach”. In questo libro l’autore offre una lettura della Bibbia da una prospettiva differente da quella alla quale siamo abituati, ovvero quella dei nostri amici animali. Un piccolo e prezioso vademecum che può essere considerato, oltre che contenitore di spunti e profonde riflessioni, anche un vero e proprio atto d’amore verso gli animali.
Si è parlato di Edilizia Sicura, nel corso di un seminario promosso dal Formedil CPT in collaborazione con INAIL e Collegio dei Geometri della provincia di Taranto, che ha visto gli interventi tra gli altri, di Fabio De Bartolomeo, presidente Formedil Cpt Taranto e di Francesco Bardinella, vice presidente. Si è parlato tra l’altro, del ruolo dei geometri a supporto della sicurezza sul lavoro, di promozione dei sistemi di gestione della sicurezza e di informazione integrata e lavoro di rete per la prevenzione in edilizia
C’è grande contestazione tra l’Adoc e l’organizzazione del DUC. Tutto parte dal fatto che le associazioni dei consumatori di fatto sono state tenute fuori dalla gestione del progetto DUC grazie ad un escamotage previsto nel regolamento che impone il pagamento di una retta annuale di 500 euro per coloro che vogliano solo partecipare alle riunioni del DUC. Questo elemento discriminante condiziona fortemente proprio le associazioni come Adoc che non hanno fondi disponibili con la conseguenza che manca una voce autorevole nel momento in cui si devono prendere decisioni determinanti. Peraltro, sostiene Zippo dell’Adoc, la Regione ha previsto fondi di una certa consistenza che andrebbero gestiti nell’interesse non solo delle due associazioni principali, ma anche di quelle che rappresentano poi l’utilizzatore finale del progetto DUC.
E’ l’argomento centrale della politica non solo brindisina ma anche regionale. La separazione del c.destra che ha caratterizzato due città capoluogo di provincia come Barletta e Brindisi. Il risultato è evidente, ha penalizzato proprio la coalizione che invece ha vinto praticamente in tutta Italia, relegando i casi pugliesi a un fatto del tutto eccezionale e per Brindisi riproponendo una gestione di c.sinistra che ad inizio elezioni nessuno avrebbe mai ipotizzato come possibile vincitrice. Prima la Lega ma poi anche Noi con l’Italia, richiamano il c.destra ad accordi per il futuro che non lascino più spazio alla sinistra soprattutto in vista delle elezioni regionali del 2020. Il sen. Zizza è molto chiaro sull’argomento: bisogna creare un tavolo regionale che superi le piccole guerre personali che si possono verificare nelle singole città
La Polizia di Ostuni ha dato esecuzione ad un Ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, nei confronti di un cittadino ostunese classe 1974, incensurato. Lo stesso deve mantenere una distanza dalla vittima di almeno 200 metri osservando inoltre, una distanza di 500 metri dall’abitazione della donna con cui non dovrà comunicare con qualsiasi mezzo, pena, l’aggravamento dell’attuale misura cautelare. L’indagato risponde dei reati di maltrattamenti aggravati, lesioni personali e minacce aggravate.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo, hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato un 46enne del luogo. L’uomo nei primi giorni del mese di giugno si è impossessato di 40 metri di tubi per l’irrigazione, asportandoli da un podere confinante. A seguito della denuncia, la refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Mesagne al termine degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 38enne insegnante unitamente alla madre 64enne, entrambi originari della provincia di Bari, per lesioni personali e violenza privata. I due sono rispettivamente il coniuge separato e la suocera di una 37enne mesagnese che è stata oggetto di aggressione avvenuta ai primi del mese di maggio scorso. A seguito dell’aggressione. la donna è ricorsa alle cure dei sanitari dell’ospedale di Francavilla Fontana, che le hanno diagnosticato un trauma contusivo all’emiviso sinistro e un grave stato ansioso. Le motivazioni per quanto accaduto, sono riconducibili alla situazione conflittuale che si è determinata, a seguito della loro separazione, riguardo alla gestione del figlio minore.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 43enne del luogo per aver violato gli obblighi di assistenza familiare. L’uomo sul conto del quale è stata presentata una querela da parte dell’ex coniuge, non ha provveduto a corrispondere dal mese di aprile scorso, la somma stabilita dal Tribunale in sede di separazione per il mantenimento dei loro figli minori.
