La delusione per il risultato negativo di Cavalera e' certamente molto diffusa in casa dei moderati ed in particolare in casa di Forza italia e cioe' il partito che piu' degli altri si e' speso per un progetto politico che ha visto staccare la spina alla destra storica e soprattutto alla lega .Una scelta che 'e stata fortemente voluta a Brindisi prima dall'onorevole D'attis e poi da tutti gli altri ,compreso l'Udc di Iaia che fin dall'inizio non ha lesinato critiche dirette a Ciullo,il candidato indicato dalla lega ,e poi anche al segretario provinciale della lega di allora e cioe'Taurino .
Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa, vola sempre più in alto sopra i cieli pugliesi e, operando collegamenti comodi, diretti e veloci dagli scali di Bari e Brindisi supera il milione di passeggeri trasportati. Ma non è tutto! Forte dei risultati raggiunti, Volotea continua a investire presso gli scali pugliesi e inaugura ben 3 nuove destinazioni in partenza da Bari. Da oggi, lunedì 25 giugno sarà, infatti, possibile decollare alla volta di 2 splendide isole greche, quali Kos (una volta alla settimana, il lunedì, con 3.000 posti in vendita) e Rodi (una volta alla settimana, il lunedì, con oltre 2.500 posti in vendita), mentre da mercoledì 27 giugno i passeggeri in partenza dallo scalo pugliese potranno volare verso Dubrovnik (una volta alla settimana, il mercoledì, con 3.000 posti in vendita). Il volo per Dubrovnik è il primo collegamento del vettore da Bari verso la Croazia e farà la gioia degli amanti delle spiagge della Dalmazia e del mare turchese.
Combattere i drammi sociali e occupazionali causati dalle aziende che prima usufruiscono di contributi regionali e poi delocalizzano la produzione andando all’estero. È l’obiettivo della proposta di legge “Norme in materia di contrasto alle delocalizzazioni produttive” presentata dal M5S a prima firma del consigliere Gianluca Bozzetti.“Gli aiuti delle istituzioni - spiega Bozzetti - sono fondamentali per lo sviluppo delle imprese, per questo è importante che vengano utilizzati per creare posti di lavoro duraturi e non da qualche furbetto che scappa appena può. Sono troppe le vertenze, specialmente nei settori tessile e aeronautico, di cui ci siamo occupati in questi anni e non è possibile andare avanti in questo modo. Dobbiamo dare risposte ai lavoratori e agli imprenditori seri”.
Per giovedì prossimo, 28 giugno, è convocata l’assemblea ordinaria dell’Associazione “Brindisi vola a canestro”: ore 20.00 presso la sala stampa del palasport “Elio Pentassuglia” di Brindisi. Si tratta di un importante appuntamento per tracciare le linee programmatiche della prossima stagione sportiva avendo, quale primario obiettivo, il sostegno alla New Basket Brindisi. Gli oltre 120 associati (54 con quote individuali, gli altri con partecipazione quali membri di gruppi) avranno modo di stabilire la quota 2018-2019 e discutere su una serie d’iniziative da realizzare. Dopo il grande successo di adesioni e di fattiva partecipazione alle vicende societarie nella stagione appena conclusa, “Brindisi vola a canestro” si pone ancora una volta come un sicuro punto di riferimento per quanti intendono offrire un contributo economico e d’idee affinché Brindisi possa restare nell’elite del basket nazionale, dando lustro e propaganda all’intero territorio.
Desideriamo rivolgere un calorosissimo ringraziamento a tutti i brindisini che, con quasi l'8% di preferenze, hanno accordato la loro fiducia a Brindisi In Alto, scegliendo la nostra proposta civica di un modo di fare politica per la città e con la città, con l'esclusiva finalità del benessere e del miglioramento di Brindisi e dei suoi cittadini. Un enorme grazie ai 32 candiati consiglieri del nostro movimento, così come ai quasi duecento splendidi compagni di viaggio che, sin dall'inizio,hannoreso Brindisi in Alto una realtà solida e di specchiata rispettabilità, pienamente immersa nel presente e nel futuro dello sviluppo di Brindisi.
