E' stato rieletto presidente della commissione ambiente il consigliere Mauro Vizzino a conferma del suo buon lavoro svolto negli scorsi mesi nel contesto assai difficile di una maggioranza che spesso però Vizzino è riuscito a collegare anche con l'opposizione per portar e casa i risultati sperati.E proprio di questi risultati abbiamo parlato con il neo riconfermato presidente
Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato nell’aula consiliare della Provincia di Brindisi, per lunedì 29 ottobre 2018, alle ore 11,00, il Consiglio Provinciale per l’esame dei seguenti argomenti, iscritti all’ordine del giorno:
Stamani i militari della sezione Polizia Marittima della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Brindisi hanno effettuato il sequestro di 2,5 chilogrammi di dattero di mare della specie litophaga litophaga.I pregiati e proibiti molluschi sono stati rinvenuti abbandonati, all’interno di un contenitore di plastica, sul tratto iniziale della banchina del Lungomare Amerigo Vespucci, nel porto interno di Brindisi. I militari hanno individuato sul posto anche numerosi pezzi di roccia frantumata, segno evidente che le operazioni di estrazione del mollusco erano in corso. Verosimilmente, i pescatori di frodo, all’arrivo dei militari, hanno dovuto abbandonare il bottino ed allontanarsi per evitare di incorrere nelle gravi ripercussioni penali che ne conseguono.
Con o senza semi, l’uva da tavola è il frutto più comunemente associato alla stagione autunnale nel Bel Paese. Regina del comparto, la Puglia che da sola produce più della metà del totale nazionale, guardando ai principali mercati di riferimento che richiedono sempre più, accanto alle varietà tradizionali come l’Italia o la Vittoria, le uve apirene, maggiormente gradite dai consumatori. Una regione, la Puglia, che nonostante la difficile annata, continua a distinguersi per un profilo qualitativo adeguato, ottenuto grazie all’impegno delle Organizzazioni di Produttori che attraverso l’aggregazione e una migliore efficienza organizzativa, riescono a garantire una maggiore qualità.
Dopo l’affidamento da parte del Comune di Monopoli al Consorzio Teatri di Bari, Il sipario del Radar, il nuovo contenitore culturale della città riaperto dopo 33 anni, si alza per la Prima Stagione di Prosa. Un passo importante nel percorso di valorizzazione dell’offerta culturale, come sottolineato dal Sindaco di Monopoli, Angelo Annese. Variegato il cartellone curato da Teresa Ludovico - più un progetto speciale curato dal presidente onorario del TRIC e Premio Strega 2015 Nicola Lagioia – con diversi appuntamenti rivolti anche a un pubblico giovanile e alle associazioni locali. Una prima stagione che registra l’impegno dell’Amministrazione comunale di Monopoli e del Consorzio Teatri di Bari per avvicinare un numero sempre maggiore di persone al mondo del teatro: diverse le riduzioni previste sull’acquisto di biglietti e abbonamenti, tra cui una convenzione tra Teatro Radar e Fondazione Petruzzelli.
“Disabilità e tutele giuridiche”: è questo l’argomento del convegno in programma venerdì 26 ottobre presso la Sala Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Un incontro volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul questo tema, con uno sguardo particolare allo sport, inteso come mezzo per promuovere l’educazione, la salute e la tutela dell’ambiente e come veicolo di valori sociali. All’evento, organizzato dalle Commissioni “Cultura, Spettacolo e Sport” e “Disabilità” dell’Ordine forense di Bari, dalla Associazione Italiana Giovani Avvocati e dalla Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, prenderà parte la campionessa paralimpica italiana Martina Caironi.
Tavola rotonda promossa stamani a Palazzo Granafei organizzato da Agisco, dal titolo “Gambling patologico e responsabilità sociale: sfide della prevenzione e possibilità di trattamento”. Sono intervenuti tra gli altri, Francesca De Palma, Presidente Confcommercio Brindisi, Mons. Domenico Caliandro Arcivescovo di Brindisi, il dr.Antonio De Donno, procuratore della Repubblica e il comandante della Guardia di Finanza il Col.Pierpaolo Manno. Il dibattito si è incentrato in particolare sul rischio e la deriva patologica del gioco d’azzardo, ma si è parlato anche del trattamento delle ludopatie e di interventi di risocializzazione.
I Carabinieri della Stazione di Latiano a conclusione degli accertamenti hanno deferito in stato di libertà per il reato di porto di oggetti atti ad offendere, un 25enne del luogo. Al giovane nel corso di una perquisizione personale gli sono stati rinvenuti due coltelli a serramanico con lama rispettivamente di 12 e 5 centimetri.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno deferito in stato di libertà, per “detenzione abusiva di armi da sparo e di munizionamento”, un commerciante 59enne del luogo. L'uomo, nel corso di perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di una carabina ad aria compressa priva di marca, di 50 cartucce calibro 12 e una “Katana” affilata della lunghezza di cm 67.
