A Brindisi i Carabinieri della Stazione Casale hanno rinvenuto un Fiat Fiorino di colore grigio in stato di abbandono, oggetto di furto avvenuto A Trepuzzi il 23 agosto scorso. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario
A Brindisi i Carabinieri della Stazione Casale hanno rinvenuto un Fiat Fiorino di colore grigio in stato di abbandono, oggetto di furto avvenuto A Trepuzzi il 23 agosto scorso. Il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti a Brindisi, i carabinieri hanno segnalato all’Autorità amministrativa, un 46enne che durante un controllo, a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 6,9 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, suddivisa in due involucri. Nello stesso contesto una donna 26enne, anch’essa segnalata, è stata trovata in possesso di un involucro contenente 1 grammo di stupefacente del tipo hashish
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” una 49enne residente a Brindisi, già contravvenzionata per la stessa violazione nel novembre scorso. La donna è stata nuovamente sorpresa alla guida di un’auto senza la patente poiché mai conseguita.
I Carabinieri della Stazione di Latiano hanno tratto in stato di arresto in flagranza di reato un 27enne residente a Mesagne. Il giovane è stato fermato a Latiano unitamente ad altre due persone. Sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in possesso di una bustina in cellophane con all’interno della sostanza stupefacente del tipo marijuana, occultata negli slip. La perquisizione è stata estesa all’abitazione, dove nel i militari hanno rinvenuto una busta in cellophane trasparente del peso di 26 grammi contenente stupefacente del tipo marijuana, un bilancino di precisione ed un tritaerba in metallo intriso di stupefacente. All’interno dell’abitazione sono stati inoltre rinvenuti 7 reperti di natura archeologica, sui quali l’arrestato non ha saputo fornito contezza. Si tratta di “3 pesi da telaio”, 4 reperti in ceramica raffiguranti 2 teste e 2 vasi. Sui manufatti, sottoposti a sequestro, sono in corso approfonditi accertamenti con la consulenza dei militari specializzati appartenenti al Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Bari e della Sovrintendenza dei Beni Archeologici di Taranto. L’arrestato dopo le formalità di rito è stato rimesso in libertà.
La Guardia di Finanza, ha portato a termine un’altra operazione aeronavale nel Basso Adriatico, con il supporto dei mezzi aeronavali impegnati nell’operazione “THEMIS 2018” dell’Agenzia FRONTEX. I mezzi aeronavali hanno localizzato, al largo di Brindisi, un gommone che dalle acque internazionali si dirigeva verso le coste italiane, con un telo che nascondeva un carico palesemente sospetto. Poco dopo, i finanzieri hanno raggiunto il natante e hanno intimato l’alt, ma i conducenti hanno tentato di aumentare la velocità per sottrarsi al controllo. Le vedette veloci del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, dopo un breve inseguimento, sono riuscite a bloccare il mezzo. A bordo dell’imbarcazione, i militari hanno rinvenuto 26 colli di sostanza stupefacente tipo marijuana.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà un 26enne del luogo per guida in stato di alterazione psicofisica da assunzione di stupefacente e alcol. Il giovane, nella mattinata di ieri, alla guida di un’auto ha perso il controllo andando a schiantarsi contro la saracinesca di un negozio. Trasportato presso il pronto soccorso dell’ospedale “Perrino”, dagli accertamenti è risultato positivo all’assunzione di alcol e cannabinoidi. Il giovane p stato denunciato e la patente ritirata.
I Carabinieri della Stazione di San Michele Salentino hanno deferito in stato di libertà una 40enne del luogo per omessa custodia e malgoverno di animali, lesioni personali colpose e omissione di soccorso. La donna è proprietaria di un cane pastore tedesco che, sfuggito dalla custodia, ha ferito una 48enne del luogo azzannandola in varie parti del corpo. A seguito delle grida di aiuto, la proprietaria ha richiamato il cane, che risulta regolarmente iscritto all’anagrafe canina ed è attualmente monitorato da un medico veterinario dell’ASL. La malcapitata ha subito lesioni giudicate guaribili in 10 giorni.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno segnalato all’Autorità amministrativa due sedicenni del luogo sorpresi a fumare uno spinello contenente marijuana. Durante il controllo poi, i due minori hanno anche fornito false attestazioni sulla loro identità personale. Nel corso della perquisizione domiciliare, nella camera di uno dei due sono stati rinvenuti alcuni semi di marijuana. Del caso è stata interessata la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce.