Il nostro progetto potrebbe essere esportato in tutta Italia.Cosi il segretario cittadino del Pd Francesco Cannalire esprime la sua soddisfazione per il risultato ottenuto che ha portato il Pd ad avere nove consiglieri comunali.Un risultato storico mai raggiunto neppure quando il partito era di gran lunga il primo a Brindisi.L'elezione di Rossi ,afferma Cannalire, e' il risultato di un processo di cambiamento coraggioso che forse anche altri partiti dovrebbero cominciare a mettere in pratica .Adesso Brindisi avra' un consiglio comunale rinnovato veramente ed un sindaco serio e rispettoso della legalita' .Con il segretario abbiamo realizzato un approfondimento che andra' in onda dopo il tg, questo un frammento.L'intera intervista la potrete vedere su questoisito alla sezione la Tv play list Approfondimenti .Questo il link https://youtu.be/pkAhRAApvt8
La sconfitta del candidato del centrodestra al ballottaggio impone una riflessione sul progetto che aveva l’ambizione di determinare un nuovo percorso amministrativo per la nostra città. Ho scelto di non candidarmi e ho spiegato perché. Ora potrei dire che non mi sbagliavo, che ci avevo visto bene, che quel progetto aveva un macroscopico vizio di costituzione. Bene, non voglio consolarmi attribuendomi profezie andate a segno. Non mi sono candidato e lo rifarei perché credo che una coalizione spaccata, attraversata da personalismi spesso radicali, priva di coesione e obiettivi comuni, non abbia scampo. E non lo dico in funzione del solo risultato elettorale, ieri poteva andare diversamente e l’esito non avrebbe spostato di un millimetro le mie convinzioni. Una coalizione non può essere una somma di numeri, una squadra di mietitori sciolti che porta voti in dote e raggiunge l’obiettivo se la conta è sufficiente. Un progetto non si può reggere sulla “somma che fa il totale”. il totale deve essere fatto di altro, di idee allineate, di un progetto condiviso, sugli uomini che sanno interpretarlo e fare squadra. Ecco, il centrodestra non aveva nulla di tutto questo, era un’armata raccogliticcia simile più a un cartello elettorale che a una proposta forte e unitaria. Per questi motivi ho preferito saltare e rimanere fuori, e non ho dovuto aspettare molto perché il tempo mi desse ragione. Ma di una cosa sono contento: che la città abbia avuto abbastanza maturità per scegliere in modo netto, premiando una coalizione che ha saputo costruirsi e ricostruirsi dal passato, facendolo con molta discrezione, e che mi ha impressionato per l’entusiasmo e la capacità di crederci dei suoi protagonisti. Ecco dove c’è stata la differenza. Nel grado di passione comune, nella voglia di desiderare un risultato non solo come traguardo ma come punto di partenza, destinato a una stagione di rinnovamento. Non servono battitori liberi e ancor meno servono protagonismi che non ascoltano. Fa specie dirlo ma questo centrodestra farebbe bene a guardare al lavoro fatto dalla parte opposta, a creare un tavolo comune nel quale ciascuno si presenti senza supremazie e “licenze d’arroganza”, ma con la convinzione di partire dallo stesso punto, di valere la stessa cosa, di rinunciare a risentimenti personali. Si fa politica da adulti. Il progetto Cavalera ha perso perché non ha saputo comportarsi da maggioranza, perché si è sfilacciato nel momento in cui doveva mostrare compattezza. Se la macchina si affida agli individualismi allora è finita, si ferma ancora prima di partire. A Brindisi si è sprecata un’occasione, spiace dirlo, e la città ha risposto come poteva e come doveva. Spero che gli errori servano a far riflettere e che ora si proceda in direzione contraria per non perseverare. Occorre una regia comune per fare un’analisi serena di quanto è accaduto, senza risparmiare le responsabilità, col giusto rigore, e iniziare un cammino diverso nel quale si smetta di puntarsi il dito a vicenda motivando candidati, elettori e programmi. Brindisi ha lanciato un segnale chiaro alla sua storia. Governa chi ha una visione e sa fare quadrato attorno ad essa, la città la sa valutare e ripagare come merita, e il consenso non è più la raccolta punti del Mulino Bianco. Finalmente e grazie a Dio. Il dato positivo è proprio questo: un senso comune che distingue tra proposte e candidati. E che sembrava essersi perso per strada. Il centrodestra faccia tesoro di questa domenica nera, la cerchi nel calendario, e riprogrammi subito il suo futuro.
Pietro Guadalupi
In nostri documenti e su striscioni esposti in manifestazioni contro il rigassificatore campeggiava la scritta “Un’altra Brindisi è possibile”. Abbiamo sperato in una Brindisi che si lasciasse alle spalle un passato nero come il carbone e chi ha calpestato la convenzione sul polo energetico del 1996. Abbiamo sperato in una Brindisi che si lasciasse alle spalle l’inquinamento dell’ambiente e delle coscienze e tanti fenomeni corruttivi che hanno minato la tenuta democratica.