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna hanno deferito in stato di libertà una 37enne del luogo per violazione degli obblighi di assistenza familiare. La donna verso la metà del mese di maggio, ha abbandonato il domicilio familiare portandosi i due figli di cui uno minorenne.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino al termine degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 26enne, insieme alla convivente di 23 anni, entrambi di S.Vito dei Normanni. Nel corso di un servizio alla circolazione stradale il 26enne, mentre era alla guida dell’auto della convivente, non si è fermato all’alt dei Carabinieri perché sprovvisto della patente di guida perché revocatagli e dovrà anche rispondere del reato di resistenza a pubblico ufficiale. La donna, proprietaria della vettura, successivamente ha dichiarato di essere stata lei alla guida del veicolo. Gli accertamenti hanno invece documentato che la donna nel giorno e ora in cui è stato commesso il reato, si trovava ad oltre 100 Km di distanza per motivi di lavoro, pertanto è stata denunciata per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato di autovettura un 46enne di Fasano, sottoposto alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Gli approfondimenti investigativi unitamente all’analisi di alcune immagini estrapolate dai sistemi di videosorveglianza hanno consentito l’identificazione dell’indagato che, nei primi di giugno, ha rubato l’autovettura fiat punto di un pensionato del luogo. L’indagato, oltre che per il reato di furto è stato segnalato per la violazione degli obblighi della sorveglianza speciale alla quale è stato sottoposto.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi su richiesta della locale Procura della Repubblica nei riguardi di tre soggetti, ritenuti responsabili di più furti aggravati in concorso di pluviali in rame. L’arrestato è l’oritano Amedeo Carriero 34enne, mentre gli altri sono due diciannovenni del luogo, sottoposti all’obbligo di dimora. L’attività d’indagine è stata avviata a seguito di due tentativi di furto di alcuni pluviali in rame installati sulle pareti esterne di due abitazioni private e del furto dello stesso materiale, consumato nel palazzo sede della Curia Vescovile di Oria.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi nei confronti di un 44enne di Villa Castelli, per i reati di tentata estorsione, danneggiamento seguito da incendio e atti persecutori commessi ai danni di una donna del luogo. La vicenda ha inizio nel 2016, quando l’uomo, agendo anche attraverso strumenti telematici, ha iniziato a molestare la donna, tanto da ingenerarle il fondato timore per la propria incolumità.
Un brindisino di 44 anni si è presentato ieri sera intorno alle 22 nel pronto soccorso dell’Ospedale Perrino, con una ferita da arma da fuoco. L’uomo avrebbe raccontato di essere stato raggiunto da un colpo di pistola esploso da un individuo a bordo di uno scooter. Sull’episodio sta indagando la Polizia. Fortunatamente il non versa in pericolo di vita.
Markas, lascia il posto a “Serenissima Ristorazioni Spa” di Vicenza ma le perplessità e le preoccupazioni sul nuovo servizio aumentano a dismisura sopratutto per quanto concerne il trattamento dei lavoratori. Il ribasso effettuato del 14% sulla base d’asta ci preoccupa fortemente in virtù del fatto che l’Amministrazione si è rifiutata di aggiornare la gara a seguito della sentenza del Giudice del Lavoro, il quale reintegrava le ore ingiustamente decurtate ai lavoratori dalla precedente azienda appaltatrice del servizio. Si precisa inoltre che Serenissima Spa, in base al capitolato d’appalto, non è responsabile/obbligata a fornire chiarimenti in merito e potrà effettuare qualsiasi tipo di scelta contrattuale!
Chiede rispetto per il sud, il Senatore Luigi Vitali componente del direttivo del gruppo Forza Italia, particolarmente sensibile ai problemi del Mezzogiorno, dimenticato o meglio non considerato sin dall’inizio dal Governo. Il quadro drammatico Istat,colpisce soprattutto il sud, 1 persona su 10 vive in condizione di precarietà .Il Governo deve adottare una misura di contrasto alla povertà, una crescita occupazionale per permettere a tutte le famiglie di recuperare la dignità. “I meridionali meritano rispetto e soprattutto verità .La smetta il Governo di prenderli in giro e dica chiaramente cosa intende fare, per dare risposte e soprattutto in quali tempi. Eviti di continuare a sbandierare il reddito di cittadinanza per il quale fa finta di non sapere che mancano le coperture e vari provvedimenti strutturali.
Senatore Vitali
Abbiamo 205 visitatori e nessun utente online