La Polizia del commissariato di Ostuni, ha tratto in arresto, nella flagranza del reato di violazione di domicilio aggravata dalla violenza sulla persona e violazione del Divieto di Avvicinamento, un uomo del posto. Nella giornata di martedì scorso, per l’ennesima volta, l’arrestato ha sorpreso alle spalle una donna del luogo, mentre rientrava in casa. L’ha spintonata con forza facendola cadere e si è introdotto nell’appartamento della vittima. La donna è riuscita a contattare la polizia e una Volante è subito intervenuta sul posto. Dopo non poche difficoltà, l’uomo è stato fatto uscire dall’abitazione e condotto in commissariato. Sul suo conto già pendeva un’ordinanza di divieto di avvicinamento alla donna e ai luoghi da lei frequentati, emesso in precedenza dall’Autorità giudiziaria brindisina su input del Commissariato ostunese. All’esito degli accertamenti, l’ostunese è stato associato presso il carcere di Brindisi. Successivamente, l’arresto è stato convalidato e il carcere sostituto con gli arresti domiciliari con ripristino del Divieto di avvicinamento.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno deferito in stato di libertà, per inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità, un 44enne del luogo, in atto sottoposto alla sorveglianza speciale di P.S. con obbligo di soggiorno. L’uomo, nel corso di un controllo, non è stato trovato nella sua abitazione, violando le prescrizioni imposte dall'Autorità Giudiziaria
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione di attività investigativa, anche mediante la disamina delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza, hanno deferito in stato di libertà un 70enne del luogo, per furto aggravato di una carta di credito. L’indagato era solito trascorrere interi pomeriggi a casa dell’amico deceduto per una grave malattia. Il 70enne avrebbe sottratto all’amico la carta di credito con il relativo codice segreto, utilizzandoli poi per effettuare due prelievi da 500€ dallo sportello automatico, nei giorni immediatamente successivi al decesso.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività indagine scaturita da una denuncia-querela presentata il 4 maggio da una Compagnia assicurativa con sede centrale a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un 41enne di Vercelli, amministratore unico di una società di noleggio di auto. L'attività investigativa ha permesso di accertare che l’uomo ha denunciato, richiedendo un rimborso alla compagnia assicurativa, 4 sinistri stradali tutti simulati in provincia di Napoli nel periodo febbraio–aprile 2018. A seguito di ulteriori accertamenti, i militari hanno denunciato altre 6 persone ritenute responsabili di singoli episodi di “fraudolento danneggiamento di beni assicurati”, riguardanti episodi di incidenti stradali simulati nelle province di Napoli, Caserta ed Avellino. In alcuni di questi sinistri, oltre all’azione risarcitoria concernente i “danni” patiti dalle auto, era stato richiesto alla compagnia assicuratrice l’indennizzo per le “lesioni personali” riportate dai conduttori dei mezzi.
Il Compartimento della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, diretto dal dott. Luigi Liguori, in concomitanza con l’esodo e controesodo estivo ed, in particolar modo, nel periodo di ferragosto, ha intensificatole attività di prevenzione e repressione di fenomeni illegali nelle zone sensibili degli scali ferroviari e in quelle limitrofe, ed a bordo dei treni del trasporto regionale e della lunga percorrenza diurna/notturna,avvalendosi per i controlli anche dell’ausilio di unità cinofile antidroga e anti-esplosivo della Polizia di Stato.