Continuano i saggi di musica e gli spettacoli promossi, a conclusione dell’anno accademico, dalla scuola di musica Frescobaldi. Sabato e domenica, presso l’ex convento S.Chiara si sono svolti i saggi di musica classica, oltre all’esibizione del corso Junior con i piccoli musicisti di età compresa tra i 4 e 5 anni.
Appuntamento ieri al Teatro Impero con il saggio di fine anno dell’ASD In Punta di piedi "Red Revolution". Gli allievi della scuola di danza diretta da Venere Viva, si sono esibiti in balli di danza classica, contemporanea, hip hop e break dance.
Dopo la grande partecipazione dei cittadini al primo appuntamento, prosegue l’iniziativa “Brindisi tra Chiese, Palazzi e Chiostri…la città si anima con racconti, letture e partecipazione”. Giovedì 28 giugno, alle ore 18, si terrà il tour per i Palazzi storici con inizio dal palazzo Montenegro con visita guidata all'interno e lettura di passi di lettere inedite settecentesche di suor Albina Montenegro sulla città di Brindisi a cura di Giampiera Dimonte. Si proseguirà per palazzo Massa/ Guerrieri dove saranno in esposizione documenti antichi inerenti la storia del palazzo di proprietà della Biblioteca Arcivescovile "A. De Leo" e si terminerà a Palazzo Granafei Nervegna con la spiegazione dell'architettura del palazzo e l'ascolto di alcuni racconti di mare da parte del remure sig. Francesco Romanelli.
Mercoledì 27 giugno, alle ore 12.00, nella Sala conferenze del Polo Oncologico dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale della Puglia Giuseppe Romano terrà una conferenza stampa. Saranno presenti il Direttore generale dell’Asl di Lecce Ottavio Narracci ed il primario del reparto di Cardiochirurgia del “Fazzi” Giovanni Casali. “Ritengo sia giusto – afferma Romano – comunicare alla stampa una testimonianza diretta di ‘buona sanità’ relativa alla risposta ricevuta (in termini di efficienza e di capacità professionali) durante il periodo di degenza presso l’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce con riferimento al mio grave stato di salute. Servirà ad abbattere tanti pregiudizi che ognuno di noi – io per primo – ha sulla sanità pubblica della nostra regione”.
Il ministro dello Sviluppo Economico del Lavoro Luigi Di Maio ,nei prossimi giorni incontrerà i commissari dell’Ilva , per fare il punto della situazione sull’aspetto finanziario.Aspetto finanziario critico visto che 14 mila dipendenti addetti al gruppo, rischiano il pagamento degli stipendi. Il Senatore Luigi Vitali componente del direttivo del gruppo di Forza Italia,chiede con urgenza al Governo,un intervento definitivo sulla drammatica questione Ilva. “Ormai la campagna elettorale è alle spalle ed è arrivato il momento di prendere le decisioni. Dica il Governo in maniera chiara cosa intenda fare sull’Ilva. Le chiacchiere stanno a zero ed il tempo sta scadendo”.
Senatore Vitali
«Il dato complessivo delle elezioni amministrative 2018 in Puglia evidenzia, al pari di quello delle tornate del 2016 e del 2017, un elemento incontrovertibile: laddove il centrodestra è unito, Lega compresa, è competitivo e vince; laddove invece si presenta frammentato - e sono la maggior parte dei casi - consegna la vittoria a una sinistra invece agonizzante nel resto d’Italia. Per questo motivo chiederò ai colleghi segretari regionali degli altri partiti della coalizione di stabilire quanto prima un tavolo regionale permanente, per monitorare e preparare sin d’ora la tornata elettorale amministrativa del prossimo anno. Va messo in campo uno sforzo che non permetta più fughe in avanti e corse in solitaria sui territori: il centrodestra, compresi anche movimenti civici d’area, va ricomposto; è ora di dire basta a lotte e regolamenti di conti tra fazioni sui territori che si trascinano da troppi anni».
Si è celebrata qualche giorno fa la "giornata mondiale dei cani in ufficio", per migliorare le condizioni del possesso responsabile e garantire continuità affettiva uomo-animale, in questo caso fra proprietario e pet, in virtù dei nuovi percorsi evolutivi e di accresciuto rispetto nel rapporto con gli animali. Se portare il proprio cane o gatto al lavoro è il desiderio di molti, per gli amanti degli animali si apre un nuovo capitolo sul fronte dei diritti : è quanto è accaduto a Brindisi in Puglia, territorio con poco margine di miglioramento a tutt'oggi rispetto ai cani e gatti vaganti lasciati spesso alla riproduzione incontrollata.