I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà due coniugi del luogo, per abuso edilizio. La coppia in parziale difformità al “permesso di costruire” rilasciato dal comune di Cellino San Marco nel 1978, hanno realizzato una veranda nella propria abitazione.
I Carabinieri della Stazione di Latiano a conclusione di accertamenti hanno deferito in stato di libertà per il reato di truffa un 68enne di Napoli, con precedenti specifici per reati della stessa natura. L’uomo, dopo aver messo in vendita una “Playstation 4” sul sito internet subito.it riscuotendo dal denunciante la somma di 150€ su carta prepagata postepay, hanno interrotto i rapporti con l’acquirente un giovane 19enne di Francavilla Fontana, che ha formalizzato denuncia ai Carabinieri. Vani si sono rivelati i tentativi del giovane di contattare il truffatore.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno deferito in stato di libertà un cittadino originario della Campania per il reato di contraffazione. L’uomo, controllato in via Mesagne alla guida della sua auto, è stato trovato in possesso di otto paia di scarpe di varie marche contraffatte.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno deferito in stato di libertà il legale rappresentante e 5 operai di una ditta di Mesagne, poiché nell’espletamento delle rispettive attività all’interno dell’area di un cantiere edile, hanno dato alle fiamme rifiuti speciali e materiale di risulta. Si tratta di rifiuti del cantiere: recinzione in materiale plastico, tubi di ricarica di silicone esausti, materiale di scarto da officina, di natura ferrosa, nonché latte di diluente. I fatti sono accaduti verso la metà del mese di ottobre in contrada Partemio a Latiano dove operano le maestranze di un’azienda impegnata nei lavori di ristrutturazione di un fabbricato. Oltre all’Autorità Giudiziaria per gli aspetti e i provvedimenti di competenza è stato interessato anche il Comune di Latiano.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nell’ambito della città di Fasano ma anche le nelle zone periferiche e contrade rurali. Nell’ambito delle attività i militari hanno deferito in stato di libertà 2 georgiani irregolari sul territorio nazionale, senza fissa dimora gravitanti tra le province di Bari e Brindisi, segnalati dal personale di vigilanza di un supermercato del luogo per aver rubato generi alimentari. La merce era stata occultata nelle tasche degli indumenti. I due cittadini extracomunitari sono stati anche deferiti poiché hanno violato l’ordine di lasciare il territorio dello Stato. I militari nella frazione Pezze di Greco, hanno segnalato all’Autorità amministrativa 2 operai del luogo di 35 e 40 anni, trovati in possesso rispettivamente di 1 e 2 grammi di hashish. Nel complesso, i Carabinieri hanno eseguito 11 perquisizioni personali, identificato 85 persone e controllato 62 autoveicoli oltre a 2 esercizi pubblici ed hanno elevato 15 contravvenzioni al codice della strada.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno tratto in arresto Alessio Fortunato, 19enne del luogo, su ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce. Il giovane deve espiare la pena di 1 anno 6 mesi e 20 giorni di reclusione per i reati di ricettazione e danneggiamento, per fatti avvenuti nel 2016 nella provincia di Lecce. Il giovane nell’agosto del 2017 è stato arrestato insieme ad una donna, dal Nucleo Investigativo di Ancona poiché trovato in posso di oltre 2 kg di marijuana. L’arrestato dopo è stato condotto nel carcere di Bari.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto su “ordine di esecuzione di pene concorrenti nei confronti di condannato” emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Taranto Antonio Di Presa, 48enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 5 anni 1 mese e nove giorni di reclusione per una serie di reati commessi a San Marzano di San Giuseppe dal 2008 al 2012, tra i quali furto, truffa e falso. E' stato associato nella casa circondariale di Brindisi.