I Carabinieri di Villa Castelli hanno tratto in arresto in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Taranto, il 35enne Pasquale Marco Gaetano. L’uomo dovrà espiare la pena di 2 anni e 4 mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale, maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. I reati addebitati sono stati commessi a Castellaneta (TA) nel maggio 2017. L’arrestato è stato tradotto all’interno della “Comunità Emmanuel” in regime di detenzione domiciliare.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, un 17enne del luogo per il reato di ricettazione. I fatti si sono svolti nel tardo pomeriggio di ieri, quando una pattuglia ha fermato un giovane 17enne alla guida di un motociclo Yamaha T-MAX. Gli accertamenti hanno permesso di verificare che il motociclo era stato rubato il 20 agosto a Squinzano, ad un cittadino francese in vacanza nel Salento.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento sullo stato di alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti, un operaio 21enne del luogo. Il giovane è stato anche segnalato al Prefetto per la violazione della normativa sugli stupefacenti. Nella mattinata di ieri è stato controllato alla guida della sua auto e sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 1 involucro in cellophane contenente marijuana del peso complessivo di 2 grammi. Il giovane ha rifiutato di sottoporsi ad accertamenti sanitari per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti, quindi i militari hanno proceduto con il ritiro della patente di guida e il sequestro del veicolo.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà per “abbandono di persona incapace” il responsabile e alcuni operatori socio sanitari di una comunità riabilitativa psichiatrica della provincia di Brindisi. In particolare gli indagati hanno consentito l’allontanamento dalla struttura di un paziente 44enne, ricoverato per gravi problemi di natura psichiatrica. L’uomo è stato successivamente rintracciato dai militari dopo circa un’ora, nell’abitazione dei genitori.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà due persone del luogo, per abuso edilizio. I due, in parziale difformità al “permesso di costruire” rilasciato dal comune di San Donaci, hanno realizzato una recinzione sui quattro lati di un’area agricola con muri in blocchi di tufo della lunghezza di 235 metri invece dei 90 previsti, nonché hanno edificato due fabbricati allo stato rustici, di cui uno di 35 metri quadrati e un altro di più ridotte dimensioni, cambiando la destinazione d’uso da uffici ad alloggio. A seguito degli accertamenti, l’ufficio tecnico comunale ha emesso ordinanza di demolizione e restituzione in ripristino per le opere realizzate in assenza ovvero in difformità del permesso a costruire.
A Brindisi i Carabinieri della Stazione Casale hanno segnalato alla locale Prefettura, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti un 17enne del luogo. Il giovane controllato nel centro storico e sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di un involucro in cellophane contenente 2 grammi di hashish che aveva all’interno di un pacchetto di sigarette. Nella frazione Pezze di Greco invece, in località Torre Canne, i Carabinieri della locale Stazione hanno segnalato alla competente Prefettura un giovane di Taranto, trovato in possesso di un grammo di marijuana.
A San Pietro Vernotico i Carabinieri hanno recuperato, su segnalazione di un cittadino, un motociclo Ducati Monster in stato di abbandono. Da accertamenti è emerso che il mezzo è stato rubato a Lecce il 14 agosto scorso. I militari hanno poi recuperato un ciclomotore delle “Poste Italiane” in stato di abbandono. Dai controlli è emerso che il furto del mezzo era stato denunciato il 20 agosto scorso negli uffici della Stazione di San Pietro Vernotico.
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Fasano un cuoco 20enne è stato fermato e perquisito dai carabinieri e trovato in possesso di 1,2 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish. E’ stato quindi segnalato all’Autorità amministrativa. A Brindisi invece, uno studente universitario 23enne, durante un controllo avvenuto in via Appia, è stato trovato in possesso di 2,3 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish. La droga è stata sottoposta a sequestro
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, hanno tratto in arresto Mattia Cavallo, 24enne di Taranto. Il giovane era stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la comunità terapeutica “Emmanuel” di Villa Castelli, ma a seguito delle violazioni degli obblighi a cui era stato sottoposto, è stato disposto l’aggravamento della misura cautelare. Il 24enne nel frattempo era stato ricoverato presso il reparto ortopedia di Francavilla Fontana a seguito di una ferita con strumento da taglio che si era autoinferto qualche giorno fa. Dopo le dimissioni dal nosocomio, è stato associato nella Casa Circondariale di Taranto. Il giovane si trovava ai domiciliari poiché resosi responsabile del reato di tentato omicidio commesso con un coltello a Taranto, il 24 febbraio 2017.
Proseguono i controlli dei carabinieri sulle aziende del comparto agricolo e sulla posizione dei braccianti impiegati. Un servizio straordinario è stato disposto dal Comando Provinciale di Brindisi per contrastare l’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro dei braccianti nelle campagne della provincia e nella giornata di ieri, i militari Compagnie di Brindisi, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana e Fasano sono stati impegnati dalle primissime ore del mattino in controlli del territorio ad “alto impatto” negli orari in cui si concentra il traffico sia in entrata sia in uscita dalle aziende agricole.
Abbiamo 361 visitatori e nessun utente online