Rapinatore solitario in azione sabato sera in un supermercato di San Vito dei Normanni. Con il volto coperto da passamontagna e armato di coltello, ha fatto irruzione nel supermercato Dok di via Cadorna, ha puntato l’arma contro una cassiera e poi si è impossessato di circa 250 euro presenti nel registratore di cassa. Il bandito è fuggito a piedi per le vie limitrofe. Sull’episodio indagano i carabinieri del Norm.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto in flagranza di reato Cosimo Canovari 50enne del luogo, sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza. Nella mattinata di ieri è stato notato da un carabiniere, libero dal servizio, girovagare alla guida della propria auto. Il militare ha subito contattato la centrale operativa, facendo convergere nella zona un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile. La pattuglia dopo aver intercettato il sorvegliato speciale ha tentato più volte di fermarlo intimandogli l’alt ed esibendogli la paletta, ma l’uomo si è dileguato a velocità sostenuta. Ne è scaturito un lungo e pericoloso inseguimento per le vie cittadine, terminato nella zona industriale dove è stato bloccato e arrestato.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona, nei confronti di Sunday Okonta, 26enne di origine nigeriana residente a San Pietro Vernotico, in atto agli arresti domiciliari. Il provvedimento scaturisce dalle segnalazioni dei militari in ordine alle accertate violazioni delle prescrizioni imposte. Il giovane è stato arrestato a Verona nel mese di novembre 2017 poiché sorpreso con 69 ovuli per un peso complessivo di 741 grammi di sostanza stupefacente, del tipo eroina e cocaina, oltre alla somma contante 7.090€, provento di attività illecita. L’arrestato, è stato tradotto presso la casa circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di truffa, un 48enne residente a Napoli. L’uomo, dopo aver messo in vendita “on line” un motore per auto “Opel Insigna”, ha incassato la somma di 800 €, senza consegnare l’articolo all’acquirente, un 49enne di Francavilla Fontana, che ha formalizzato la denuncia ai Carabinieri.
I Carabinieri della Stazione di Erchie, al termine di accertamenti, espletati con l'ausilio del personale dell'Ufficio Tecnico del Comune di Torre Santa Susanna, hanno deferito in stato di libertà, per violazione della normativa edilizia, un 71enne del luogo. I fatti riguardano la realizzazione abusiva di una struttura muraria all’interno di una cava tufacea di sua proprietà. Riguardo alle opere edificate, l’Ufficio Tecnico del Comune ha emesso ordinanza di abbattimento.
I Carabinieri della Stazione di Cisternino hanno deferito in stato di libertà un 49enne originario della provincia di Caserta, per guida con patente revocata. L’uomo, durante un controllo alla circolazione stradale è stato sorpreso alla guida di un’auto, sprovvisto della prescritta patente di guida poiché revocata.
Stop esterno per i ragazzi del Circolo Tennis Brindisi che ieri (domenica 24 giugno), nella finale di andata playoff del Campionato Nazionale a Squadre di Serie B Maschile, si sono arresi per 4 a 2 ai padroni di casa del Tennis Club 2002 Finance di Benevento. Sei gli incontri disputati (4 singolari e 2 doppi) e una sconfitta, la prima stagionale, che complica la corsa dei biancazzurri verso la promozione in A2. La squadra pugliese, infatti, allo stato attuale, per il salto di categoria, dovrà obbligatoriamente vincere la gara di ritorno nella misura di 6 a 0, 5 a 1 o 4 a 2, puntando in quest’ultimo caso al doppio di spareggio.
"È accaduto un miracolo tutto pugliese: mentre a livello nazionale il centrodestra è riuscito ad espugnare feudi storici del centrosinistra, in Puglia è stata una debacle assoluta. E lo è stata ancor più nella Provincia di Brindisi, terra del coordinatore regionale di Forza Italia, dove in alcuni Comuni il nostro partito è totalmente scomparso. A casa del coordinatore regionale, Francavilla Fontana, dove non siamo arrivati nemmeno al ballottaggio, Fi ha eletto solo un consigliere comunale. Idem a Brindisi, con un solo eletto azzurro. Negli altri Comuni, invece, il capolavoro è stato realizzato del tutto: siamo spariti completamente. Un tonfo senza precedenti per Forza Italia e sarebbe il caso che qualcuno prenda atto di quanto è accaduto, che qualcuno si assuma la responsabilità di un risultato così mortificante. Diversamente, sapremo a chi ascrivere il triste merito di aver cancellato Forza Italia dalle istituzioni della Puglia".
Maurizio Friolo di Forza Italia
Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online