Gli agenti del Commissariato di Polizia di Mesagne e della Squadra Mobile della Questura di Brindisi, hanno tratto in arresto Omar Bianco, 29enne brindisino, attualmente detenuto agli arresti domiciliari, in esecuzione del provvedimento restrittivo cautelare di aggravamento della misura, con quella della custodia cautelare in carcere. L’uomo stava scontando da circa due anni in regime di arresti domiciliari, una pena di 7 anni e 2 mesi di reclusione perché ritenuto responsabile di vari delitti. Il provvedimento restrittivo, giunge al termine di una specifica attività di indagine che ha consentito di appurare che Bianco, in più occasioni ha violato gli obblighi impartiti dall’A.G. intrattenendo conversazioni con soggetti diversi dal proprio nucleo familiare e ricevendo anche, presso la propria abitazione, visite da parte di persone estranee, anche con precedenti. E’stato quindi condotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Nel pomeriggio di ieri, gli investigatori della Squadra Mobile brindisina hanno effettuato dei controlli al rione Commenda, culminati nella perquisizione dell’abitazione del 28enne brindisino Alessandro Solari, nel corso della quale gli agenti hanno rinvenuto 220 gr di hashish e 21,6 di marijuana, tre trita-erba, un bilancino elettronico e altro materiale utile al confezionamento della droga. Il giovane è stato tratto arresto e sottoposto ai domiciliari.
Vitali(FI):LA MANOVRA GIALLOVERDE È UNA DROGA PER GLI ITALIANI
Manovra,ennesimo appello del Senatore Luigi Vitali, vice presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato, alla Lega:”la Lega non tradisca il patto elettorale e metta fine a questo scempio che serve solo a Di Miao per galleggiare”. Normalmente una manovra finanziaria deve creare opportunità e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Quella di questo governo ha l’effetto di una droga : illude con il reddito di cittadinanza ma quando terminerà l’effetto di apparente benessere –conclude Vitali- gli italiani si accorgeranno che avranno sul groppone un debito pro capite di euro 37.000 euro. E questo vale anche per i neonati.
Questo e' il link per vedere on line la puntata di questa settimana di Basket city https://www.youtube.com/watch?v=SVhWoYDiiPg&t=238s.Ospiti in studio il dottore Dino Furioso medico sociale dell'Happy casa,Gianni Taveri ,opinionista, e Peppo Attanasi un ospite particolare per una trasmissione di basket .La puntata e' visibile come sempre anche sulla nostra pagina facebook
Una prima assoluta per il primo appuntamento della stagione. Il 5 novembre 2018 (sipario ore 20:30), al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il saggio del celebre maestro Peppe Vessicchio «La musica fa crescere i pomodori» si trasformerà in un concerto. Uno spettacolo originalissimo nel quale il direttore, protagonista assieme al suo ensemble «I Solisti del Sesto Armonico», disegnerà magiche traiettorie musicali spaziando dalle arie di Vivaldi alle hit fusion dei «Weather Report», passando per le colonne sonore da film di Ennio Morricone, la musica senza tempo di Domenico Modugno e le canzoni di Sanremo che hanno consegnato Vessicchio alla storia del Festival, fatta di 24 anni di frequentazioni e collaborazioni di rango (Zucchero, Gino Paoli, Elio e le storie tese, giusto per citarne alcuni).
E siamo giunti alla decima edizione. Difficile trovare nell’area jonico-salentina un’altra manifestazione, simile nei contenuti, così longeva come “Rassegna Azzurro Salentino (RAS)”, evento organizzato dall’associazione Culturale “Ulisse”, presieduta dal Cav. Uff. Angelo Ruggiero, e dal suo infaticabile staff di collaboratori, col supporto e il sostegno della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele. RAS, nel corso di questi anni, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo, dell’arte, della cultura, della sanità e dell’imprenditoria.
Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato nei giorni scorsi il tavolo tecnico sul Trasporto Pubblico Locale del Piano di Bacino di ATO della provincia di Brindisi. Al tavolo, oltre al Dirigente del settore Trasporti dell’Ente, Pasquale Epifani, erano presenti i referenti dei Comuni di Ostuni, Fasano e Oria. Assenti i Comuni di Brindisi e Francavilla Fontana. Nel corso dell’incontro si è appreso che il costo standard dei servizi di TPL da parte della Regione Puglia non sarebbe uguale per tutti gli ATO regionali, tant’è che quello più penalizzato sembrerebbe essere quello della provincia di Brindisi, con un conseguente minor trasferimento di risorse economiche dalla Regione sia rispetto a quelle attuali che rispetto alle altre province. Tra l’altro, sono stati presentati una serie di dati della Regione dai quali si evincerebbero forti criticità in seno ai servizi di TPL urbano, causa dell’impossibilità di registrare un incremento del rapporto tra ricavi e costi.
Proseguono gli appuntamenti con Donne D’Ottobre, la rassegna di cinema nata dalla collaborazione tra la Caffetteria letteraria Nervegna e Aiace. Ieri, presso Palazzo Granafei, è stato proiettato il film Lady Bird, scritto e diretto dall’esordiente Greta Gerwig. Commedia ambientata in America, il film racconta la storia di una adolescente, alle prese con le prime scelte importanti della sua vita. La pellicola ha ricevuto diversi premi, oltre a 5 candidature all’Oscar
Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online